10.9.11


Il nuovo libro fotografico di Bruno La Pietra dal titolo "Cancéglie".

L'ex assessore alle Politiche culturali del Comune di Sora, Bruno La Pietra ha concluso la sua ultima fatica. Ha riavuto dall'editore le copie del suo libro di fotografie dedicato alla parte più antica della città di Sora. Un omaggio dell'autore al quartiere storico e più popolare, quello di Canceglie, che è stato immortalato nelle fotografie, quasi 100, che ritraggono le chiese (nella foto S. Silvestro Papa), il fiume, la collina e sopratutto i personaggi che hanno contribuito a rendere la vita del quartiere più frizzante, viva e umana. La presentazione ci sarà quasi sicuramente il 30 settembre in una delle due piazze: piazza Mayer Ross o San Giovanni.

quasi sicuramente per il 30 settembre ci sarà la presentazione del libro fotografico di Bruno La Pietra, ex assessore alla Cultura del Comune. Il nuovo libro con quasi 100 fotografie è dedicato, un omaggio dell'autore, al quartiere sorano di Cancéglie. Il titolo del libro riprende il nome della zona più antica della città: "Cancéglie" appunto. Il libro ricco di fotografie molto belle e particolari sul quartiere più popolare di Sora. In particolare ci sono foto che raffigurano la zona con le chiese della Madonna delle Grazie e di San Silvestro Papa, il fiume Liri, la collina, e i tanti personaggi che hanno contribuito a rendere la storia locale più umana e vivace. La presentazione in piazza Mayer Ross o in piazza S. Giovanni, ancora da decidere.


La polemica tra Natalino Coletta, Gianluca Paesano, Andrea Petricca e l'Ambiente S.p.a.. Ma non siamo a Londra.

Roberto De Donatis risponde al giornalista de "La Provincia". Luciano Niccolò per la seconda volta aveva scritto della polemica di Natalino Coletta contro il convegno recente del Partito Socialista di Gianluca Paesano sul castello di Sora. Domenica 11 settembre il secondo articolo del giornalista. Scrive il giornalista che l'ex assessore della giunta Casinelli parla dei tanti lavori che si stanno eseguendo a Sora in questi giorni, tutti opera della vecchia amministrazione ma non dice nulla sulla polemica del collega di schieramento. Sulla spaccatura De Donatis però non dice nulla. Il giornalista parla di personalismi e chiede cosa succederà nel Pd e se ci sarà una ricucitura con la componente di Lombardi.

Ora la replica del consigliere di opposizione che si può leggere su: www.sora-verdisora.blogspot.com

La spaccatura nel centro-sinistra di Sora c'è ancora ed è difficile da sanare. Sul futuro di tutto lo schieramento al momento non ci sono grosse novità su tutte e due i fronti. Giuseppe Di Pede parla della commissaria che ancora non ha indetto la nuova riunione degli aderenti a Sel.(Pure a Isola del Liri la commissaria è alle prese con problemi politici che deve risolvere al più presto). Critica poi il fatto che non possono intervenire in questa fase della politica sorana e dell'amministrazione comunale perché è stato vietato loro. Critica poi la parte della sinistra che per il fine settimana prossimo (il 16 e 17) farà un convegno sull'economia con il sindacato della Cisl. www.ciociaria.ilcannocchiale.it

Una amministrazione quella di Cesidio Casinelli che sulla manutenzione è arrivata quando ormai era troppo tardi, quando i buoi erano già quasi tutti scappati. Tanti i consiglieri ed assessori che si sono candidati nei due schieramenti di centrodestra. Un esecutivo che per quattro anni e mezzo ha tralasciato la manutenzione della città, poi negli ultimi 5 o 6 mesi è diventato addirittura ambientalista, no-global. I lavori si stanno realizzando ora a settembre, una amministrazione che è riuscita a fare, poche in Italia, un "asfalto elettorale" ma pure un "asfalto post-elettorale". Inspiegabile.

La foto dal sito: www.guerrillagardening.org

9.9.11


Presentata venerdì 9 settembre la squadra della Globo Volley Sora.

Come ogni anno la presentazione ufficiale nella sala consiliare. Molti giovani in sala ad applaudire i propri beniamini. Quest'anno dirigenti, ospiti e giocatori seduti sui nuovi banchi da poco realizzati. "Con molto coraggio", ha detto il presidente del consiglio comunale Giacomo Iula nel suo intervento, "il sindaco è riuscito a concludere l'operazione". Il prossimo campionato si giocherà nella città di Sora ed è un evento storico. Il sindaco aveva parlato poco prima iniziando con un lapsus: ha scambiato la Banca Popolare del Frusinate con l'altra banca di Cassino, la Banca Popolare del Cassinate. Ha detto il sindaco che si sono forzati i lavori, all'esterno c'è ancora qualche problema ma si risolveranno prima dell'inizio del campionato. Si farà il massimo per l'inizio del 65° campionato nazionale. L'inaugurazione del palazzetto a Campovarigno era stata già prevista per il 17 ma è stata spostata di qualche settimana.

La Volley a Sora è composta da tante squadre, da 5 anni nel campionato maggiore con ben 15 squadre di giovani che arrivano ai 18 anni e che fanno per primo molta attività fisica importante. In un anno si arrivano a disputare fino a 216 partite in 15 campionati. Per i dirigenti: "Nella organizzazione della società si vuole arrivare ad un gruppo unico". Presentati ed intervistati, dalla riconfermata anche quest'anno presentatrice Gabriella Zappacosta, tutti i giocatori vecchi,riconfermati e i nuovi arrivati.

Ferreira Da Silva (nella foto), il brasiliano nato nel 1984, che per la prima volta giocherà in Italia e l'altro straniero l'olandese Van Dijk, il più alto della comitiva, ben 2 metri e 15 centimetri. Ha giocato in Slovenia ma a novembre dovrà tornare in patria per affrontare partite con la nazionale. Molto contento di stare in Italia e a Sora trova molto buono il caffè, ottima la pizza e le bistecche.

Il momento è storico per Sora perché si dovrebbe tornare a giocare in casa.


Sabato 10 Settembre davanti al Parlamento con Beppe Grillo!

L'attivista del "MoVimento 5 Stelle", della provincia di Frosinone, Mastrangeli Marino invita per sabato 10 settembre dalle 9.00 (e fino alle 23.00) a Roma davanti alla Camera dei Deputati. Il sit-in per "chiedere ai parlamentari di discutere il "nostro" disegno di legge di iniziativa popolare "Parlamento pulito". le informazioni sono su: http://www.beppegrillo.it/2011/08/per_evitare_la/index.html. Peter Capra informa poi che: “Dal 7 c'è il gazebo M5* Roma oltre quello di Gaetano Ferrieri, in sciopero della fame dal 4 giugno, che ispirato dalla Rivoluzione d'Islanda e rifacendosi alla costituzione presenta 3 petizioni, per informazioni: http://www.presidiomontecitorio.com/il-nostro-obiettivo/”. Per Mauro Milia: “Poi vedremo chi erano i privilegiati!!! "noi naviganti o loro". Perché il sottoscritto, come tanti altri suoi colleghi, e' dovuto andare a studiare oltre oceano, investendo soldi, energie, tempo e rischiando anche la vita! "tre mancate collisioni in volo, e non solo..". La foto da www.beppegrillo.it - Grillo: "La vecchia politica è al tramonto".


Ricostruire il Partito Comunista. L'associazione politico-culturale Marx XXI° invita a leggere il documento.

“Cara compagna, caro compagno, da quando l’Associazione Politico Culturale Marx XXI è nata ha avuto come tratto distintivo la promozione di un processo unitario tra i comunisti al fine di ricostruire un partito comunista nel nostro paese. L’acuirsi della crisi economica, la ripresa del conflitto di classe e le trasformazioni incorse sia nel nostro paese, sia nel quadro internazionale, sembrano dare ragione a quanti, in questi anni, non hanno abbandonato l’idea di ricostruire un soggetto di classe e rivoluzionario, di cui si avverte sempre più l’urgenza. L’Associazione, nel promuovere un confronto aperto attorno ai grandi temi che animano il dibattito dei comunisti in Italia e nel mondo, opera concretamente per fungere da punto di raccordo tra tutti quei comunisti oggi diversamente collocati in diverse organizzazioni e partiti. È nell’ambito di questo lavoro che abbiamo esaminato con attenzione le tesi politiche del 6° Congresso Nazionale del Partito dei Comunisti Italiani, di cui qui forniamo ai nostri lettori una sintesi a cura della redazione del Sito dell’Associazione (www.marx21.it).


E questo perché, al di là delle considerazioni peculiari e che attengono al dibattito dei militanti del PdCI, questo Documento ci fornisce un contributo utile all’apertura di un confronto, visto il suo valore sicuramente universale. Questo, coniugato con un livello di analisi sicuramente non banale né di routine, ci aiuta a delimitare un campo di discussione che vorremmo investisse non solo i militanti di questa organizzazione ma i comunisti ovunque collocati o “senza tessera” di questo paese. Il sito del PdCI ospiterà il dibattito precongressuale dei suoi iscritti, le pagine del sito web dell’Associazione (www.marx21.it), invece, sono a disposizione di quanti, dirigenti politici e sindacali, militanti comunisti, vorranno cimentarsi in un confronto a partire dai contenuti di queste tesi. L’invito, pertanto, è a leggere il Documento integrale o a leggere la sintesi da noi redatta”.

Dai primi di settembre 2011 i siti on line de l'Ernesto e di Marx 21, e le rispettive redazioni e strutture tecniche, si fonderanno in un unico sito web. In conclusione si rivolge l'invito a leggere anche la sintesi a cura della Redazione del Sito dell’Associazione Marx XXI.

8.9.11


La squadra della Globo Sora Volley si presenta ai tifosi.

Questa mattina per il corso Volsci si è potuto notare, perché molto alto, supera i 2 metri e 10 centimetri (l'altezza precisa la conosceremo domani), il nuovo giocatore olandese della Volley Sora. Kay van Dijk (nella foto sotto) che è il nuovo opposto del Sora è arrivato in città da alcuni giorni. A piedi ha fatto un giro per il mercato che dopo le ferie oggi ancora molto frequentato, i turisti ancora numerosi per le vie del centro. Domani 9 settembre, nel pomeriggio, ci sarà la presentazione ufficiale della squadra e dello staff targati 2011-2012 nella sala consiliare. Saranno presenti inoltre i dirigenti dell'Argos, il presidente del Coni dottor Luigi Conte, il presidente della Fipav Frosinone signora Luciana Mantua, il presidente della Banca Popolare del Frusinate signor Leonardo Zeppieri, il sindaco di Sora dottor Ernesto Tersigni.


Le notizie prima passano sul blog Verdisora.

Si sta tornando piano piano alla politica attiva. Questa mattina giorno di mercato, a Sora, un gazebo dell'Idv con Alessandra Tanzilli e altri attivisti raccoglievano firme per i due referendum. La gente si fermava a firmare, più consensi ha avuto il quesito sull'abolizione delle province. "Per abolire la parola Province dalla Costituzione". Per l'Idv un carrozzone di 110 province che fanno spendere quasi 20 miliardi l'anno e fanno aumentare poltrone e incarichi. E' per questo che vanno abolite. L'altro requisito sul ritorno all'uninominale. Attualmente la legge non permette al cittadino di scegliersi i propri rappresentanti. Il "Porcellum" in vigore dà ai partiti, alle segreterie, il compito di trovare i candidati per il Parlamento. Top manager, medici, avvocati e personaggi del mondo dello spettacolo è più facile per loro approdare in Parlamento. La gente si fermava a firmare, molto consenso per l'abolizione delle province qualche dubbio invece per il ritorno al "Mattarellum". Una legge elettorale che è servita e servirà per mantenere il bipolarismo e questo non piace a tutti perché il bipolarismo, lo stiamo vedendo in questo periodo, tutti i giorni, ha fallito nella nostra Italia. E poi nella nostra provincia abbiamo votato negli anni passati sempre politici di uno stesso partito.

7.9.11


"Un grande sviluppo turistico per una nuova occupazione”. Il convegno del Psi sul Castello di Sora del 2 settembre 2011. Natalino Coletta pizzica Gianluca Paesano.

Il gruppo che alle ultime elezioni comunali, a Sora, sostenne Roberto De Donatis si sta sciogliendo? I gruppi di Patto democratico, della Sinistra Unita e del Partito Socialista sono ormai distanti? Sembra proprio di sì dopo l'ultima polemica sulla stampa. Natalino Coletta, di Patto democratico, torna a polemizzare sugli organi d'informazione. Questa volta non si trova d'accordo con Gianluca Paesano (nella foto in alto), segretario del Psi, sul convegno del 2 settembre sulla realizzazione di una strada al castello dei Santi Cassio e Casto.

Se Natalino Coletta pizzica Gianluca Paesano, L'Ambiente S.p.a. pizzica Natalino Coletta.

Natalino Coletta, ambientalista del Pd (Patto democratico o Partito democratico), pizzica Gianluca Paesano ma c'è pure l'Ambiente S.p.a. possiamo dire che pizzica l'ambientalista del Pd. Se all'Ambiente S.p.a. remavano contro i soli ambientalisti, i no global, ora con l'amministrazione di centrodestra iniziano a remare pure contro gli ambientalisti del Pd.

Per tornare alla polemica sul convegno del Partito Socialista Italiano, di Sora, è intervenuto Natalino Coletta (che dovrebbe essere ancora assessore alla Comunità montana). L'esponente di Patto Democratico sui giornali pizzica Gianluca Paesano e il Partito socialista italiano. Altre notizie sul convegno del Psi si possono leggere su: www.ciociaria.ilcannocchiale.it


L'intervento di Natalino Coletta sulla stampa.

"Abbiamo appreso a mezzo stampa di un convegno organizzato dal P.S.I. tenutosi a Sora il giorno 2 settembre avente ad oggetto il turismo la valorizzazione di Colle San Casto: una iniziativa certamente lodevole e significativa. E’ per questo che non riusciamo a capire le ragioni che hanno indotto gli organizzatori a non coinvolgere in nessun modo la XV Comunità Montana.

La nostra presenza avrebbe di sicuro portato un contributo fattivo alla discussione, facendo conoscere le attività e l’impegno profuso a favore del monte San Casto. Purtroppo questo non ci è stato permesso a causa dell’insensibilità evidente di chi ha ritenuto opportuno non considerarci. Ad ogni modo vogliamo ugualmente far conoscere alla città una nostra iniziativa concreta, messa in atto in tempi non sospetti e fuori da ogni logica propagandistica.

Ebbene, qualche tempo fa la giunta dell’Ente Montano presieduta da Dino Giovannone, ritenne opportuno attraverso i Piani Integrati Territoriali, richiedere un finanziamento di 1.000.000 di euro per un progetto complessivo, teso alla valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico e rurale.

Nello specifico per quanto riguarda la città di Sora, di concerto con l’allora Sindaco Cesidio Casinelli ritenemmo particolarmente interessante inserire in questa progettualità il Colle San Casto utilizzando come accesso ad esso il sentiero di Forca-Spinelle.

Un percorso naturalistico di estrema e rara bellezza per la particolarità ambientale, con la possibilità di osservare anche i comprensori limitrofi al Sorano delle Valli di Roveto, di Comino e del Liri, oltre al castello medievale, di interesse storico-monumentale, scarsamente visitato per le difficoltà di accesso. Pertanto al fine di rendere più agevole una “passeggiata” trekking che porti alla sommità del Colle e’ necessario intervenire sul calpestio del sentiero in oggetto, in modo tale da colmare buche, eliminare asperità di intralcio al camminamento, recuperare alcune opere a secco e posare la segnaletica ai fini dell’individuazione del percorso”.

* Sora 5 settembre 2011. Comunicato Stampa di Natalino Coletta della XV Comunità Montana “Valle del Liri”. Nella foto (da www.arcenews.it) al centro.


Torna il fuoco sulla collina di Sora?

Questa mattina un fumo abbastanza alto verso le nove, sulla collina nella parte opposta agli incendi che si sono verificati nelle settimane scorse. La zona è relativa ai Padri Passionisti e alle Spinelle, sembra un nuovo incendio nella parte bassa del colle San Angelo che questa volta non interessa la zona dei “Trenta Faggi” e di San Giorgio. Nella foto il castello di Sora e l'indicazione della strada che si realizzò negli anni '50.


La Fondazione UniVerde a Roma alla Fiera “ZeroEmission”.

Si terrà a Roma, venerdì 16 settembre a partire dalle ore 10, il convegno "Le città solari: rinnovabili, bioedilizia e smart cities, la sfida della nuova economia" promosso dalla Fondazione UniVerde in occasione di “ZeroEmission Rome 2011” presso la Nuova Fiera di Roma.

Interverranno: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Marco Pinetti (Presidente ZeroEmission), Antonio Noto (Direttore Ipr Marketing), Luigi Carbone (Componente Autorità per l'energia e il gas), Mario Cucinella (Architetto), Livio De Santoli (Direttore CITERA - Sapienza, Università di Roma). Modera il convegno Elisabetta Guidobaldi (ANSA).

Al convegno interverranno rappresentanti di importanti aziende che illustreranno esperienze positive di "Green Economy". Fabio Patti (Amministratore Delegato Yingli Green Energy Italia), Gianluca Foschini (Direttore Ingegneria Otis Italia), Roberto Laferla (Amministratore Unico Security Sistems Italia), Roberto Longo (Presidente Blu Mini Power), Davide Maccarinelli (Presidente Gruppo Maccarinelli & Cioffi), Alessandro Rocca (Direttore Tecnico e Progettista Valle Giulia). In occasione del convegno sarà presentato il V Rapporto "Gli italiani e il solare" di IPR Marketing / Fondazione UniVerde con un focus sulla bioedilizia.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per riservare dei posti occorre semplicemente inviare una mail a info@fondazioneuniverde.it  indicando nome, cognome e azienda”.

* Roma 6 settembre 2011. Giuseppe Di Duca Segretario di Presidenza Fondazione UniVerde.

5.9.11


"Le associazioni Rete per la Tutela della Valle del Sacco, CODICI (delegazione di Anagni) e Legambiente (circolo di Sgurgola) hanno supportato nell’area nord della provincia l’iniziativa del Comitato No Aeroporto Frosinone-Ferentino".

"L'iniziativa mirata ad assistere la cittadinanza nella presentazione di osservazioni alla Variante aeroportuale intermodale al Piano Territoriale Regolatore ASI di Frosinone. Ricordiamo che lunedì 5 settembre scade il termine per la presentazione di osservazioni alla Variante, presso gli uffici del Consorzio ASI. I risultati sono decisamente apprezzabili. Lo scorso giovedì abbiamo protocollato 171 osservazioni. Di queste, 55 a Sgurgola, con percentuale piuttosto alta rispetto alla popolazione. 22 nel Comune di Serrone. 94 ad Anagni. Il dato di Anagni però è parziale, perché siamo al corrente di altre decine di osservazioni già protocollate da singoli, anche se non siamo in grado di precisarne il numero complessivo.

Domenico De Carolis e Letizia Roccasecca, membri di CODICI, delegazione di Anagni, sottolineano che le osservazioni protocollate, relativamente al Comune di Anagni,

"rappresentano la punta dell’iceberg, in quanto si è operato con molti attivisti e cittadini in vacanza. Non va dimenticato che, analogamente a quanto accadde nel 2009 in occasione della pubblicazione del vincolo preordinato all’esproprio, l’avviso di pubblicazione della Variante è comparso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il 7 luglio, dunque in pieno periodo estivo. Difficile che la coincidenza sia casuale".

Olga Kozarova, presidente del Circolo Legambiente di Sgurgola "Monti Lepini", mette l’accento sull’inadeguato livello di informazione in possesso della cittadinanza:


"A Sgurgola le adesioni sono state numerose, al di là delle aspettative, considerato il poco tempo a disposizione. Ma se i cittadini meglio informati hanno ben chiaro che l’aeroporto è tecnicamente irrealizzabile, considerati i pareri negativi del Ministero dei Trasporti, dell’Ente Nazionale Aviazione Civile (e di molti altri Enti) espressi nel corso della Conferenza dei Servizi del 28 ottobre 2009, nonché il pericolo rappresentato da una Variante urbanistica di 300 ettari che mira evidentemente ad altri scopi e che espropria con modesti e inadeguati indennizzi centinaia di cittadini a Ferentino, molti altri cittadini, nonostante gli sforzi dell’associazionismo, non sanno come stanno realmente le cose e sono sedotti dal miraggio di migliaia di posti di lavoro a disposizione nel virtuale aeroporto".

In conclusione, l’appello al Comune di Anagni del coordinatore provinciale Rete per la Tutela della Valle del Sacco e responsabile ambiente CODICI, Francesco Bearzi:

"È importante un’assunzione di responsabilità da parte di tutti i Comuni membri del Consorzio ASI. Il Comune di Anagni, in particolare, ha il merito di essere stato l’unico, al di là del colore politico, ad esprimere voto contrario, tra i 12 Comuni presenti all’assemblea generale ASI del 22 settembre 2009, che adottò la Variante approvando nel contempo il Piano Particellare di Esproprio, insieme alle Controdeduzioni alle Osservazioni relative al vincolo preordinato all’esproprio presentate dai cittadini. Chiediamo oggi all’Amministrazione comunale, e in particolare al sindaco Carlo Noto, atti conseguenti a quella deliberazione e una ulteriore presa di posizione pubblica".

* Anagni 4 settembre 2011. Comunicato Stampa della Rete Tutela Valle del Sacco, Legambiente Sgurgola e Codici Anagni.

3.9.11


"Un grande sviluppo turistico per una nuova occupazione”. Il convegno del Psi sul Castello di Sora del 2 settembre 2011 (2).

Un buon successo di pubblico, anzi ottimo, il tema sempre attuale che ha richiamato numerosi appassionati e studiosi del castello. Purtroppo è mancato il dibattito finale tra il pubblico per mancanza di tempo perché si è iniziato tardi e la biblioteca doveva chiudere. Il sindaco impegnato in una riunione di giunta è arrivato in ritardo, ma l'amministrazione era già ben rappresentata con l'assessore Petricca, il vice sindaco Di Carlo. Sarà per la prossima volta perché ci saranno senz'altro altre occasioni. Gianluca Paesano, dei Socialisti sorani, ha già dato notizia che sull'argomento del castello torneranno.

Per Luigi Gulia, presidente del Centro Studi "Vincenzo Patriarca", il monte e il castello dovrebbero chiamarsi più correttamente "Santi Cassio e Casto". Il professore nel suo intervento ricorda che le mura a Sora anticamente proteggevano non solo le persone ma pure il bestiame. Sul castello, invita poi, a continuare il dibattito coinvolgendo le associazioni e i cittadini per arrivare a scelte condivise da tutti. Del castello se ne parlava già 18 anni fa e lui da candidato ne parlava nei comizi elettorali, come si parlava di turismo del territorio e della strada già 35 anni fa. Per Gulia: "Sora è ombellico del mondo per i sorani". Ma non è così nella realtà.

Per Antonio Conte, considerato la memoria storica dell'ufficio tecnico del Comune di Sora, il monte ed il fiume sono le due risorse della città. Il colle che deve essere legato al centro storico. Ricorda che Sora è stata la città più progettata dal punto di vista viario dal 1997 fino al 2005. Aggiunge che i costi ed i benefici non sono convenienti, non giustificano l'intervento sul castello. Rivolge poi una domanda tecnica a Myke Di Ruscio: "Chi fa le strade controlla e fa la poligonale. Si è verificata la poligonale per la strada al castello? Per Conte la strada al castello non è attuabile perché già allora si bloccò per la poligonale. Altri studi sull'aspetto idrogeologico e pedologici diedero parere negativo: già nel '77 la mitigazione con alberi non si poteva realizzare per il terreno non adatto. Il progetto non si potè portare in consiglio comunale. Ci sono, per il già dirigente dell'ufficio tecnico, vincoli idrogeologici e archeologici. Antonio Conte contrario alla strada rilancia però nel suo intervento l'ascensore inclinato o la strada esistente con un adeguamento al tracciato realizzando una galleria di 50 metri. Due le possibilità per il tecnico per arrivare al castello di Sora.

Nella foto la proposta alternativa, il progetto di sviluppo integrato nei comuni del sorano, di Maurizio D'Andria che si può leggere su: www.ciociaria.ilcannocchiale.it


"Un grande sviluppo turistico per una nuova occupazione”. Il convegno del Psi sul Castello di Sora del 2 settembre 2011.

La prima parte del convegno, quello relativo agli interventi dei politici, ha dato una nota interessante. Gianfranco Schietroma, consigliere di minoranza all'Amministrazione provinciale ha anticipato la notizia, ha fatto gli auguri al sindaco di continuare a svolgere il lavoro a Frosinone, che resterà assessore alla Provincia di Frosinone. La notizia più importante è stata questa. Si sta risolvendo il balletto degli assessori, nei prossimi giorni quasi probabilmente si risolverà la crisi. Sembra per martedì prossimo a Roma ci sarà un tavolo regionale e la svolta dopo settimane. A Sora il dibattito politico di questi giorni è fermo sul sindaco di Broccostella che ha 5 diramazioni nel consiglio comunale di Sora. In maggioranza ci sono 5 consiglieri della corrente del sindaco di Broccostella che vuole fare l'assessore alla provincia di Frosinone.

Nella seconda parte gli interventi dei tecnici. Si è dibattuto sulla strada, la rotabile, che fin dagli anni '50 si vuole costruire per arrivare al castello di Sora. La strada già presente in parte è del 1955 progettata dal geom. Roccatani che si vuole ora ammodernare e camuffare con alberi per ridurre l'impatto visivo. "Una strada di 4 metri non aperta al traffico", per il vice sindaco Vittorio Di Carlo, così come riportato nel progetto di massima che si sta per consegnare a Roma. "Intrigante, affascinante, un tabù da sfatare", per il centrodestra sorano, "l'idea della strada da non spaventare, non si fa nulla di strano".

Alessandra Tanzilli ha svolto una relazione tecnica, la più importante, sull'illustrazione del colle e le sue emergenze storico-archeologiche, i vincoli prescritti e l'analisi costo-benefici dell'intervento, ma anche lei come me crede che: "non si debba fare niente più della manutenzione di quello che c'è". Non solo il castello ma tutta la collina è monumento naturale e parco letterario e storico. Il castello è stato anche sede di processi, sono stati molti i processi che si sono tenuti e su questo l'archeologa sta realizzando un libro su queste notizie ancora poche conosciute. La strada metterebbe in pericolo le mura poligonali e mediovali (dall'11° al 14° secolo). Molti tratti, alcuni ancora inediti scoperti da poco. La Tanzilli assieme agli attivisti dell'associazione Verde Liri li sta studiando. Ci sono poi, come ha ricordato la stessa Tanzilli, gli usi civici che sono un vincolo in più. C'è poi il santuario dedicato al Dio Silvano che è da considerare. Ha concluso il suo intervento con alcune proposte da fare sul castello in modo concreto.

Per Roberto De Donatis, consigliere di minoranza, è importante per primo fare un restauro conservativo del castello. In netto contrasto durante l'incontro con Diego Mammone favorevole invece alla rotabile. Anche per De Donatis il castello è tutto un unicum con la collina. Ciò è importante e fondamentale prevedere interventi sul castello che non vanno distaccati con tutto il contorno.

Con Diego Mammone favorevole alla strada Myke Di Ruscio e tutta la federazione giovanile dei socialisti.


Dal 1° settembre Francesca Merolle ha preso servizio presso il Comune di Sora.

Francesca Merolle, che lavora a "Ciociaria Oggi" è il nuovo addetto (stampa) dell'Ufficio Staff del Sindaco. Curerà i rapporti tra sindaco e consiglieri comunali. La nota dal Comune di Sora:

"La Dott.ssa Merolle è stata scelta per tale ruolo dal Sindaco Ernesto Tersigni che fin dal suo insediamento aveva espresso la volontà di creare un proprio staff ai sensi dell’art.90 del D.Lgs.18 agosto 2000, n.267 e svolgerà funzioni di supporto organizzativo alle dirette dipendenze del Primo Cittadino nell’Ufficio Gabinetto e Segreteria particolare".

La polemica però è arrivata, c'è stata sul bando. Per Antonella Evangelista: "è la Legge 7 giugno 2000, n. 150. "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni" . Tale norma prevede, tra le tante cose, l'istituzione del Portavoce del Sindaco, Ufficio Stampa e Ufficio Urp. Sbaglio o molto di questo già c'è nel Comune di Sora? Perché assumere altro personale e non ottimizzare quello esistente? E i dipendenti del Comune già in pianta organica non avrebbero potuto svolgere questo compito in ottemperanza alle leggi di efficienza ed efficacia del servizio pubblico?" Antonella Evangelista conclude dicendo che lo chiede da contribuente.

1.9.11


Presentata al pubblico di Sora l’opera “Spensieratezza” di Pepijoy (Pierangela Ezzis).

Questa mattina, 1° settembre, dalle ore 12.00, si è tenuta presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale la conferenza stampa di presentazione al pubblico dell’opera “Spensieratezza” di Pepijoy (Pierangela Ezzis).

L'artista ha voluto donare la sua opera caratteristica dopo che si è verificato l'increscioso episodio, che alcuni organi dell'informazione scritta (pochi per la verità) hanno già riportato. Alcune cyclette servite per la “Notte dello Sport”, organizzata a Sora il 10 agosto, sono state depositate, lasciate a fianco i quadri esposti dall'artista nella mostra allestita nelle sale del museo civico. Per l'assessore alcuni operai del Comune (e non è la prima volta che capitano inconvenienti del genere e sempre riguardanti mostre di artisti), alle 4 del mattino hanno “scaricato” le cyclette nel primo posto, utile per loro, che hanno trovato. Ma il problema riguarda, forse, qualche funzionario del Comune che poco informato o poco sensibile alla cultura dà delle direttive che portano, forse, a questi inconvenienti. Direttive che vanno contro gli operai stessi e fanno fare brutta figura all'ente comunale.

L'artista che è tornata a Sora il 17 agosto e ritrovando le bici ancora nella sala, ha accettato le scuse dell'amministrazione comunale, ha superato la fase di sconcerto, incredulità, smarrimento e rammarico ma ogni tanto durante la conferenza stampa è tornata sull'accaduto invitando tutti ad essere più attenti perché tutto il palazzo, è un luogo adatto per fare mostre, ed è importante e va valorizzato nel modo giusto. L'assessore Andrea Petricca si è scusato più volte per l'accaduto e ha invitato, più volte, l'artista a tornare a Sora ad esporre le sue opere.

L’opera “Spensieratezza” è stata donata dall’artista al Museo Civico della Media Valle del Liri di Sora ed entrerà a far parte della collezione permanente d’arte moderna e contemporanea. Per adesso è stata lasciata in custodia alla biblioteca comunale ed è stata esposta al primo piano, all'ingresso della sala convegni.

31.8.11


L'acqua di nuovo potabile nei 18 Comuni della provincia di Frosinone. La segnalazione.

Lo comunica una nota della Ausl-Regione Lazio inviata al sindaco di Sora, Ernesto Tersigni, e a tutti gli altri 18 comuni della provincia di Frosinone. “L’acqua della sorgente “Posta Fibreno” torna ad essere potabile”. Il sindaco oggi ha revocato “l’ordinanza n.9824 del 26.08.2011 con la quale si invitavano i cittadini di alcune zone di Sora ad utilizzare l’acqua solo per fini igienici”. Torna potabile l'acqua ma qualcosa si era inceppato nella comunicazione al cittadino. L'informazione nella primissima fase è stata insufficiente in molti comuni della provincia.

Alcuni residenti in via Salceto, a Sora, segnalano che la perdita alla condotta nella loro zona è stata riparata da qualche giorno ma adesso il problema si è ripresentato a poca distanza. Andrebbe, per i cittadini, cambiata tutta la tubatura ormai obsoleta, ancora in amianto. Hanno contattato il gestore che rimanda però la segnalazione al Comune di Sora. www.ilgiornalino.net


L'archivio storico del Comune di Sora dovrebbe essere trasferito nelle sale del Museo in piazza Mayer Ross.

Una riunione tra l'assessore alla Cultura e i tecnici della Provincia di Frosinone e del Comune di Sora c'è stata ieri. L'ipotesi di trasferire l'archivio storico si fa più vicina. La biblioteca comunale ha bisogno di spazi riservati agli studenti e il museo si vuole allargare per diventare un vero polo culturale con la nuova sala dell'auditorium, la sezione archeologica e la sezione storica. Un centro vivo e pulsante della cultura a Sora.

Ma la scelta che si sta mettendo in piedi non piace ad alcuni storici e professionisti sorani. Ci sono le prime polemiche. Il professore Luigi Gulia contesta apertamente la scelta, si è recato dal sindaco per cercare di bloccare il trasferimento. “E' un errore madornale” per il presidente del Centro Studi “V. Patriarca”. L'architetto Diego Mammone contesta pure lui l'ipotesi del trasferimento dei tanti documenti, ne parlerà venerdì 2 settembre, nel pomeriggio, alla riunione sul castello di Sora, organizzato dal Partito Socialista. Al convegno, che cade al momento giusto, ci sarà la presenza dell'assessore Andrea Petricca, dell'assessore all’Urbanistica Vittorio Di Carlo, di Luigi Gulia, di Roberto De Donatis consigliere d'opposizione, di Antonio Conte già dirigente dell'ufficio tecnico comunale e di Alessandra Tanzilli che ha diretto il museo negli anni passati. Un incontro dove ci sarà la presenza di tecnici e di studiosi che potranno dire la loro sul tema dell'archivio storico.

Non ci sarà la relazione ufficiale di Bruno La Pietra perché non è tra i relatori, da assessore voleva trasferire tutta la biblioteca nell'edificio che ospita il museo.

Il motivo delle tante opposizioni è dovuto alle sale del museo non idonee a proteggere i tanti documenti per problemi di umidità. Un archivio storico della città di Sora: “Ricco di documenti dal 1632 al 1962, si tratta di un vero e proprio gioiello”. www.comune.sora.fr.it


Acqua in aumento alle macchinette distributrici a Sora.

Aumenta il prezzo dell'acqua in bottiglia, da mezzo litro, al distributore automatico presso la biblioteca comunale di Sora. Il prezzo è salito a 40 centesimi, con un aumento di 5 centesimi. La Coca Cola da 0,33 arriva a 80 centesimi, supera il prezzo del supermercato, e le bibite gassate oscillano tra i 70 e 80 centesimi. Sempre presso gli uffici comunali, ma questa volta nella sede centrale, in Corso Volsci l'acqua, nella stessa bottiglia, è ancora ferma a 35 centesimi e le altre bottiglie di bibite gassate sono a 80 e 70 centesimi. Qui l'acqua costa di meno. Prezzi in aumento pure presso l'ospedale di Sora, una bottiglia da mezzo litro è a 60 centesimi, anche qui più del bar. Un prezzo che qui incide di più sui malati e sui parenti che vanno a rifornirsi ai distributori. Un prezzo che ha fatto elevare più di qualche polemica da parte di chi ne ha bisogno soprattutto in questi periodi di caldo eccessivo.


L'acqua che costa di più in ospedale e di meno in Comune.

Per gli operatori del 118 l'acqua però scende addirittura a 30 centesimi ma gli apparecchi distributori non sono disponibili per tutti. Sul prezzo dell'acqua avevano già protestato i ragazzi del corso di Laurea in Scienze infermieristiche che si tiene presso l'ospedale. Alla biblioteca comunale invece i ragazzi, che la frequentano, avevano già segnalato il disagio e proposto anche la presenza di distributori automatici di frutta biologica. E a proposito di caldo e afa nelle camere dell'ospedale arriva la segnalazione di Maurizio D'Andria che raccoglie la lamentela di un visitatore dell'ospedale che fa presente come nel nosocomio mancano i più “elementari sistemi di condizionamento”. Con il caldo di questi giorni per i ricoverati di Medicina, Chirurgia, Ortopedia e di Lungodegenza si hanno problemi con il caldo nelle stanze che raggiunge quasi 40 gradi. I parenti dei malati costretti a portarsi i ventilatori da casa e un dottore che lavora in un reparto è stato costretto a comprare uno di questi ventilatori per metterlo a disposizione nelle camerate.

Il 4 settembre Bruno Gambarotta a Sora. Il 3 settembre Daniela Brancati inaugurerà la Notte Rosa. Roberta Pugliesi inizia a collaborare al periodico "Civis".

Scrive Roberta Pugliesi su "Civis" il mensile di cultura, politica, tendenze e protagonisti del nostro millennio che si stampa in provincia di Frosinone che: "Qualche anno fa c'era "Donne in celluloide, oggi c'è "Stars in Sora. La città si è illuminata dinanzi a tre stelle del cinema italiano che hanno impreziosito con la loro presenza il palco di piazza Santa Restituta il 15, 22, e 29 luglio".

A settembre arriveranno a Sora, Bruno Gambarotta e Daniela Brancati. Prosegue fino al 18 settembre "Vivi Sora".

29.8.11

Sulla Torre Marica il sindaco si tiene in contatto giornaliero con l'ufficio tecnico per capire come stanno le cose da quando è tornato dalle ferie, sta cercando di capire la situazione ma sul castello Boncompagni ci anticipa una bella notizia. Ci sarà il 17 settembre un concerto del gruppo "La Piccola Orchestra La Viola". Il castello torna così ad aprirsi, sarà possibile assistere al concerto, è l'occasione da non perdere.


La Torre Marica sulla collina di San Sebastiano a Isola del Liri in pericolo? Sembra proprio di sì.

Molto interessante l'articolo: Torre di Marica a rischio? e con nuove notizie. Scritto da Roberta Pugliesi, sempre attenta sulle questioni che riguardano i beni culturali, laureata in archeologia. Per la giornalista sulla torre ci sono vincoli ambientali e sembra vincoli archeologici. Ma la situazione non è chiara bisogna continuare a vigilare e informarsi su tutto l'iter progettuale che non è ancora ben definito, e chiaro per noi. La torre è stata venduta, acquistata e quando entrano in gioco privati, società o aziende bisogna stare in guardia. Il sindaco afferma chiaramente che il terreno attorno alla torre è agricolo e non farà nessun cambio di destinazione d'uso dell'area (e della torre). Un intervento sulla torre e sull'area creerà senz'altro polemiche. Tutta la collina, dobbiamo dirlo, ha cambiato aspetto in questi ultimi anni. Per chi ci sale a visitare la torre lo nota subito. Il rischio ulteriore poi è con un progetto che si potrebbe presentare il rischio è pure di non poterla più visitare.


Sulla Torre Marica in pericolo il primo articolo sulla stampa e i primi commenti dei cittadini interessati.

La foto a fianco è l'articolo apparso su "La Provincia" di ieri domenica 28 agosto. Si inizia a parlare della torre sui giornali. Per ora non intervengono in modo ufficiale politici e consiglieri comunali della città, sia di maggioranza che di opposizione. Il dibattito che si è sviluppato dopo la segnalazione del blog:

Luciano Duro, sindaco della città contattato, dice che: "Non risulta al comune nessuna demolizione e ricostruzione o richiesta. Indagherò se sono solo voci".

Ugo Spalvieri: "... per ora ti posso solo dire che il Sindaco conosce il valore storico di quella Torre e, da buon isolano, gli è anche molto ..."affezionato"!!!"

Vincenzo Pessia: "avrei preferito la risposta: se anche ci fosse una richiesta non avrà seguito...."

Anna Gabriele: "Ormai la visuale della torre è già stata guastata a suo tempo dalla costruzione che fu fatta dietro, purtroppo il gusto per il bello non è per gli isolani. Bisognerebbe fare tanto per Isola Liri, una cittadina meravigliosa e sconosciuta a troppi. Se il nostro paese si trovasse in Umbria sarebbe meta di visitatori e sarebbe anche pronta ad accorglierli...la nostra ricchezza ormai potrebbe essere solo un turismo intelligente."

Alessandra Tanzilli è disponibile ad intervenire: "Certamente, anche se è nel territorio del Comune di Isola. Avete contattato la sezione locale di Italia Nostra?"

26.8.11


Mercoledì 31 agosto. Di nuovo il fuoco sulla montagna di Sora. La zona è sempre la stessa.

E' tornato il fuoco sulla montagna di Sora. Dopo la giornata di tregua, senza fuoco e senza l'azione dell'elicottero, questa mattina, mercoledì 31 agosto, un nuovo incendio sempre nella stessa parte di montagna nella zona chiamata Pozzo di Federico. Torna l'emergenza, già alle 6 il fumo era alto e ben visibile da lontano, è dovuto tornare l'elicottero che dalle 8 sta gettando acqua a fasi alterne che viene prelevata dal Liri. In questi giorni si stanno perdendo dai 30 ai 40 ettari di bosco. Nella foto: L'incendio sulle colline vicino Posta Fibreno del 30 agosto 2011 alle 19.30.


Lunedì 29 agosto. Quarto giorno d'incendi sulla montagna di Sora in località Santa Apollonia e San Giorgio.

Si sperava negli ultimi lanci di ieri pomeriggio invece questa mattina l'elicottero è dovuto tornare, alle 7,30 già in azione per un rogo ancora nella parte più alta e impervia della montagna sopra Santa Apollonia spento quasi subito. Ma l'operazione è dovuta continuare anche nel pomeriggio nella parte della montagna nascosta alla vista. Tutta la montagna circondata dai voli dell'elicottero.

Domenica 28 agosto. Terzo giorno dell'incendio al bosco di Sora.

L'elicottero ha lavorato nel pomeriggio fino alle 15 con lanci distribuiti e mirati ai due punti sempre distanti tra loro. Verso le 16 e 50 l'elicottero col suo carico di colore rosso ha ripreso la via della base. Verso le 17,30 il fumo però ha ripreso vigore nella parte centrale della pineta. E sta salendo.


Domenica 28 agosto, terzo giorno di lavoro per gli elicotteri impegnati nello spegnimento dell'incendio sulla montagna di Sora..

Alle ore 12 l'elicottero ancora sta lavorando senza sosta dalle 10. C'è ancora un focolaio d'incendio nel bosco ma è molto diminuito rispetto a ore addietro.

L'elicottero del servizio regionale antincendio è tornato verso le 7,40, un focolaio ancora aperto sulla pineta nel lato ovest. Il punto più critico, da ieri, assieme alla zona di Santa Maria. Sta lavorando da alcune ora. Qualche ipotesi si inizia a fare, per la Protezione civile l'incendio è senz'altro doloso perché sono stati ritrovati quattro o cinque inneschi. Molto impegnati i volontari ma pure per loro è arrivata qualche critica da parte dei cittadini che abitano nelle zone che sono più vicine dove si sono verificati gli incendi. Per l'ex consigliere comunale Angelo Corona, che è un cacciatore, i fuochi potrebbero essere provocati dai cacciatori. La loro rivalità potrebbe portare a queste azioni.


Sabato 27 agosto. Verso le 20, come ieri sera, le operazioni di spegnimento dell'incendio sulla montagna di Sora si sono fermate.

L'elicottero impegnato è andato via. Alle 18,45 era tornato l'elicottero perché i focolai erano ancora più di uno sulla montagna a distanza tra loro molto accentuata. Alle 17 e 45 i due elicotteri impegnati dal pomeriggio, dalle 14, erano andati via.

Alle 18 intanto era tornato il canadair per effettuare il suo lancio. Ogni mezz'ora il canadair ha effettuato un giro di ricognizione sull'area per poi lanciare il suo carico (17 e 17,30). Alle 18,10 i punti ancora accesi e che fumavano erano almeno due dalla parte della montagna visibile.

Verso le 16,45 c'era un solo punto che ancora fumava, si era quasi riusciti a domare le fiamme. Il fuoco nel pomeriggio è salito sempre più.

Alle 15,45 ancora in volo i due elicotteri perché si era alzato sempre più il fuoco. Un altro punto d'incendio era comparso ancora più in alto.

Alle 14, 15 era tornato il canadair con il fuoco che ha ripigliato vigore. Alle 14 erano tornati i due elicotteri dopo la breve pausa.


L'incendio sulla montagna di Sora di venerdì 26 e sabato 27 agosto.

Sabato 27 agosto. Da stamattina presto che va avanti l'opera di spegnimento degli incendi sulla montagna di Sora. Già l'altra notte c'era stato un incendio sempre nella stessa zona domato dai vigili del fuoco e dalla protezione civile che hanno lavorato pure per tutta questa notte assieme alla forestale. Alle 13 di oggi è tornato un canadair che ha sostituito i due elicotteri. Ha fatto l'ultimo lancio della mattinata.

A mezzogiorno senza sosta l'opera di spegnimento ad opera dei due elicotteri. Alle sette di questa mattina già tre elicotteri e due canadair impegnati nelle fasi di spegnimento. Verso le 10 c'è stato la sosta e il ritorno degli aerei per rifornimento. Alle 10.30 sono tornati il canadair e gli elicotteri. Nella notte altri punti della pineta sono stati interessati dal fuoco nella parte molto più alta, verso la cresta della montagna. Il fuoco ha colpito la parte più importante di S. Angelo. E' rimasto il nucleo della pineta ma attorno è bruciato tutto. E altri punti ricominciano a fumare.

Venerdì 26 agosto. Alle 20 il fuoco si è riacceso in vari punti, un quarto d'oro prima l'ultimo lancio da parte degli elicotteri che hanno smesso di fare viaggi verso le 19,40-19.45. Il canadair è tornato verso le 20 e 30 per un ultimo lancio molto preciso. Alle 20.15 i pini vengono lambiti da nuovi focolai e altri incendi si sono verificati nella parte più in alto della pineta. Il fuoco avanza e andrà avanti per tutta la notte.

Alle 18,30 un fumo denso ancora alto sulla montagna di Sora, l'impegno dei due elicotteri che va avanti senza sosta sulla parte nascosta alla vista. vedere i due elicotteri in azione è anche un bello spettacolo ma c'è un grave danno per il patrimonio boschivo e verde della città. Senza alberi tornano i problemi di sicurezza della montagna. Un incendio difficile da domare.


Terzo incendio in pochi giorni sulla montagna di Sora.

Alle 18 ancora molto impegnati gli elicotteri su monte San Angelo. La pineta messa a dura prova dall'incendio. Il traffico veicolare su via Vado pescina, che permette di assistere alle operazioni di spegnimento, superiore al normale, tanti i visitatori e per qualcuno la pineta sembra già quasi compromessa del tutto. La strada San Giorgio che porta ai Passionisti chiusa al traffico e ai pedoni per pericolo caduta massi. Alle 17 e 30 le fiamme ancora alte con gli elicotteri impegnati soprattutto sulla pineta. L'incendio si è propagato nelle prime ore del pomeriggio, sembra essere iniziato sulla strada di S. Giorgio-Santa Apollonia.

Alle 15 due lingue di fuoco altissime ben visibili dalla strada alle 16 sono arrivate a toccare le due macchie più importanti nell'area chiamata Pontone della Croce, attraversate da un viottolo che arriva alla chiesetta di San Leonardo, dove domenica 28 agosto ci sarà la festa in onore del santo. Dalle 9,30 le sante messe e nel pomeriggio canti e balli a cura del comitato. Le pinete come tutta la montagna sorana realizzata a metà degli anni '50, nel 1955-1956 dalle mani dell'uomo sono interessate ormai dall'incendio. Mentre si scrive verso le 16 e 30 arrivano un elicottero e due canadair più utili per spegnere l'incendio.

Acqua torbida non solo ad Isola del Liri ma pure in alcune zone di Sora e Veroli.

A mezzogiorno di venerdì 26 agosto nelle zone di Sora, quelle più periferiche lo stesso fenomeno. A San Domenico, per esempio, c'era il problema e a Via Cattaneo l'acqua era buona. Ad Isola del Liri per un guasto alla condotta idrica come ha riferito l'Acea al sindaco Luciano Duro della città della cascata, l'acqua non poteva essere utilizzata. A Sora il comunicato del Comune inviato agli organi è apparso più tardi su ilgiornalenuovo.it (verso le 17 minuto più, minuto meno). Il sindaco non è a Sora, l'assessore Petricca è tornato per il teatro in piazza, il vice sindaco, Vittorio Di Carlo ha emanato l'ordinanza di divieto di utilizzare l'acqua per usi potabili. Le zone interessate sono: Villa Carrara – Madonna della Quercia – Via S. Domenico e zone limitrofe – Via Ponte Olmo – Via Barca San Domenico – Via Spinelle – Via Passionisti – Via Apollonia – Via Madonna della Neve – Via Pietra Santa Maria – Via Carpine – Via San Giorgio – Via Grignano – Via Baiolardo e zone limitrofe – Via Chiesa Nuova e zone limitrofe – Zona Selva Alta.

Pure il sindaco di Veroli ha emanato "un’ordinanza riguardante l’uso dell’acqua proveniente dai pozzi della sorgente di Posta Fibreno". Sul giornalenuovo.it il comunicato è apparso ancora in ritardo rispetto agli altri due precedenti. Il blog verdisora.blogspot.com è stato il primo a dare l'inconveniente su Sora. "Sono stati segnalati inconvenienti tecnici presso la Sorgente di Posta Fibreno per cui si consiglia, a scopo cautelativo, l’attivazione della procedura di non potabilità delle acque provenienti da tali pozzi fermo restando la possibilità dell’utilizzo della medesima acqua a fini igienici"."Meglio usare l'acqua per soli fini igienici", l'invito dei sindaci.

25.8.11

Sul dibattito politico, sull’attualità politica possiamo dire che il 21 agosto è tornata una nuova edizione, la quinta, del  Mercato dall’Alba al Tramonto, in Via Napoli, organizzata da “Ambulanti Oggi”.

Ci si aspetta la reazione degli commercianti del centro, di Corso Volsci. A San Domenico qualche mugugno c’è stato perché l’evento è caduto in concomitanza, in competizione, con la Festa di San Domenico Abate del 21 e 22 agosto. I commercianti del centro (ma non tutti per fortuna qualcuno si è salvato) hanno fatto una campagna elettorale molto dura contro l’amministrazione di Cesidio Casinelli e soprattutto contro l’assessora Paolacci rea di aver  autorizzato durante gli anni moltissime edizioni di mercati e fiere. Soldi spesi dai cittadini che per i commercianti hanno preso la via di altri lidi. Ora è tornato il primo mercato con la nuova amministrazione di Ernesto Tersigni. Si ha l’impressione confermata da numerosi cittadini che con l’amministrazione di centrodestra è tornata una competizione tra centro urbano e quartiere di San Domenico e con la festa di San Domenico viene attuata. E’ una storia estiva vecchia questa che io ricordo. “Il 21 sera a San Domenico la Processione del Santo e a Costantinopoli la Festa di Maria SS. di Costantinopoli e il mercato con il doppio lavoro per i vigili urbani”.

Intanto da San Domenico arrivano altre e numerose note, segnalazioni da parte di cittadini che raccolgono l’invito e la collaborazione richiesti dall’amministrazione comunale di interessarsi alla cosa pubblica e di mantenere la città in modo decoroso. I cittadini vogliono così accorciare la distanza tra loro e i politici, gli amministratori.


www.ilverdastro.it- La Tua Voce in Comune. Invia una segnalazione e scrivi un messaggio.

1) Il ponte Marmone ripulito dalle erbacce invasive dopo la nostra giornata di pulizia al parco, che ha attirato l’attenzione di molti  e non solo della stampa scritta e parlata, dei siti e dei blog, ora ha bisogno di una stabilizzazione; si chiede al più presto un’azione di consolidamento della struttura.



2) L’altra nota arrivata al sito: www.ilverdastro.it riguarda la “Torre Marica” sulla collina di S. Sebastiano che si affaccia sul fiume e sul borgo di San Domenico. Sembra essere in pericolo perché una società privata l’ha acquistata per demolirla e per costruirci un’abitazione. Arriveremo così anche qui da noi alle due torri ma moderne? Una notizia che sembra a tutti un sogno ma da verificare al più presto e segnalare agli organi competenti. E al ministro Galan. Una strada però come si riferisce è stata già realizzata sul sito, come sembra per facilitare i lavori. (Foto da: www.alessandrorea.it)

3) La terza nota su alcuni lavori di demolizione di una copertura in amianto che si sono svolti a pochi giorni dal 15 agosto senza essere stati avvisati prima dell’intervento. A San Domenico nutrono qualche dubbio sui lavori svolti. Sulla regola d’arte dei lavori ma la cosa più preoccupante è che non sono stati avvisati in anticipo perché i lavori sono iniziati alle prime ore del mattino.


4) La quarta nota riguarda i rifiuti scaricati affianco i cassonetti a pochi metri dall’Abbazia. Il problema riguarda in verità tutto il territorio comunale. “Vengono da fuori Sora, da Broccostella ad esempio e paesi limitrofi, a gettare i rifiuti a San Domenico”. Una prassi che per molti cittadini del quartiere non è più possibile tollerare. Anche perché la bolletta poi la pagano i cittadini di San Domenico e non solo. Per la maggior parte sono camioncini di società, aziende e imprese.

5) L’ultima nota riguarda ancora i rifiuti e le discariche abusive che sono più di una lungo la strada che da S. Apollonia arriva a S. Giorgio. La proposta che arriva è di organizzare una nuova giornata di pulizia collettiva che rilancio all’associazione “Guardia Cittadina”.

* Sora 20 agosto 2011. Domenico La Posta: La Tua Voce in Comune. www.ilverdastro.it

21.8.11


La visita di Ivano Peduzzi all'Oasi Fibrenia del 22 agosto 2011.

E' arrivato abbastanza in orario accompagnato da Mauro Capobianco, Paolo Ceccano e Fausta Capobianco. Dopo la visita alle coltivazioni di Elio Pizzuti si è recato all'ospedale civile, lo aspettava il dottor Danilo Spaziani. Nel pomeriggio ha incontrato i soci della sezione Ambiente di "Verde Liri". Si è parlato della situazione della turbogas.


Ivano Peduzzi, capogruppo della Federazione della Sinistra alla Regione Lazio, lunedì 22 agosto sarà a Isola del Liri, sul lungofibreno, presso l’Oasi Fibrenia del professore Elio Pizzuti alle 10.

Il consigliere regionale visiterà tutta la struttura ricca e che si basa su coltivazioni con metodi bio-ecologici. Elio Pizzuti è il nostro esperto di agricoltura bio-ecologica. Una visita importante all’Oasi per farla conoscere anche al di fuori del nostro territorio. Il nostro progetto così prosegue: "Verde Liri – Oasi di San Domenico". Elio Pizzuti che segue gli scritti e le teorie di Carson porta avanti la vecchia idea di realizzare un punto informativo dedicato alla biologa Rachel Carson.

20.8.11


In Sinistra Ecologia e Libertà si rincomincia a dialogare.

Per tornare alla attualità politica c’è da registrare che nel partito di Sinistra Ecologia e Libertà si torna al dialogo tra le varie anime.

In attesa della ripresa dell’attività a settembre (col commissario che torna ad incontrare gli iscritti ma speriamo al più presto) Roberto Frisenda, Marco Urbini e Alberto Petricca tornano a dialogare anche se partono da lontano. Parlano della situazione della Salerno-Reggio Calabria. Prima o poi arriveranno alla tangenziale di Sora.

Nel centrosinistra c’è una evoluzione si ricomincia a ragionare con Frisenda che fa da apripista ancora una volta ma (sotto-sotto) l’esponente di Sel vorrebbe entrare nel Pd. La cosa più importante ora è che bisogna tornare a Sora a fare politica, ci vorrebbe un nuovo laboratorio politico. Anche a Sora si vuole una discontinuità, si vuole il cambiamento e con la politica lo si può ottenere. Come è successo e sta accadendo a Napoli con de Magistris che ha “scassato” Napoli.

Anche a Sora dobbiamo iniziare a trovare il nostro de Magistris in questi cinque anni di amministrazione di centrodestra. “Sfasciare” la città per poi rimetterla a posto. Un segnale chiaro per tornare a governare la città con concretezza senza burocrazie, inciuci, remate contro, e a ritrovare i giovani che hanno una gran voglia di fare politica.


Prima però c’è Frosinone perché tra sette, otto mesi si tornerà al voto e l’esperimento va effettuato nel capoluogo.

Danilo Iafrate del Psi e Nazzareno Pilozzi di Sel (che hanno capito della totale inutilità delle Province), la nuova coppia della politica ciociara, il tandem di centrosinistra, inizino a lavorare in tal senso. E Annamaria Tedeschi che continua ad invocare l’unità del centro-sinistra, vuole rafforzare l’unità di tutti i partiti. L’Idv non è estremista, è di centro, ripete da qualche settimana: “Noi siamo moderati, i cittadini vogliono essere parte attiva nelle scelte importanti”. Sulla sanità, sul riordino della rete ospedaliera poi ci fa sapere che: “I grandi poteri che si arricchiscono con la sanità e che finanziano indirettamente le campagne elettorali non sono stati toccati”. Per tornare a Frosinone ormai la frittata è fatta pure nel capoluogo, per la Tedeschi “gli estremismi non hanno mai fatto parte della nostra politica”. Il problema non sono gli estremismi, la Tedeschi ascoltata per la prima volta a Carnello in un comizio durante la campagna elettorale regionale del 2010 fece una ottima impressione, una novità nel campo della politica ciociara. Ora a Frosinone deve iniziare a lavorare per trovare un de Magistris”. C’è poco da fare non si vedono altre strade. Un nome c'è già. E’ spendibile ma non è da Primarie è da fare, da mettere in campo al momento giusto. Nella foto "Paese Sera" è tornata nelle edicole di Roma.


Antonio Fazio giovedì 11 agosto in visita a Sora.

Giovedì a Sora giorno di mercato pieno di visitatori e turisti soprattutto nella settimana prima di ferragosto. Giovedì l'altro, 11 agosto, per il centro un visitatore in più ed illustre, l’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio. Verso le 10 della mattina si è fermato in auto con un accompagnatore al volante, hanno parcheggiato in una strada a pochi metri dalla Cattedrale. A piedi si sono recati, attraversando una stradina secondaria, verso la Curia vescovile, sono entrati e probabilmente hanno avuto un colloquio col vescovo, dopo una mezzoretta sono usciti. Al ritorno hanno fatto un percorso diverso sono entrati per il Corso si sono fermati all’edicola hanno scambiato alcune battute col professore Rapini poi sono tornati all’automobile e sono ripartiti.

4.8.11


Questa mattina, 9 agosto, la biblioteca comunale di Isola del Liri, intitolata a Modesto Galante (1911 - 2002), era chiusa.

Una biblioteca, inaugurata nel 2007, con le porte sbarrate. Questa mattina giorno di mercato non c'era nessun cartello ad avvisare, forse chiusa per ferie. Una biblioteca che di pomeriggio apre solo il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 17.30. Il sabato interamente chiusa, un pò poco per una città turistica e culturale come è Isola o come dovrebbe essere. Si dovrebbe fare di più. Dovrebbe essere aperta in questo periodo anche di sera e fino a mezzanotte. Il giardino antistante l'ingresso pieno di cartacce, cicche e pacchetti di sigarette, bottiglie e bicchieri di plastica residui di qualche manifestazione. Il sindaco Luciano Duro rientrato dalle ferie, ritemprato nella vicina montagna, come riportano le cronache, ha ora più tempo per riprendere l'attività amministrativa e politica... deleghe permettendo.

Chiude ora anche la Banda musicale cittadina "L. Macciocchi" perché dicono dall'ente comunale che non ci sono soldi. Dopo 15 anni sospende l'attività ma l'opposizione di centrodestra attacca con un tazebao (l'opposizione di centrosinistra a pochi giorni da ferragosto è in silenzio). "Si trovano i soldi, ben 160 mila Euro per altre manifestazioni ma non per la banda musicale". In una città caratterizzata da un aumento della cementificazione: 100.000 mc. regalati ai palazzinari e con 1300 abitanti in meno. Il centrodestra isolano invita ad andare negli altri comuni per ascoltare della buona musica. Nella foto: Il sindaco Duro inaugura la mostra del pittore Rocco Alonzi il 25 giugno 2011: “Sartorie Cinesi”.


Roberto De Donatis attacca duramente il Partito democratico di Lombardi.

Nelle due anime del Partito democratico non cambia la situazione, dopo l'intervento di Gabriele Di Vito interviene Roberto De Donatis con un comunicato considerato molto duro. Ritorna su quello che è successo alle elezioni ma fa un passo in avanti, attacca la segreteria provinciale (su www.sora-verdisora.blogspot.com). Per adesso il gruppo di Lombardi non risponde anche perché impegnato ne "La Strada della Pizza" manifestazione gastronomica che ha ogni anno molto successo fino a sabato 6 agosto ma forse dalla settimana prossima ci sarà un ritorno della polemica politica tra i due gruppi. Interessante da seguire. Sulla situazione interna al partito per Antonella Evangelista che non è iscritta al Pd ma ha partecipato alla campagna elettorale con il raggruppamento di Roberto De Donatis: “Cesare Divideva per Imperare, non ho capito chi sia oggi il Cesare di turno ma sono sicura che è necessario Riunire questo perché i cittadini "semplici" cioè coloro che votano, (io per esempio), non riescono a capire e sono disorientati”. Salvatore Lombardi che aveva già espesso la sua opinione risponde: “anche solo semplicemente leggendo quello che si scrive da dopo le elezioni, è facile individuare chi è rancoroso e chi no, chi pensa basandosi sui rancori e chi no, chi vuole aprire e unire e chi vuole chiudere e dividere. Poi vabbé ognuno se ne fa l'idea che vuole”.


Roberto Di Ruscio vicino al Pd? L'attacco di Roberto De Donatis all'altro gruppo del Pd di Lombardi.

Alcuni voci danno l'ex assessore provinciale ed ex consigliere comunale a Sora vicino al Pd. Dopo essersi allontanato dalla maggioranza di Cesidio Casinelli ed aver appoggiato alle elezioni Enzo Di Stefano sembra tornare nel centrosinistra assieme a Gianni Celli che per molto tempo è stato il braccio destro del sindaco.

Un consigliere d'opposizione (che non è De Donatis) che nell'amministrazione di Cesidio Casinelli era in maggioranza sembra aver avuto qualche contatto con la maggioranza attuale, con uno o più consiglieri di maggioranza. Si va verso un accordo trasversale tra le due destre in consiglio? Per adesso solo voci dopo le vacanze se ne saprà di più. Durante il primo consiglio comunale la battuta che circolava in sala era: quando tutti passeranno in maggioranza si dovranno tagliare i banchi a metà. Speriamo di no.


Lascia o raddoppia. Se pure "La Provincia Quotidiano" la spara grossa. I giornali fotocopia.

Niente. L'articolo sui treni sostituiti dagli autobus non è uscito sul giornale. Rfi e Trenitalia avvisano nelle stazioni che i treni torneranno il 5 settembre ma i due treni in partenza da Cassino nelle prime ore della mattinata (dalle ore 6 alle 7) saranno sostituiti da autobus. Si tornerà alla normalità il 6 settembre.

"La Provincia" però fa un articolo a mezza pagina, verso la metà di luglio, sul raddoppio della strada di collegamento Schito-Colle D'Arte. Scrive di un protocollo d'intesa tra i Comuni di Sora, di Broccostella, Provincia di Frosinone e Astral regionale. 7 milioni di Euro l'importo per la "tangenziale" di Sora già cantierabile. Ma i cittadini preoccupati appena letto l'articolo sui due giornali più locali della città hanno subito scritto al sindaco. Cittadini che si mobilitano perché non ne sanno nulla, un progetto difficile da realizzare in pratica che spunta di colpo. "Un intervento inutile, e forse perciò si realizzerà, perché la tangenziale così come è è già sufficiente perché ha poco traffico. E' sovradimensionata. Uno sperpero di denaro pubblico con la crisi in atto, con la benzina che aumenta e con la speculazione sempre in agguato che vuole impoverire sempre più i cittadini; le automobili restano sempre più spesso in garage, bloccate".

Il sindaco ha dovuto rettificare l'articolo apparso sui giornali. Dal Comune hanno comunicato il messaggio male. Come per Cesidio Casinelli anche per Ernesto Tersigni in questa prima fase dell'amministrazione c'è un problema di comunicazione. Sulla tangenziale la proposta più semplice al momento è stata detta da Enzo Di Stefano: "Vogliamo vedere il progetto".

(Nella foto una edizione de "La Canicola" di 12 km. in programma il 16 agosto a Sora alle 16.30. Il 13 agosto l'altra corsa in notturna a carattere nazionale: "Corri sotto Le Stelle" di 10 km. in programma alle 21.30, Memorial Luca Polsinelli. Due gare sportive d'eccellenza dello sport sorano nel centro cittadino).

30.7.11


Seconda giornata di pulizia al parco di San Domenico del 2 agosto 2011.

Fino alle 20 di mercoledì 3 agosto i sacconi con i rifiuti raccolti erano ancora sul posto sono stati raccolti questa mattina e il ponte Marmone è stato ripulito dalle erbacce che lo ricoprivano sempre ieri. La segnalazione: "anche i cassonetti siti in via Martiri di via Fani sono punto di raccolta dei rifiuti di mezza città e oggetto di lancio di sacchi di rifiuti da parte degli automobilisti in tutte le ore della giornata. Già nel primo pomeriggio noi abbiamo i due cassonetti straripanti con l'immondizia anche addossata alla base degli stessi".


Quaranta volontari, quaranta Guardie Cittadine per il secondo Clean Day. La nostra attività quindi è sempre più volta ad un costante monitoraggio dell’azione amministrativa, cerchiamo così di aiutare i cittadini e l’amministrazione per una migliore comprensione reciproca. Il comunicato stampa di Guardia Cittadina.

"Oltre a Giacomo Iula, Andrea Petricca, Giuseppe Baglioni, Gianluca Paesano, Domenico La Posta e Mike Di Ruscio, tanti adulti e bambini si sono uniti in questa stupenda giornata di festa. L’occasione è stato il secondo Clean Day organizzato dalla Guardia Cittadina. “Oltre a ripulire il Parco di San Domenico, abbiamo ascoltato i problemi che ogni giorno vivono i residenti e ci siamo confrontati con loro sui possibili progetti per l’area di San Domenico. – A parlare è Giuseppe Baglioni, presidente dell’associazione Guardia Cittadina – Abbiamo capito che la mossa giusta è fare politica insieme alla gente. Il rilancio di Sora passa anche attraverso questo tipo di sensibilità ed ancora una volta bisogna dare atto al sindaco Tersigni, ed alla sua squadra, di come le richieste dei cittadini non cadano nel vuoto".


La seconda giornata di pulizia questa volta al parco di San Domenico. Martedì 2 agosto dalle ore 17.30.

"Ancora una volta "Guardia Cittadina" intende svolgere un ruolo attivo nella sensibilizzazione verso un più elevato senso civico e contro il dilagante degrado urbano. Questa volta l’attenzione è stata rivolta all’Abbazia di San Domenico di Sora. Questa è stata edificata sulle rovine della villa natale di Marco Tullio Cicerone. Fu fondata nel 1011 da San Domenico abate su commissione del Governatore di Sora e di Arpino Pietro di Rainiero e di Doda sua moglie.

Quest’anno ricorrono quindi i mille anni dalla fondazione. Un appuntamento importante per tutta la città e per questo motivo Guardia Cittadina, letto l’appello del Partito Socialista Italiano per mezzo del segretario Gianluca Paesano nell’articolo pubblicato da Sora24.it, intende promuovere un secondo Clean Day nel parco San Domenico. La vicinanza dell’appuntamento del 21 e 22 agosto, quando si terranno i festeggiamenti in onore di San Domenico Abate di Sora, ci impone un intervento rapido e quindi il Clean Day è fissato per martedì 2 agosto alle ore 17:30. Invitiamo tutti a partecipare ed invitiamo la stessa Ambiente spa a fornire, come durante il primo Clean Day, il proprio supporto.

Inoltre, dopo il sopralluogo dei giorni scorsi, invitiamo l’amministrazione alla rimozione delle buche nelle rampe d’accesso al parco stesso e lungo il viale, alla rimozione della cartellonistica pubblicitaria abusina presente all’ingresso, alla predisposizione di un’adeguata segnalazione del Parco, alla messa in sicurezza del casale diroccato presente all’interno dello stesso e della staccionata lungo i sentieri".

* Sora 30 luglio 2011. Giuseppe Baglioni – presidente Guardia Cittadina


Nelle foto di Emiddio De Santis i lavori sul Rapido a Cassino. Ma le foto non rendono l'effettivo danno che questi lavori stanno facendo. Bisogna andare sul posto e a Sora i lavori sul Liri.

I cittadini si lamentano anche nella città Martire dei lavori che si stanno eseguendo: "Le foto non rendono l'effettivo danno che questi lavori stanno facendo. Poi fanno una bonifica sommaria, ci sono ancora copertoni là dove hanno pulito ma non li hanno rimossi. E' uno spettacolo vergognoso!" "Ora con questa pulizia è ancora più evidente la morte del fiume Rapido nel tratto sotto Caira, dove la portata d'acqua è diminuita in maniera drastica con la costruzione della diga (servita esclusivamente ad arricchire i soliti).


Sui lavori di pulizia del fiume Liri a Sora interviene Natalino Coletta del Pd appartenente ad una associazione di pescatori sorani. Sul Rapido a Cassino altre polemiche.

"Chi si aspettava una pulizia ed un miglioramento generale del regime delle acque del fiume Liri nel tratto cittadino interessato dai lavori eseguiti dall’ARDIS è rimasto profondamente deluso. E questa constatazione, è stata espressa dai numerosi cittadini e pescatori sportivi che abitualmente si affacciano su quel tratto di fiume, e che giorno dopo giorno hanno assistito ad un depauperamento progressivo dell’habitat naturale di quel contesto, che aveva sì bisogno di una sistemazione, ma non del “tabula rasa”, che è risultato essere l’effetto finale di questa operazione invasiva e mal condotta, con l’inerzia totale di chi dovrebbe controllare il proprio territorio ed ha concesso che una simile opera fosse portata avanti, ivi compresi i nostri amministratori, con e senza deleghe specifiche in materia ambientale.

Un disinteresse che desta maggiore preoccupazione in virtù del fatto che è stata azzerata tutta la flora fluviale in situ, in una fase della stagione che vede anche la fauna presente, svolgere attività fondamentali per il proprio ciclo vitale.

Uno stravolgimento del microclima presente evidenziato anche dall’aumento della temperatura che una così radicale eliminazione della vegetazione ha determinato, come è facilmente desumibile affacciandosi in altri punti del nostro splendido fiume, che vedono garantita una maggiore ventilazione proprio in  virtù della presenza  delle piante acquatiche.

Ad ogni modo tutti noi interessati a questo problema, vogliamo ben sperare che questo scempio non rappresenti nei fatti, la volontà di qualche “cervellone”, il quale  intenderebbe utilizzare questo tratto di fiume per manifestazioni canoistiche; se così fosse, la nostra protesta si leverà così forte da far vergognare lo “scienziato” di turno".