Racconti di Giuseppe Andreozzi docente di scrittura creativa Università popolare Sora di Gabriele Mattacola
Da venerdì 7 febbraio sto frequentando, presso la biblioteca comunale di Sora, il corso di scrittura creativa tenuto dal dottor Giuseppe Andreozzi che è anche autore di un libro di 96 pagine stampato presso la Nuova Stampa di Caramitti nel giugno del 2023 dal titolo "Tutti i racconti".
Il volumetto comprende 9 racconti nei quali lo scrittore mette in evidenza la sua creatività. Si parte da "E poi, se vuole, potrà cambiare auto dopo tre anni", ambientato in una concessionaria di automobili.
Il successivo racconto dal titolo "Il ragazzo dalla pelle scura" parla di un giovane dal nome misterioso che, preso il treno alla fermata di Roccasecca, si siede vicino ad una donna di nome Lavinia che lavora in una cartiera.
I successivi racconti spaziano su vari temi e nei componimenti più lunghi intitolati "I cani non parlano e gli uomini non abbaiano" e "La chiesa più bella" l'autore cita, all'inizio, lo psicologo svizzero Karl Gustav Jung e lo scrittore Italo Calvino.
Temi principali presenti nei racconti sono il sogno, il ricordo e l'amore per la famiglia.
La musica domina nel racconto intitolato "Concerto per due violini" in cui lo scrittore, immaginando un uomo che si aggira per il supermercato a fare la spesa, pensa ad un teatro in cui risuonano le note di Bach e Chopin.
"Il giorno in cui Michelle ci lasciò" parla della morte di una donna il cui marito, rattristato, ricorda alla figlia quando le raccontava la storia del bosco di aceri abitato da orchi ed elfi.
"Temo per la mia vita" narra di una donna tornata da poco dalla Svizzera che ricorda l'incontro con l'amica e compagna di scuola Elisa che ha perso di vista.
Leggendo i racconti del dottor Andreozzi sono rimasto colpito da suo modo di porsi di fronte alle varie situazioni e dalla sua straordinaria creatività. Speriamo che, con il passare degli anni, continui a scrivere racconti di questo genere.
Nessun commento:
Posta un commento