15.7.25

ECOTRACK: PARTE LA SPERIMENTAZIONE A ISOLA DEL LIRI

Il Comune di Isola del Liri ha Aderito al Progetto ECOTRACK

Progetto promosso dalla Società Spazio Futuro srl e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Parte la sperimentazione di un innovativo servizio di monitoraggio delle risorse idriche fluviali attraverso dati satellitari. Il fiume Liri è stato selezionato come sito per la fase di calibrazione del sistema e test dei sensori.

Foto ricordo, in copertina, di pellegrini del Cammino di San Benedetto davanti la cascata grande. 

"Il progetto mira a sviluppare un’alternativa sostenibile, efficace e a basso costo rispetto ai tradizionali sensori fissi garantendo un monitoraggio in tempo reale dello stato del fiume e delle sue portate, con ricadute positive anche in termini di tutela ambientale e valorizzazione turistica".

Cosa dicono ancora dall'Amministrazione comunale: "Abbiamo colto con grande interesse l’opportunità di partecipare a un progetto che unisce innovazione tecnologica, tutela ambientale e promozione del territorio – dichiara l’Assessore all’Ambiente Annapaola Faticoni –. Il monitoraggio continuo del fiume Liri rappresenta un passo concreto verso una gestione più consapevole e sostenibile delle nostre risorse naturali”.

Senza spese per il Comune. "L’adesione del Comune, formalizzata tramite l’approvazione di uno schema di accordo di collaborazione, non comporta alcun onere economico per l'ente".

E cosa diranno dal Comitato difesa cascate del Liri?

IL LUNGOLIRI PIRANDELLO CAMBIA INTITOLAZIONE

Il Comune di Isola del Liri ha inaugurato il “LUNGOLIRI FALCONE BORSELLINO”.

“Con emozione e orgoglio, abbiamo intitolato un tratto del nostro Lungoliri a due uomini che hanno incarnato il volto più alto dello Stato, della giustizia, e del coraggio civile: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino". Foto: Comune di Isola del Liri. Continua il sindaco:

"Falcone e Borsellino non sono solo nomi della storia della Repubblica. Sono simboli. Simboli di una battaglia che non è finita, ma che grazie a loro ha preso una direzione chiara: quella della legalità, della dignità, del rifiuto di ogni compromesso con il crimine organizzato. Abbiamo il dovere di ricordare non solo il loro sacrificio, ma soprattutto il loro esempio.

Questo luogo diventa un cammino di legalità. Un luogo dove le nuove generazioni potranno fermarsi a riflettere su cosa significhi essere cittadini attivi e consapevoli. Un luogo dove la memoria non è solo ricordo ma seme di futuro”, dichiara il sindaco Massimiliano Quadrini.

Nessun commento:

Posta un commento