Cicerone non incontra San Benedetto a settembre
Non si incontrano nel senso che è saltata la visita guidata per aspetti di deficit di comunicazione al pubblico della struttura organizzatrice.
A San Domenico, dove c'è l'abbazia cistercense (Foto); il monumento alla Famiglia La Posta; la confluenza del Liri con il Fibreno (a volte con la schiuma bianca); l'area verde, con ritrovo dei partecipanti presso il Parco Famiglia La Posta.
Terzultimo appuntamento del primo ciclo ma ora si riprende con la nuova programmazione della Seconda Edizione: la nota del Comune di Sora e della delegata alla Cultura che spiegano.
Il 7 settembre 2025 è saltata la visita guidata come abbiamo visto, a San Domenico, della terzultima data della prima edizione. Ora il Comune di Sora annuncia la Seconda Edizione, che ha inizio il 13 dicembre 2025.Finanziata la Seconda Edizione della Rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari in scena”
La Regione Lazio – Assessorato alla Cultura ha approvato e finanziato anche per il 2025 il progetto presentato dal Comune di Sora nell’ambito del bando per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo.
La rassegna, curata dalla Corale Polifonica San Silvestro Papa con la direzione artistica del Maestro Alessandro Cedrone, figura di grande sensibilità artistica e valore aggiunto del progetto, proporrà un nuovo ciclo di eventi che abbracceranno teatro, musica, danza, letteratura e arti visive, riportando al centro dell’esperienza culturale i luoghi della memoria e dello spirito lungo i cammini della nostra terra.
Il primo appuntamento si terrà sabato 13 dicembre con un concerto d’apertura e la presentazione ufficiale del programma.
«Un risultato importante, che premia il lavoro di squadra e l’investimento convinto nella cultura come motore di comunità, bellezza e partecipazione» – dichiara la Consigliera delegata ai Servizi Culturali, Manuela Cerqua.
«Un progetto che conferma la qualità dell’offerta culturale della nostra città e rafforza la vocazione di Sora come crocevia di esperienze artistiche e spirituali» – aggiunge il Sindaco Luca Di Stefano.
Un sentito ringraziamento all’Ufficio Cultura (con la Dirigente Valeria Nichilò, la Funzionaria responsabile Stefania Tersigni e tutto lo staff), alla Corale Polifonica San Silvestro Papa, al Maestro Alessandro Cedrone, a tutte le associazioni, agli Uffici coinvolti e a quanti rendono possibile questa rassegna che ha già dimostrato, nella sua prima edizione, di attrarre pubblico da tutta la provincia e di rendere la cultura sempre più inclusiva e accessibile.
Nessun commento:
Posta un commento