24.6.12

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E PLURIENNALE 2012-2014 L'IMU A SORA SALE DAL 4 AL 5XMILLE (5)

L'intervento del Sindaco Tersigni in aula (6) 

Per il sindaco si sta assistendo ad un gioco delle parti come succedeva quando c'era Casinelli. Ricorda i suoi interventi rivolti al sindaco di Centro-sinistra. "Sono sceneggiate" per Tersigni. L'amministrazione sta già facendo molto e "ha creato tanto". Si rivolge all'opposizione dicendo che loro continueranno a fare quello che stanno facendo: "Andiamo avanti". Sulle dichiarazioni di voto al 5° punto è nato così il dibattito sulla crisi in atto nella maggioranza. 

Per Roberto De Donatis la crisi c'è perchè ci sono tre banchi vuoti ed uno era un assessore. "I problemi sono strutturali", per il professionista, "nella maggioranza". Critica le scelte non dal punto di vista politico ma come sono delegate queste funzioni. La posizione di De Donatis non è strumentale ma abbandona l'aula al momento del voto sul 6° punto relativo al Bilancio. Abbandona l'aula non per il modo con cui il Bilancio è stato redatto ma per la struttura portante dell'amministrazione comunale.

Anche Enzo Petricca vuole capire perché ci sono le assenze che mettono in crisi la maggioranza. Per Petricca i tre devono dare delle risposte. Pure lui non ha partecipato al voto. Tutti dall'opposizione hanno fatto capire che chi non vota il Bilancio non è contro Sora, "non vuole il male della città". I favorevoli al Bilancio sono nove più uno. Dieci voti. Il decimo è quello di Corona.

Alla riunione del Consiglio comunale sono stati assenti i tre consiglieri di maggioranza Meglio, Pontone e Farina (5)

Il dibattito sulla crisi non c'è stato all'inizio ma nella discussione del 5° punto all'Odg se ne è parlato. E' stato un falso allarme, per Costantini, capogruppo del Pdl. Spera, il professore, in una assenza dei tre per motivi personali. Se lo augura, Costantini. Roberto De Donatis impegnato con gli esami scolastici è arrivato più tardi. Costantini ringrazia Corona per il suo voto favorevole.

Parla anche Elvio Meglio che è capogruppo di Forza Sora ed ha il suo referente in giunta (assieme a Serafini) che è l'assessore Petricca. Nel suo discorso commette un lapsus, chiama Corona assessore, si congratula con lui per il suo alto senso di responsabilità. Durante il 5° punto si è parlato quindi dell'attuale situazione politica e amministrativa.

Il Bilancio, per l'opposizione, andava formulato in modo diverso, lo ipotizzavano diversamente e non lo hanno votato. Per il centrodestra all'opposizione: "non vogliono ammettere della crisi che è in atto". E "sono ostinati" Per Baratta. Non c'è la volontà di ammettere che c'è qualcosa che non va nella maggioranza. La maggioranza così a preso il voto di Angelo Corona. La collaboprazione dell'opposizione per ora non c'è.

Giacomo Iula ha fatto una cosa grave. Lo dice Ascione nel suo intervento. Svela così un retroscena. Ha spostato la data del consiglio comunale di un giorno per permettere a Corona di essere presente. Corona impegnato per il 21 giugno. Chiede così le dimissioni di Iula. Dimissioni che secondo voci di corridoio sono chieste anche dal trio assente in aula. Dimissioni chieste per Iula ma anche per l'assessore Petricca. Per asdcione è questa una sconfitta politica.


La proposta sul Bilancio 2012 dell'amministrazione comunale di aumentare l'Imu dal 4 al 5Xmille è stata votata in consiglio comunale (4)

"Un aumento per mantenere i servizi che il comune dà ai cittadini". L'assessore al Bilancio Agostino Di Pucchio legge la relazione al Bilancio di previsione e pluriennale 2012-2014 durante la seduta del consiglio comunale di venerdì 22 giugno.

http://www.sora24.it/sora-limu-sale-al-cinque-per-mille-34449.html 

23.6.12

Agli amici... dell’ex Gioventù Cattolica di Carlo Carretto... del Popolarismo cattolico democratico di Maritain, La Pira, Dossetti ...della Chiesa Profetica di C.M. Martini, Vito Mancuso, D. Andrea Gallo - testimoni del Concilio Vaticano II° “Gaudium et Spes”.  

“Ascoltando e riflettendo” Per Kiko Arguello - leader mondiale dei Neocatecumenali, l’8 giugno sera a San Domenico (Abbazia): un improbabile mondo di preti-pederasti-pedofili, di gay depravati di uomini che uccidono le donne e i bambini, di dissoluti e gaudenti miliardari suicidi...  

Perché predicare un Cristianesimo tragico e disperato per un Popolo di Dio aperto alla fiducia e alla speranza?

* Sora 21 giugno 2012 Egidio Paolucci.

Globo Sora Volley, arriva lo schiacciatore Antti Siltala

Silenziosamente proseguono le operazioni di mercato dell’Argos Volley che poi arrivano a fare molto rumore al momento dell’ufficializzazione. E allora prepariamoci al gran baccano perché la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora comincia a parlare finlandese con l’arrivo nel team del primo acquisto della stagione 2012/2013, lo schiacciatore Antti Siltala.

A darne l’annuncio è il Direttore Generale Alberico Vitullo che nell’afoso primo week end estivo è in collegamento con il Circolo Polare Artico per gli atti conclusivi dell’ingaggio dell’atleta.

Antti Siltala è un martello ricettore nato a Vierema in Finalndia il 14 marzo del 1984, parla finalndese, inglese e svedese e non ha mai giocato in Italia. Arriva a Sora dunque, come straniero comunitario alla sua prima esperienza nel nostro campionato. I più avranno già sentito il suo nome al Torneo di Qualificazione ai Giochi Olimpici che si è svolto dall’8 al 13 maggio in Bulgaria soprattutto quando la nazionale Italiana allenata dallo stesso coach Berruto che fino a qualche anno fa era seduto sulla panchina finnica portandola a raggiungere la migliore prestazione di sempre in una competizione internazionale, il quarto posto agli Europei del 2007, si è trovata contrapposta a quella Finlandese battuta poi al tie break. Ora l’impegno di Antti con la nazionale prosegue nella XXIII edizione della World League dove il team allenato dall’argentino Daniel Castellani, inserito nella pool B, se la sta vedendo con Polonia, Brasile e Canada.

Da un punto di vista tecnico Siltala con i suoi 193 centimetri d’altezza e 92 chilogrammi di peso, a braccia distese arriva ai 255 cm (standing reach), a muro tocca i 330 cm (block reach), mentre in attacco (approach reach) è sui 350 cm.

All’età di 16 anni Antti si trasferì a Kuortane, un comune finlandese dove studiò e si allenò con la nazionale juniores con la quale tra l’altro, ha raggiunto le 63 presenze. Dopo un solo anno, nel 2001, venne ingaggiato dal club Keski-Savon Pateri dove è rimasto per quattro stagioni.

Nel 2005 arriva la sua prima esperienza all’estero, in Francia nello Choumont ma a metà stagione viene chiamato da una delle migliori squadre del campionato finlandese, la Pielaveden Sampo, che proprio in quell’anno disputò la sua peggiore stagione e tentò di salvare il salvabile acquistando Antti. Restò nel club anche per il 2006/2007 e in questo secondo anno le cose andarono decisamente meglio con la vittoria della Finlandia Cup e l’argento in campionato. Siltala disputò una splendida stagione da incorniciare e vinse il premio come miglior giocatore del campionato e quello per il miglior servizio.

Dopo queste grandi vittorie decide di cambiare nuovamente, di lasciare il suo paese e di andare a cercare altre grandi conquiste all’estero, e così è stato. In Belgio, nel club Noliko Maaseik, nel 2007/2008 per Siltala si è susseguito un successo dietro l’altro con la vittoria del campionato e della Coppa del Belgio e il secondo piazzamento in Cev dopo aver perso la finale proprio contro il Volley Roma di coach Serniotti e nella Supercoppa del Belgio tutto condiviso con l’opposto Kay Van Dijk.

Per la stagione 2008/2009 Antti si trasferisce in un’altra nazione Europea, è la volta della Grecia nel club dell’Aris Salonicco dove gioca anche il suo connazionale Jukka Lehtonen, centrale che lo scorso anno era in Italia tra le fila di Città di Castello.

Nel 2009/2010 è la volta della Turchia nell’SGK Ankara e poi ancora nel 2010/2011 la Polonia del Delecta Bydgoszcz. Dopo le stagioni con poche emozioni in Gracia e in Turchia, Siltala torna a prendersi grandi soddisfazioni con belle vittorie nel campionato polacco chiuso al sesto posto ma da lui giocato ad altissimi livelli. L’ottima prestazione stagionale gli ha garantito il rinnovo del contratto per cui l’ultima stagione Antti l’ha trascorsa a schiacciare in Polonia.

Durante tutti questi anni Siltala è sempre stato aggregato alla nazionale finlandese dove ha debuttato nel 2005, anno in cui la Finlandia ha vinto l’argento al Campionato Europeo perdendo la finale con la Russia, e dove ha all’attivo oltre 100 presenze. Ai Campionati Europei di Mosca, con la guida tecnica di Berruto, la Finlandia ha raggiunto il suo miglior piazzamento, il quarto posto. Ma è nell’estate del 2009 che Siltala diventa titolare della nazionale che piano piano, da formazione giovane comincia a centrare risultati importanti contro squadre più esperte e blasonate, e con Antti che ha sempre avuto un ruolo dominante e fondamentale.
Sora posiziona sullo scacchiere la sua prima pedina a soli tre giorni dall’ingaggio dell’allenatore Daniele Ricci al quale la società Argos Volley con in testa il patron Gino Giannetti, si affida per la formazione di un roster forte e vincente.

* Sora 23 giugno 2012. Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.

Giacomo Iula, dal Consiglio comunale sul Bilancio al convegno di Codici (3)

Giacomo Iula, Presidente del Consiglio comunale, ieri sera in sala fino ad una certa ora e questa mattina al convegno di Codici: "Sovraindebitamento e tutela dei consumatori" ha tenuto una relazione. Dopo la "quasi notte" passata in consiglio comunale per approvare il bilancio e la quasi "scazzottata" verbale che ha avuto con Ascione, questa mattina ha parlato di risparmio e come investire sul risparmio.

Ci sono tre alternative, per il professionista, oggi al tempo della crisi. Laureato in Giurisprudenza ora è promotore finanziario. Alcuni spunti che Iula ha reso pubblici. C'è la legge della diversificazione da applicare, è l'idea di investire nel rispetto di alcune regole su più versanti. Investire, per Iula, nei paesi emergenti con diversificazione.

Ma il problema è che i cittadini ormai non si fidano più perchè vogliono più tutele sui risparmi.  

Chi ha i soldi non dorme più la notte e nemmeno chi non  li ha dorme più la notte perchè è indebitato. Deve pensare a come fare ad arrivare alla fine del mese e perchè senza strumenti utili deve poter contrastare le finanziarie. Tanti i casi disperati che arrivano presso la sede di Codici, cittadini che non riescono neanche più ad acquistare beni di prima necessità (latte) e non si parla di beni di abbigliamento.

Ci dovrebbero essere dei Cofidi ma non sono fidati (si è detto al convegno), qualche rischio c'è pure in questi strumenti a disposizione dei cittadini.

Presenti all'incontro che ha avuto un dibattito partecipato, l'avv. Emiliano Germani che è stato Difensore civico ad Arpino, ha difeso Wanna Marchi e si è interessato al delitto Mollicone, presente l'avv. Augusto Casinelli e il dottor Davide Iannucelli. C'era la Presidentessa di Codici, la dottoressa, Valentina Paradisi che segue lo Sportello antiusura.(Foto).


MAURIZIO D'ANDRIA: "UN BILANCIO “SMORTO” CON TASSE E FAVORI" (2)


Nel consiglio comunale di ieri 22 giugno, un punto importante all'odg è stata la presentazione della “Relazione al bilancio previsionale 2012 - bilancio pluriennale e R.,P.P. 2012 – 2014” dell'assessore Di Pucchio. Volendo fare un servizio ai cittadini che non hanno potuto assistere al consiglio ne potuto leggere la relazione dell'assessore, ne faccio un piccolo riassunto. La relazione dell'assessore non entusiasma per analisi economica ne brilla per i contenuti trattati ne tanto meno per le soluzioni adottate, riportando pedissequamente nelle premesse le solite considerazioni piuttosto semplicistiche sul ciclo economico in corso e sui diminuiti trasferimenti da parte del governo centrale. Tuttavia, quando si passa all'analisi delle voci di entrata e si parla di IMU, la prima cosa che fa la giunta Tersigni è aumentare l'aliquota dal 4 per mille ipotizzata dal governo centrale (per circa 3 milioni di euro tra prima e seconda casa) al 5 per mille, per ben 4,5 milioni di euro di introiti totali, per spremere al massimo il gettito derivante dal possesso della prima casa che raggiunge quello ottenuto con L'ICI nel 2008. C'è spazio però per criticare le “sovrastime” del ministero al riguardo. 

Una “bella” figura la rimediano anche i sindacati provinciali CGIL, CISL e UIL che hanno ottenuto che l'IMU fosse ridotta al 5 per mille contro il 5,5 per mille proposto dal Comune di Sora. Scarsissima la relazione di indicazioni di maggiori introiti derivanti da tali variazioni. Per i proprietari di immobili di classe A2, l'assessore non indica i maggiori oneri dovuti riportando una vuota enunciazione di “... non comporta notevoli  aumenti dell'imposta dovuta”. Sarà poi il cittadino a fare i conti e bestemmiare contro le intervenute sorprese al momento del pagamento. Nulla si dice sulle ipotesi di introiti derivanti dalla maggiore tassazione delle seconde case che vengono tassate al 9,5 per mille. E tutta la sperequazione di tale impostazione di bilancio, “forte con i deboli” e “deboli con i forti” si manifesta in tutta la sua ideologia di destra allorquando l'assessore Di Pucchio dichiara che senza l'aumento dell'IMU si sarebbe dovuto aumentare l'addizionale comunale IRPEF. Dunque, per non ritoccare l'IRPEF a chi ha un elevato reddito, si è preferito tassare maggiormente la prima casa di tutti i cittadini. L'anti Robin Hood, toglie a poveri per non togliere ai ricchi. 

Ma se da una parte non ci sono soldi, dall'altra c'è sempre spazio per l'affidamento dei servizi “sensibili” all'esterno del Comune. Così, l'ufficio tributi del Comune (con quanti addetti?)  verrà affiancato con una società specializzata che dovrà collaborare (espropriare) nella gestione della riscossione e degli accertamenti attraverso i supporti informatici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Cioè, il personale del Comune di Sora pur percependo uno stipendio, verrà estromesso dal controllo e dalla lavorazione delle pratiche di recupero e in cambio, il Comune pagherà ad una società esterna (privata) un tot per ogni pratica conclusa. Non sappiamo ne quanto ci costerà questa operazione, ne chi sono i beneficiari e ne se ci saranno favoritismi nei confronti degli “amici degli amici” sulle pratiche trattate perchè il personale del Comune non avrà il controllo delle pratiche. 

E stessa sorte tocca all'ufficio “condono edilizio” del Comune di Sora “la cui dirigenza è affidata a personale esterno all'ente... con l'obiettivo del rilascio della concessione edilizia in sanatoria”. Ecco, ci mancava una bella sanatoria a favore degli abusivismi edilizi. Anche qui, il Comune di Sora perderà il controllo della gestione delle pratiche edilizie che vengono affidate ad una società privata esterna ( a chi?) che naturalmente ci costerà un tot (quanto?) pur avendo il Comune il personale regolarmente retribuito. E questa operazione è considerata “come primo importantissimo obiettivo di questa giunta...”. 

Allora dico all'assessore Di Pucchio, concluda l'operazione e licenzi il personale degli uffici tributi e  edilizia. Almeno risparmia gli stipendi che va a pagare alle due società esterne (due?). Ma forse l'assessore ci ha già pensato, almeno a qualche cosa di simile, visto che i lavori di pulizia presso il tribunale e degli edifici comunali verranno “internalizzati”. Con quale personale?  In compenso, l'assessore Di Pucchio si lancia nella enunciazione di una serie di buoni propositi tutti aleatori e di non facile riscontro (lotta all'evasione fiscale, contratti di locazione, denunce dei redditi). Pagare tutti per pagare meno, una volta era lo slogan dei Comunisti, adesso “virtualmente” diventa lo slogan dell'assessore Di Pucchio senza però trovare riscontro nella pratica di bilancio, infatti non c'è nessuna stima degli introiti previsti da queste azioni. L'altra voce d'entrata, la TARSU vede un aumento del reddito non imponibile  per le famiglie meno favorite (bene) e contemporaneamente “l'aumento della percentuale di detassazione per alcune categorie industriali che producono rifiuti speciali dal 70% all'80%”. Come? Non si dichiarano quali siano queste industrie ne a quali minori importi di introiti si andrà incontro. Inoltre non sappiamo come vengono smaltiti questi rifiuti speciali e per di più, si aumenta all'80% l'area di reddito di non tassazione. 

Come? Proprio un bel regalo. La prima casa vede aumentare l'IMU dal 4 al 5 per mille mentre le aziende che producono rifiuti speciali le detassiamo? E io invece che auspicavo (e suggerivo) una tassa di scopo per le aziende che inquinano aria, terra e fiumi di Sora...  Tassare chi inquina è un ottimo deterrente contro l'inquinamento prodotto e fa cassa al comune. Si protegge l'ambiente e si risana il bilancio comunale. Ma questo lo penso io. Criptico poi il significato delle frasi riferite alla raccolta e smaltimento del cartone e degli scarti del settore tessile affidato all'Ambiente SpA “con l'effetto che le ditte interessate non considereranno più detassate le aree di produzione relative” (?). Tuttavia, aumentano (adeguamento) le tariffe per le mense scolastiche, del trasporto scolastico e dell'asilo nido. 

Questo, tanto per stare vicino alle famiglie con bambini a carico... vista la crisi... Visto che sono del PDL e la famiglia per loro “E' TUTTO.. da tassare” Tassate casa e servizi. Unica nota veramente positiva è l'installazione dei pannelli fotovoltaici sul palazzetto dello sport e sull'incubatore tessile che comporterà un immediato risparmio sulla bolletta elettrica del Comune. Ci si aspettava perciò che l'assessore si pronunciasse parimenti anche per le scuole e gli edifici pubblici, visti i benefici. Invece no. Punto e basta. Poi, un poco di enfasi sul settore “sociale”, in particolare per i bambini portatori di handicap dove l'impegno del Comune è previsto solo se i cittadini indicheranno il Comune quale beneficiario del 5 per mille nelle proprie dichiarazioni dei redditi.  Meritevoli di attenzione anche gli interventi di manutenzione del territorio volti al ripristino della sicurezza stradale. Qui ci si affiderà al ricorso del personale interno che avrà a disposizione idonei mezzi strumentali. 

Ad esempio, per le frane di Valcomperta ed altri vedremo il personale del comune manovrare escavatori o picchi e pale? Prevedo tempi duri per il personale degli uffici tributi ed edilizia del Comune di Sora. Pulire i cessi, i corridoi e spazzare le strade.... Però potrete divertirvi a potare gli alberi con la nuovissima auto ponte che il Comune prenderà in leasing. Quest'ultima operazione, non è già compito dell'Ambiente SpA? Non hanno già questo mezzo? Mhà! Assisteremo poi alla graduale militarizzazione dei cassonetti dell'immondizia con presidi armati da parte della polizia provinciale (per iniziare) e poi, udite.. udite.. si inizierà “un puntuale monitoraggio dell'inquinamento dell'aria, attraverso l'installazione di apposite centraline”. Scusi assessore, non ho capito bene? 

Il Comune di Sora comprerà diverse centraline di monitoraggio dell'aria? E' questo che intende oppure, come credo, chiederà all'ARPA LAZIO (agenzia dedicata a questo) di effettuare più monitoraggi? Ma in questo secondo caso, che centra il bilancio del comune di Sora? In ultimo, un richiamo ancora al personale del comune. Non se ne abbiano a male se perderanno il controllo del loro lavoro finendo per svolgere altre mansioni. Il loro sacrificio è motivato dall'esigenza di gestire al meglio tutte le entrate e le uscite dell'ente. Perciò si ricorre alle ditte esterne.
·          
S    * Sora 23 giugno 2012. Maurizio D'Andria. Iscritto ai Verdi Sora.

Life, la mostra del pittore Michele Rosa

Si è aperta ieri la mostra del pittore sorano, Michele Rosa nel centro storico di Sora, in via Fosca

Qui nel quartiere fino a domenica 24 giugno ci sono i Festeggiamenti in Onore di San Giovanni Battista. L'organizzazione è divisa in due, c'è il gruppo che organizza il "faone" e l'altro impegnato sui concerti serali. Musica, tradizione, gastronomia nel centro più antico della città. Quest'anno ci sarà in più l'esposizione delle piante ed erbe medicinali in piazzetta San Giovanni, la domenica mattina. Negli anni scorsi tanti i giovani accorsi quest'anno sarà ancora di più perchè c'è il gruppo famoso che arriva da Napoli. Il Comune di Sora, l'Assessorato alle Politiche culturali ha dato il patrocinio.

Esposti per il periodo della Festa gli ultimi quadri realizzati dal pittore Michele Rosa nell'anno in corso. Disegni del 2012 di Michele Rosa che "reinterpretano il nudo in senso figurativo, privo di ornamento, ricchezze, finzioni". Il lavoro artistico di Rosa inizia moltissimi anni fa, a Roma scopre l'arte da giovanissimo. Nella Capitale ancora studente incontra il pittore siciliano Licciardello. L'incontro casuale col pittore fa accendere in lui la passione per la pittura. Una passione che ancora oggi è molto viva, una trentina i quadri esposti in via Fosca.

Presente all'inaugurazione la giovane danzatrice e modella ciociara, Anna Maria Tiseo di Frosinone ma originaria di Cassino. "Musa ispiratrice della mostra Life". Sabato 30 e domenica 1° luglio la mostra è visitabile.

Il Comune di Sora aumenta le tasse (1)

Anche a Sora è arrivata la batosta. Si è puntato sull'aliquota che è tra le più alte per i cittadini

Sull'Imu, per l'opposizione non è idonea l'aliquota al 5Xmille che il Comune ha fissato per la prima casa. A Sora l'Imu passa dal 4 al 5XMille. L'opposizione questa volta ha fatto un passo in avanti non ha votato i punti importanti all'Ordine del giorno del Consiglio comunale di ieri sera, 22 giugno. L'approvazione del regolamento per la disciplina dell'Imu e la determinazione delle aliquote e detrazioni Imu.

5XMille, troppo alta in questi periodi di crisi per il consigliere Petricca. Sulla prima casa c'è l'aumento di un punto e "non è idoneo". L'amministrazione comunale (che è espressione del Pdl) aumenta le tasse, per Petricca. Una valutazione controcorrente perché non si volevano aumentare le aliquote, si disse nel partito di Berlusconi.

Angelo Corona che poi ha votato tutti i punti con la maggioranza aveva proposto di trovare altre forme per reperire i 400 mila euro. C'era la tosap, c'erano i tabelloni pubblicitari. Per la seconda casa poi l'aliquota dovrebbe arrivare al 9,5Xmille. Per l'opposizione si dovevano trovare altri fondi in sostituzione dell'Imu. Per Petricca anche solo 50 Euro in più che il cittadino deve sborsare per pagare l'Imu: "è un trauma a volte". Si aspettavano un segno di vicinanza verso i cittadini ed invece c'è stato questo aumento. Massimo Ascione non l'ha votata nemmeno lui assieme a Baratta. Ascione già polemico fin dall'inizio ha riservato poi, alla fine, anche un richiamo verso il presidente Iula.

L'Imu sulla prima casa è adeguata per l'assessore Agostino Di Pucchio. Si vuole salvaguardare la prima casa, per l'assessore. C'erano delle prescrizione da seguire, ora il Comune si impegnerà a incassare tutte le somme che devono arrivare con l'Imu. Ci sarà la lotta all'evasione.

La maggioranza però sta perdendo alcuni pezzi. Tre consiglieri assenti. Pontone Gravaldi, Salvatore Meglio e Farina. La massima assise però agli inizi non ne ha parlato. La discussione è passata oltre ai punti all'ordine del giorno.

Nella foto la stampa presente in aula.

21.6.12

La mano che prende e la mano che dà

E' il titolo del libro che da poco è stato tradotto anche in italiano, lo si può trovare nelle librerie. Sono i Comuni che con una mano ti danno l'Una Tantum mensile e con l'altra ti inviano le cartelle Equitalia a casa. E se scrivi, invii segnalazioni o memorie difensive sulle tasse relative anche al Difensore civico (quando c'era Casinelli) non ti risponde nessuno.

Martedì sera Celso Costantini, che da poco mesi è rientrato in consiglio comunale, si è recato alla biblioteca comunale ha chiesto dell'orario di chiusura della biblioteca e all'ex cantierista presente all'ingresso ha chiesto se gli spazi a disposizione degli utenti e frequentatori fossero sì o no ridotti. Ormai è sicuro che la biblioteca prima o poi cambierà sede. Poi è salito al primo piano.

Qui c'era la seconda riunione della Consulta sulle problematiche sociali e sulle pari opportunità. Si dovevano scegliere i membri del direttivo. Qualche minuto prima era salito Massimo Ascione e l'assessore D'Orazio è arrivata dopo. Nemmeno l'altra sera si è capito se Pontone era o no presente, per alcuni c'era e per altri no. Il consigliere è delegato ai Servizi sociali ed è in contrasto, in questa fase, con il sindaco. Servizi sociali e manutenzione i due settori fondamentali per questa amministrazione.

In biblioteca è arrivato pure Antonio Porretta che partecipò alla prima riunione della consulta ma questa volta non è salito ma si è diretto verso il contenitore con i libri che si possono prendere in prestito. Nella prima riunione qualche straccio è volato per vecchie ruggini tra aderenti all'altra consulta. Porretta polemico da tempo non solo per i risultati che produce la consulta ma pure per i libri esposti che sono considerati, dal Porretta, tutti di sinistra. Quando c'era La Pietra era ancora peggio, trovò un gruppo di autori: Travaglio, Telese, Bocca. Questa volta ha preso un libro di Bocca perchè dice che è un autore di sinistra ma che si legge bene. Dopo aver preso il libro Porretta non è salito al primo piano ma è andato via.

Nella foto Rodolfo Damiani questa mattina intervistato dalla tv durante la conferenza stampa di presentazione della "Marcia della Libertà" che si svolgerà domani sera dalla stazione ferroviaria alle 21.30. Le quattro asssociazioni che la organizzano hanno già pronte le lettere da consegnare al sindaco di Sora che poi le deve inviare al Presidente della Repubblica e al ministro degli Esteri. In sala è stato portato il manifesto gigante "Salviamo i nostri marò" e domani serà ci sarà il corteo. Per Damiani i due marò sono stati sequestrati e il processo è stato rimandato. Per le loro Associazioni d'Arma qualcosa andava fatto per la causa dei due marò "ma molti altri non sono venuti e non hanno scritto". Se la prende con gli organi d'informazione locali e soprattutto con Sora24. Da qualche giorno se la sta prendendo con il "giornale di Sora".

Il corteo partirà dalla stazione e si fermerà al monumento di A. La Rocca, poi proseguirà per arrivare sotto il Palazzo comunale dove sarà in corso la seduta del consiglio comunale. Una seduta che si preannuncia lunga e difficile perchè c'è il Bilancio da votare e c'è una crisi in atto (sembra così) con alcuni consiglieri che proprio oggi alla vigilia hanno ripreso la polemica interna al centrodestra, "con le sortite di Angelo Corona e con il Bilancio in discussione stanno alzando il tiro" (Pontone, Farina e Meglio). Si consegneranno qui le due lettere al sindaco. Il sindaco forse scenderà perchè il consiglio comunale andrà per le lunghe o una delegazione salirà su in aula. Ma l'idea che questa mattina è arrivata è quella di far diventare le due lettere mozioni da far votare a tutto il consiglio comunale.

Per gli organizzatori della marcia ci vuole un'azione forte da parte di Obama e pressioni di altra natura. Il diritto internazionale è stato leso come hanno detto alcuni esperti durante una loro lezione che hanno tenuto presso la Scuola media E. Facchini, recentemente. Rivolgono un appello a tutta la città a partecipare. Sono però convinti dell'innocenza dei due militari italiani. La loro sensazione è che è stato messo il bavaglio agli organi di stampa.

Rodolfo Damiani qui di nuovo critica alcuni mass media di Sora. In conclusione le associazioni che organizzano: Il Sagittario, Marinai d'Italia, Nucleo di Formazione dell'Arma Aeronautica e Nazionale Carabinieri cercano una risposta positiva della popolazione di Sora, domani sera. Sperano in una ottima partecipazione.

In molti consiglieri non potranno seguire la manifestazione ma l'assessore Petricca è invece disponibile a lasciare la discussione in aula e partecipare al corteo perchè loro, gli assessori, non voteranno. Petricca costretto ad andare via dalla conferenza stampa perchè impegnato nell'ultimare il calendario dell'Estate Sorana.

Festeggiamenti in Onore di San Giovanni Battista

Iniziano domani sera a Sora le manifestazioni inserite nel programma dei festeggiamenti in Onore di San Giovanni Battista in piazza C. Baronio, nel Rione di Canceglie. Da domani e fino al 24 giugno ci sarà la nona edizione di "Skanceglie". 

Il festival Ska si aprirà domani sera, venerdì 22 giugno, alle ore 22.00, con il concerto live di “Sandokan & Manicomio Latino” e "Dj Set Mr Benny". E ci sarà "musica ska" anche per sabato 23 giugno. Prima del concerto però ci sarà come ogni anno il tradizionale “Falò di San Giovanni” poi sul palco di "SKAnceglie" saliranno, i “Segnali di Fumo + Frequenze Clandestine”, con DJ Set Luca Persico in arte O ZULU’, celebre leader dei 99Posse.  La chiusura dei festeggiamenti per domenica 24 giugno. Alle ore 21.00 ci sarà la tradizionale "Sagra del Pinzimonio e della Ciambella Sorana", a seguire spettacolo della "Rino Gerard Band-Live Tribute to Rino Gaetano" e alle 23 la chiusura con il "Ballo della Pepàtta".

Il circolo sociale ha cambiato sede. Il circolo “Arci - Canceglie” si è trasferito. Il circolo ha traslocato ma di pochi metri nella storica sede di Piazza C. Baronio. Piazza Baronio è stata “ricucita”, si è realizzato un nuovo edificio che ha reso più organico tutto lo spazio esterno. L'edificio che si è realizzato ha reso più vivace la piazza e ha dato una nuova identità anche se le polemiche ci sono state. Si sono salvaguardate le pavimentazioni antiche e ora si stanno realizzando nuove tinteggiature ai palazzi che sono presenti nella piazza. La sede del circolo, storico, sorano che ogni anno organizza anche "La Canicola", una corsa podistica non competitiva, il già ricordato "Festival Ska", ha iniziato a svolgere di nuovo le proprie attività a pochi metri di distanza. Tra le novità positive che saltano all’occhio, si può subito notare all’esterno la rastrelliera per le biciclette che i soci dell’associazione sono riusciti  ad ottenere dall’ente comunale.

Sportelli del Consumatore a Ripi e Piedimonte San Germano


IL comunicato stampa sull'Apertura degli Sportelli del Consumatore  è inviato dalla Casa del Volontariato di Frosinone *

Il numero crescente di singoli e nuclei - italiani e stranieri - che si trovano in povertà,  o che ne rasentano la soglia, costituisce la categoria dei cosiddetti “consumatori vulnerabili”. Tra questi troviamo minori, precari più o meno giovani, anziani e persone con disabilità. Molte sono poi le barriere – non solo fisiche – con cui ci si deve ancora scontrare e, di conseguenza, molti i poveri di diritti civili, economici, sociali e culturali.
Con un particolare sguardo verso queste fasce deboli, a tutti i cittadini in quanto “persone”, consumatori e utenti si rivolgono gli “Sportelli del Consumatore” attivati dall’associazione di volontariato laico Focus – Casa dei Diritti Sociali, in convenzione con la Provincia di Frosinone. Tali sportelli, sono il frutto di un bando provinciale finanziato dalla Regione Lazio, fatto che consente l’assoluta gratuità di tutti gli interventi a favore degli utenti. 

Le sedi sono dislocate a Frosinone, presso l’Amministrazione Provinciale, con orario 9-13, il giovedì; a Piedimonte San Germano, presso la Biblioteca Comunale, in via Decorato 46, il lunedì e martedì  dalle 15 alle 19, il venerdì dalle 9.30 alle 13.30; a Ripi, presso il Centro Mariani, in via Casilina sud km 93.200, il lunedì e venerdì dalle 9 alle 13, il mercoledì dalle 15 alle19.
Potranno usufruire dello sportello di Piedimonte anche gli abitanti di Roccasecca, Aquino, Castrocielo, Colfelice, Santopadre e Colle San Magno; potranno rivolgersi, invece, alla sede di Ripi anche gli utenti di Torrice, Pofi, Arnara e Strangolagalli.

Le problematiche affrontate riguardano sia il diritto a servizi come trasporti, sanità e istruzione che la tutela del consumatore in senso proprio, offrendo consulenze e cercando di dare risposte e affrontare reclami, grazie alla tutela gratuita di un legale del team.

I servizi offerti vanno, dunque, dal patrocinio legale all’orientamento ai servizi territoriali, dall’accompagnamento con mediazione a filtro e attivazione di interventi sociali. Attività centrali saranno poi quelle a scopo informativo: sono in programma eventi di promozione e  progetti con le scuole.
·          
*    * Frosinone 21 giugno 2012. A cura dell’Ufficio Stampa della Casa del Volontariato di Frosinone CESV – SPES che ha sede a Frosinone in via P.L. da Palestrina, 14.

Venerdì 22 giugno riunione del Consiglio comunale a Sora Angelo Corona vicino al Movimento 5 Stelle? Le retribuzioni al Comune di Ceccano

Domani pomeriggio la nuova seduta del consiglio comunale. Per l'attualità politica c'è da registrare inoltre il divorzio tra Angelo Corona e il suo partito, "La Destra". La comunicazione arriva dal partito stesso. Il consigliere comunale presenterà al prossimo consiglio comunale alcuni emendamenti a titolo personale. Non ha voluto invece aderire alle proposte del partito, da presentare nella prossima seduta, sull'Imu per gli operatori economici del territorio. Per "La Destra" il comportamento di Corona è simile al comportamento di Lino Caschera che è passato in maggioranza. Ora Caschera è diventato Presidente della III^ Commissione consiliare Cultura, Sport, Tempo libero, Turismo, Pubblica Istruzione, Formazione professionale.  Vice-presidente è stato eletto Massimo Ascione.

Nella foto il sindaco Tersigni domenica scorsa alla premiazione del Campionato Italiano di Pesca Spinning Individuale.

Da qualche tempo Angelo Corona è impegnato su alcuni problemi che i cittadini gli avevano sottoposto. L'altro giovedì già presto era in Comune. Ma anche per Corona, lo ha riconosciuto, fare il consigliere di opposizione non è facile perchè il potere è dell'altra parte. Chi comanda ha potere e pure una retribuzione economica. Quasi sempre.


A Ceccano, tanto per portare un esempio, c'è Manuela Maliziola eletta da poco, le retribuzioni, le indennità di funzione, i compensi di amministratori, presidente del consiglio comunale e consiglieri sono stati resi pubblici dopo alcune polemiche che si sono avute. Il sindaco a Ceccano ha 2.087,89 Euro, il Vice-sindaco prende 1.402,06 Euro, il Presidente del Consiglio comunale ha 1072,03 Euro e i consiglieri comunali hanno un gettone di presenza pari a 23,68 Euro.


Per quanto riguarda l'uscita dal partito per Angelo Corona non dovrebbe diventare un problema perchè già da qualche tempo è, o dovrebbe essere, in contatto con alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle, esterni alla città. La notizia già circolava e ora c'è l'uscita dal partito. Il condizionale è qui però d'obbligo perchè la notizia non è sicura e non è confermata e nè smentita dal diretto interessato. Si parla di un avvicinamento del consigliere comunale ai grillini.   

C'è la riunione dei gruppi Patto Democratico, Progetto Città e Partito Socialista per questa sera, giovedì 21 giugno alle 19.00.  

Gabriele Di Vito invita tutti gli aderenti ai gruppi a partecipare alla "riunione di coordinamento dei gruppi Patto Democratico, Progetto Città e Partito Socialista presso la sede di Patto Democratico in via Cittadella".

Ci saranno da discutere i seguenti punti all'O.D.G.:

1) presentazione e discussione preliminare sui punti all'O.D.G. del Consiglio Comunale del 22 giugno;
2) proposte per iniziative collegate alla presentazione del numero 0 dell'opuscolo sull'anno di amministrazione.

20.6.12

Luigi Alonzi detto Chiavone 150° Anniversario della sua morte. Sui sentieri dei Briganti (2)

E’ un itinerario tra Sora, Veroli e Trisulti, sui monti. Tanti sono i casolari nelle località I Cocchi, Scifelli, Fontana Fratta, Santa Francesca. Siamo sotto il Monte Pedicino tra i 500 e i 1200 metri dove si trovano le case Branca e con tanti cippi di confine da vedere e visitare anche per la prima volta. 

Ancora oggi si possono visitare gli eremi e i resti di costruzioni dei pastori che vennero abitati dai briganti durante i loro spostamenti lungo il confine tra i due Stati. 

La storia dei briganti è nata alla fine del 1700 con Mammone e poi va avanti con Angioni, Foco, Verrelli, Guerra, Altobelli fino ad arrivare a Luigi Alonzi che venne catturato nel giugno del 1862 nella valle dell’Inferno. Ma sulla morte del Brigante Chiavone non tutti sono d’accordo. 

Sui sentieri dei briganti, a oltre 700 metri d’altezza, ci si andrà il 24 giugno. Alla Località Fontana Grande si terrà una Giornata in Memoria del comandante Luigi Alonzi detto "Brigante Chiavone" nel 150° anniversario della sua morte. 

L’associazione “La Selva” organizza la giornata assieme al Cai e al Circolo dei Briganti. E’ anche una passeggiata che inizia alle 9.30 con il raduno per Santa Francesca sulla SP 221. Alle 9.45 c’è la conferenza di Michele Ferri, esperto e storico di Luigi Alonzi. Dopo il dibattito e gli interventi degli appassionati ed intervenuti ci sarà l’inaugurazione della bacheca del "Sentiero Chiavone" a cura del Cai di Sora. 

Nel comune di Veroli hanno già da tempo ricordato i luoghi di Luigi Alonzi, nel comune di Sora sarà l’occasione, quella del 24 mattina, per alzare la bacheca e apporre una targa ricordo.

Settimana Europea per la Sostenibilità, diretta streaming

Due inviti di Fondazione Univerde per i giorni del 20 Giugno a Roma e per il 25 Giugno a Milano

"Nell’ambito della Settimana Europea per la Sostenibilità si terrà mercoledì 20 giugno dalle ore 16 una diretta streaming dalla redazione della rivista Next , visibile sui siti www.fondazioneuniverde.it e www.zeroemission.eu promossa dalla Fondazione UniVerde e Green Pride in collaborazione con la rivista NEXT in occasione della Conferenza Mondiale di Rio de Janeiro sull’Ambiente e lo Sviluppo indetta dall’ONU. L’ingresso presso la redazione di Next in Corso Vittorio Emanuele II, 209 - Roma per assistere alla diretta è libero previa registrazione. RSVP: e.fabiani@s3studium.it- 

La Fondazione UniVerde è anche lieta di invitarLa lunedì 25 giugno a Milano al secondo seminario su“Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell’ospitalità alberghiera italiana”. Il seminario è promosso in collaborazione con Confindustria AICA e si terrà a Milano c/o Starhotels Echo in Viale Andrea Doria 4 dalle ore 10.30 alle ore 17.30. L' ingresso è libero previa una mail di registrazione a info@fondazioneuniverde.it" -
Sabato 23 giugno 2012 alle ore 16 presso la Scuola di Formazione Teologica in Piazza Indipendenza, a Sora, c'è il convegno diocesano per riqualificare la presenza dell’A.M.C.I. nel nostro territorio.“Bene comune e bene del paziente: principi cristiani per una Medicina dell’Accoglienza”

Intervento di Gianni Fabrizio *

 “Per riqualificare la presenza dell’Associazione Medici Cattolici Italiani nel nostro territorio. Bene comune e bene del paziente: principi cristiani per una Medicina dell’Accoglienza”. È questo il tema scelto per il convegno organizzato dalla Sezione  dell’A.M.C.I. di Sora Aquino Pontecorvo. Si terrà sabato 23 giugno 2012, con inizio alle ore 16.00, preso la Scuola di Formazione Teologica in Piazza Indipendenza a Sora.  L’importante iniziativa, di grosso spessore culturale, sociale e sanitario, fortemente voluta dal presidente, dott. Raffaele La Posta e dall’assistente diocesano, mons. Alfredo  Di Stefano,  rientra negli scopi principali che la benemerita Associazione,  desidera affermare e far conoscere anche qui da noi. 

Eccoli:  provvedere alla formazione morale, scientifica e professionale dei medici;  promuovere gli studi medico-morali, ispirandosi ai principi della Dottrina Cattolica e nel fedele rispetto del Magistero della Chiesa; animare e difendere lo spirito di autentico servizio umano e cristiano dei medici nel rapporto con l'ammalato; agire per la sicurezza del più dignitoso esercizio della professione e per la tutela dei giusti interessi della classe medica; educare i soci alla retta corresponsabilità ecclesiale praticando anche una efficace attività caritativa nell'esercizio della professione; favorire l'evangelizzazione del mondo sanitario per la realizzazione, unitamente agli ammalati e agli altri operatori sanitari, di    un'autentica comunità che testimoni i valori cristiani della vita; sviluppare il collegamento e la collaborazione con le altre istituzioni e associazioni sanitarie cattoliche, anche con iniziative volte all'inserimento e alla valorizzazione dei gruppi di volontariato. 

Anche l’A.M.C.I. di Sora Aquino Pontecorvo ritiene sua caratteristica fondante la fedeltà al Magistero della Chiesa, la disponibilità alla collaborazione a livello parrocchiale e diocesano. L'A.M.C.I. cura in modo particolare la formazione del medico, promuovendo studi, incontri, ricerche intese alla "umanizzazione" della medicina e alla promozione dello spirito di servizio. Ecco, allora,  l’importanza e la valenza di questo incontro, che vuole essere anche un momento di riflessione  alla luce della precaria e  difficile situazione in cui versa la sanità locale. 

All’inizio del convegno sono previsti i saluti del dott. Raffaele La Posta, presidente della sezione diocesana A.M.C.I., del dott. Ernesto Tersigni, sindaco di Sora, del dott. Carlo Mirabella, direttore generale ASL Frosinone, del dott. Massimo Menichini, direttore sanitario dell’ospedale “SS. Trinità” di Sora e di mons. Alfredo Di Stefano, assistente diocesano spirituale A.M.C.I. Quindi il convegno continuerà con gli interventi del dott. Fulvio Caracciolo, dirigente del reparto di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Sora, del dott. Mario Prata, dirigente del reparto di urologia dell’ospedale di Sora, dell’on. Alessandra Mandarelli, presidente della commissione sanità della Regione Lazio e del dott. Vincenzo Cilenti, presidente regionale A.M.C.I. Infine verranno distribuite ai soci le tessere dell’associazione.

Daniele Ricci è il nuovo tecnico della Globo Sora Volley (2)

La Globo Sora Volley riparte da oggi. Si sono volute dare delle priorità a partire dall'allenatore. In tanti sono andati via. Scappatticcio è approdato ad Atripalda, il mister Porro non è stato riconfermato.

Oggi c'è stata la presentazione del nuovo mister del Sora. Daniele Ricci, romagnolo di Ravenna e lo si è capito subito appena ha iniziato a parlare. La società ha voluto iniziare dall'allenatore per il nuovo corso. Ricci è un nome importante, ed è stato un passo importante per la società. Sora così si avvicina alle squadre importanti. Quella di Ricci è stata una carriera lunga e importante perché ha vinto molto. Un nome, per la società, conosciuto e importante per una stagione altrettanto importante.

"Si riparte da zero", per il patron Giannetti, si è voluto cancellare tutto e ricominciare dall'allenatore. "Si è iniziato da un allenatore eccellente perchè in questi anni qualcosa non è andato per il verso giusto". Daniele Ricci può diventare l'uomo giusto per correggere gli errori del passato. Ricci è venuto a Sora per vincere e l'accordo si è trovato. Ora studieranno tutti assieme il miglior roster per la squadra.

Una nuova avventura per Daniele Ricci. Le vittorie ottenute, afferma, non servono perchè si riparte da qui. Lavorerà con umiltà e cercherà di gestire i ragazzi in campo. L'obiettivo è quello di festeggiare alla fine il risultato che si vuole. Per il tecnico non c'è solo il problema di fare una buona squadra ma riuscire a superare le fasi difficili che si incontreranno. E' la chiave questa per il tecnico di arrivare davanti agli altri.

C'è la riserva dell'iscrizione alla Serie A1. Ma di certo non c'è nulla, lo conferma anche il patron Giannetti. Bisogna pensare alla Serie A2 con elementi buoni per tutte e due le categorie. La scelta della società è questa per il campionato 2012-2013.

Ci sono state quest'anno 8 squadre che non si sono iscritte nelle due Serie. Per il neo  allenatore del Sora la colpa è dovuta più ai dirigenti delle società che ai giocatori e allenatori.  "Colpa dei dirigenti che non hanno visto quello che poteva succedere". Fa riferimento alla città di Roma e a quello che è successo. Si è sbagliato gestione, sono stati spesi tanti soldi e ora chiudono. A Sora si riparte e vuole creare una squadra giovane. Chi è andato via da Sora ha fatto un tempo giusto, dice. Vuole ora una squadra più futuribile ma non tanto perchè vuole vincere subito. Parla poi di Segrate, sono stati tutti bravi, dice Ricci, qualcuno lo avrebbe portato qui volentieri. Ad esempio Pesaresi ma ha scelto la A1. Qualcuno però potrebbe arrivare.

Segrate era una ottima squadra sulla battuta e nella pallavolo moderna, negli ultimi 5 o 6 anni è fondamentale la battuta. Ricci però prosegue: Ci vuole equilibrio in tutta la squadra, non solo sulla battuta va costruita la squadra, "ci vuole un mosaico". Chiusa la carriera agonistica, da allenatore Ricci ha vinto tanti campionati e Coppa Italia, a Sora Daniele Ricci arriva con una squadra sospesa tra due campionati.


Questa mattina alle 12 presso la sede della Globo Volley Sora la conferenza stampa per la presentazione del nuovo tecnico della squadra di pallavolo. Da domani il nuovo mister potrebbe già iniziare a lavorare.

Due ricette di cucina dal Canada

Ann Tatangelo, inglese ma che abita in Ciociaria, è nata in Inghilterra e si è sposata lì. "Siamo emigrati in Canada nel 1967" e poi si è trasferita a Sora. Sta scrivendo ora un libro di ricette, ed è impegnata ormai da anni nelle ricerche e negli "alberi genealogici". Il libro non ha ancora, non c'è un titolo ma le ricette che vengono presentate "vengono dall'Inghilterra, dal Canada e anche dall’Italia".

Qui si riportano due delle ricette dal Canada che troveranno spazio nel libro. Queste ricette che vanno fatte con misura di volume”, ricorda l’autrice del libro.
Pazza torta di cacao: Usare una tazza di 250 ml. Senza uova, e latticini. Ingredienti: farina 375 millilitres (1 ½  tazze), zucchero 250 millilitres (1 tazza), ½ cucchiaino di sale, 1 cc bicarbonato di soda, 65 millilitres cacao (¼ tazza), 80 millilitres di olio vegetale ( 1/3 tazza), 1 cucchiao di aceto, 1 cc di vaniglia (opzionale), 250 millilitres di acqua (1 tazza). Mescolare insieme con un cucchiaio, farina, zucchero, sale, bicarbonato di soda e cacao dentro la teglia in cui cuocere la torta. Aggiungere olio, aceto, vaniglia e acqua. Mescolare bene e mettere in forno a 180° per 30 minuti. 
L'altra ricetta. Pane di banana: Usare una tazza di 250ml per misurare. 3 banane grandi, ben mature (va bene pure nera) ¼ tazza di burro o margarina, 1 uova, 1 tazza di zucchero, 1 ½ tazze di farina, 1 cucchiaino di bicarbonato di soda, 1 cucchiaino di pane di angeli (lievito), ½ tazza di noce a pezzetti, gocce di cioccolate  (opzionale). Mescolare bene con battitore, aggiungere tutti gli altri ingredienti insieme, mescolare bene poi aggiungere noce o gocce di cioccolata. Infornare per 45 minuti a 180° ( il calore deve venire solo da sotto).

Foto dai blog: - www.lacuocapetulante.blogspot.it - www.golosina88.blogspot.com







19.6.12

"Progetto estivo" all''Istituto "Luigi Einaudi" di Sora

In vacanza dal 25 giugno al 20 luglio per iniziativa dell’Istituto “L. Einaudi” di Sora. Il laboratorio estivo: “Un viaggio che continua…..” I ragazzi diversamente abili  a scuola, anche in estate, per una completa e proficua integrazione

Il "Progetto estivo", che vede coinvolti i ragazzi diversamente abili frequentanti l' l'Istituto "Luigi Einaudi" di Sora

di Gianni Fabrizio *

L’Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi” di Sora sempre in prima linea. Questa volta  si è fatto  carico  di  realizzare un progetto di eccellenza e di elevata valenza umana, sociale e culturale. Ha infatti  predisposto una lodevole  iniziativa che permetterà agli alunni diversamente abili della stessa Scuola, di stare insieme con i propri compagni ed insegnanti, condividendo un’esperienza estiva coinvolgente e ricca di contenuti educativi. Perché? Nel nostro territorio mancano strutture capaci di accogliere i ragazzi disabili nel periodo estivo. Soprattutto per quelli che non hanno le sufficienti risorse economiche e le opportunità di inserimento sociale. Perciò è sorta  l’idea, all’interno dell’ Istituto “L. Einaudi” di Sora, di agire concretamente, affrontando il problema vero dell’integrazione,  costruita nella continuità di interventi didattici “a misura di ragazzi”. 

Così un gruppo di docenti, coordinati dal dirigente scolastico, prof. Vinicio Del Castello, con  una forte sensibilità ha  elaborato una serie di iniziative che uniscono tutte le varie esperienze  educative già acquisite,  mettendole a disposizione dei propri alunni disabili. L’intervento,  per far  superare la solitudine durante il periodo estivo, si terrà dal 25 giugno al 20 luglio, dalle 9:00 alle 12:00,  dal lunedì al venerdì, presso la sede centrale dello stesso Istituto “L. Einaudi”. Verranno utilizzati le aule, il laboratorio creativo e di informatica, l’aula magna, la palestra, il campetto sportivo della scuola e l’intero territorio cittadino. 

Sora, come un’affascinante aula, aperta e senza barriere. Da evidenziare che saranno numerosi i ragazzi disabili coinvolti. Ecco perciò un’altra originalità ed una felice intuizione: tutti i partecipanti al progetto saranno coadiuvati dai  compagni di scuola che faranno loro da “tutor”, come amici di un viaggio condiviso. Interessanti ed innovative le attività che verranno svolte: esperienze di cucina; conoscenza del territorio sorano attraverso escursioni e passeggiate ad “occhi aperti”; documentazione di ogni lavoro svolto mediante un “diario di bordo”; sceneggiature di storie inventate e pensate, con   relativa drammatizzazione e rappresentazione; espressività libera ed armonica per mezzo di laboratori ludici,  motori, sonori, canori e comunicativi; recupero di giochi e di tradizioni popolari; l’approccio con la lingua inglese; conoscenza dei segnali stradali; scoperta  dei servizi offerti dal territorio. 

Il singolare “itinerario estivo” dell’Istituto “L. Einaudi” di Sora, sarà guidato e sorretto  da un qualificato gruppo di lavoro, formato dai docenti: Patrizia Lucarelli, Bianca Maria Ferrante, Claudio Conte, Alessandra Farina, Andrea Di Pucchio, Rita Alonzi,  Elisa Framondi, Palmira De Luca, Vincenzina Bifolchi, Laura Capobianco e Massimo Conflitti, tutti con elevate competenze e professionalmente motivati, sempre con l’ attenta supervisione del dirigente scolastico, prof. Vinicio Del Castello. 

Inoltre, quest’anno è stata anche prevista ed  inserita “la settimana dell’accoglienza”. Si terrà dal 20 al 27 luglio, per ospitare gli alunni diversamente abili  che si sono iscritti al 1° anno del “L. Einaudi”. Un’altra positiva forma di attenzione e di sensibilità umana e cristiana. Il progetto consentirà all’Istituto “L. Einaudi” di Sora di agire e di operare per favorire i principi della legalità, della solidarietà e della convivenza.

Il Castello a modo suo

L’Associazione “Magnolia, volontariato per la tutela dell'ambiente” è un nuovo sodalizio nato da pochi giorni. E' formato da un gruppo di giovani che vuole darsi da fare: “Il nostro progetto principale è quello di ridare vita al Castello di Sora e ridargli il ruolo da protagonista”. 

Gli iscritti stanno già facendo attività, vogliono realizzare una serie di fotografie sulla città per realizzare delle cartoline illustrate. Stanno lavorando poi sul castello, speriamo bene. Hanno raccolto il nostro invito, di Verde Liri. E soprattutto la nostra proposta per il Castello di San Casto e Cassio che fu inviata all’allora Amministrazione comunale di Centro-sinistra. Intervenire sulle mura può portare più danni che benefici se non si è esperti e se non si fanno lavori a regola d’arte. Sul castello la prima cosa da fare è prestare un servizio di guardania nelle ore diurne.

i ragazzi che si stanno muovendo per mantenere puliti anche i parchi pubblici hanno già avuto il plauso da parte di tanti in città, il 19 agosto saranno sul castello di origine militare per una giornata di festa, che fa parte dell’Estate Sorana 2012, con musica, gastronomia, visite guidate dal titolo: “Il Castello a modo suo”, e questo titolo già ci piace. Sarà l’occasione per conoscerli.

Giorgio Lucarelli questa volta va in Alaska

Giorgio Lucarelli, cicloturista sorano, affronterà a breve un nuovo viaggio che inizierà il 25 giugno da Vancouver. Un bel viaggio che lo porterà fino in Alaska. Ha trovato alcuni sponsor che gli hanno permesso il viaggio. “Questa e' la locandina ufficiale del mio prossimo cicloviaggio in Alaska dal 25 Giugno al 17 Agosto 2012. Ringrazio gli amici e le aziende per il contributo economico, senza di loro avrei dovuto ridimensionare le mie ambizioni. A loro un grande grande Grazie”. Un buon viaggio al grande appassionato di cicloviaggi e di bicicletta soprattutto. 

Nella foto: Giorgio Lucarelli è a Canneto appena arrivato nella ciclo escursione di fine maggio, di 88 Km. E' arrivato al Santuario della Madonna di Canneto. “Un posto di straordinaria bellezza”, afferma, “partenza alle 7,45 arrivo alle 9,50. Al Santuario ero solo, regnava un silenzio particolarmente piacevole, si stava davvero bene". 

E' una pedalata che è diventata una classica per il cicloturista, questa volta prima del lungo ciclo viaggio in Alaska. Lucarelli poi ha fatto il “Ritorno a Sora, passando per San Donato V. C. e il bivio per Forca D'Acero”.