
La Torre Marica sulla collina di San Sebastiano a Isola del Liri in pericolo? Sembra proprio di sì.
Molto interessante l'articolo: Torre di Marica a rischio? e con nuove notizie. Scritto da Roberta Pugliesi, sempre attenta sulle questioni che riguardano i beni culturali, laureata in archeologia. Per la giornalista sulla torre ci sono vincoli ambientali e sembra vincoli archeologici. Ma la situazione non è chiara bisogna continuare a vigilare e informarsi su tutto l'iter progettuale che non è ancora ben definito, e chiaro per noi. La torre è stata venduta, acquistata e quando entrano in gioco privati, società o aziende bisogna stare in guardia. Il sindaco afferma chiaramente che il terreno attorno alla torre è agricolo e non farà nessun cambio di destinazione d'uso dell'area (e della torre). Un intervento sulla torre e sull'area creerà senz'altro polemiche. Tutta la collina, dobbiamo dirlo, ha cambiato aspetto in questi ultimi anni. Per chi ci sale a visitare la torre lo nota subito. Il rischio ulteriore poi è con un progetto che si potrebbe presentare il rischio è pure di non poterla più visitare.

Sulla Torre Marica in pericolo il primo articolo sulla stampa e i primi commenti dei cittadini interessati.
La foto a fianco è l'articolo apparso su "La Provincia" di ieri domenica 28 agosto. Si inizia a parlare della torre sui giornali. Per ora non intervengono in modo ufficiale politici e consiglieri comunali della città, sia di maggioranza che di opposizione. Il dibattito che si è sviluppato dopo la segnalazione del blog:
Luciano Duro, sindaco della città contattato, dice che: "Non risulta al comune nessuna demolizione e ricostruzione o richiesta. Indagherò se sono solo voci".
Ugo Spalvieri: "... per ora ti posso solo dire che il Sindaco conosce il valore storico di quella Torre e, da buon isolano, gli è anche molto ..."affezionato"!!!"
Vincenzo Pessia: "avrei preferito la risposta: se anche ci fosse una richiesta non avrà seguito...."
Anna Gabriele: "Ormai la visuale della torre è già stata guastata a suo tempo dalla costruzione che fu fatta dietro, purtroppo il gusto per il bello non è per gli isolani. Bisognerebbe fare tanto per Isola Liri, una cittadina meravigliosa e sconosciuta a troppi. Se il nostro paese si trovasse in Umbria sarebbe meta di visitatori e sarebbe anche pronta ad accorglierli...la nostra ricchezza ormai potrebbe essere solo un turismo intelligente."
Alessandra Tanzilli è disponibile ad intervenire: "Certamente, anche se è nel territorio del Comune di Isola. Avete contattato la sezione locale di Italia Nostra?"
Nessun commento:
Posta un commento