La Destra di Lecce e la Destra di Monorchio poi c'è la Destra di Bruni:
Così come si è capito dal poco dibattito (ma ci sarà forse tempo) nell'ultimo Consiglio comunale e come riportano alcuni siti; ma con il sindaco ancora e sempre al centro.
Cosa farà ora Lecce all'opposizione, opposizione? Ancora non è dato sapere. Ma non sembra netta dal suo discorso fatto in aula.
Bruni l'avrebbe esercitata senz'altro ma come scrive AlessioPorcu non è entrato in Consiglio comunale anche perché c'è stato, come si vocifera, un "intervento" del sindaco che non ha ancora di fatto consiglieri di contrasto. Se abbiamo capito bene scrive più o meno cosi il sito ciociaro AP che è sempre ben informato.
Monorchio interviene dalla maggioranza ma non c'erano altri esponenti di minoranza sugli scranni, nessuno ad ascoltarlo di fronte ma nemmeno ad accogliere l'ingresso del collega, di Lecce, che è entrato ed è tornato in Aula consiliare dopo la parentesi di Posta Fibreno.
Il Consigliere Monorchio che potrebbe diventare pedina importante in futuro a seguire dell'"Era Di Stefano" perché non è solo ora delegato alla Toponomastica e ai "giovani politici" del CCR ma soprattutto al Personale e ricordiamo il suo intervento a "gamba tesa" su questo settore ultimamente. Delega al Personale che anni addietro nel dibattito era la più importante quando si doveva andare al voto.
Sulla Questione Aumento del Tributo Tari 2025
Tari aumentata sulle bollette del 30% invece del 12% come espresso nella nota dall'Assessora Altobelli: c'è il silenzio assoluto ufficiale degli altri amministratori comunali e politici che siedono in Consiglio comunale a seguito del comunicato stampa dell'assessora che ha ricevuto un sacco di critiche sui social; solo i cittadini hanno ragione e si vogliono organizzare: in vista, ma non è dato ancora di sapere, ci dovrebbe essere un sit-in venerdì in ore serale davanti la sede del Comune. Ma venerdì è anche festa a San Domenico.
Da registrare inoltre che al momento non si trova nemmeno il comunicato del Circolo del PRC di Sora. Intanto a sinistra riparte il dibattito con Bruno La Pietra, già assessore, che in anticipo si chiede: La "sinistra" sorana, non interviene nella questione aumento della Tari? Cos'è questo silenzio assurdo? Mai, in passato, una cosa del genere. Che il PD sia servile a questa amministrazione si era capito. E gli altri???? La politica ridotta a teatrino comunicativo...”. Chi sono gli altri? Si può dire ancora sul PD, senza ombra di dubbio, è riconosciuto che ormai il PD non è più il partito vicino ai lavoratori, alle classi meno abbienti, ma è diventato da tempo il partito dell'élite.In conclusione le informazioni: "per chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Tributi, Tasse e Riscossioni ai numeri 0776/828612, 0776/828236, 0776/828056, scrivere a bollettetari@comune.sora.fr.it o recarsi allo sportello negli orari di apertura", si conclude così il comunicato stampa di risposta ma non troppo incisivo a volte generico dell'Assessora Altobelli.
Tiberio Veglione lavora come agente di polizia al penitenziario di Firenze. Convinto dall’amico Raffaele, si candida alle elezioni del comune (immaginario) di Baciagalli per ottenere un permesso retribuito di 30 giorni e, nel frattempo, fa ritorno a Sora, sua città natale, dove ritrova i suoi sconsiderati familiari.
Tiberio non è un uomo dalle alte ambizioni politiche e l’improvvisa elezione a Sindaco lo destabilizza. Inoltre, a turbare ancora di più la sua tranquillità, sarà prima la famiglia e poi gli amici che si riveleranno scaltri profittatori senza scrupoli. In una storia, dove la fanno da padroni la furbizia e la corruzione, esistono persone che marciano con principi eticamente validi.
Nessun commento:
Posta un commento