La Destra di A. Lecce e la Destra di F. Monorchio poi c'è la Destra di M. Bruni:
Così come si è capito dal poco dibattito (ma ci sarà forse tempo) nell'ultimo Consiglio comunale e come riportano alcuni siti; ma con il sindaco ancora e sempre al centro.
Cosa farà ora Lecce all'opposizione, opposizione? Ancora non è dato sapere. Ma non sembra netta dal suo discorso fatto in aula.
Bruni l'avrebbe esercitata senz'altro ma come scrive AlessioPorcu non è entrato in Consiglio comunale anche perché c'è stato, come si vocifera, un "intervento" del sindaco che non ha ancora di fatto consiglieri di contrasto. Se abbiamo capito bene scrive più o meno cosi il sito ciociaro AP che è sempre ben informato.
Monorchio interviene dalla maggioranza ma non c'erano altri esponenti di minoranza sugli scranni, nessuno ad ascoltarlo di fronte ma nemmeno ad accogliere l'ingresso del collega, di Lecce, che è entrato ed è tornato in Aula consiliare dopo la parentesi di Posta Fibreno.
Il Consigliere Monorchio che potrebbe diventare pedina importante in futuro a seguire dell'"Era Di Stefano" perché non è solo ora delegato alla Toponomastica e ai "giovani politici" del CCR ma soprattutto al Personale e ricordiamo il suo intervento a "gamba tesa" su questo settore ultimamente. Delega al Personale che anni addietro nel dibattito era la più importante quando si doveva andare al voto.
Sulla Questione Aumento del Tributo Tari 2025
Tari aumentata sulle bollette del 30% invece del 12% come espresso nella nota dall'Assessora Altobelli: c'è il silenzio assoluto ufficiale degli altri amministratori comunali e politici che siedono in Consiglio comunale a seguito del comunicato stampa dell'assessora che ha ricevuto un sacco di critiche sui social; solo i cittadini hanno ragione e si vogliono organizzare: in vista, ma non è dato ancora di sapere, ci dovrebbe essere un sit-in venerdì in ore serale davanti la sede del Comune. Ma venerdì è anche festa a San Domenico.
Da registrare inoltre che al momento non si trova nemmeno il comunicato del Circolo del PRC di Sora. Intanto a sinistra riparte il dibattito con Bruno La Pietra, già assessore, che in anticipo si chiede: La "sinistra" sorana, non interviene nella questione aumento della Tari? Cos'è questo silenzio assurdo? Mai, in passato, una cosa del genere. Che il PD sia servile a questa amministrazione si era capito. E gli altri???? La politica ridotta a teatrino comunicativo...”. Chi sono gli altri? Si può dire ancora sul PD, senza ombra di dubbio, è riconosciuto che ormai il PD non è più il partito vicino ai lavoratori, alle classi meno abbienti, ma è diventato da tempo il partito dell'élite.In conclusione le informazioni: "per chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Tributi, Tasse e Riscossioni ai numeri 0776/828612, 0776/828236, 0776/828056, scrivere a bollettetari@comune.sora.fr.it o recarsi allo sportello negli orari di apertura", si conclude così il comunicato stampa di risposta ma non troppo incisivo a volte generico dell'Assessora Altobelli.
Tiberio Veglione lavora come agente di polizia al penitenziario di Firenze. Convinto dall’amico Raffaele, si candida alle elezioni del comune (immaginario) di Baciagalli per ottenere un permesso retribuito di 30 giorni e, nel frattempo, fa ritorno a Sora, sua città natale, dove ritrova i suoi sconsiderati familiari.
Tiberio non è un uomo dalle alte ambizioni politiche e l’improvvisa elezione a Sindaco lo destabilizza. Inoltre, a turbare ancora di più la sua tranquillità, sarà prima la famiglia e poi gli amici che si riveleranno scaltri profittatori senza scrupoli. In una storia, dove la fanno da padroni la furbizia e la corruzione, esistono persone che marciano con principi eticamente validi.
Aumento della Tari, l'ex Sindaco Roberto De Donatis interviene questa mattina
RispondiEliminaIn passato, per molto meno di un oggettivo e considerevole aumento della TARI – mai toccata nel mio quinquennio – sulla scrivania del Sindaco sarebbe arrivato un foglio firmato da diversi consiglieri comunali con scritto:
Oggetto: Richiesta di convocazione di un Consiglio Comunale aperto sulla TARI e sulla gestione della società partecipata Ambiente e Salute Srl.
Premesso che:
l’Assessore al Bilancio, con comunicato del 17/08/2025, ha dichiarato che l’aumento medio della TARI per le utenze domestiche nel 2025 è del 12% rispetto al 2024, attribuendolo esclusivamente agli incrementi tariffari della SAF;
diversi cittadini hanno però segnalato che l’acconto TARI notificato risulta superiore di circa il 30% rispetto a quello degli anni precedenti, con evidenti ricadute economiche;
la diversa ripartizione tra acconto e saldo introdotta quest’anno potrebbe aver inciso sulla percezione dell’aumento, ma resta necessario chiarire in modo puntuale l’effettiva entità della variazione;
Considerato che:
al di là delle tariffe SAF, i bilanci della società partecipata Ambiente e Salute Srl hanno registrato un significativo incremento dei costi di gestione, in particolare del personale, sia per quanto riguarda le assunzioni interinali del personale che si occupa della raccolta dei rifiuti , sia del personale in forza della Farmacia Comunale ;
ogni aumento della TARI grava direttamente sui cittadini e sulle attività economiche ;
Si propone e richiede:
La convocazione di un Consiglio Comunale aperto al contributo delle forze politiche, delle associazioni e delle categorie economiche;
La presentazione, da parte di Ambiente e Salute Srl, di un dettaglio analitico delle voci di bilancio , con particolare attenzione ai costi del personale, e soprattutto una relazione tecnica sull’effettiva percentuale di raccolta differenziata raggiunta (ricordo che durante la mia consiliatura era stata raggiunta la soglia del 65% );
La pubblicazione, in forma accessibile , dei dati economici e tariffari per verificare con trasparenza la reale incidenza delle diverse voci di spesa;
L’impegno dell’Amministrazione a contenere i costi interni e a ridurre, laddove possibile, l’impatto della TARI sui cittadini.
Auspico di vedere presto convocato un Consiglio Comunale ad hoc su questo tema, con documentazione tecnica accessibile a tutti , per capire meglio cosa non va nella gestione di quello che è l’asset più importante del patrimonio comunale.
TARI 2025 ROSALIA BONO SEGRETARIA DEL PD, A SORA, RISPONDE COSI' VIA SOCIAL A BRUNO LA PIETRA
RispondiEliminaRosalia Bono: Caro Bruno, la nostra reciproca stima mi induce a ritenere che la critica mossa al Partito Democratico e, in particolar modo, ai vertici che lo rappresentano nella città di Sora abbia natura essenzialmente politica, come è giusto che sia in questi contesti, e per nulla personale.
Tuttavia mi sento in dovere di intervenire come Segretaria del Partito Democratico di Sora per chiarire i termini della questione. Preliminarmente evidenzio che rispettare le norme e gli obblighi fiscali come parte della convivenza civile, contribuire alle entrate pubbliche che finanziano servizi comuni è indice di responsabilità e di rispetto delle regole.
Pagare le tasse ma pagarle "tutti" dovrebbe essere (uso il condizionale perché purtroppo non è così) criterio fondamentale per stabilire una equità contributiva tra tutti i cittadini e per garantire un minor gettito fiscale a carico delle famiglie.
Trasparenza sull'uso delle risorse rappresenta, infine, la chiusura di un cerchio dell'azione politico-amministrativa cui il PD ha aderito per eleggere Luca Di Stefano Sindaco di Sora, al quale sino ad oggi possiamo dire di riconoscere meriti e non demeriti.
Trasparenza e partecipazione: si. A questi principi proprio non rinunciamo.
Il nostro accordo politico volto a condividere competenze e coordinare proposte con obbiettivi condivisi ci vede in consiglio comunale tra i banchi della maggioranza e nell'esecutivo con il vicesindaco.
Non si tratta di servilismo (uso il tuo stesso vocabolo) ma di condivisione che trae origine da un'alleanza politico-programmatica.
E ora vengo al dunque: l'applicazione di una aliquota tari maggiorata è stata discussa e votata in consiglio comunale. L'assessora Loreta Altobelli, stimata professionista, ha motivato l'innalzamento nei diversi comunicati stampa che sono in rete e che non sto qui a replicare.
E chiederemo conto delle spiegazioni per capire se verranno poi attese. Ma l'opposizione ( Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega) non mi sembra fosse presente in aula.
Perché?
A chi non lo sappia spiego che l’opposizione ha il ruolo di vigilare sull’operato della maggioranza, offrire soluzioni e criticare in modo costruttivo. Può controllare l’applicazione delle politiche e l'uso delle risorse pubbliche, proporre alternative e discutere proposte,
rappresentare interessi, opinioni o gruppi che non fanno parte della maggioranza, stimolare trasparenza e responsabilità.
Nulla è stato fatto da costoro visto che neppure presenziavano all'assise. E chiedete a noi del PD dove eravamo?
Noi siamo al solito posto.
Al fianco dei cittadini e al servizio della città.
Con immutata stima
TARI 2025 (3) INTERVIENE IL CONSIGLIERE COMUNALE APPENA ENTRATO ANTONIO LECCE
RispondiEliminaSORAWEB TITOLA COSI' LA NOTA DI LECCE:
“Sora – Aumento Tari, Lecce: E’ colpa del Pd “
“AUMENTI TARI A SORA, LECCE (FDI): ”BASTA CON I NUMERI A LOTTO, PRESENTERO’ INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE”
"Gli aumenti della TARI hanno sorpreso e irritato, comprensibilmente, i cittadini sorani, i quali, dopo anni di impegno nel rispetto della raccolta differenziata, si aspettavano tutto fuorché un rincaro.
Un’amara sorpresa che ha riguardato anche gli altri comuni del territorio, come ricordato dall’Assessore Altobelli, mancando però una precisazione fondamentale: a determinare le tariffe dei rifiuti è la Regione Lazio, con riferimento a due anni precedenti. La SAF si limita ad applicarle.
Ciò significa che oggi stiamo pagando le conseguenze delle scelte scellerate della giunta Zingaretti, targata Partito Democratico, che ha scaricato sul nostro territorio il peso economico delle conseguenze della chiusura della discarica di Roccasecca.
La cosa grave è che i rappresentanti del PD che siedono tra i banchi della maggioranza in consiglio comunale anziché spiegare ai cittadini le cause che hanno determinato questi aumenti continuano invece a tacere.
Fratelli d’Italia ritiene che il consiglio comunale sia l’unica sede naturale in cui l’amministrazione dovrà fornire le dovute spiegazioni.
Per questo depositerò un’interrogazione, offrendo al Sindaco l’occasione di chiarire, una volta per tutte, i motivi e l’entità di questo rincaro".