12.11.25

"STRADA PER STRADA" CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE

Giovani, A Frosinone si Vota per il Consiglio Comunale, a Sora i Ragazzi altri tre anni

Nel capoluogo ciociaro si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani. Foto: Parco ex Stadio Matusa.

La campagna elettorale si chiude il 13 novembre per la lista “Strada per Strada”. Forse è una scelta fatta bene quella del voto qui nel capoluogo; pronti per il 2027 o per qualche anno più in là? ma è interessante il modello intrapreso da quello che si legge ed è da seguire. Chi andrà in minoranza e se ci sarà l'opposizione? 

Si vota, c'è lo dice la pagina social: "LABRIOLAB - Il gruppo di promozione democratica e civile per il Sud Lazio" con Stefano Di Scanno che scrive:

A FROSINONE, LE ELEZIONI PER IL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI

"STRADA PER STRADA" IL 13 NOVEMBRE INCONTRA AMICI E SOSTENITORI

"Frosinone Strada per Strada”, scrive la lista, “è l’unica realtà in campo a queste elezioni che rappresenti una vera alternativa agli ultimi quindici anni di malgoverno della città. 

Il 13 novembre incontriamo gli elettori per dimostrare che noi giovani vogliamo riprenderci gli spazi che ci spettano e che ci siamo persi: lo faremo in mezzo alle persone, strada per strada, nella vita di tutti i giorni, e lo faremo all’interno del Consiglio comunale dei giovani”.

La lista Frosinone Strada per Strada terrà il 13 novembre l’evento di chiusura della campagna elettorale per il Consiglio dei Giovani di Frosinone. L’invito alla partecipazione, in quello che è un momento di confronto e restituzione del dialogo con le persone che i promotori della lista hanno portato avanti lungo tutto il periodo elettorale e che continueranno a tenere una volta formatosi il Consiglio, è esteso a tutta la cittadinanza interessata dalle consultazioni e non. 

Frosinone Strada per Strada, realtà che opera attivamente nel territorio comunale da oltre cinque anni e che componeva la maggioranza del Consiglio uscente, sostiene che il coinvolgimento civico e dialettico della popolazione giovanile al processo decisionale del comune sia l’unica via per il risollevamento delle sorti della città di Frosinone".

Nel programma della lista c'è anche il trasporto pubblico locale e come si dice nel proseguo della nota è, infatti, un programma:

"fortemente improntato sulla partecipazione attiva dei giovani del Capoluogo, e si articola in quattro macro sezioni:

1. Spazi Sociali, in cui si chiede il rifacimento di strutture sportive già esistenti (come il campetto di via Sellari o il palazzetto del Matusa) per donare spazi di aggregazione sportiva ai giovani della città, la riconversione di aree a spazi di gioco per bambini e ragazzi (come la nuova piazza alla stazione) e una revisione condivisa con i giovani delle regole sulla movida e sul divertimento.

2. Trasporti, in cui si chiede la rimodulazione delle tratte coperte dal trasporto pubblico locale, un aumento delle corse nel fine settimane e negli orari serali e delle agevolazioni economiche per i minori di venticinque anni, in modo da rendere la rete pubblica un’alternativa concreta all’automobile e una misura di tutela alla salute come lotta all’inquinamento atmosferico.

3. Cultura e Partecipazione, in cui si chiede il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole di ogni grado e delle istituzioni della cultura come l’Accademia di Belle Arti e l’Università nell’organizzazione di rassegne, concorsi, festival ed eventi che vedano i giovani frusinati come veri attori e protagonisti.

4. Strumenti del Consiglio, in cui si chiede l’istituzione di un bilancio autonomo per il Consiglio dei Giovani e di tavoli di confronto con le scuole locali per un coordinamento più efficace delle politiche giovanili.


Altri Tre Anni del C.C.R. Lo Fa Sapere il Comune di Sora 

A Sora prende il via il nuovo triennio del Consiglio Comunale dei Ragazzi (Foto qui in alto)

E' un progetto delle Politiche Giovanili del Comune di Sora in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. Il voto a fine mese.

"Questa realtà preziosa per i ragazzi, reintrodotta dall'amministrazione Di Stefano dopo oltre 15 anni, è stata premiata ogni anno dalla Regione Lazio con contributi finalizzati alla gestione e alla realizzazione dei progetti, proprio in virtù della qualità e dell'importante lavoro che viene svolto dietro le quinte affinché i "giovani amministratori" possano vivere una bella esperienza, offrendo un importante contributo alla loro generazione".

I due delegati del Comune di Sora in visita nelle scuole: "In questi giorni il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Francesco Monorchio e la consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Francesca Di Vito si sono recati presso i 3 Istituti Comprensivi cittadini, al fine di illustrare il progetto e dare il via alla fase elettorale. Molti ragazzi hanno dimostrato interesse e curiosità, lasciando ben sperare in un'ampia partecipazione a questa prima fase, che prevede 15 giorni per la presentazione delle candidature ed una settimana di campagna elettorale, che culminerà con il giorno del voto che avrà luogo il 26 novembre".

"Un ringraziamento importante per la disponibilità e la collaborazione va rivolto alle Dirigenti ed ai docenti, nonché al coordinamento del progetto con i referenti per l'entusiasmo con cui stanno guidando i ragazzi in questa avventura. In bocca al lupo ragazzi!"

Nessun commento:

Posta un commento