21.3.25

La Mostra “TRA MEMORIA E STORIA – Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino” è da visitare; Flash Mob "Non giriamoci dall'altra parte, non lasciamoli soli"; Mario Lilla alla chitarra e voce "Piccole storie senza importanza"; Doppio appuntamento: Anniversario Eccidio Fosse Ardeatine il 23 marzo e Ritanna Armeni il 2 aprile a cura dell'ANPI Frosinone

Sabato 22 Marzo 2025, alle Ore 17.00, presso il Museo della Media Valle del Liri

In Piazza Mayer Ross, all'Auditorium "Vittorio  De Sica", a Sora, si terrà la presentazione in anteprima della Mostra documentale “TRA MEMORIA E STORIA – Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino”.

In esposizione da visitare dal 22 marzo al 19 aprile 2025 a Sora e sempre in piazza Mayer Ross presso il Museo della Media Valle del Liri con l'allestimento curato dall'Associazione Officina della Cultura. Il 19 aprile chiude la mostra ma apre all'interno del Palazzo della Cultura, in piazza San Francesco, la mostra d'arte contemporanea su Guttuso organizzata dall'Assessorato alla Cultura, dall'Arci Sora e da storici esponenti del PD sorano. 

L’evento sul terremoto del 1915, curato dal Gruppo Archivistico dell’Università Popolare di Sora – APS, in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale di Sora, “si propone come un’occasione unica”, riporta una nota, “per riflettere sugli effetti del devastante terremoto del 1915 e sulla successiva ricostruzione della città”.

Mostra aperta a tutti ed è da visitare senz'altro. “L’iniziativa è rivolta all’intera cittadinanza, con particolare attenzione agli studenti, ai quali viene offerta la possibilità di avvicinarsi al “mestiere dello storico”, comprendendo il valore delle fonti documentali e iconografiche”.

Si legge inoltre che: “Il percorso espositivo trae ispirazione dalla testimonianza del dottor Giuseppe Ferri, che da bambino visitò Sora il 25 marzo 1915, pochi mesi dopo il sisma, e successivamente raccontò la sua esperienza nel libro “La caffettiera sulle macerie”.

I momenti salienti che nella mostra vengono ricostruiti. "Attraverso una sintesi del testo, arricchita da immagini dei luoghi descritti, la mostra ricostruisce due momenti fondamentali della tragedia: Le sofferenze della popolazione e i primi soccorsi, con documenti e testimonianze sui bisogni immediati e sulle risposte della comunità e delle istituzioni; La ricostruzione del tessuto urbano, illustrata attraverso mappe e planimetrie che raccontano il ritorno alla vita della città”.

L’allestimento è curato come già detto dall'Officina della Cultura. Per informazioni: Biblioteca Comunale di Sora – Tel. 0776/828.301; Università Popolare di Sora – Tel. 340/598.1064. E locandina in alto a sinistra.

La conclusione della nota: “L’evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento storico e di riflessione sulla resilienza della comunità sorana di fronte alle avversità del passato”.

MARTEDI' 25 MARZO 2025 INCONTRO CON IL PROF. MICHELE FERRI 

Alle ore 10 di martedì 25 marzo Sala Auditorium "V. De Sica" in piazza Mayer Ross.

Università popolare di Sora - APS, Biblioteca Comunale di Sora e Museo della Media Valle del Liri: "Appuntamento da non perdere".

"Nell’ambito della mostra “TRA MEMORIA E STORIA – Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino”, si terrà un incontro speciale con Michele Ferri, discendente del dottor Giuseppe Ferri, autore del libro “La caffettiera sulle macerie”.

L’incontro offrirà un’occasione di approfondimento sulla tragedia che colpì Sora nel 1915 e sulle esperienze vissute dai testimoni dell’epoca. Attraverso documenti e racconti familiari, Michele Ferri guiderà il pubblico alla scoperta di una memoria preziosa, che si intreccia con la storia della città e con il percorso espositivo allestito presso il Museo della Media Valle del Liri.

Un appuntamento rivolto a tutti, in particolare agli studenti, per comprendere il valore delle fonti storiche e il ruolo della memoria nella costruzione dell’identità collettiva".

INFO: Biblioteca Comunale di Sora – Tel. 0776/828301. Università Popolare di Sora – Tel. 340/5981064

"Un’occasione per riflettere insieme su passato e presente, nel segno della resilienza e della storia".

Sempre Sabato, a Sora in Piazza S. Restituta, dalle Ore 18 alle Ore 20

Flash Mob Mobilitazione per Gaza, per il Cessate il Fuoco! 

Flash Mob per una Mobilitazione per Gaza. Dal Comitato Direzione Pace e Assopace Palestina.

"Non giriamoci dall'altra parte, non lasciamoli soli! Sabato 22 marzo, a Sora in piazza S. Restituta, dalle ore 18 alle ore 20, Flash Mob per il Cessate il Fuoco! Non giriamoci dall'altra parte, non lasciamoli soli!"

Domenica 23 marzo Mario Lilla, chitarra e voce, in “Piccole Storie Senza Importanza” ma “canticchiate in dialetto”

Come recita il manifesto pubblicitario. Dalle ore 19 il dirigente dell'ANPI Sezione Intercomunale Sora – Media Valle del Liri - Valle di Comino si esibirà in via Cittadella. Da non perdere ma bisogna prenotare perché i posti sono limitati presso il Piccolo Teatro Popolare.

Sora Anniversario Eccidio 24 marzo 2024

Sempre Domenica 23 Marzo ma in Mattinata presso il Piazzale del Cimitero di Sora:
 81esimo Anniversario Eccidio Fosse Ardeatine

Il primo dei due eventi dell'ANPI. Evento di ANPI Provincia di Frosinone nel Piazzale "Domenico Jaforte e Raffaele Milano", a Sora (FR). 

81esimo Anniversario dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine incontro in ricordo delle vittime sorane: Jaforte e Milano. Alle ore 11 Commemorazione presso la stele presente nel piazzale.

Due eventi aperti al pubblico che gli organizzatori si aspettano più numeroso possibile. In occasione dell’81esimo Anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, l’ANPI Provincia di Frosinone organizza un doppio appuntamento: il 23 Marzo alle ore 11 ritrovo presso il Piazzale "Jaforte e Milano" (piazzale del Cimitero) e il 2 Aprile 2025 con la presentazione dell’ultimo Libro di Ritanna Armeni “A Roma non ci sono le Montagne - Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà “. Sarà presente l'autrice. L'invito degli organizzatori: "Vi aspettiamo numerosi”. 
Locandina in alto a sinistra.

Anniversario Eccidio Fosse Ardeatine, dall'ANPI Provincia di Frosinone il Comunicato Stampa *

​L’ANPI Sezione Intercomunale di Sora-Media Valle del Liri-Valle di Comino alle ore 11 di domenica 23 Marzo 2025 promuove la celebrazione dell’ottantunesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine presso la stele, situata nel piazzale antistante il Cimitero Comunale, intitolata ai sorani Raffaele Milano e Domenico Iaforte vittime della barbarie nazifascista.

Alla presenza delle rappresentanze istituzionali, del mondo della cultura e delle forze sociali la cittadinanza potrà cogliere un momento di riflessione e informazione su quanto la storia del nostro Paese custodisce in termini di memoria storica e di concreto agire antifascista per la difesa dei valori della democrazia e della libertà. E per ribadire con forza le ragioni della Pace, per la cessazione di tutte le guerre e per l’interruzione di ogni spirale di violenza.

Sarà anche l’occasione della prima iniziativa ufficiale della neoeletta Presidente Provinciale dell’ANPI Alessandra Maggiani, e pertanto, la Sezione Intercomunale le fa i migliori auguri di buon lavoro.

Inoltre, il 2 Aprile 2025 presso la libreria Universitas di Sora, alle ore 17,30 si svolgerà la presentazione del libro di Ritanna Armeni: “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà”. Alla presenza dell’Autrice saranno esposti i vari passaggi che il libro propone quale riflessione di una vicenda che è alla base della costruzione della democrazia in Italia.

La cittadinanza è invitata a partecipare. Distinti saluti.

* Sora 21 Marzo 2025. Sezione Intercomunale ANPI di Sora-Media Valle del Liri-Valle di Comino.


SABATO E DOMENICA C'E' ANCORA ALTRO DA SEGUIRE

A Isola del Liri "Schierarsi" con Di Battista ... vai su: 



A Posta Fibreno: La Ciociarissima Presentazione della Tappa ciclistica "Ciociaria In Giro"
 
Sabato 22 marzo alle ore 17:30 Conferenza stampa a Posta Fibreno presso Lago Chiaro Chalet - Contrada San Venditto. Presentazione Tappa “Ciociaria In Giro”. Alla presenza delle autorità locali e sportive. Con ingresso gratuito.

Nessun commento:

Posta un commento