Si Presenta la Squadra Ufficiale che Milita in Serie C
Nella serata del 13 settembre 2025 alla Notte Bianca dello Sport
Ousmane Bassirou. Classe 2006. Guardia
"Esempio di costanza e determinazione. Sempre pronto a mettersi in gioco e dare il massimo per la squadra".
Dal vivaio arriva Ivan Marchione. Classe 2009. Ala
“Appena promosso dal nostro vivaio bianconero, con entusiasmo, voglia di crescere e determinazione, inizia il suo percorso, dimostrando che ogni ragazzo, con impegno e sacrificio, può entrare a far parte della Serie C”.
Nicolò Favoriti, Classe 2007. Centro
"Uno dei giovani emergenti, già integrato nella Serie C nell' ultima parte di stagione 2024/2025 e confermato. Pronto a imparare dai compagni più esperti e a dare il massimo per la squadra".
Un altro giovane. Alessandro La Pietra. Classe 2008. Ala
"Il veterano della Serie C tra gli under del nostro vivaio bianconero, un punto di riferimento per i compagni più giovani. Sempre pronto a mettersi in gioco e acquisire esperienza, porta sul parquet passione, determinazione e senso di appartenenza".
Benvenuto Matteo Baissero, Centro. Classe 2004
200 cm, giovane ma con esperienze in Giovanili Eccellenza, Serie C e Serie B Interregionale. "Anche lui entra a far parte della squadra bianconera. Pronto a mettersi in gioco con entusiasmo e voglia di fare, facciamolo sentire a casa".
Benvenuto Tin Čondrić. Nuovo acquisto della Pallacanestro Sora. Ala. Classe 2004
Grande di 199 cm, classe 2004, dalla Croazia. "Con la sua esperienza tra Giovanili Eccellenza, Serie C e Seconda Lega Croata, porta con sé talento, fisicità e tanta energia".
Benvenuto. Michelangelo “Mickey” Laquintana
Playmaker classe 2002, con vero DNA cestistico, fatto di grinta, talento e passione per il basket. Dopo le esperienze in Serie B Mickey è pronto a indossare i nostri colori per la stagione 2025/2026
Giovanni Russo: nuovo numero, stessa grinta
Playmaker tenace, appassionato e instancabile. "Orgogliosi di averti ancora con noi alla Pallacanestro Sora".
Classe 1996. Ala forte, 196 cm. Giocatore esperto e prolifico: nelle ultime stagioni in Serie C Gold e B Interregionale ha viaggiato con una media punti tra 14 e 21,6 a partita, con punte fino a 36 punti in singole partite. Pronto a portare energia e concretezza in campo! Benvenuto.
 












 
 
IL DERBY TRA SORA-FROSINONE
RispondiEliminaPer la Pallacanestro SORA debutto e prima vittoria nel derby della Serie C Unica Girone I Anno 2025-2026.
Domenica 28 settembre presso il Palazzetto dello Sport "Luca Polsinelli". Alle ore 18 e con ingresso libero.
Vittoria all’esordio: che derby al PalaPolsinelli!
La Pallacanestro Sora, profondamente rinnovata in estate, inaugura la stagione con una vittoria entusiasmante nel derby contro la Scuola BK Frosinone, al termine di una sfida intensa e combattuta fino all’overtime, con il punteggio finale di 106/97.
Davanti ad un pubblico caloroso, le due squadre hanno dato vita a un match equilibrato e spettacolare. Con determinazione siamo riusciti a prevalere nel momento decisivo, chiudendo 106-97 dopo un tempo supplementare.
Questa prima vittoria ci dà entusiasmo e fiducia, ma sappiamo bene che il cammino è appena iniziato: ci sarà da lavorare in allenamento per registrare meccanismi ancora non troppo ben oliati, soprattutto in fase difensiva.
Grazie a tutti i tifosi presenti sugli spalti per il sostegno e l’energia: questa vittoria è anche vostra
Parziali: 27-22; 21-27; 16-15; 19-19; 23-14
Tabellini
Pall. Sora: Bernardi, La Pietra 3, Laquintana 5, Callara 32, Baissero 9, Marchione n.e., Zorat 16, Favoriti n.e., Condric’ 11, Ausiello 19, Russo 11.
Allenatore: Calcabrina Ass.All. De Orchi
Scuola BK Frosinone: Serra 18, Efficace 25, Lepore, Stazi, Guerrieri n.e., La Mura 8, De Pippo 13, Manchi, Ceccarelli 23, Collalti 10.
Allenatore: Zuppante Ass. All. Efficace.
Dal Comitato Regionale FIP Lazio: Tutta la Serie C 2025-2026 Squadre e Gironi.
EliminaSaranno 25 le squadre che parteciperanno, divise in 2 gironi (Girone H da 12 e Girone I da 13), con il campionato che prenderà il via il weekend del 27-28 Settembre.
Partecipano ai Playoff le squadre classificate ai primi otto posti dei due gironi che andranno a comporre un tabellone per ogni singolo girone.
Le due squadre vincenti le finali Playoff saranno ammesse agli spareggi per la promozione alla Serie B Interregionale.
È previsto lo svolgimento dei playout solamente nel caso in cui tra la squadra ultima classificata e la penultima ci sia un distacco: di 4 punti o inferiore per il girone H (12 squadre), di 6 punti o inferiore per il girone I (13 squadre).
Saranno quindi due le squadre retrocesse al campionato di Divisione Regionale 1.