8.7.25

38 ANNI DELLA STORICA MILANO - TARANTO, MERCOLEDI' E GIOVEDI' PASSAGGIO IN CIOCIARIA

MILANO - TARANTO 2025 LA 38° EDIZIONE E’ PARTITA DOMENICA

A ISOLA DEL LIRI GIOVEDI' 10 LUGLIO PER IL CONTROLLO ORARIO IN PIAZZA

La 38esima edizione della storica rievocazione della maratona motociclistica prenderà il via dal 6 al 12 luglio e si snoderà lungo sei tappe, toccando otto regioni; un percorso di 1.767 chilometri che attende i 190 centauri iscritti, per un’esperienza all’insegna delle bellezze della penisola, storia cultura e tradizioni gastronomiche.

38 anni di Milano-Taranto; 38 anni che a luglio gli appassionati delle due ruote si danno appuntamento per la maratona più entusiasmante ed estenuante rimasta ancora in auge! Dal 6 al 12 luglio 2025 tenevi pronti a sentire il rombo delle moto d’epoca più belle al mondo!!!

Le tappe che verranno toccate quest’anno sono Villanova di Castenaso, Perugia, Fiuggi, Paestum, Matera e infine Taranto, dove si svolgeranno le celebrazioni conclusive.

A far da cornice alla traversata della penisola i paesaggi mozzafiato di otto regioni che, grazie alla ormai consolidata collaborazione con Enti, Pro Loco, Comuni e motoclub, si sveleranno in tutta la loro bellezza e tipicità ai partecipanti.

L’edizione 2025 vede la presenza, tra il totale dei 190 partecipanti, di ben 85 centauri e centaure provenienti da 13 paesi al di fuori dell’Italia, di cui: Barry Porter e Studdert Graeme, arrivare niente meno, rispettivamente, dall’assolata California e dalla lontana Australia e Diego Ferrada dal Cile. Grande presenza di Tedeschi e Inglesi, ma non mancano appassionati provenienti da Austria, Belgi e Paesi Bassi.

Gli Svizzeri si contendono il trofeo del Paese con la rappresentativa più numerosa composta da ben 31 partecipanti nelle varie categorie.

Ad affiancare questi amanti delle due ruote, 15 team di Assaggiatori, l’invidiatissima categoria che dal 2001 stila la top ten dei ristori lungo il percorso.

Grande successo, con la presenza di 20 moto, per la categoria “Gloriose”, moto fino a 175cc le cui marche hanno partecipato alle edizioni della MI-TA dal 1950 al 1956.

La categoria VINTAGE con moto costruite dal 1968 al 1990, ha riscosso successo con una presenza di ben 50 equipaggi. Una possibilità graditissima per poter vivere l’avventura della Milano-Taranto.

Le Tappe della 38esima Edizione

Nel segno della tradizione, la nuova edizione della Milano-Taranto partirà, come consuetudine a mezzanotte in punto per i primi partecipanti da Milano per arrivare dopo aver viaggiato tutta la notte con soste a Crema, Fiorenzuola D’Arda, Brescello, Finale Emilia, a Villanova di Castenaso dove ad attenderci ci saranno i pezzi Unici del Museo Poggi.

Il giorno dopo, martedì 8 luglio, sarà la volta del cuore verde d’Italia, l’Umbria con tappa a Perugia, sosta on the road a Barberino di Mugello, Dicomano, Monte San Savino e Castiglione del Lago.

Il 9 luglio i nostri centauri sosteranno prima a San Martino in Colle, Fratta Todina, Montecastrilli, Corchiano e Rocca Sinibalda. Arrivo nel centro storico di Fiuggi.

Quarta tappa, il 10 luglio, toccando tappe quali; Isola del Liri, Piedimonte Matese, Torrecuso e Giffoni Valla Piena, si arriverà a Paestum con la possibilità di visitare il Museo dei Lambretta Club d’Italia. Penultima tappa con sosta a Marsico Nuovo, Potenza, San Chirico Nuovo e Montescaglioso, con traguardo finale posto a Matera.

Leggi ancheVeroli 2009: MILANO-TARANTO Il passaggio a Casamari di Veroli (FR)

Taranto ci aspetta con il suo bellissimo lungomare sabato 12 luglio non senza aver toccato Sammichele di Bari, Selva di Fasano, Ostuni e Villa Castelli, con visita al mitico Vito Ciracì, classe 1935 e storico partecipante della MI-TA del 1955.

MI-TA: la Storia della Manifestazione

Nata nel 1919 con il nome “Freccia del Sud”, questa manifestazione era inizialmente un raid motociclistico da Milano a Caserta. Il percorso venne modificato nel 1932, portandolo fino a Napoli, e ancora nel 1937 quando divenne “Milano-Roma-Taranto”.

Nel 1957, a seguito del fatale incidente di Guidizzolo durante la Mille Miglia, vennero sospese le competizioni stradali, ivi compresa la Milano-Taranto.

La manifestazione come noi la conosciamo riparte nel 1987, grazie all’impegno e alla passione di Franco Sabatini, scomparso nel 2020, e che ora prosegue grazie al collaudato staff del Moto Club Veteran “Franco Sabatini” di S. Martino in Colle (Pg).

Maggiori informazioni su percorso e moto sono disponibili sul sito www.milanotaranto.it e sui profili social della Manifestazione.


La Nota Stampa del Comune di Isola del Liri


Cresce l'attesa per il passaggio dei 185 equipaggi che partecipano alla storica "Milano - Taranto" che transita domani mattina, a partire dalle ore 9, nella città delle Cascate per il controllo orario.

I piloti arrivano da tutto il mondo: Germania, Svizzera, Francia, Austria, Inghilterra, Scozia e addirittura dall'America, dal Canada e dal Cile e in una settimana, con le loro moto d'epoca, percorrono 1757 chilometri per raggiungere Taranto partendo da Milano.

Dal 1987, ogni anno a luglio, le moto d’epoca si danno appuntamento per la rievocazione storica a tappe di questa leggendaria corsa motociclistica. Un incredibile viaggio - iniziato quest'anno il 6 luglio per concludersi il 12 - tra storia, cultura, paesaggi e gastronomia.

Nessun commento:

Posta un commento