23.3.25

Comitato Difesa Cascate del Liri La riunione venerdì con le Associazioni presenti, il Comune c'è con una Università e l'incontro a Roma

Il Comitato potrebbe trasformarsi in APS Il Monumento Naturale è un primo passo, una Festa delle Cascate e il Comune c'è con una Università. A Roma con l'esponente FdI per incontrare Righini

Dal Comitato un Breve Riassunto di Quello che è Avvenuto ieri Venerdì

Le Associazioni presenti alla riunione: Leone Club (Domenico Bartolomucci) La Città del Sole (Giuliano Fabi), DMO, Stay Isola, Stay Ciociaria (Lino Marciano, Alberto Cimaomo), Bed & Breakfast, Centro Culturale Evangelico, Asaci (Luciano La Posta), per il Comune Stefano Vitale, Comitato le Cascate (Ugo Spalvieri). 

In sala presenti una trentina di persone. La comunicazione sull'incontro con la Regione Lazio di mercoledì e sulla volontà della Regione di inserire nella Legge Regionale sul riassetto dei parchi, come emendamento il Monumento Naturale delle Cascate del Liri, della necessità di allargare il campo alle associazioni, della possibilità di trasformare il Comitato in APS, di una prossima iniziativa nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (a maggio), "del fatto che il monumento naturale è solo un primo passo ma che dobbiamo vigilare sui rinnovi delle concessioni". 

Stefano Vitale interviene subito dopo sottolineando che il Comune c'è ma che è importante che si prosegua sulla traccia della delibera comunale e sul mantenimento formale e sostanziale dell'iniziativa del comune, confermando che all'incontro di mercoledì erano stati invitati anche loro ma che hanno declinato. Comunica che è in atto un accordo con una università romana per il monitoraggio ecologico e sulla portata del fiume nel suo tratto a monte delle cascate. 

Mauro Capobianco interviene ripercorrendo le difficoltà che può avere il comune e che il monumento è solo un primo passo, riuscendo a trovare una forma di compromesso. 

"Gli interventi si susseguono, vengono fuori la proposta di una Festa delle Cascate per il coinvolgimento dei cittadini, di curare con più attenzione la comunicazione, di coinvolgere le scuole". Si legge nella nota.

Tutte le associazioni sono favorevoli a questo percorso comune. "Rispetto alla proposta di costituire una aps segnalo l'intervento di Lino Marciano che vuole invece che il comitato rimanga tale, mentre come APS entrerebbe come soggetto in un altro contesto perdendo la capacità di aggregare. Credo che l'osservazione abbia rilevanza", si legge inoltre nella nota del Comitato.

E poi la visita a Roma in Regione con l'esponente di FdI. "In sostanza, mercoledì andremo a Roma dove incontreremo Righini, con Luca Fiorletta, segretario FdI a Isola, con il mandato di recuperare la delibera di Isola e di reintegrarla, in qualche modo, nella legge regionale, sperando di poter salvaguardare il comune e FdI. Staremo a vedere. La proposta della Festa delle Cascate è stata ripresa da tutti, così come la volontà di muoversi insieme".

Nessun commento:

Posta un commento