27.6.11

Questo pomeriggio alle 18 incontro dibattito con S. Lutrario e M. Antonellis, del Coordinamento provinciale, sull'Acqua pubblica alla biblioteca comunale di Sora.

Dopo la vittoria del referendum si parlerà di come andare avanti nella nostra provincia sul problema Acea, di come riportare la gestione dell'acqua in mano ai cittadini ma non solo. L'invito è del Comitato del Sorano a partecipare numerosi, il gruppo di attivisti afferma deciso che il contratto con Acea va risolto per colpa del gestore.

19.6.11


La riunione di Progetto Città-Sinistra Unita di sabato 18 giugno 2011 (2)

Presenti alla riunione Mario Corsi, Bruno La Pietra, Gerardo Ferri, Loreto Tersigni, Walter Iannuccelli, Vincenzo Baldassarra, Alfredo Damiani, Roberto Frisenda, Anna-Rita Barra, Anna Maria Bellisario, Bruno La Pietra, Mario Lilla e altri appartenenti ai partiti ma altri non iscritti a nessun partito e attivi nella società civile.

Roberto Frisenda è ancora indeciso sul nostro progetto di laboratorio politico tutto incentrato sui problemi della città per non disperdere il consenso ottenuto alle elezioni comunali del 15 e 16 maggio. Indeciso perché aspetta gli sviluppi in Sinistra ecologia e libertà, lui vorrebbe continuare a lavorare nel partito di Vendola anche perché è del parere che si tornerà a votare l’anno prossimo per il Parlamento. Ci sono le prossime scadenze da affrontare. Non piacciono nemmeno i tre coordinatori da scegliere perché più di qualcuno del gruppo vorrebbe partecipare in prima persona agli incontri, vuole rimettersi in gioco ricominciare a lavorare.

La nostra discussione è arrivata alla conclusione che si può militare, essere iscritti in un partito per le questioni che riguardano scelte nazionali e provinciali e partecipare attivamente al nostro progetto che è locale. Un progetto, il nostro che deve essere ben visibile non isolato e non di supporto agli altri, che si può integrare e intercambiare con le attività dei partiti. Mario Corsi dice che dobbiamo essere come una “No Tav”, un presidio, l'insorgenza che avanza nella città di Sora.

Attenti osservatori dicono che c’è però un gran bisogno di azzerare tutto nel Partito democratico, ricominciare da capo con nuovi dirigenti (che non devono remare all’indietro) per riorganizzare il partito. Un nuovo corso a Sora per il Pd ma per Gerardo Ferri quello che è successo è talmente grave che non ci saranno nuove aperture al Pd perché durante questi anni di amministrazione Casinelli si è attaccato sulla stampa il solo Bruno La Pietra per non ricordare poi cosa è successo prima di arrivare alla campagna elettorale. Ferri non avrà nessun dialogo con chi ha spaccato il centro-sinistra perché non è giusto più inseguirli. Ricorda che c’è stato l’attacco al solo La Pietra e non si è parlato sulla stampa, tanto per fare un esempio, dei lavori inutili a Mezzano dove si stava realizzando una piazza in una zona che non ha acqua nelle abitazioni. E’ l’ultimatum di Gerardo Ferri.

Nella foto una fase del workshop di design e artigianato di giovani architetti (37 provenienti da tutta Italia): "Glocal Handmade" all'auditorium di piazza Mayer Ross dal 16 al 19 giugno.


Domenica 19 giugno 2011. Sul pratone di Pontida Umberto Bossi parla delle bollette.

Nel discorso di questa mattina a “Pontida 2011” di Umberto Bossi mi è piaciuto molto il passaggio riferito a Equitalia. Ho fatto una campagna elettorale impegnata tutta sulle bollette che arrivano nelle abitazioni dei cittadini che fanno venire apprensione nel solo aprirle. Non è stata capita a Sora perché ho fatto un risultato identico a 5 anni fa ma ho l’impressione che qualche voto potrebbe essere sfuggito. Nella nuova amministrazione sono stati scelti gli assessori con le deleghe ma c'è da registrare subito che è "sparito" l'assessore ai Servizi sociali. Un problema in più per la città. Ora finalmente pure Bossi parla di Equitalia e delle bollette: “una minaccia per i cittadini, si pignora la casa neppure la sinistra lo aveva fatto. Già martedì si voterà un decreto che mette i paletti a Equitalia”, informa Bossi. “E’ sbagliato perché neppure la sinistra era riuscita a fare questo. I cittadini non sono degli schiavi, non si possono sequestrare le case e i trattori” dei numerosi agricoltori presenti sul pratone, fin da venerdì 18, di Pontida. Altre notizie su: www.ciociaria.ilcannocchiale.it – www.primapaginaitalia.com

18.6.11


Da oggi il Partito democratico di Sora è commissariato. Arriverà un commissario non ancora nominato ufficialmente. In Sinistra ecologia e libertà la riunione di venerdì non ha portato grosse novità se ne riparlerà tra una settimana. Progetto Città-Sinistra unita si è riunita per la seconda volta.

Da oggi, sabato 18 giugno, il Pd sorano viene commissariato. La riunione di questa mattina a Frosinone ha portato questa novità importante per tutto il partito che si vuole riorganizzare. La riunione di venerdì scorso invece nel partito di Vendola non ha portato grosse novità per il momento. Tuttoè stato rinviato perché a Frosinone mancavano molti esponenti, se ne riparlerà la settimana prossima. Ma pure qui qualcuno dei diretti interessati parla di commissario e di azzeramento.


Il gruppo di Progetto Città-Sinistra Unita che alle ultime elezioni ha fatto un buon successo è tornato a riunirsi questo pomeriggio.

Dopo il voto del 15 e 16 maggio e dopo il risultato referendario, che ha visto molti nostri simpatizzanti e candidati impegnati in prima persona, si vuole dare seguito all’esperienze appena concluse con la creazione di un laboratorio politico permanente che arrivi unito alle prossime elezioni tra cinque anni o forse prima. Organizzarsi è importante per noi perché ogni qualvolta che si vota abbiamo sempre ottenuto un buon risultato di voti con grande dispendio di energie ma senza mai ottenere rappresentanti nelle istituzioni. Diamo in pratica il nostro apporto organizzativo e sostegno politico ai candidati del centrosinistra e del Pd in particolare senza mai trovare soddisfazione. Non riusciamo (quasi) mai in pratica ad avere esponenti nel consiglio comunale che possano portare avanti le nostre richieste e istanze.

Un gruppo formato da diverse anime e sensibilità che lavori sulle situazioni tutte incentrate nella città di Sora perché è importante non disperdere tutto il risultato in termini di voti che abbiamo ottenuto. Dobbiamo ora dare risposte ai cittadini che hanno interesse sui problemi locali. I voti hanno dimostrato che i cittadini sono incazzati, devono essere ora difesi.


Un secondo incontro, quello odierno, molto più proficuo rispetto al primo, l’unico neo che è venuto fuori di nuovo è dato dalla situazione interna ai due partiti del centro-sinistra; il Pd e Sel che a Sora sono spaccati. Molti dei presenti alla riunione sono pure iscritti ai due partiti e le loro posizioni non sono ancora definite. Tutto dipenderà dai prossimi sviluppi che si avranno a livello provinciale nei prossimi giorni. La linea venuta fuori è quella di rimanere ancora iscritti ai vari partiti per l’attività politica ed elettorale a livello superiore (nazionali, provinciali e regionali) e lavorare, continuare l’esperienza di Progetto Città-Sinistra Unita, già iniziata nel 2006, per gli appuntamenti più squisitamente a carattere amministrativo. Ma qui il discorso non può essere ancora ben definito perché siamo ancora agli inizi di questa nuova amministrazione comunale. Due metodi di lavoro che non si contrastano tra di loro ma che si possono unire sulle situazioni che si presenteranno. Ancora da definire, ci sono delle posizioni diverse sulla organizzazione interna della struttura. Si vogliono nominare alcune figure: coordinatore politico e organizzativo. Poi un responsabile della comunicazione. Se ne riparlerà le prossime volte.

Per Bruno La Pietra: “la nostra coalizione può essere una grande ed importante occasione per la nostra città perché può riuscire a colmare quel vuoto politico così evidente in città”.


Personaggi della politica sorana e provinciale:

Lorenzo Mascolo
ieri 17 giugno dichiara di lasciare il suo partito: “Lascio La Destra. A cominciare da questa sera mi dichiaro ufficialmente fuori dal partito La Destra. Si tratta di una decisione serena e giunta a piena maturazione, poiché l'idea di lasciare il partito di cui sopra circolava nella mia mente da un paio di mesi”.

Per Orlando Cervoni che interviene sulla situazione sorana: “I Comunisti Italiani, con tutta la Federazione della Sinistra, non hanno dubbi. La strada da seguire è quella di Milano, dove non è possibile si fa come a Cassino, dove non è possibile si fa come a Napoli. Sora può diventare un laboratorio”. Nelle foto il brindisi dopo i risultati del referendum del 12 e 13 giugno a Sora.

Si e’ svolta venerdì 17 giugno la prima riunione del nuovo Consiglio Comunale di Sora (1).

Nel corridoio le parole di chi parla in sala non arrivano sempre, c'è difficoltà nel seguire i lavori. C'è però la diretta su: www.livestream.com/comunedisora tutti i consigli comunali saranno trasmessi via Internet. Una sala piena di giornalisti, di computerini, di fotografi e di televisioni. La nuova Era per adesso.

Ernesto Tersigni che ricorda che sarà il sindaco di tutti, con l'opposizione che collaborerà in modo positivo, Roberto De Donatis nel suo intervento iniziale dà la sua disponibilità per una collaborazione. Si è iniziato così con le parole di rito nel primo appuntamento nell'aula completamente rinnovata negli arredi ma poi c'è stata la parentesi che ha accesi gli animi di tutti i presenti. L'opposizione c'è per ora, per adesso è ben delineata, c'è Enzo Di Stefano, c'è Massimo Ascione e Enzo Petricca per il gruppo del centrodestra e c'è Roberto De Donatis per il centrosinistra.

Per la maggioranza è intervenuto anche Elvio Meglio, una nota da sottolineare perchè Meglio già consigliere comunale in anni passati quando molti dei consiglieri comunali intervenivano nella discussione poche volte. Una caratteristica dei vecchi consigli comunali la mancanza di interventi di molti consiglieri. Qualcosa sembra essere migliorato, per adesso. Per ora l'opposizione c'è ma il problema si potrebbe porre se Di Stefano, commissario all'Ater, dovrebbe dimettersi perché incompatibile con la carica di consigliere. L'obiezione è stata messa su carta dai consiglieri di maggioranza e consegnata al segretario comunale. I consiglieri Di Stefano e Petricca avevano però già sollevato obiezioni in merito all’attivita’ svolta dal Sindaco Tersigni presso l'Asl in base al Decreto legislativo del 2000 n. 276, che è il Testo Unico degli Enti locali. Alcuni articoli non prevedono la doppia attività. Il sindaco però aveva rassicurato l'opposizione, e tutti, di non avere nessuna carica di direttore nel complesso sanitario.

Se Di Stefano dovesse andar via dal Consiglio ci sarà l'ingresso di Angelo Corona, già consigliere comunale, ma è già presente in aula il suo sostituto, così è sembrato, perchè un consigliere di maggioranza ieri nel suo intervento ha già ripreso le argomentazioni che piacevano a Corona che erano quelle di critica verso tutti gli altri consiglieri, a volte, e di lavorare tutti per la città. Anche se espresso dalla parte della maggioranza l'intervento è sembrato un primo passo di dichiarazione di indipendenza già al primo consiglio comunale.

16.6.11


Venerdì 17 giugno alle 15 primo consiglio comunale a Sora dell'amministrazione di Ernesto Tersigni.

Salute e bollette, il segnale è stato chiaro, i cittadini sorani dopo il voto delle amministrative hanno votato al referendum in modo sorprendente. Una lezione chiara pure a Sora, un risultato in media con le altre città. Risultati che stanno a dire che quando bisogna andare a votare per "sfasciare" qualcosa i cittadini rispondono bene. A Sora si è votato in netto contrasto rispetto alle amministrative. Roberto Frisenda dice a "L'inchiesta", giornale di Cassino che "potevamo essere come de Magistris" ma una parte della sinistra si è appiattita su Antonio Lombardi e l'altra doveva insistere di più fino a rompere di nuovo la coalizione che si è presentata con De Donatis. Il centro-sinistra sorano in doppia versione che ha rinunciato a dare la scossa. Ora ci dobbiamo chiedere se Roberto De Donatis farà opposizione. Il consigliere di opposizione rischia di rimanere il solo nei banchi, a sinistra del sindaco, a contrastare le scelte della nuova amministrazione. Enzo Di Stefano potrebbe andare via facendo entrare Angelo Corona. La risposta che arriva però è affermativa, lo dice lui stesso mercoledì sera in una riunione di tutta la coalizione che lo ha sostenuto. Per De Donatis i motivi ci sono per iniziare a fare opposizione fin da venerdì prossimo nel primo consiglio comunale. Sul palazzetto dello sport è stata riprodotta la delibera della precedente amministrazione. "Una giunta inqualificante", continua De Donatis, "senza competenze".

Un fine settimana altrettanto importante, il prossimo, per i partiti della sinistra, ci saranno i chiarimenti a Frosinone dopo il voto sorano. Ci sarà la resa dei conti? Venerdì pomeriggio ci sarà l'incontro a Frosinone dei dirigenti di Sinistra ecologia e libertà e sabato il direttivo provinciale sempre a Frosinone del Pd. In una parte di Sel l'incontro dovrebbe servire a chiarire quello che è successo perchè ad Alatri e a Cassino le scelte del partito sono state diverse da quelle che si sono avute a Sora. Le scelte fatte a Sora che non si riescono a capire. O si capiscono benissimo.

I socialisti si sono già riuniti ed hanno prodotto un documento, che uscirà questa mattina sui giornali, che attacca il Pd che ad Alatri ha escluso il partito dalla giunta. Qui i socialisti sono riusciti a prendere un consigliere dopo anni ma i socialisti non sono stati premiati.

Tutto lo schieramento sta per trovare una sede che verrà occupata dalle tre liste che hanno sostenuto Roberto De Donatis. La scelta è caduta su un locale in via Cittadella a pian terreno. Ma non c'è accordo unanime sulla scelta. Nella foto il Comitato per il referendum festeggia in piazza S. Restituta dopo i risultati.

Sempre venerdì sera, 17 giugno dalle 21, ci sarà ad Isola del Liri la festa del Comitato del referendum presso la sede di "Godere Operaio" che vuole ringraziare tutti per la bella affermazione che si è ottenuta e invita a partecipare.

21.5.11

Sora diventa un caso nazionale. Lo scontro Polverini-Pdl e il probabile accordo Pd-Polverini. La Conferenza stampa di Roberto De Donatis. L'intervento di Bruno La Pietra sul problema del voto al ballottaggio del 29 e 30 maggio

Questa mattina, 21 maggio, alle ore 11.00 presso la nostra sede elettorale vicino la chiesetta di Santa Rosalia, Roberto De Donatis con tutto il suo gruppo elettorale terrà una conferenza stampa per analizzare il recente voto delle amministrative a Sora. Si parlerà di ballottaggio e come comportarsi: votare o astenersi dal voto. Faremo sapere ufficialmente ai nostri elettori, a chi ci ha votato, perchè tante sono le parole negative che si stanno facendo in questi giorni verso il nostro schieramento, la nostra posizione sul prossimo ballottaggio.


Dopo i recenti risultati elettorali si pone, all’interno delle varie coalizioni e nell’animo di ogni cittadino, il problema del voto al ballottaggio.

L'intervento di Bruno La Pietra *

Mi sento in dovere di ribadire un mio parere al riguardo, dovere che mi deriva dalla pressante domanda che quotidianamente mi viene posta dai tanti elettori che mi hanno testimoniato attraverso il loro voto fiducia e stima. Sono da sempre convinto che un’azione politica si possa esprimere attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e delle forze politiche, sia quando esse sono coinvolte nell’azione amministrativa che quando da essa sono democraticamente escluse. Chi dice di voler partecipare al governo cittadino ad ogni costo “per il bene della città” vuole in effetti ricoprire solo ruoli di potere, con il fine molto evidente di costruire reti di clientele personali e di partito.

Ci sono candidati che da troppi anni ritengono di essere padroni della città, passando da destra a sinistra e di poterla governare con artifici elettorali ai quali io non intendo sottostare.

Per questo motivo, senza avvertire la necessità di verificare la condivisione di queste mie affermazioni con nessuno, esorto pubblicamente gli elettori di sinistra ad astenersi nell’esprimere un voto che non rappresenterebbe le specificità insite nel progetto elettorale che con grande difficoltà abbiamo promosso in città.

E’ giunta l’ora di ricoprire con dignità i propri ruoli, di testimoniare il bene alla città da posizioni marginali rispetto a quelle di gestione tanto appetite da molti. Si possono indirizzare le scelte della maggioranza con una critica ferma e costruttiva.
Vendere la propria identità, il percorso costruito con difficoltà, la fiducia dei propri elettori, appare una possibilità improponibile per chi ha l’ambizione di tenere la schiena dritta nella propria collettività, come ho voluto precisare pubblicamente nel comizio di chiusura in Piazza Ortara.

Ci saranno presto stagioni di vittoria e di rivincita, di esse saranno protagonisti soltanto coloro i quali avranno fatto della coerenza una condizione imprescindibile del loro agire politico’.

* Sora 20 maggio 2011. Comunicato Stampa di Bruno La Pietra. Assessore alla Cultura del Comune di Sora.

19.5.11


Le tre liste che hanno candidato Roberto De Donatis sindaco di Sora non danno nessuna dichiarazione di voto.

Questa mattina Enzo Di Stefano nell’intervista alla radio ha chiesto il confronto con Roberto De Donatis, questo pomeriggio tutti i candidati della coalizione e lo stesso De Donatis si sono riuniti nella sede delle tre liste per analizzare il risultato del voto e prendere una decisione in vista del nuovo voto. Il gruppo non inviterà a votare né l’uno né l‘altro candidato arrivato al ballottaggio. Una nota in tal senso, concordata dallo stesso De Donatis, era già stata inviata da Gabriele Di Vito, già presidente del Pd di Sora. Nota che si può leggere su: www.ciociaria.ilcannocchiale.it


Un gruppo, il nostro, che ha raggiunto un buon risultato, con l’altro gruppo del centro-sinistra un rapporto di tre a uno. Progetto Città che fa un ottimo risultato prendendo più voti (522) di Sinistra ecologia e libertà (296). Il Patto democratico per Sora ha raggiunto 1102 voti, Bruno La Pietra che conferma i voti del 2006 (264). I Socialisti che vanno bene, arrivano a 286 voti senza Roberto Di Ruscio. Una campagna elettorale che è stata troppo breve, riconosciuto da tutti, è durata 15 giorni perché abbiamo speso troppo tempo appresso a Lombardi. Impelagati nella diatriba con l’altro gruppo. Cesidio Casinelli, invitato ad un incontro a Roma, ha dovuto dichiarare all’interlocutore di voler dimettersi dal direttivo regionale del partito. E lo farà, dice nel suo intervento che sono stati “fregati dai dalemiani” sorani. Roberto De Donatis che si è candidato in zona Cesarini. Molte zone periferiche non si sono potuto raggiungere e in molti non conoscevano fisicamente il nostro candidato. Malgrado tutto il risultato è stato ottimo, 2849 voti presi e molti col voto disgiunto che stanno a dimostrare che Roberto De Donatis è piaciuto come sindaco. Le basi ora ci sono per ricreare il centro-sinistra a Sora e l’esperienza elettorale sta a dimostrare che i simboli non tirano se non ci sono le persone dietro. Un nucleo che si è creato e che può fare qualcosa di positivo ed interessarsi ai fatti concreti.


Che posizione tenere ora nel ballottaggio? La domanda. Oppure non andare a votare. Chi ha votato Roberto De Donatis non voterà gli altri due candidati. Dobbiamo uscire dall’ambiguità perché chi ci ha votato ci chiede in questi giorni di non fare nessuno accordo. Tante sono state le energie liberate durante la campagna elettorale che si potrebbero perdere facendo un accordo. Il segnale forte venuto dalla riunione è di non fare nessuno apparentamento. Loro sono la destra e noi siamo da tutt’altra parte. Il nostro gruppo c’è e da subito va chiarito la nostra posizione nel ballottaggio che è quella di non dare nessuna indicazione di voto. Questa posizione è stata ribadita da tutti durante gli interventi. E’ il minimo indispensabile da fare e fin da subito invece concentrarsi sui prossimi referendum.

Anche all’opposizione si può fare politica riportando sul territorio tutto quello che succede nel palazzo comunale. Gli esponenti dei due partiti (Sel e Pd) che hanno deciso di intraprendere questa avventura si sono messi contro le gerarchie provinciali e una certa selezione c’è stata. In sala si è espressa la posizione di non voler stare più con quelle persone che a Sora hanno spaccato i partiti del centro-sinistra. Il Partito democratico a Sora è sceso al 2,7% con 440 voti. Chi ha scelto l’altro candidato poi non si è messo in lista, la critica espressa in sala. Ricostruire il Pd in città ma pure riprendersi il partito, e sulle notizie di questa mattina sulla stampa la critica è arrivata pure verso Montino. Il consigliere regionale vuole un accordo con Renata Polverini ma a Sora non ha dato nemmeno il simbolo del partito. A Sora abbiamo costruito una realtà e le proposte che arrivano da Roma rimangono lì. Netta la posizione dei pidiellini presenti. Chiara la posizione: Non ci riconosciamo in nessuna delle due proposte dei due candidati che sono arrivati al ballottaggio. Quindi non diamo nessuna dichiarazione di voto al ballottaggio.

La conclusione è che il ballottaggio però è una storia a parte, è tutt’altra votazione. I cittadini diventono liberi di scegliere. Sora però resta una città da analizzare con 400 candidati e 24 liste non è normale prendere oltre 400 - 500 voti. Se veniva pure Einstein a candidarsi riusciva a prendere sì e no 15 voti. Nei prossimi giorni una conferenza per ufficializzare sulla stampa le nostre posizioni.
Enzo Di Stefano chiede il confronto con Roberto De Donatis e gli altri in vista del ballottaggio a Sora.

Riparte la campagna elettorale e questa mattina, giovedì 19 maggio, Enzo Di Stefano intervistato da Pasquale Mazzenga invita i due gruppi del centro-sinistra che hanno candidato Roberto De Donatis e Antonio Lombardi di confrontarsi con lui sul programma. A De Donatis, che è stato in amministrazione in qualità di assessore, lo invita a discutere, a confrontarsi perché conosce bene i problemi della città. Assieme possono fare molto per governare la città. Il candidato a capo delle tre liste “Patto democratico per Sora”, Sinistra Unita Progetto Città” e “Partito Socialista Italiano” può assieme a lui “fare squadra per la difesa di Sora”. L’altro gruppo del Pd (una parte del partito) deciderà nella giornata di oggi cosa fare se appoggiare Enzo Di Stefano che afferma all’intervistatore: “Non lasciare la città in mano ad un uomo di Cassino”. Le alleanze sono così diventate importanti. Enzo Di Stefano cerca di trovare così alleanze più ampie.

La sua frase più incisiva che creerà nuove polemiche e infiammerà di nuovo gli ultimi otto giorni prima del voto di domenica 29 e di lunedì 30 maggio. Per Di Stefano ci vuole un progetto che rilancia la città e le sue strutture come l’ospedale. Sulla sanità dice che abbiamo l’interlocutore principale che è la Polverini. “Strutture semplici che vengono trasferite a Cassino nell’ospedale”. Sulla sanità e sul lavoro ci sarà il confronto a distanza con Ernesto Tersigni durante questa seconda fase della campagna elettorale. Critica l’avversario perché non rispetta il presidente della Regione Lazio.

Nelle sue risposte cerca di far passare il messaggio di un sostegno al suo nome per dare risposte, “Tersigni è stato nell’amministrazione Ganino che ha fatto più danno a questa città”. Un muro contro muro che continua, crede di vincere perché darà risposte a questa città.

18.5.11


Lorenzo Cipriani di Isola del Liri diventa consigliere comunale a Bologna.

Lorenzo Cipriani fa un risultato elettorale eccezionale. Entra nel consiglio comunale di Bologna, una città sempre all'avanguardia con consiglieri comunali ed assessori che hanno in molti casi anticipato le altre amministrazioni locali e i governi nazionali con delibere e regolamenti che sono stati ripresi e sono diventate leggi.

Laureato in Scienze della Comunicazione nella città emiliana candidato nella lista "Con Amelia per Bologna con Vendola" entra nel consiglio comunale di Bologna. La sua attività politica a Bologna nasce in Università, diventa rappresentante degli studenti, poi si impegna nella società civile, nel mondo dell’associazionismo, dei movimenti e dei comitati di cittadini. Fa parte da anni dell’associazione “Nuovamente”. Ha contribuito ultimamente ad organizzare l’ondata di proteste: “contro il governo Berlusconi e contro questa destra che ci tiene in ostaggio”, dichiara nel suo programma elettorale. Ha lavorato per far crescere il partito di “Sinistra Ecologia e Libertà”, il partito di Nichi Vendola. Per Cipriani: “il movimento che parla la lingua della sinistra, dei giovani, del merito, del rinnovamento, di vecchi e nuovi valori”. Ha lavorato per arrivare alla campagna di Amelia Frascaroli impegnata per le primarie bolognesi.

17.5.11


Il resoconto delle elezioni 2011 a Sora (1)

Siamo stati in disaccordo su molti temi durante i cinque anni d’amministrazione del centro-sinistra ma l’appoggio nostro al candidato sindaco era la cosa migliore da fare per non far tornare il vecchio nel palazzo comunale. Un salto all’indietro per tutta la città. Le nostre critiche sempre costruttive e il risultato è stato tutto sommato positivo. Un dato di resistenza il nostro risultato elettorale. Le nostre proposte e le nostre segnalazioni sempre costruttive di ambientalisti che abbiamo affrontato negli anni saranno portate avanti anche nei prossimi anni. Non abbiamo vinto ma sarebbe stato lo stesso, il nostro impegno sempre identico. Una campagna elettorale che anche a Sora è stata piena di manifesti abusivi, manifesti che sono ricomparsi attaccati ancora sui cassonetti. Questa volta alcuni giovani candidati si sono ritrovati sui cassonetti e non è stato bello vederli. Toni aspri per tutta la competizione ma ora bisogna andare avanti. Ripartire facendo chiarezza in tutta la sinistra sorana che è veramente in brutte acque. Ma pure nel centrosinistra la situazione non è tanto migliore. Tornare a discutere per arrivare alle prossime elezioni, tra cinque anni, con un candidato vincente ma la situazione è molto difficile, quasi impossibile.

Una campagna elettorale che si è divisa, non solo a Sora, tra comunisti e moderati ma a livello locale non ha nessun senso fare questa distinzione anche se apparire moderato fa più chic. Conviene. I problemi locali non sono né moderati e né estremisti. Ci sono le corporazioni che fanno queste divisioni. I pochi che poi decidono le sorti di molti, le lobby che comandano senza essere criticati dai sorani. E lo abbiamo rivisto pure questa volta con il risultato del voto. I ricchi che ancora fanno il bello e il cattivo tempo e gli altri cittadini di serie B.

La festa di chiusura elettorale per farci ancora conoscere meglio il 13 maggio in piazza Mayer Ross dalle 20. Il giorno prima, serata piena riunioni e comizi nei vari quartieri.

La novità del MoVimento di Beppe Grillo che ha fatto un bel successo pure a Sora. Grillo chiamato spesso in causa dal Corriere con articoli. Polemiche che Beppe Grillo ha rivolto alla sinistra italiana e a Nichi Vendola in particolare. Ha voluto demolire la sinistra che ha chiamato bollita, sparita. Ma il Movimento 5 Stelle non è l’ago della bilancia è la sinistra che è assente, per il comico genovese. Giovedì 12 maggio nel comizio in piazza S. Restituta hanno avuto i candidati, con Giuseppe Basile portavoce, i complimenti e gli auguri degli esponenti del centrodestra: Antonio Altobelli in testa. Molti sono stati i voti al gruppo incrociato: candidato sindaco del centrodestra e segno sul simbolo 5 Stelle.

Ora dopo i risultati i partiti, le liste civiche e le associazioni del centro-sinistra devono ritrovare la sintesi ma non sarà facile. Questa volta sì che devono intervenire pure i regionali e i provinciali dei partiti per chiarire cosa è successo. Un’altra storia brutta a Sora che si è ripetuta pure in queste elezioni amministrative (dopo le regionali) perché c’è stato, sotto-sotto, uno scontro di civiltà perché conosciamo bene quale è l’antropologia culturale di tutti noi sorani.

La nostra lista “Sinistra Unita Progetto Città” ha preso 522 voti, il 2,98%. Il ballottaggio ora è tra Enzo Di Stefano ed Ernesto Tersigni. Il ballottaggio è sempre una partita a sé. Cosa fare; se andare o non andare a votare per scegliere tra i due del centrodestra. Durante la campagna elettorale se ne è parlato molto, ho ricevuto molte domande: con chi fate l’accordo? Mi chiedevano se noi della coalizione della Sinistra Unita facevamo l’accordo con Enzo Di Stefano in un ipotetico ballottaggio. Ho sempre risposto di no. Ora dico che andrò a votare ma non voterò per nessuno dei due. O forse addirittura non andrò a votare.

I risultati su: http://comunali.interno.it/comunali/amm110515/C0330730.htm -

* Sora 17 maggio 2011. Domenico La Posta “La Tua voce in Comune”. www.ilverdastro.it In alto la foto sul referendum creata da Otello Martini. Più in basso la manifestazione di chiusura delle liste del centro-sinistra sorano in piazza Mayer Ross.

15.5.11


A Cassino ballottaggio tra Palombo e Petrarcone.

A Cassino, Carmelo Palombo (Liste civiche e Centrodestra) col 37% e la sorpresa di Giuseppe Golini Petrarcone (Bene Comune e Sinistra ma senza i partiti del Centrosinistra), sorpresa ma non tanto, col 23% si sfideranno al ballottaggio il 29 e 30 maggio. La partita è aperta, Petrarcone anche se parte con uno svantaggio ampio ce la può fare con i tanti cittadini che vogliono il cambiamento nella guida della città.























A Sora, ballottaggio tra Ernesto Tersigni ed Enzo Di Stefano.

I voti ancora parziali, alle ore 24: 7976 a Tersigni, 5595 per Di Stefano, 2774 a De Donatis, 1075 a Lombardi. 2381 voti in più per Tersigni. Si profila il ballottaggio anche a Sora, tra Ernesto Tersigni (Pdl) ed Enzo Di Stefano (Città Nuove). Buon risultato del Movimento 5 Stelle, circa 300 voti. Buon successo anche di Roberto De Donatis (Patto democratico) che supera Antonio Lombardi (Pd). L'affluenza alle urne alle ore 15 di lunedì pari al 74,80%.

Lunedì 16 maggio si vota ancora fino alle 15.

Un turno del voto amministrativo. Il dato dell'affluenza è buono per Sora. 13 milioni al voto in tutta Italia, sette i capoluoghi di provincia. Lunedì 16 maggio, alle ore 13, i votanti a Sora al seggio n. 22 sono stati 399 donne e 338 uomini. In tutto 737 votanti. Al seggio 23 in tutto 861 voti. Donne 416 e uomini 445. Dopo la chiusura dei seggi iniziano gli spogli.

L’affluenza alle urne domenica 15 maggio è in aumento a Sora.

Arrivano i numeri ufficiali della Prefettura. C'è un aumento dei votanti. Alle ore 12 la percentuale a Sora è leggermente superiore al 14%. Un punto in più in percentuale rispetto al 2006. Alle ore 19 i votanti sono stati 604 su 1101, ci sono stati tre certificati in più che sono arrivati al seggio 23. Alla sezione 22, alle ore 19, i votanti sono stati 480 su 1074. Alle ore 22 al seggio 23 hanno votato in 658. Al seggio 22 gli elettori votanti sono stati 584.

In totale in tutti i seggi di Sora sono andati al voto, alla stessa ora, alle 19 in 10604, pari al 42%. Nel 2006 votarono il 37% degli elettori. Un 6% in più rispetto a cinque anni fa. Alle 22 la percentuale è stata del 52,86% qualcosa in più rispetto al 52,33 del 2006. Domani i seggi sono aperti dalle 7 alle 15

Tutti al voto e votare liberamente con coscenza.

Questa volta una campagna elettorale che non si era mai vista a Sora. Si è sceso sul personale, non si sono affrontati i veri problemi della città. La città sentita dai cittadini che si stanno recando in buona percentuale al voto ma per gli schieramenti, soprattutto nel centrodestra, la polemica è già alta pure durante il voto. "Troppe polemiche personali, sui candidati" durante i comizi e gli incontri in pubblico.

Una scommessa importante per tutto il centro-sinistra queste elezioni che è separato, non ci sono stati grossi attacchi ufficiali tra gli stessi esponenti durante la campagna elettorale, se ne riparlerà dopo il voto.

Questa mattina e fino alle 12 c'è stata un'affluenza continua tranne rari momenti in quasi tutti i seggi. Una percentuale che sembra superiore a quella del 2006, vista così ad occhio. In due delle sezioni tra le più importanti, al seggio 22 i votanti sono stati 152 su 1074 e alla sezione 23 su 1098 hanno votato in 198.

12.5.11


Roccasecca – Sora sul neutro di Cassino

La smentita pure nel calcio. Il balletto della decisione e poi la contro-decisione arriva pure nel gioco del pallone. Il Sora di Pasquale Luiso non ha ancora vinto il campionato. Roccassecca - Sora diventa importante in campo neutro. La partita di calcio di domenica 15 maggio Roccasecca – Sora, è stata spostata, da qualche ora tornata ad essere decisiva per gli esiti finali del campionato di Eccellenza girone B. Partita decisiva dopo la restituzione degli otto punti di penalizzazione alla Lupa Frascati da parte della Commissione Disciplinate Territoriale. La gara, su espressa disposizione della Questura di Frosinone, si disputerà allo stadio Gino Salveti di Cassino alle ore 16,30. Speriamo bene, questa volta l'incontro è decisivo, il Sora deve vincere la partita per arrivare ad uno spareggio e per superare la categoria e tornare in serie D. Questa volta veramente. I tifosi informano che ci saranno dei pullman gratis che partono davanti allo stadio per raggiungere Cassino. La partenza è prevista per le 14 e 30.


Qui ci vuole un voto per me e per l’ambiente.

Ciao, poche parole ma buone, comizio, tanta musica con l’Original Slammer Band, ospite a sorpresa per sorridere anche un pò e gastronomia, a Sora, venerdì sera 13 maggio con la chiusura della campagna elettorale del candidato sindaco Roberto De Donatis assieme ai componenti delle tre liste: “Patto democratico per Sora”, “Progetto Città Sinistra Unita” e “Partito Socialista Italiano”, dalle 20 in piazza Mayer Ross (Ortara). Ti invito a partecipare perché è da non perdere. E poi qui ci vuole un voto per me e per l’ambiente.

3.5.11


Roberto De Donatis incontra i cittadini

Continuano le visite del candidato sindaco di Sora De Donatis nei quartieri. Il sindaco delle tre liste continua il tour tra la gente. Martedì 10 maggio alle 18,30 in località Carnello e poi a Valfrancesca alle 20,30 incontro con i cittadini. Mercoledì 11 maggio appuntamento in località Valpara alle 18 e alla Chiesa Nuova incontro con i cittadini presso il Bar Stella Azzurra. Giovedì mattina 12 maggio durante il mercato settimanale distribuzione di volantini e gazebo in piazza S. Restituta. Venerdì mattina 13 maggio, ultimo giorno di campagna elettorale, alla Facoltà di Scienze della Comunicazione in via Napoli incontro con gli studenti universitari. In serata chiusura con comizio e concerto in piazza Ortara.

Roberto De Donatis aumenta i consensi in questa campagna elettorale a Sora. Anche nel Centrodestra hanno la percezione che stiamo andando verso il ballottaggio, la partita è ancora aperta e lo si sente, lo si percepisce nei quartieri sorani, a Pontrinio, a S. Giuliano durante le nostre visite con il candidato sindaco che incontra i cittadini. Prossimi incontri, lunedì 9 maggio a via Napoli alle 18 e a S. Domenico in serata. Martedì 10 maggio presentazione alla stampa e ai cittadini della lista Progetto Città - Sinistra Unita, alle 18 in sede, in via Lucio Gallo.

Martedì 10 maggio conferenza di presentazione della nostra lista. Interverranno il consigliere regionale della Federazione della Sinistra On. Ivano Peduzzi, il candidato a Sindaco Roberto De Donatis e Bruno La Pietra capolista della Lista “Progetto Città - Sinistra Unita” oltre ai candidati a consiglieri comunali.

La notizia essenziale è che Roberto De Donatis aumenta i consensi, il ballottaggio è più vicino per il candidato sindaco che rappresenta il futuro per la città di Sora. Ci stiamo avvicinando ad Enzo Di Stefano, il distacco di voti si riduce e di molto. Il laboratorio politico della Polverini che ha messo in campo a Sora e a Terracina finisce sulle pagine dei giornali nazionali. Lunedì 9 maggio il Corriere parla del "fattore P" nelle due città. "I due candidati a sindaco" Di Stefano e Sciscione, "aghi della bilancia in un ipotetico ballottaggio centrosinistra - centrodestra".

Sora una città modello per la provincia ancora da venire. La Sora Capitale della tradizione, dell’archeologia, dell’artigiano fiorente, del mobile, dell’ambiente ma poi qualcosa si è inceppato. La popolarità sta aumentando, un sindaco che per noi rappresenta una classe politica nuova non arrugginita, non obsoleta. Roberto De Donatis che rappresenta poi la continuità con l’amministrazione di Cesidio Casinelli che ha avuto il merito di riportare un sano e corretto uso della politica amministrativa senza strafare. Un programma elettorale che colpisce, quello della squadra di Roberto De Donatis con la novità, unica in questa campagna elettorale, della presentazione della squadra di assessori già definita, tutti esperti ed esterni. Altri cinque giorni di impegno più incisivo che ci porterà a delle sorprese.

La chiusura della nostra campagna elettorale, che purtroppo abbiamo iniziato con qualche giorno di ritardo ma stiamo recuperando, venerdì sera dalle 21 in piazza Mayer Ross con interventi di politici e con musica.

La nuova polemica sul Mercato dell’Antico a Sora. Il Sora Calcio torna in Serie D

Questa volta la polemica e di tipo elettorale, domenica si vota e oggi, domenica 8 maggio, era l’occasione per avere un po’ di visibilità. Occasione per noi della Sinistra Unita che non abbiamo super manifesti e vele da far girare. Questa mattina mercatino dell’antico a Sora ricco di stand e visitatori con 10 liste che volevano aprire i loro gazebi ma sono stati vietati. Vietato pure il nostro di “Progetto Città Sinistra Unita” (tutti i candidati nella foto a lato), ma l’unico che è riuscito ad aprire ed rimasto lungo il Corso è stata la lista “L’Altra Sora” con Antonio Lombardi Sindaco.

Anna Maria Giordano che fa parte dell’organizzazione e che è candidata in “Patto democratico per Sora e con noi sostene Roberto De Donatis, l’altro candidato del centrosinistra, è andata contro i propri interessi elettorali. E’ rimasto il tavolo della lista di tutte donne in bella vista, l’unico per la mattinata, vedremo questo pomeriggio. La Giordano, assieme ai suoi collaboratori, ha avuto ragione la prima volta perchè la riorganizzazione degli stand lungo il Corso sta portando più gente ma nel nostro caso pensiamo di aver ragione più noi. Questa volta la campagna elettorale era più importante.

Noi ci spostiamo, nel pomeriggio, a piazza Mayer Ross dove ci sarà la festa per la vittoria del campionato da parte del Sora. Speriamo bene, ai giocatori allenati da Pasquale Luiso, basta un pareggio contro il Monte San Giovanni Campano, una partita quasi un derby cittadino. Domenica prossima ultima giornata di campionato a Roccassecca. Pasquale Luiso a Sora da un anno, ha iniziato la sua carriera di allenatore qui e dopo un solo anno ha già vinto un campionato.

Massimo Panarari a Sora il 9 maggio per presentare il libro: "L'egemonia sottoculturale".

A Sora: Lunedì 9 maggio nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale alle ore 17 l’ “Incontro con l'autore” rinviato per sciopero trasporti. Ci sarà Massimiliano Panarari che presenterà il volume "L'egemonia sottoculturale". L’Organizzazione è del Comune di Sora con l'Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra. “C'era una volta l'egemonia culturale della sinistra. Oggi ci sono veline, tronisti, iene, grandi fratelli, vip (e aspiranti tali). Una ragione ci sarà”. www.einaudi.it

Il Bipartitismo già imperfetto anche nella nostra provincia sta tramontando pure a Sora come è successo ad Isola del Liri nel 2010. I primi segnali a Veroli nel 2009, prossima tappa Frosinone. L’anno prossimo ci saranno le elezioni amministrative nel capoluogo.



Domenico La Posta: La mia lettera aperta ai cittadini elettori di Sora.

Ciao a tutti, da sempre impegnato da volontario nell’associazionismo sul rapporto tra società civile ed enti pubblici con attività di segnalazioni, proposte ed idee sottoposte agli amministratori Vi invito ora a dare un voto per la lista civica “Progetto Città – Sinistra Unita” e la preferenza al sottoscritto. Una lista che ha le idee chiare legate ad un unico progetto per la città in una campagna elettorale piena di coalizioni confuse. Non ci siamo lasciati affascinare dai simboli di partito. Un voto utile per l’Ambiente in cui viviamo dato dalla sommatoria di aria, acqua, suolo e territorio. Un voto per la nostra qualità della vita, per la felicità di tutti noi cittadini, per il paesaggio, un voto contro i pochi che vogliono ancora metterci le mani sopra. Andando avanti così la città non si sviluppa, alle prossime elezioni un voto che deve diventare un’azione popolare in difesa anche della salute e della sanità che tutti assieme devono diventare veramente Beni comuni della città di Sora. Perché danneggiare il paesaggio, l’ambiente, il territorio è come danneggiare noi stessi.

Il prossimo 15 e 16 maggio un voto per Domenico La Posta per difendere i beni comuni della città di Sora e dei cittadini sorani ma pure per resistere al voto trasversale. Dopo il 25 aprile, Festa della Liberazione la domanda è: A che cosa bisogna resistere, oggi nel 2011? La risposta che mi sono dato è: Resistiamo alla cosiddetta “anatra zoppa” ma pure al degrado della città, al sacco del territorio. Non sentiamoci più fuori luogo ridiventiamo tutti cittadini, diamo un voto per il pubblico interesse e per chi verrà dopo di noi, per i nostri figli e per i nostri nipoti, per lasciare qualcosa alle generazioni future.


Votare per Domenico La Posta è ripartire da capo, è ripartire da qui e non da zero, è ripartire da Voi cittadini, ripartire dai Beni comuni, dalla ferrovia Avezzano-Roccassecca, dall’acqua pubblica (dopo Acea, GDF – Suez?), dal gas metano (Italcogim che a breve diventerà tutta GDF – Suez), dai rifiuti da recuperare. Bollette vessatorie che continuano ad arrivare nelle abitazioni (i postini e le postine che non suonano più due volte. Non si vedono per settimane ma poi si fanno pensare perché si trovano di colpo nelle cassette gruppi di bollette). Un voto contro la lottizzazione della politica e a livello locale per separare la politica dei cittadini (interessi pubblici da tutelare) dall’economia. Un voto contro il sistema chiuso dell’economia ma anche contro il blocco di potere trasversale che esiste pure nella nostra città. (Nella foto in alto la nuova giunta presentata. La squadra, che governerà in caso di vittoria, già definita assieme al sindaco De Donatis).

* Sora 3 maggio 2011. Domenico La Posta “La Tua Voce in Comune”. Sito web: www.ilverdastro.it – E-mail: domlap@libero.it - Candidato nella lista: “Progetto Città – Sinistra Unita”. Con Roberto De Donatis Sindaco di Sora.

Il Piede e l'Orma, nuova rivista culturale presentata a Sora.

Giovedì 5 maggio 2011, alle ore 17,30 all’Auditorium di piazza Mayer Ross a Sora ci sarà la presentazione della rivista "Il Piede e l'Orma" con le relazioni dell'Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra, di Alfonso Cardamone (nella foto), direttore della rivista culturale che contiene scritti di autori vari, di Antonio Limonciello e di Severo Lutrario. Casa editrice "Luigi Pellegrini Editore". La rivista viene stampata in Calabria e distribuita in tutta Europa.


A dieci giorni dal voto si infiamma la campagna elettorale a Sora.

Questa mattina durante la registrazione di una trasmissione televisiva che andrà in onda questa sera, invitati dieci sindaci candidati a Sora e a Colleferro, ci sono stati veramente attimi di discussione troppo accesi tra i candidati del centrodestra di Sora. Presenti Antonio Lombardi, Enzo Di Stefano, Ernesto Tersigni, Giuseppe Basile, Franco Battista, Roberto De Donatis, Claudio Gessi, Mario Cacciotti, Emanuele Girolami e Alessia Sabene. La trasmissione dal titolo: "Sindaci contro", questa volta azzeccatissimo, vuole far conoscere i candidati, i programmi e i progetti di queste elezioni amministrative in provincia di Frosinone. Quale sindaco scegliere e chi votare? La registrazione si è conclusa ma i toni sono rimasti molto alti, troppo alti con attimi di sorpresa ma che non si vedranno questa sera nella differita.

30.4.11



Ciao a tutti sono Domenico La Posta candidato nella lista Progetto Città - Sinistra Unita con Roberto De Donatis candidato sindaco e posso diventare veramente "La Tua Voce in Comune" nel prossimo Consiglio comunale di Sora. Vota e scrivi La Posta sulla scheda elettorale il prossimo 15 e 16 maggio. Segnala una notizia ed invia una proposta o un'idea per la città fin da adesso a: domlap@libero.it

Elezioni comunali del 15 e 16 maggio 2011 ad Alatri.

Sono quattro i candidati a sindaco. Il centro-sinistra spaccato con due candidati: Patrizio Cittadini e Giuseppe Morini. Tutte e due già sindaci che si ripresentano. Cittadini che aveva tentato la carta delle Primarie ma non accettate da tutti. Il Partito democratico aveva proposto candidato sindaco Morini. Situazione non accettata da Cittadini che ha di fatto spaccata la coalizione. Seguono nella campagna elettorale l’ex primo cittadino il partito dell’Udc, il partito di Nichi Vendola, Sinistra, ecologia e libertà, due liste del sindaco e una lista di tutte donne (come a Sora) con 13 candidate, “Valore Donna”. Con Morini ben sei liste con il Pd che lo aveva candidato. Tre sono i partiti che lo sostengono: Partito Socialista Italiano, Di Pietro - Italia dei Valori e Partito Democratico. Ci sono poi le liste civiche “Alatri Unita – Morini Sindaco”, “Alleanza per Alatri” e “Alatri nel Cuore con Morini”.

Gli altri due candidati sindaco sono Costantino Magliocca e Fausto Lisi. Il primo è il sindaco uscente che si ripresenta agli elettori con 4 liste: i partiti del Pdl e la Destra, la Lista del sindaco e “Nuova Alatri”. Fausto Lisi mette in lista 32 candidati in 2 liste: “I Love Alatri” e la Lista del sindaco: “Progetto Alatri”.

Elezioni Comunali Torino 2011. Nuova Democrazia Europea sarà presente con il Simbolo e i Candidati.

Su: www.nuovademocraziaeuropea.eu altre informazioni per gli aderenti: “E' la nostra prima volta ad Elezioni Comunali e cominciare con una città così importante come Torino, prima capitale d'Italia proprio nel 150° dell'Unità, non può che essere un buon inizio. La scelta di presentarci è giunta abbastanza improvvisamente dopo aver sentito altri movimenti”.

VotiAmo Milano. A 10 giorni dalle elezioni Amministrative l’associazione Parco Certosa ascolta e chiede cosa pensano alcuni candidati al Consiglio Comunale di Milano.

Incontro in Piazzetta Perini tra cittadini e candidati al Consiglio Comunale mercoledì 4 maggio alle ore 21.00. L’Associazione “Parco Certosa” organizza un confronto aperto a tutti i cittadini con i seguenti candidati al Consiglio Comunale: Luigi Caroli “Lista civica Milly Moratti per Pisapia” - Raffaele Grassi “Di Pietro Italia dei Valori” - Igor Iezzi “Lega Nord” -
Fabio Luoni “Il Popolo della Libertà P.D.L.” - Carlo Montalbetti “Nuovo Polo per Milano Palmeri Sindaco” - Carmela Rozza “Partito Democratico”. Interverranno all’incontro i candidati al Consiglio di Zona 8: Claudio Consolini “Il Popolo della Libertà P.D.L” -
Fabio Galesi “Partito Democratico”. Una breve presentazione sarà garantita a tutti i candidati al Consiglio di Zona 8 che provvederanno a comunicare la loro partecipazione entro il 2 maggio a info@parcocertosa.it . In caso di pioggia o tempo avverso la manifestazione si terrà presso la Sala Riunioni di Via Perini n. 20. “Vi aspettiamo numerosi!” l’invito degli aderenti all’associazione. “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione” (G. Gaber).

L’acqua è di tutti, non fartela portare via. Sabato pomeriggio e Domenica 10 aprile per tutta la giornata in piazza a Sora un gazebo sui referendum del 12 e 13 giugno sull’acqua pubblica. Altri tavoli per giovedì 5 e domenica 8 maggio.

La nostra campagna sull’Acqua pubblica. La nuova battaglia che capita in queste elezioni comunali. “Non farti portare via l’acqua” perché l’acqua è di tutti. I due referendum perché l’acqua è un bene comune e un diritto universale. Non è privata, nelle mani di pochi e non ci possono essere profitti da sfruttare. I due referendum di metà giugno per abolire gli art. 23 della Legge n. 133/2008 che vuole privatizzare l’acqua e gli servizi pubblici locali. Chi vota Sì vuole abrogare questa scelta che mette nelle mani dei privati l’acqua. L’altro quesito per abrogare l’art. 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006, in pratica sull’acqua non si possono fare profitti, non ci si guadagna, e votando Sì si contribuisce a far ridurre la tariffa pagata da tutti noi. E non è poco.

Sabato 16, nel pomeriggio, e per tutta la Domenica 17 aprile un nuovo tavolo in piazza a Sora. Superare il quorum è il nostro intento. La campagna referendaria è iniziata ufficialmente il 4 aprile. L’informazione è importante e quella televisiva che doveva partire lo stesso 4 aprile è scarsa per ora. Molti italiani non sanno ancora, ed è una bella percentuale, che nel mese di giugno si dovrà andare a votare per i referendum. Altri tavoli fissati per giovedì 5 e domenica 8 maggio. E il 6 maggio, in serata presso un locale in pieno centro storico, un incontro pubblico a Isola del Liri per informare e raccogliere contributi utili a finanziare la campagna che saranno rimborsati in caso di superamento del quorum. “Un concerto per l’Acqua” con le relazioni di Lucia Pallagrosi e Paola Ottaviani con tanta musica folk ma non solo. (Piccolo Laboratorio Popolare (Bi-Folk), Fey Tepex, YellowCake e Stato Libero (Cover Litfiba) Live).

* Sora 30 aprile 2011. Mario Corsi, Domenico La Posta, Loreto Tersigni, Lucia Pallagrosi, Walter Fiorini e Vincenzo Baldassarra saranno in piazza quasi tutti i giovedì e tutte le domeniche fino al 12 giugno 2011. Per informazioni ci sono i siti: www.referendumacqua.it – www.acquabenecomune.org

26.4.11


Presentata la squadra di De Donatis Roberto candidato sindaco alle amministrative del 15 e 16 maggio a Sora.

Sarà una campagna elettorale senza stravaganze, ci sarà invece gran senso di responsabilità da parte di tutti i componenti delle liste e del candidato sindaco. Con Roberto De Donatis la continuità amministrativa è assicurata con proposte serie alla portata della città. La squadra che governerà la si conosce già da ora. Gli assessori sono: Luigina Farina Venezia al Bilancio, Edoardo Inglese alla Cultura, Daniele Fossataro all’Urbanistica, Augusto Vinciguerra ai Servizi sociali, Mario Cioffi ai Lavori pubblici. Tutti delegati esterni, esperti e competenti, un esecutivo già definito che contraddistingue la coalizione. Sono tutte potenzialità nuove che fanno bene alla città ma con le fondamenta solide.

Tutti si metteranno in gioco con Bruno La Pietra che questa volta si candida per fare politica ma pure dopo se eletto. Rinuncia ad un posto da assessore come tutti gli altri. Tutti gli amministratori che oggi sono con Cesidio Casinelli nella prossima amministrazione faranno i consiglieri, se vincenti ed eletti, per dare una mano alla città e non per fare carriera. Una bella partenza e chi è in lista crede a delle idee chiare e ha voglia di fare. Le liste che si presentano agli elettori, Patto democratico per Sora, Progetto Città – Sinistra Unita e Partito Socialista Italiano sono ricche di giovani, di amministratori e di esponenti che da tanti anni si interessano alla città.

Nello schieramento, con De Donatis sindaco, c’è una attenzione nuova e seria verso la città. Una squadra coesa, affiatata che ha passione, forza e poi c’è l’amicizia che nel gruppo è importante. Candidati senza calcoli perché sappiamo chi governerà. La squadra di governo già dichiarata prima. E’ il progetto delle liste che può portare al ballottaggio. Una scommessa che si può vincere perché c’è la forza della squadra. Il progetto che così diventa chiaro verso i cittadini, un gioco di squadra che gli altri non hanno. La giunta già composta, i cittadini sanno già da oggi chi governerà la città. Inizierà così un nuovo progetto. “Sora si governa in tanti modi ma ora si deve comunicare bene questa scelta senza manifesti elettorali”.

Nel 2006 vinse tutto il centro-sinistra ma oggi la situazione è ben diversa. Maria Gabriella Paolacci che ha rinunciato con dolore al simbolo dice che: “In Patto democratico ci sono tesserati del Partito democratico che hanno creduto nel partito. Il Pd non è in lista ma il problema è loro. L’impegno per la città non lo devono decidere a Frosinone”. Per la Paolacci questa volta il candidato è stato scelto a Sora.


Roberto De Donatis presenta la sua squadra giovedì 28 aprile alle 18 in viale S. Domenico nella sede del comitato elettorale (vicino la chiesetta di Santa Rosalia).

Il candidato a sindaco di Sora Roberto De Donatis apre la sua campagna elettorale con una conferenza stampa presso la sede elettorale in Viale San Domenico (adiacente alla Chiesa di Santa Rosalia). Durante la conferenza stampa ci sarà la presentazione del Programma elettorale, della squadra di Governo e delle liste Patto Democratico per Sora, Progetto Città Sinistra Unita e Partito Socialista Italiano che sostengono il Candidato a Sindaco Roberto De Donatis. "Si invitano tutti i cittadini a partecipare".

24.4.11


No all’Anatra Zoppa a Sora

di Mario Cioffi *

Se vince Roberto De Donatis, non ci sarà la "anatra zoppa". Avrà la maggioranza di 10 consiglieri comunali (sui sedici totali). Il perché è semplice: la legge elettorale nega il premio di maggioranza al sindaco vincente solo quando un altro raggruppamento di liste (collegato ad un sindaco sconfitto) abbia superato al 1° turno il 50% dei voti validi (nelle precedenti elezioni, Casinelli - pur vincendo al ballottaggio - non ottenne il premio di maggioranza in quanto le liste di Ganino avevano preso più del 50% dei voti). In queste elezioni, considerato il numero dei contendenti in campo, risulta difficile pensare che un raggruppamento di liste possa raggiungere e superare il 50% dei consensi. pertanto a competere, oggi più che mai (vista anche la possibilità di voto "incrociato"), sono i candidati a sindaco (ed il loro progetto di governo), con la certezza che - chiunque vinca - anche a prescindere dal peso delle liste che lo appoggiano, avrà la sua maggioranza in consiglio!!! Meditate gente!! (Nella foto Mario Cioffi in una recente manifestazione di protesta presso l'ospedale civile di Sora).


Roberto De Donatis sindaco di Sora.

Giovedì 28 aprile le tre liste del cartello della sinistra si presentano agli elettori sorani. La presentazione del candidato a sindaco e delle liste Patto democratico per Sora, Progetto Città - Sinistra Unita e Partito Socialista Italiano che candidano Roberto De Donatis, sindaco della città di Sora, ci sarà giovedì prossimo in viale S. Domenico nelle vicinanze della chiesa di S. Rosalia dove c'era il supermercato Giannetti.

Per Giovanni De Gasperis: «Non vincere a tutti i costi e con tutti i mezzi, ma prima di tutto "convincere" per conquistare la fiducia per amministrare». Il candidato a sindaco di Sora Roberto De Donatis apre la sua campagna elettorale con una conferenza stampa.

Per info: www.dedonatissindaco.it

20.4.11


Progetto Città - Sinistra Unita. La lista della sinistra di Sora che parteciperà alle Elezioni comunali del 15 e 16 maggio 2011.

Il nostro raggruppamento va verso una lista di tutta l’area (Sinistra popolare, Rifondazione comunista, parte di Sinistra ecologia e libertà, ambientalisti, ecologisti e società civile), una lista della sinistra sorana unita con capolista Bruno La Pietra. Un gruppo di uomini e donne, persone responsabili, per rilanciare la città di Sora, per portare in consiglio comunale la cultura della città. Abbiamo bisogno di circa 600 - 700 voti e nel peggiore dei casi di 1200 voti per eleggere un consigliere, per non sparire dal consiglio comunale. Dobbiamo fare il pieno dei voti perché con noi la città sarà senz’altro più bella: "miglioriamo la città perché molti temi non passano, non vengono affrontati che servono al rilancio e al rinnovamento della città".

Una lista molto più forte rispetto a quella del 2006 ed è un buon segno. Un gruppo che ha un certo entusiasmo e molte nuove idee da mettere in pratica. Ci sono io, c’è Loreto Tersigni, della sezione Ambiente dell’associazione Verde Liri, c’è Francesco Ianni, esperto del biologico, da anni impegnato col gruppo: “Tracciolino - Urla nel silenzio” nella salvaguardia, nella tutela e recupero del sito Zps delle Gole del Melfa, area paesaggistica di una bellezza unica nei Comuni di Casalvieri, Arpino, Santopadre, Roccassecca. C’è Mario Corsi, ambientalista e pacifista, ci sono i giovani Alfredo Damiani e Renato Tatangelo, quest’ultimo fratello della nota cantante Anna Tatangelo, c’è Donato Tocci libero professionista nel campo della medicina. Ci sono poi Paolo Mastroianni, Anna Maria Bellisario, dirigente regionale di Sel, Baldassarra Vincenzo, Anna-Rita Barra, Vincenzo Cambise, Daniele De Bartolo, Roberto Frisenda, dirigente di Sora del partito Sinistra ecologia e libertà, Giampiero Rossi.

Il futuro di Sora in mano ai cittadini perché chi vince le elezioni lo decidono gli elettori. Il nostro consiglio molto utile: Votiamo per la lista Progetto Città - Sinistra Unita con sindaco Roberto De Donatis. Non sbagliamo questa volta, votiamo bene, non sprechiamo il nostro voto e non rimettiamo la città in mano a Tersigni o a Di Stefano”.

* Sora 20 aprile 2011. Domenico La Posta dell’associazione Verde Liri, sezione Ambiente. Candidato alle elezioni amministrative della città di Sora con la lista: Progetto Città – Sinistra Unita. “La Tua Voce in Comune”. Invia una segnalazione e un commento a: www.ilverdastro.it – Su facebook: progetto città - sinistra unita

14.4.11


Alberto La Rocca ritira la sua candidatura ed entra nello schieramento di Enzo Di Stefano.

Tra i due un accordo politico e di programma. Tra i punti la sanità, la tassa rifiuti, il mattatoio e la macchina amministrativa. Sulla sanità la prima domanda dei giornalisti nella conferenza stampa di questo pomeriggio. Di Stefano conclude con una frecciatina, lo spreco di risorse è dato pure da chi timbra la mattina e poi va a fare campagna elettorale. Ormai la campagna elettorale sembra già abbastanza accesa fin dalle prime battute e sulla macchina comunale continua, ancora con un'altra frecciatina, che si devono aprire le finestre negli uffici e far entrare aria nuova. Sette le liste in campo con la lista di Alberto La Rocca, "Rinnoviamo Sora".

Anche Lorenzo Mascolo si ritira da candidato per "semplificare il quadro politico". Appogggerà con tutto il partito de La Destra, che ha a capo Antonio Abbate a livello provinciale, il candidato del Pdl Ernesto Tersigni. Tre i punti più importanti che ruotano tutti sulla sanità. Salvaguardare l'ospedale sorano, migliorare le prestazioni sanitarie e aumentare le offerte formative nella stessa sanita.

Il Movimento 5 Stelle presenta oggi alla stampa, in anticipo su tutti gli altri, con un comunicato i 14 candidati. Il capolista e portavoce è Giuseppe Basile.

Elezioni comunali del 15 e 16 maggio 2011 nella città di Cassino

Anche a Cassino partiti e schieramenti frantumati. Il centro-sinistra spaccato come pure il centrodestra. Il Pd separato in due tronconi. A pochi giorni dalla consegna delle liste da presentare in Comune il tentativo di rimettere assieme le anime del centro-sinistra sembra essere fallito. Il vertice tra i due candidati a sindaco: Iris Volante (dell’Udc appoggiata da Formisano, Cesa e Ciocchetti) e Giuseppe Golini Petrarcone (dell’Idv con il cartello Bene Comune) si è concluso senza grosse novità di rilievo. Fallito il tentativo di trovare una candidatura unitaria. Non piace però a molti nella sinistra un candidato sindaco dell’Udc. L’opinione di Mario Costa, già assessore, è quella di un ticket ma all’incontrario: Giuseppe Golini Petrarcone sindaco e Iris Volante vice-sindaco, e non viceversa. Il dibattito di questi ultimi giorni, a poche ore dalla consegna delle liste è ancora acceso. Se ne saprà di più nelle prossime ore. Iris Volante è appoggiata da cinque o sei liste con i partiti dell’Udc, del Pd, di Fli e dei Socialisti. A Cassino il partito di Fini e di Casini provano a fare questo accordo con i partiti del centrosinistra, cercano di radicarsi in questo laboratorio politico, però è più chiara qui la separazione tra sinistra e centrosinistra. I partiti: Comunisti italiani, Rifondazione comunista, Verdi e Sinistra ecologia e libertà sono in netto contrasto, assieme all’Idv, col Partito democratico e appoggeranno, con alcune associazioni, Giuseppe Golini Petrarcone.

Nel centrodestra di Cassino quattro sono per adesso i candidati.

A Cassino sono scesi in campo Carmelo Palombo che ha ben 10 o 11 liste (Casa delle liste civiche) appoggiato dal Pdl di Mario Abbruzzese. Barbara Di Rollo con 5 liste viene sostenuta anche dall’imprenditore Enrico Salvatore, da Giovanna Butera, candidata per la prima volta e da Pasquale Di Terlizzi (con il cartello, di Annalisa D’Aguanno, Responsabilità e Impegno), Maurizio Russo con 4 liste (Patto della Libertà, Noi Sud, Giovani Cassino, Fiamma tricolore) e Gianni Valente con una o due liste (Forza del Sud). Anche qui è ancora più di difficile soluzione arrivare tutti assieme alle elezioni. Il Popolo delle libertà, spezzato per adesso in tre tronconi, che contrasta la candidatura di Carmelo Palombo potrebbe mettere assieme altre 11 liste.

Si parla di ben 30 liste che scenderanno in campo e di quasi 700 candidati.


L’acqua è di tutti, non fartela portare via. Sabato pomeriggio e Domenica 10 aprile per tutta la giornata in piazza a Sora un gazebo sui referendum del 12 e 13 giugno sull’acqua pubblica.

La nostra campagna sull’Acqua pubblica. La nuova battaglia che capita in queste elezioni comunali. “Non farti portare via l’acqua” perché l’acqua è di tutti. I due referendum perché l’acqua è un bene comune e un diritto universale. Non è privata, nelle mani di pochi e non ci possono essere profitti da sfruttare. I due referendum di metà giugno per abolire gli art. 23 della Legge n. 133/2008 che vuole privatizzare l’acqua e gli servizi pubblici locali. Chi vota Sì vuole abrogare questa scelta che mette nelle mani dei privati l’acqua. L’altro quesito per abrogare l’art. 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006, in pratica sull’acqua non si possono fare profitti, non ci si guadagna, e votando Sì si contribuisce a far ridurre la tariffa pagata da tutti noi. E non è poco.

Sabato 16, nel pomeriggio, e per tutta la Domenica 17 aprile un nuovo tavolo in piazza a Sora. Superare il quorum è il nostro intento. La campagna referendaria è iniziata ufficialmente il 4 aprile. L’informazione è importante e quella televisiva che doveva partire lo stesso 4 aprile è scarsa per ora. Molti italiani non sanno ancora, ed è una bella percentuale, che nel mese di giugno si dovrà andare a votare per i referendum. E il 6 maggio allo Starlab, in serata, un incontro pubblico a Isola del Liri per informare e raccogliere contributi utili a finanziare la campagna che verranno rimborsati in caso di superamento del quorum. Le relazioni di Lucia Pallagrosi e Paola Ottaviani con tanta musica folk e gastronomia.

* Sora 8 aprile 2011. Mario Corsi, Domenico La Posta, Loreto Tersigni, Lucia Pallagrosi, Walter Fiorini e Vincenzo Baldassarra saranno in piazza quasi tutte le domeniche fino al 12 giugno 2011. In totale quattro referendum da votare. Quattro Sì ai referendum del 12 e 13 giugno. Per informazioni ci sono i siti: www.referendumacqua.it – www.acquabenecomune.org


Lunedì sera, 11 aprile, una nuova riunione di tutto il coordinamento elettorale che candida Roberto De Donatis, sindaco di Sora.

Un coordinamento politico che vuole Roberto De Donatis sindaco di Sora. Incontro che si è svolto per ottimizzare il programma e le liste. Ormai le riunioni si susseguono di continuo, tutti i giorni in vista di sabato 16, fino alle ore 12, termine ultimo quando si dovranno presentare le liste. Il programma con sette – otto punti snelli, chiaro ma pure semplice che si può realizzare per il rilancio della città.

Si sta lavorando a tre o quattro liste, a sostegno di Roberto De Donatis (foto sotto), di tutto lo schieramento. Ci saranno i “fuoriusciti” dal Pd e gli amministratori in carica candidati nel Patto Democratico per Sora, ci saranno esponenti del Partito Socialista Italiano, dirigenti del partito di Sinistra ecologia e libertà, ambientalisti, ecologisti, confluiti in Progetto Città - Sinistra Unita e una Lista del Sindaco. Un gruppo molto affiatato e compatto che si è riunito attorno al candidato sindaco che ha già una certa esperienza amministrativa, con una strategia, la nostra, che si è presentata da sola. Siamo tutti uniti perché vogliamo continuare a governare Sora per i prossimi cinque anni. Lo slogan che si è coniato: “Si riparte da qui… si riparte da voi”.

Un grande punto di forza il nostro, le altre liste ci sembrano troppo eterogenee che non dureranno molto tempo. I nodi arriveranno al pettine, la litigiosità si farà conoscere subito, un paradosso come si stanno allestendo le liste negli altri schieramenti. Questa volta lo “spezzatino delle coalizioni”, come viene chiamato, anche a Sora darà il massimo. Il colore che unisce tutte le nostre liste di sinistra anche da un punto di vista della grafica è il rosso.


Domenica pomeriggio, 10 aprile, una riunione del sindaco Cesidio Casinelli col candidato a sindaco Alberto La Rocca.

L’incontro si è concluso con un nulla di fatto, non c’è stato l’accordo, al vertice presenti anche i socialisti (con un gruppo numeroso) e il gruppo della sinistra, con a capo Roberto Frisenda. Alberto La Rocca ha fatto subito dopo un incontro con Enzo Di Stefano, della “Lista Polverini”, che sembra essere stato più fruttuoso per i due. L’alleanza Di Stefano – La Rocca, il ticket come è stato chiamato, inizia a fare i primi passi. I due terranno una conferenza stampa a breve per chiarire il passaggio. Ci saranno sviluppi, uno dei due dovrebbe ritirarsi per la corsa alla poltrona di sindaco. I due candidati a sindaco inviano un comunicato agli organi della comunicazione che titolano: “Clamoroso”. Enzo Di Stefano che potrebbe diventare commissario dell’Ater prima o dopo le elezioni ed Alberto La Rocca in difficoltà perché alcuni esponenti di partito si stanno trasferendo nelle liste di Ernesto Tersigni. (Il centrodestra cerca di riunirsi per non disperdere voti solo il centro-sinistra non ha fatto un passo indietro).