A
SCUOLA   SEMPRE
IL
titolo è certamente riduttivo riferito ad un convegno-studio di alto
livello, ma rende bene lo spirito con cui il personale sanitario
della nostra ASL  si dedica ai progetti di aggiornamento permanente.
Un
biglietto da visita  di eccellenza per gli organizzatori, i docenti e
i discenti.
Un
mezzo efficace sia sul piano teorico che pratico basandosi  sul
metodo della comunicazione  interattiva.
A
fronte di evidenti  criticità organizzative e scelte  politiche
ostative , che relegano Sora  ed il suo Ospedale ad un ruolo di 
retroguardia , dobbiamo rilevare una vivacità scientifica ,
nell’ottica di migliorare, che influenza positivamente i protocolli
terapeutici.
Se
prendiamo a parametro   le partecipazioni  e le   realizzazioni  nei
confronti scientifici possiamo indicare con soddisfazione Nefrologia
e Dialisi  a cui il Dott. Parravano ha dato una organizzazione di
primo ordine;  Anestesiologia e Rianimazione  che le intuizioni del
Dott. Caracciolo  e  la preparazione  di tutta la sua equipe  pone
fra i migliori  in campo nazionale; Oncologia Medica , che  la Dtt.ssa
Gamucci ,  e il suo Staff  alla continua ricerca  delle terapie più
avanzate , ha posto tra i poli nazionali migliori;  la  Chirurgia 
Generale ed Oncologica    che nel solco  dell’esempio del Dott.
Orsini , a cui vanno i nostri Auguri,   qualifica un gruppo di
Chirurghi   giovani   nella voglia di fare e fare bene ;  e  infine 
l’endocrinologia , che monitorizza  il territorio e ne diagnostica 
le criticità , intervenendo poi mettendo a disposizione del
personale sanitario i protocolli più  adeguati  e momenti di
esperienza pratici.
Per
l’ultimo  aspetto, l’endocrinologia, l ‘ipercinetico  Dott.
Rodolfo Battista , sotto l’egida della  ASL e  la cooperazione con
la SIE   e L’AMEDO   ha organizzato per il   g. 11   un Convegno
Scientifico   che illustra gli ultimi avanzamenti   delle terapie con
gli 
Ormoni
tiroidei
Alla
nostra domanda  sull’importanza  delle terapie ormonali per la
tiroide , Il dott. Battista rispondeva “  l’ormone tiroideo  è
essenziale  in quanto tegola il livello energetico delle cellule. Una
corretta conoscenza della terapia ormonale  permette di stabilire la
giusta dose   di farmaco e gli adeguamenti nelle diversificate
condizioni di  vita.
Una
nutrita e qualificata pattuglia di relatori e moderatori  fra cui dal
Gemelli di Roma    il Prof. Pontecorvi Direttore della Cattedra di
Endocrinologia, con i suoi  collaboratori Dott.ssa Ianni, dott.
Locantore e dott. Rota ; dall’Università Federico II di Napoli
Prof.ssa Bernadette Biondi  Dirigente del Dipartimento di
Endocrinologia ed Oncologia Molecolare ; dall’Ospedale di Sora 
oltre al Dott. Battista , il dott. Ciuffetta  Cardiologia, il dott.
Donfrancesco    Ostetricia e Ginecologia ,il dott. Marziale 
Pediatria   e il dott. Zaccardelli  Medicina Interna.
La
sala dello Stabilimento Propellenti di Fontana Liri  gremito di 
oltre 200 persone ben oltre  i  programmati, moltissimi paramedici e
soprattutto moltissimi medici  la cui presenza da lustro ulteriore al
  Convegno.
Mi
scuso per eventuali dimenticanze  , citando a memoria, ho visto con
piacere  il dott. Parravano, il dott. Menichini,la dott.ssa  Maria
Antonietta   Tummarello                 , il dott. Iafrate , il dott.
Ruggeri,   il dott. Tomei , la dott.ssa Sauro  che   dimostrano  la 
professionalità , mai messa in discussione, dei sanitari  del SS.
Trinità.
Di
 indubbio interesse  e esposta con ricchezza di particolari e di
argomentazioni  la comunicazione del Prof. Pontecorvo , resa più 
stimolante   dal coinvolgimento  dei discenti ; il dott. Battista ha
esposto minuziosamente le interdipendenze fra terapia ed età , una
variabile spesso trascurata  o ritenuta di secondaria importanza ; la
dott.ssa Ianni   ha esposto con grande efficacia le terapie
alternative  alla LT4.
Nella
II° sessione  completavano l’illustrazione  con il tema “Terapia
Ormonale Soppressiva” la Prof.ssa Biondi  dissertava sugli effetti
collaterali  della terapia , grande lucidità  e chiarezza di
esposizione ; sugli Usi e Abusi , il dott. Locantore dava un saggio
di conoscenze  puntuali  di aspetti reali ; il dott. Rota  chiudeva 
con una serie di osservazioni di grande completezza  su Assorbimento
e Malassorbimento della LT4.
Vorrei
infine come cittadino ringraziare la città di Fontana Liri e la
Direzione dei Propellenti  che  ospitano abitualmente Convegni di
grande utilità e interesse.
                                       
             * Sora 14 gennaio 2014. Rodolfo  
Damiani. 
 
Nessun commento:
Posta un commento