Un Nuovo Dirigente e tre Funzionari Tecnici per Rafforzare la Struttura Amministrativa L’Amministrazione Comunale di Sora comunica con soddisfazione l’ingresso di nuove figure professionali
Figure che andranno a rafforzare l’organico dell’Ufficio Tecnico comunale e del Settore Attività Produttive, SUAP ed UMA, Innovazione Tecnologica e P.N.R.R. Digitalizzazione, URP, Sportello Europa, Gestione Patrimonio - Utenze, Demografico e Statistico, Servizi Sociali.
A partire da oggi prende servizio il nuovo Dirigente, il Dott. Amedeo Amodio Cerqua, ex art. 110, comma 1, Dlgs 267/2000, figura di grande esperienza che avrà il compito di coordinare le attività del settore e di garantire un ulteriore impulso ai progetti in corso e futuri, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e alla trasparenza delle procedure.
Contestualmente, entrano in organico tre nuovi funzionari tecnici: l’Ing. Elena Ferligoy, l’Ing. Fabiana Bruni e l’Arch. Ilenia Lollo, sono state selezionate attraverso regolare procedura concorsuale che ha saputo individuare tre professioniste molto valide. Le loro competenze saranno preziose per migliorare l’efficienza degli uffici, accelerare l’iter delle pratiche e fornire risposte puntuali alle esigenze dei cittadini e dei professionisti della città di Sora.
Con queste nuove assunzioni, l’Amministrazione conferma l’impegno a potenziare la struttura tecnica comunale, nell’ottica di una gestione più efficace delle risorse, di una maggiore capacità progettuale e di una risposta tempestiva alle sfide legate alle opere pubbliche, alla manutenzione urbana e alla programmazione infrastrutturale.
“L’ingresso di nuove professionalità rappresenta un passo importante per rendere ancora più solido e dinamico il nostro Ufficio Tecnico – dichiara il Sindaco –. È un investimento sulle competenze e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini, nella convinzione che una macchina amministrativa efficiente sia la base per lo sviluppo della nostra comunità.”
A partire da oggi prende servizio il nuovo Dirigente, il Dott. Amedeo Amodio Cerqua, ex art. 110, comma 1, Dlgs 267/2000, figura di grande esperienza che avrà il compito di coordinare le attività del settore e di garantire un ulteriore impulso ai progetti in corso e futuri, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e alla trasparenza delle procedure.
Contestualmente, entrano in organico tre nuovi funzionari tecnici: l’Ing. Elena Ferligoy, l’Ing. Fabiana Bruni e l’Arch. Ilenia Lollo, sono state selezionate attraverso regolare procedura concorsuale che ha saputo individuare tre professioniste molto valide. Le loro competenze saranno preziose per migliorare l’efficienza degli uffici, accelerare l’iter delle pratiche e fornire risposte puntuali alle esigenze dei cittadini e dei professionisti della città di Sora.
Con queste nuove assunzioni, l’Amministrazione conferma l’impegno a potenziare la struttura tecnica comunale, nell’ottica di una gestione più efficace delle risorse, di una maggiore capacità progettuale e di una risposta tempestiva alle sfide legate alle opere pubbliche, alla manutenzione urbana e alla programmazione infrastrutturale.
“L’ingresso di nuove professionalità rappresenta un passo importante per rendere ancora più solido e dinamico il nostro Ufficio Tecnico – dichiara il Sindaco –. È un investimento sulle competenze e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini, nella convinzione che una macchina amministrativa efficiente sia la base per lo sviluppo della nostra comunità.”
XX RADUNO DI AUTO E MOTO D'EPOCA DEL CAME LIRI
RispondiEliminaIeri domenica 31 agosto una prima sosta in piazza Mayer Ross davanti al Museo della Media Valle del Liri.
Ieri il raduno, il XX Raduno di Auto e Moto d'Epoca del Club CAME LIRI, ha fatto tappa: dalla Chiesa Nuova, presso il C.C. La Selva al centro di Sora. Con aperitivo e visita al Museo MVDL.
Il Giro Panoramico. Dopo l’arrivo delle auto d’epoca in Piazza Mayer Ross, i piloti e gli accompagnatori hanno visitato il Museo della Media Valle del Liri, "vivendo un incontro speciale tra storia, motori e cultura. Un modo diverso di conoscere il territorio, attraversandolo a bordo di un pezzo di storia".
Gli equipaggi, numerosi, provenienti dalle province di Frosinone, Roma e Latina, sono ripartiti, verso la direzione della valle di Comino con tappe a Posta Fibreno; il passaggio sulle rive del lago, ad Alvito e ad altre località, "portando con sé un racconto fatto di accoglienza, tradizione e scoperta… con la promessa di tornare a trovarci".
Fermo tappa per il pranzo al ristorante di Vicalvi.