4.12.16

IL PRIMO FRANCESCANO A SORA NEL 1331



IL SORA TORNA A GIOCARE IN CASA, DOMENICA IL BIG MATCH CONTRO IL FERENTINO MA PREOCCUPA IL CASALVIERI




1.12.16

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE, L'ADESIONE



Per conto della dott.ssa Marcella Maria Petricca, dirigente scolastica dell'Istututo Comprensivo 3° di Sora, Gianni Fabrizio trasmette l'allegato Comunicato Stampa, che riporta, tra l'altro, la dichiarazione esplicativa della referente del progetto, ins. Sonia Cellucci.

Il  Comprensivo  n.3 di Sora aderisce alla “Settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale” dal 25 al 30 novembre

Sonia Cellucci:”I docenti  convinti che la Scuola deve lavorare alla costruzione di competenze trasversali”

L’ impegno e la soddisfazione della  dirigente scolastica Marcella Maria Petricca

di Gianni Fabrizio

L’Istituto Comprensivo 3° di Sora aderisce alla “Settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale” (PNSD) voluta da MIUR, per promuovere, valorizzare e condividere i diversi eventi realizzati dalle  Scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio italiano relativamente ai temi dell’innovazione digitale

Gli eventi programmati si stanno svolgendo nella Sede centrale dell’Istituto, in Via Piemonte e coinvolgono gli alunni delle classi quinte delle Scuole Primarie “A.Lauri” e “A. La Rocca - Valleradice” e gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo Grado “E. Facchini”. Con il coding di Scratch e  con i materiali disponibili sui siti di Programma il Futuro e di Code.org, gli Studenti impareranno a programmare, a risolvere problemi e ad esprimersi in maniera creativa divertendosi.  

“I Docenti dell’Istituto Comprensivo 3° di Sora, illustra la docente Sonia Cellucci, responsabile del Team per l’Innovazione PNSD, sono consapevoli che la Scuola deve lavorare alla costruzione di competenze trasversali ed allo sviluppo di nuove attitudini introducendo il pensiero logico e computazionale per rendere gli Studenti consapevoli e creatori di ambienti e strumenti digitali. Sono consapevoli del proprio ruolo di facilitatori di percorsi didattici innovativi e sanno che questo richiede una nuova fase formativa che li renda capaci di vivere l’innovazione senza subirla. In quest’ottica la Dirigente Scolastica, dott.ssa Marcella Maria Petricca, stimola e coinvolge tutti i docenti, rafforza la formazione in materia di competenze digitali, promuove la partecipazione ad eventi che consentono alla Scuola di affrontare la sfida dei cambiamenti in atto. L’Istituto Comprensivo 3° ha il suo “Animatore Digitale” affiancato dal Team dell’Innovazione e da altri insegnanti destinatari di imminenti attività formative; ciò consente di diffondere l’innovazione all’interno sella Scuola, di favorire e stimolare la partecipazione di tutti gli alunni, di dare una dimensione territoriale al PNSD. Sviluppare competenze digitali è fondamentale, altrettanto importante è iniziare a Scuola la diffusione di sperimentazioni ampie e orientate a un approccio laboratoriale e creativo”.

L'OMAGGIO ALL'IMMACOLATA, LA MADONNA DI FATIMA A SORA

BioSì Indexa Sora-Kioene Padova 3-2 Il brand Sfornabontà si è presentato ufficialmente e lo ha fatto al PalaGlobo

LUCIO PARRAVANO ELETTO NEO PRESIDENTE PROVINCIALE FCI DI FROSINONE.

Parravano al centro nella foto con la squadra di governo

I CAMPIONI D'ITALIA A SORA SALE L'ATTESA

Sperandio della BioSì Indexa Sora

30.11.16

CALCIO PRIMA CATEGORIA GIRONE H NONA DI CAMPIONATO: QUATTRO RETI DELL’ANITRELLA, CINQUE RETI TRA P. FERENTINO E NUOVA PALIANO. IL SORA PAREGGIA IN TRASFERTA


Il Sora Calcio

NESTORE CAGGIANO STARMENE VERDE


Nestore Caggiano, scrittore e poeta nato in provincia di Salerno e scomparso a Roma nel 2004 all’età di 79 anni, ha vissuto per molti anni a Frosinone lavorando nell’ambito della sanità pubblica. Nel 1954, con prefazione dello scrittore Giuseppe Marotta, ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo “Arcobaleno”. 

25 anni dopo, nel 1979,

FONDAZIONE UNIVERDE: ALFONSO PECORARIO SCANIO SI ISCRIVE AI RADICALI ED INVITA AI PROSSIMI INCONTRI DI FINE ANNO



GESTI E PAROLE DI PAPA FRANCESCO


“Concluso il Giubileo è tempo di guardare avanti”. “Rimane sempre spalancata la vera porta della misericordia”. La Parrocchia di San Domenico distribuisce il pieghevole con la sintesi del prof. Luigi Gulia, preside, fondatore e presidente del Centro di Studi Sorani. Membro del Comitato scientifico della Fondazione Papa Giovanni XXIII di