![]() |
La Cascata Grande il 10 Gennaio del 2023 |
"INSIEME PER IL FUTURO DELLE NOSTRE CASCATE"
In tanti presenti alla riunione del 19 gennaio. Per l'ing. Accettola le cascate ad Isola del Liri sono ben 4.
Torna di attualità il discorso della difesa delle cascate e di conseguenza bisogna attirare la partecipazione dei cittadini. E' nato così il comitato con una città che va verso (o dovrebbe andare) il discorso turistico e quindi c'è ad Isola la cascata grande, e non solo, al centro della città e di un discorso dello sviluppo turistico.
Dicono dalle Pagine Social dell'Organizzazione di Tutela Ambientale:
"Il 19 gennaio presenteremo ufficialmente il Comitato difesa delle cascate del Liri. Ma c'è bisogno di difenderle? Purtroppo pare proprio di si, soprattutto dalla nostra abitudine che ci lascia indifferenti rispetto a quello che vediamo ogni giorno e a quel tarlo che ci dice che qualcosa non va: è sotto i nostro occhi, da una parte l'acqua che scende è poca, dall'altra non scende proprio, eppure ci abbiamo fatto l'abitudine. Credo che sia doveroso per chi ama le cascate risvegliarsi da questa illusione. Non siamo l' unica generazione che difende le cascate, presto renderemo noto il Manifesto del 1923 a difesa delle cascate. Ogni 100 anni tocca svegliarci da un lungo sonno e fare in modo che la realtà delle cascate torni a splendere".
Dal Comitato Difesa Cascate del Liri 03036 – ISOLA DEL LIRI – Via Roma s.n. – comitatocascatedelliri@gmail.com di Isola del Liri, 20/12/2024.
Al Sindaco del Comune di Isola del Liri Massimiliano Quadrini
Sede Comunale
Il Comitato Cascate del Liri, nato da poco, chiede alla S.V. e alla Giunta Comunale di poterLa incontrare per valutare insieme le condizioni e la situazione attuale e futura delle Cascate di Isola del Liri.
Come Comitato abbiamo chiesto la disponibilità del Teatro Comunale di Isola del Liri per la mattina del 19 gennaio per una presentazione pubblica del Comitato, in cui è essenziale la presenza dell’Amministrazione Comunale, della Provincia e della Regione Lazio.
Le Cascate rappresentano un patrimonio naturale e culturale immenso per la Città di Isola del Liri e le modificazioni in atto della portata del fiume, la situazione delle Centrale Idroelettriche che insistono sulle Cascate e altri fattori di grande importanza sembrano evidenziare la necessità di un piano di coordinamento per salvaguardare le cascate, le aspettative turistiche della città, gli interessi della cittadinanza.
Ci rendiamo disponibili per un incontro tra i rappresentanti della città e il Direttivo del Comitato, anche in forma ridotta, per coordinare e preparare l’evento del 19 gennaio.
Auguri per un Natale sereno e un augurio che la Città di Isola del Liri possa ritornare a rivedere lo splendore della Cascate nella loro pienezza o, almeno nelle condizioni di salvaguardia di quanto stabilito dalla Normativa.
Il Presidente del Comitato a difesa delle Cascate del Liri Dott. Lucio Maciocia.
Il Comitato Difesa delle Cascate del Liri è forse nato (a novembre del 2024) in ritardo, come scrivono gli aderenti, ma ora c'è un direttivo e ci sono gli obiettivi da raggiungere. Ma non c'è la ZTL.
Nel frattempo, la situazione cambia: la portata del fiume Liri è in costante diminuzione, mentre le concessioni a favore delle due centrali idroelettriche ospitate dal getto delle cascate, e degli enti consortili a monte, rimangono invariate e abnormi rispetto all’attuale portata del fiume.
Il cambiamento climatico, con sempre meno neve sui nostri monti e la costante sete di acqua potabile di mezza Provincia che attinge alle fonti del Lago di Posta Fibreno, hanno creato una situazione insostenibile; e non sembrano esserci speranze di miglioramento.
Nel passato, dagli anni cinquanta agli ottanta, le acque del Liri sono state usate sull’altare dell’industrializzazione e a favore dell’occupazione locale. Ormai la produzione di energia elettrica e il fabbisogno energetico non vanno più di pari passo: il vantaggio economico per la città delle centrali idroelettriche sulle cascate è inesistente, mentre il fabbisogno energetico può essere coperto da altre fonti sostenibili (il solare).
È arrivato il momento di recuperare la straordinaria bellezza naturale e l’unicità delle nostre cascate e del nostro paese. Sappiamo tutti che Isola del Liri, il nostro paese, si caratterizza proprio per essere l’unico paese al mondo da avere due cascate naturali all’interno del proprio centro storico.
Gli interessi della città, il suo futuro, ritorna ad essere indissolubilmente legato al fiume e alle cascate, stavolta nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione del paesaggio naturale.
L’obiettivo del Comitato, nell’interesse generale, è quello di riavere le nostre due cascate senza più vincoli dovuti a sbarramenti e a dighe mobili che dirigono le acque. L’approdo finale non può che essere questo, come arrivarci è da discutere e costruire, insieme all’Amministrazione Comunale, alla Regione, agli Enti consortili, all’autorità di Bacino, all’Amministrazione Provinciale e a tutti gli altri Enti interessati, ma soprattutto insieme ai cittadini.
Accanto a questo obiettivo ce ne sono altri a corollario: lo sviluppo di un turismo sostenibile, la valorizzazione dei vari siti di archeologia industriale e la creazione del museo diffuso della civiltà della carta e dell’energia, con uno spazio dedicato alla storia degli uomini e dei mestieri del luogo, accanto alla valorizzazione del Parco Naturale del Liri e delle 3 Cascate (almeno una è senza sbarramenti).
Contiamo perciò sul sostegno di tutti gli enti pubblici interessati e, in particolare, dell’Amministrazione Comunale, che nel rappresentare la cittadinanza è in prima linea, anche delle generazioni future. Contiamo pertanto soprattutto sul sostegno dei nostri concittadini perché le Cascate sono un bene comune, che esistono da ben prima della città, e abbiamo il dovere di consegnare tutelate alle generazioni dei nostri figli e nipoti.
Dal 1° novembre si è costituito il Comitato, è stato eletto un Direttivo formato da 9 persone, è stato eletto un Presidente, nascerà un sito tematico in cui faremo confluire l’abbondante documentazione storica e che ci permetterà di collaborare con l’Amministrazione Comunale e con la Regione, se lo vorranno, nel trovare soluzioni e tempi, un blog tematico su facebook”.
Questo l’Organigramma del Comitato:
Lucio Maciocia, Presidente: Pino Palombo, Tesoriere, Mauro Capobianco, Martina Cocco, Lucia Gabriele, Massimo Iafrate, Costantino Mancini, Sandro Nardelli, Gianluca Pigliaccelli. Direttivo.
Dopo la presentazione in pubblico del "Comitato difesa cascate del Liri" (che non è il primo nato e forse non sarà nemmeno l'ultimo) arriva la nota del gruppo: c'è difficoltà di arrivare ad una soluzione, il problema non è di questi giorni.
RispondiEliminaSi scrive sulla pagina social del Comitato: “Buongiorno, sembra sempre più evidente che il patrimonio naturale rappresentato dalle cascate debba essere difeso ed è difficile arrivare ad una soluzione.
O meglio la soluzione è semplice: liberare le cascate dai vincoli umani che le sono stati imposti. Questa cosa così semplice si scontra con la storia di Isola: le cascate sono state sacrificate nei secolo scorso all'occupazione e alle industrie; si scontra con aspetti legali, le concessioni, il gran numero di sentenze dei tribunali che hanno sancito lo stato attuale; si scontra con le omissioni: il monumento naturale delle cascate scompare dalle delimitazione dei parchi; si scontra con le abitudini: ci siamo così abituati a vederle così come sono ridotte che pensiamo che dobbiamo ringraziare chi ancora ce le fa vedere; si scontra con il non operato di decenni di amministrazioni comunali che, mi sembra, hanno ignorato il tema.
Il Comitato è nato da poco ma di comitati ce ne sono stati tanti, fin dagli inizi del secolo scorso. Adesso per delineare una strategia condivisa per aiutare le cascate a tornare nella loro bellezza e naturalità abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti".
La conclusione del discorso è sulle soluzioni da proporre: "Il rischio più grande che stiamo correndo è dividerci nel proporre soluzioni di compromesso: ne esistono tante versioni, talmente tante che potrebbero essere un ostacolo alla cosa più semplice".
GUARDA IL VIDEO SULLA CASCATA GRANDE IL 10 GENNAIO DEL 2023
RispondiEliminaLA CASCATA GRANDE IL 10 GENNAIO DEL 2023 https://www.youtube.com/watch?v=AX9-P1t5zWI