![]() |
Premio De Sica Mostra di pittura estemporanea di A. Spaziani |
La riunione si è svolta presso la Sede sociale, in centro, per una discussione organizzativa dedicata alla programmazione del Piano delle Attività 2025 che era già stato discusso dal Consiglio direttivo. Sono gli eventi che nei prossimi giorni e mesi arriveranno fino al gennaio del 2026.
C'è l'aspetto principale che è quello della promozione e valorizzazione del territorio del Sorano, qui in questo caso la Pro Loco è già molto impegnata e poi c'è il problema del coinvolgimento attivo durante le manifestazioni (che in gran parte sono state riconfermate anche quest'anno), di tutti i soci che alcuni sono "trasversali" nel senso di centrosinistra e centrodestra.
Si sta muovendo qualcosa: perché è arrivato il nuovo socio: Pietro Marcelli che è stato riconfermato presidente all'ADO. Poi c'è stata la visita a sorpresa del sindaco Luca Di Stefano presso la sede sociale; e si torna a parlare di voto per eleggere Presidente e Consiglio direttivo.
Leggi anche: ilverdastro: LA FOTO NOTIZIA: L'INCONTRO IN SEDE
LA PRO LOCO SORA – APS E "IL CINEMA E LA MEMORIA"Si parte già subito. Il primo avvenimento è stato fissato per Sabato 22 marzo 2025.
La Pro Loco di Sora, in vista della Sesta Edizione del "De Sica Award - Il cinema e la memoria" in collaborazione con la Rassegna Cinematografica "Il cinema e la memoria" con il patrocinio del Comune di Sora è lieta di presentare il volume "Incontri che cambiano la vita".
"Il cinema di Adolfo Bartoli, artigiano della luce": interverranno Silvia Tarquini, Gerry Guida, Amedeo Di Sora, Tatum Bartoli, Loreto Chiarlitti.
L’avventura professionale del cinematographer Adolfo Bartoli, declinata in tutto il mondo, lo ha visto districarsi con disinvoltura e con lo stesso rigore sia nelle grandi che nelle piccole produzioni.
Dopo aver mosso i primi passi come tecnico, consolida il suo apprendistato al servizio del talento di Pasqualino De Santis in film come Gruppo di famiglia in un interno di Luchino Visconti o Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, affinando le proprie qualità di operatore con l’autore della fotografia Cristiano Pogány.
Con il regista e produttore Gianfranco Bernabei, quindi, solca i mari dell’Australia e della Polinesia dando vita a reportage documentaristici di raro fascino (Tutti in pista nel Sesto Continente, Il grande oceano di Capitan Cook), per passare definitivamente, con i produttori e registi Ovidio G. Assonitis e Charles Band, all’agognato status di autore della fotografia, dividendosi tra gli Stati Uniti e l’Est Europa, in film di genere (Il pozzo e il pendolo, Vampire Journals o le saghe dei Puppet Master e Trancers) che sapranno conquistare nel tempo nuove generazioni di spettatori.
Sul finire degli anni ’90 firma la fotografia di The Second Jungle Book: Mowgli & Baloo, la più importante produzione internazionale, in termini di budget, a cui prende parte.
Quella di Bartoli è stata una carriera atipica se confrontata con quelle dei suoi colleghi italiani: è fuori dai confini nazionali che il suo nome trova la definitiva consacrazione, seppure non manchino nel cinema italiano sue immagini raffinate come quelle de Il mercante di stoffe di Antonio Baiocco, titolo a cui era particolarmente legato (in copertina nel libro).
LE PRO LOCO DEL LAZIO INCONTRANO IL GIUBILEO
In occasione dell'anno giubilare 2025, UNPLI organizza un appuntamento dedicato alle Pro Loco: il 29 giugno le Pro Loco potranno presenziare alla benedizione del Santo Padre, con successivo ingresso alla Porta Santa.
Per partecipare alla Giornata ogni Pro Loco dovrà effettuare la prenotazione tramite il portale Myunpli, sezione Giubileo. Per ogni partecipante c'è l'obbligo di acquisto di un kit di € 12,00. Raduno alle ore 9 in piazza Pia.
Nessun commento:
Posta un commento