Ente gestore della Riserva Naturale è il Comune di Posta Fibreno. 
Maria Concetta Carbone, dell'Area Comunicazione della Riserva Nturale lago di Posta Fibreno invia il comunicato e la locandina del progetto Gens 2.0
E' partito GENS 2.0 nella Riserva Naturale lago di Posta Fibreno
Dopo il grande successo del programma GENS, risalente a più di dieci 
anni fa, l’Agenzia Regionale Parchi ha deciso di promuovere nuovamente 
il programma, valorizzando
 l’esperienza passata con il 
mantenimento delle stesse premesse e l’apporto di innovazioni, inserendo
 nuovi progetti e un nuovo nome: GENS 2.0.
GENS 2.0 ha lo scopo di favorire la messa in comune di esperienze, competenze, linguaggi, coinvolgendo cittadini, bambini, istituzioni e gruppi sociali.
La Riserva Naturale lago di Posta Fibreno ha aderito all’iniziativa 
con un progetto rientrante nella categoria “PICCOLE GUIDE DI NATURA E 
CULTURA”, che ha la finalità di diffondere la conoscenza delle Aree Naturali Protette del Lazio e motivare alla scoperta del territorio di appartenenza.
 
Grazie alla fattiva collaborazione tra i Guardiaparco della Riserva 
Naturale e gli operatori esperti della Cooperativa Verdeblu Comino, per 
175 alunni dell’Istituto Comprensivo E. Gorga di Broccostella, ha preso 
il via un progetto dal titolo“GUARDIAPARCO PER UN GIORNO” che prevede 
una serie di incontri in classe ed uscite sul territorio, allo scopo di 
approfondire la conoscenza dell’Area Protetta attraverso il lavoro che 
svolge ed il ruolo che riveste una figura fondamentale che “vive” 
costantemente nella Riserva: il Guardiaparco. “L’educazione Ambientale è una priorità
 da mettere in pratica  che consente ai ragazzi di scoprire nei dettagli
 il territorio con tutte le peculiarità naturalistiche della nostra 
Riserva Naturale. La conoscenza diretta forma culturalmente questi 
giovani a rispettare l’ambiente e a promuoverlo turisticamente” afferma il Presidente della Riserva Naturale dott. Adamo Pantano.
La Riserva Naturale lago di Posta Fibreno è sempre più presente
 nelle scuole con iniziative e progetti mirati al coinvolgimento ed alla
 educazione ambientale dei ragazzi di oggi che sono la speranza del 
domani.
Il Calendario 2015 della Riserva Naturale lago di Posta Fibreno è stato realizzato e dedicato quest'anno all'avifauna del lago e della area protetta. Le immagini sono state realizzate da Angelina Iannarelli, Gabriele Ferramola, Matteo del Vecchio, Mario Vani e Muscedere Antonio. Il sindaco Adamo Pantano, nel suo primo anno di ammistrazione, ed inoltre presidente della Riserva Naturale dice che anche con il calendario 2015 "si contribuisce alla valorizzazione e promozione del nostro territorio". 
 

Nessun commento:
Posta un commento