Ieri nuovo incontro con gli studenti iscritti a L'Aquila
Nella sala consiliare i rappresentanti degli studenti delle varie facoltà. 15 delegati ma anche molti studenti presenti. Un incontro molto sentito dai giovani iscritti nell'ateneo abruzzese. Ragazzi che hanno fatto sentire la loro voce. Problemi presenti ad oggi. A Medicina la mancanza di tende. Le borse di studio che si aspettano. Libri di ingegneria e scientifici da utilizzare anche attraverso le strutture del Comune. La mancanza di sale per lo studio quando non si è all'Aquila.
Il problema dei trasporti. La ferrovia Sulmona-L'Aquila che dopo il terremoto è stato l'unico mezzo di trasporto che non ha subito rallentamenti. Verificare, per gli studenti, l'orario e mettere qualche treno in piu' in coincidenza con le lezioni ad Avezzano.
Le Ferrovie hanno messo ha disposizione degli studenti viaggi gratuiti ma solo fino al 30 maggio. Nell'incontro si è ricordato tale data ma si è chiesto anche uno spostamento a fine luglio. Entro le ore 11.00 del 30 aprile va presentata la richiesta alle Ferrovie dello Stato per potere usufruire gratuitamente dei collegamenti con l’Abruzzo.
A Scienze motorie sono ripresi gli esami e le lezioni. Tutta la facoltà di Ingegneria andra' ad Avezzano. A Biotecnologie tutta l'attività proseguirà con internet. Didattica e lezioni virttuali e registrate. Nasce così il problema di collegamento wirelles nelle sale studio.
Il sindaco ha fatto sapere che gli universitari interessati possono rivolgersi all’Ufficio Istruzione del Comune di Sora, presso la Biblioteca Comunale, per ritirare i moduli e riconsegnarli debitamente completati.
Si fa presente agli studenti che ancora avessero bisogno di recuperare beni personali all'interno dei propri appartamenti a L’Aquila che possono rivolgersi direttamente alla Polizia Locale del Comune di Sora contattando il Cap. Rocco Dei Cicchi.
Il sindaco Cesidio Casinelli ha comunicato che sono a disposizione degli studenti iscritti all’Università de L’Aquila le seguenti strutture della città di Sora:
4 postazioni informatiche all’interno della Sala Informatica della Biblioteca Comunale, in Via Deci, n.1;
2 sale-studio (individuale e di gruppo) presso la Biblioteca Comunale, in Via Deci,
1 aule-studio presso l’Oratorio della Parrocchia Santa Maria Porta del Cielo, in Località Chiesa Nuova;
Inoltre, i dirigenti scolastici di alcuni istituti sorani hanno gentilmente messo a disposizione i propri locali: Liceo Socio-Psico-Pedagogico “V. Gioberti” Disponibilità di aule e laboratori in orari pomeridiani dalle 14.00 alle 17.00
Liceo Ginnasio "V. Simoncelli" Disponibilità di aule nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.
Liceo Scientifico “L. Da Vinci” Disponibilità locale biblioteca con punto internet dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e disponibilità delle aule nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
ITAS Disponibilità di aule in orari di apertura pomeridiani.
Istituto Tecnico Comm.le “C.Baronio" Disponibilità della biblioteca d'istituto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. Istituto per Geometri "P.L. Nervi" Disponibilità di un'aula dalle ore 08.15 alle ore 13.30.
Per tutte le informazioni ci si puo' collecare al sito ufficiale del comune: www.comune.sora.fr.it e partecipare al gruppo degli studenti su facebook.
Agricoltura
Alimentazione e Salute
Ambiente
Ambiente & Salute
Annunci
Appuntamenti
Arte
Attualità
Auguri
Bellezza
Beneficenza
C
Cinema
Commercio
Coppa Italia Pallavolo Serie A2
Cronaca
Cucina
Cultura
Design
Diocesi
Economia
Elezioni 2016
Elezioni 2018
Festival
Festival in Ciociaria
Fotografia
inema
Istruzione
Lavoro
Libri
Moda
Motori
Musica
Notizie
Pallavolo Coppa Italia
Pallavolo Serie A2 Semifinali Coppa Italia
Pittura
Poesia
Pol
Poli
Politica
port
Premio
Pubblica Amministrazione
S
Salute
Sanità
Sindacato
Società civile
Spettacolo
Sport
Storia
Teatro
Tempo libero
tica
Tradizioni
Trasporti
Turismo
Viaggi
Web
28.4.09
27.4.09

Il tuo 5Xmille a Verde Liri per il territorio
Firma anche tu e destina il tuo 5Xmille all'associazione "Verde Liri, storia-arte-cultura" che sostiene progetti per il territorio, la cultura, l'ambiente. Un tuo contributo per aiutare, salvaguardare e valorizzare le tante iniziative naturali e culturali del nostro territorio in un momento in cui è sempre piu' importante creare nuove occasioni per lo sviluppo.
Firma e scrivi il Codice Fiscale dell'associazione: 910 162 30 608
Per informazioni: www.verdeliri.it - www.verdeliri.spaces.live.com
22.4.09

Il grande inciucio delle Provinciali
L'avevo detto a Maurizio D'Andria di "Cinema&Società" di scendere in piazza per fare qualcosa, nella giornata del 25 aprile, sulla turbogas. Andare avanti con la nostra informazione e con la raccolta di firme. Per problemi tecnici non è stato possibile, ci riproveremo il 1° Maggio ad Isola del Liri, giornata di corteo che da moltissimi anni si tiene nella città.
Ora anche Silvio Berlusconi, per la prima volta, scenderà in piazza il 25 Aprile a L'Aquila.
A Sora oltre alle celebrazioni ufficiali per commemorare l'anniversario della Liberazione ci sarà una giornata di sport, gastronomia, musica e teatro. La Rete Antifascista Autorganizzata sarà per tutta la giornata in Piazza Palestro. Concerto di The Original Slammer Band e Le Onde Quadre. Sito: www.raa-sora.noblogs.org - www.gasvalcomino.org
Sta nascendo il terzo polo in vista delle elezioni
Formato da Domenico Marzi, ex sindaco Ds di Frosinone, Anna Teresa Formisano dell'Udc e Alessandro Foglietta (ex An) in rotta col partito. Un terzo polo che doveva formare la sinistra.
A Sora intanto tutto il direttivo dell'Udc si dimette per aderire al Pdl. L'Udc candiderà Franco Leonetti, consigliere provinciale dal 2007 in tutti e due i collegi. L'esponente, ex dell'Udeur, era già in procinto di aderire all'Adc ora le ultime notizie lo danno nel terzo polo.
I candidati ufficiali al momento sono quattro, c'è anche Ornella Carnevale di Rifondazione comunista e Paolo De Simone, ex di Rifondazione, con "Rosso di Sera" e altre liste va verso la candidatura a presidente.
Lunedi prossimo 27 aprile tutto il centro-sinistra inaugurerà il comitato elettorale a Frosinone.
Sulla turbogas di nuovo c'è solo che le rilevazioni sulla qualità dell'aria si stanno per concludere.
A breve saranno resi noti i dati, come riferisce l'assessore all'ambiente della Provincia di Frosinone. Ma noi non siamo soddisfatti.
20.4.09

Presentata la guida della sezione archeologica di età romana del Museo della Media Valle del Liri di Sora
La storia del museo di Sora è stato travagliato. Nasce nel 1979 ma viene aperto solo nel 2002. Una città importante per l'archeologia e piena di luoghi culturali già aperti.
La guida presentata che tratta la prima parte sull'età romana amplia la realizzazione dei pannelli all'interno del museo. Una guida agile per visitare il museo, un lavoro sul periodo romano con riferimento alle mura.
“Fare una guida non è facile”, dice l'autrice che ha studiato molto le mura poligonali della città. Mura di origine volsca. “E' un'occasione per riscoprire la città. Il museo luogo di aggregazione e conoscenza del territorio con pannelli semplici per non annoiare i visitatori”.
Ultima opera della dottoressa Alessandra Tanzilli da direttrice del museo di Sora. Il Comune sta cercando un nuovo direttore scientifico. Il 31 marzo sono scadute le domande e sembra che già un nome circola. E' un tecnico che già lavora con la soprintendenza.
17.4.09

Gli studenti del sorano nella sala consiliare
Questa sera un primo incontro interlocutorio per capire come agire dopo la scossa di terremoto a l'Aquila e provincia. Quasi mille i ragazzi del sorano e del comprensorio che hanno incontrato l'amministrazione comunale. Hanno spiegato i problemi che ci sono al momento, problemi non uguali per tutti.
Diversi a secondo della facoltà di appartenenza. Firme per le facoltà scientifiche e tirocini da seguire. Per la facoltà di Economia ci saranno notizie piu' precise dopo la riunione della settimana prossima a l'Aquila con il preside.
Affitti invariati ancora oggi e come fare per continuare a seguire le lezioni. Propongono di inviare strutture in legno, per far riprendere i corsi, finanziate dai Comuni del sorano.
Gli studenti pensano che ci sarà una dislocazione delle lezioni in università vicine: Chieti, Celano e Avezzano. Anche l'università di Cassino, con Sora, si è offerta per ospitare studenti.
L'incontro si è concluso con la proposta di formare dei delegati per ogni facoltà per andare ad incontrare i presidi dell'Aquila.
Il Comune di Sora è a disposizione inoltre per andare a recuperare ancora oggetti nelle abitazioni colpite dal terremoto.
L'Aquila città universitaria importante con docenti famosi e luogo tranquillo per chi vuole studiare. Città piu' economica rispetto a Roma e percio' molto frequentata.
Ricordo che si studiava anche molto. Un altro problema per gli studenti iscritti a l'Aquila, università molto selettiva.
Il rettore dell'università però ha ripetuto piu' volte che non vuole spostare l'università, vuole far ripartire le lezioni già da subito. Informa che tutte le carriere sono state salvate perchè inviate a marzo al Cineca.
La Sapienza fa sapere che ha bloccato tutti i passaggi dall'Aquila in attesa di notizie dal capoluogo abruzzese.
(La foto dal blog: www.disinistra-ilblog.ilcannocchiale.it)

"Tutti gli affari dei sindaci"
Un'altra indagine del Sole 24 Ore che non passa sui giornali locali. Questa volta il quotidiano parla delle società partecipate dei Comuni, degli stipendi dei manager e dei consigli di amministrazione. L'altra indagine che non era passata e' stata quella delle spese di rappresentanza delle amministrazioni e degli uffici. Anche qui Frosinone ai primi posti.
Giornali locali che fino a poco tempo fa facevano a gara per riportare i dati del "Sole 24 Ore" ora si sono bloccati. Forse perchè siamo in campagna elettorale.
Sora ha due società. La Farmacia che non crea troppi problemi ma neanche troppe entrate e l'Ambiente spa. La farmacia crea problemi solo a Rodolfo Damiani, dei Pensionati, che ha chiesto sconti su alcuni farmaci da banco del 20%. Ma c'è qualcuno in Comune che non è d'accordo.
Ieri c'è stata la presentazione del progetto della raccolta differenziata porta a porta che doveva iniziare il 30 aprile ma slitterà a maggio se non a giugno.
Raccolta che partirà per adesso nel solo centro storico con 2000 famiglie coinvolte: dai Passionisti alle Compre passando per Corso Volsci. Cinque lavoratori del settore agricolo che passeranno all'ambiente.
Una società con problemi economici che ha quasi 70 maestranze ma la città è sporca. Ci sono strade che non vengono spazzate, non dico giornalmente, ma neanche a settimana alterne.
Una società con i libri contabili da portare in tribunale invece è stata salvata. "Oggi è in attivo", come riferisce Tozzoli che vuole battere altre strade per migliorare la società e la città di Sora.
Parla, il presidente, lasciato solo a spiegare il progetto, dell'energie alternative e del fotovoltaico. Se la raccolta funzionerà ci saranno benefici per tutti, fa capire, benefici per i cittadini con meno rifiuti trasportati a Colfelice e per i dieci cantieristi licenziati per problemi economici.
15.4.09
Mercoledì 15 aprile, esce in edicola un nuovo quotidiano nazionale: Terra,
Giornale di politica, ambiente, cultura e informazione pulita.
È il compimento di una trasformazione che ha portato a creare da Notizie Verdi una nuova proposta editoriale, più ricca di contenuti e capace di incontrare l'interesse di tutti coloro che sono sensibili alle tematiche ecologiche. Il tutto senza rinunciare all'identità di ambientalisti e verdi.
Terra esce in circa 60 città (la lista completa è sul sito www.terranews.it). E' previsto inoltre un programma di abbonamenti per recapitare il quotidiano direttamente a casa.
Con il tuo sostegno di tutti per fare di Terra, non solo un successo editoriale, ma soprattutto per assicurare finalmente al paese una voce di informazione sostenibile, credibile e visibile su tutti i temi che ci stanno a cuore.
Giornale di politica, ambiente, cultura e informazione pulita.
È il compimento di una trasformazione che ha portato a creare da Notizie Verdi una nuova proposta editoriale, più ricca di contenuti e capace di incontrare l'interesse di tutti coloro che sono sensibili alle tematiche ecologiche. Il tutto senza rinunciare all'identità di ambientalisti e verdi.
Terra esce in circa 60 città (la lista completa è sul sito www.terranews.it). E' previsto inoltre un programma di abbonamenti per recapitare il quotidiano direttamente a casa.
Con il tuo sostegno di tutti per fare di Terra, non solo un successo editoriale, ma soprattutto per assicurare finalmente al paese una voce di informazione sostenibile, credibile e visibile su tutti i temi che ci stanno a cuore.
10.4.09

Terremoto a L'Aquila e provincia
L'Aquila una città completamente distrutta dal terremoto del 6 aprile. Una scossa alle 3,32 di magnitudo 5,8 nella notte tra domenica e lunedi ha distrutto tutto il centro storico della città abruzzese e molti paesi della periferia.
Centro storico chiuso, chiese che hanno cedute, edifici pubblici inagibili, ospedale evacuato, casa dello studente crollata in parte.
In Via XX Settembre, una strada che sale e che avvolge il centro storico, dove c'era la Casa dello studente, un edificio privato trasformato in studentato sono crollati altri edifici.
L'Aquila città universitaria ma anche culturale col teatro comunale, la musica e il cinema. Sono stato tre o quattro anni nella casa dello studente, ero l'unico di Sora e della provincia di Frosinone. L'Università, allora privata, è andata sempre piu' crescendo. Oggi ha 27mila studenti e gli studenti ciociari arrivano ad un migliaio e molti sono di Sora e del circondario.
Quattro sono i ragazzi del sorano che hanno perso la vita a l'Aquila.
Quattro studenti universitari che hanno perso la vita nel terremoto. Armando Cristiani e Marco Alviani che abitava nella casa dello studente, di Sora, Giulia Carnevale di Carnello di Arpino, Nicola Bianchi di Monte S. Giovanni Campano,.
Come fare per aiutare le popolazioni della Provincia dell'Aquila:
www.protezionecivile.it – www.cri.it – www.crui.it – www.ilcentro.it – www.8xmille.it - www.bancoalimentare.it – www.univaq.it - www.greenplanet.net - www.savethechildren.it -
6.4.09

Parte la raccolta differenziata a Sora
Il prossimo 30 aprile parte la raccolta differenziata nel centro storico della città. La conferenza stampa il 15 alle ore 18 in Comune.
Sono ripresi i lavori ai marciapiedi del Lungoliri Cavour
Questa mattina sono ripresi i lavori di manutenzione sul lungoliri Cavour. Lavori fermi perchè c'era da risolvere il problema degli alberi malati (in parte come ci dice il tecnico della società del Comune, Ambiente) e da sostituire.
I cittadini del centro storico, di S. Rocco, avevano chiesto all'amministrazione di salvare gli alberi ancora in buone condizioni. Considerato l'apporto positivo che la vegetazione produce, per la salute pubblica e nel rispetto della memoria per le passate generazioni che dettero decoro e unità paesaggistica alla nostra città, i cittadini avevano invitato l'amministrazione a recedere dall'iniziativa in progetto.
L'associazione Verde Liri ha chiesto nel frattempo alla Forestale di verificare l'eventuale possibilità di salvaguardare le piante ancora sane facendo un sopralluogo.
Anche gli stessi operai che stanno eseguendo il taglio non sono tanti convinti aspettano qualcuno che intervenga.
Sui marciapiedi che si prevedono c'è da dire inoltre che quelli già realizzati, sull'altro lungoliri, potrebbero essere pericolosi nei casi di pioggia. Troppo lisci a causa del materiale impiegato.
L'associazione Verde Liri chiede anche in questo caso di considerare la possibilità di cambiare materiale da impiegare se non già previsto.
3.4.09

"La privacy è morta, viva la privacy"
Tutti i modi in cui veniamo controllati, spiati, schedati. Tutto quel che occorre sapere per difendersi. Conoscere la privacy, capire la società, difendere i diritti:
il libro di Mauro Paissan fornisce le giuste istruzioni per l'uso.
IL LIBRO: Milioni di videocamere ci guardano e ci registrano, grandi banche dati ci schedano. Le carte di credito e le tessere del supermercato rivelano molto della nostra vita. I dati sanitari e genetici sono incandescenti. Il telefono cellulare lascia tracce come i sassi di Pollicino, l'anonimato in Internet è una chimera.
Mauro Paissan racconta, in forma piana e divulgativa, che cosa è la privacy, da che cosa è minacciata e come difenderla. Esaminando i vari aspetti della vita quotidiana, mette in guardia dai rischi di un pervasivo controllo sociale: guardiamoci dai politici che strumentalizzano il bisogno di sicurezza e dal mondo del business che clandestinamente ci profila come consumatori. Rispetto alle nuove tecnologie, nessuna demonizzazione. Non sapremmo più fare a meno del computer, di Internet, della nuova telefonia. Ma attenzione, da lì possono venire attacchi alla libertà e alla dignità personale. Svelandoci i tanti pericoli che la nostra privacy corre ogni giorno molti più di quanti immaginiamo questo libro richiama alla necessità che lo Stato la tuteli, ma soprattutto ci dà un'avvertenza: dobbiamo imparare anche a difenderci in prima persona. Siamo noi i migliori antivirus di noi stessi.
L'AUTORE: Mauro Paissan, giornalista, è stato deputato per tre legislature, presidente del Gruppo misto e vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai. Nel 2001 lascia la Camera dopo essere stato eletto componente del Garante per la protezione dei dati personali. Confermato nell'incarico nel 2005, segue in particolare i temi del rapporto tra comunicazione e privacy. Per Fazi Editore ha pubblicato Il mondo di Sergio (2008), una storia vera di autismo.
La prima relazione annuale del difensore civico è stata consegnata, la prima dell'anno 2008.
Dal 1° aprile è a disposizione, ci si potrà rendere conto dell'attività svolta dall'ufficio. Entro trenta giorni il documento dovrà essere portato in consiglio comunale e a disposizione dei consiglieri comunali che dovranno migliorare l'attività dell'ufficio.
“Una figura istituita per rafforzare e completare il sistema di tutela e di garanzia del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni e per assicurare e promuovere il pieno rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione”.
Difensore civico che con gli anni ha perso molto del suo ruolo di “garante dell'imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione” comunale e provinciale in tutta Italia e che doveva essere abolita nel 2006 a Sora e che oggi per qualcuno da far diventare intercomunale o addirittura provinciale.
Un solo difensore civico per tutta la provincia di Frosinone.
Aspettiamo il dibattito in Consiglio comunale per capire come e se migliorare tale attività.
Dal 1° aprile è a disposizione, ci si potrà rendere conto dell'attività svolta dall'ufficio. Entro trenta giorni il documento dovrà essere portato in consiglio comunale e a disposizione dei consiglieri comunali che dovranno migliorare l'attività dell'ufficio.
“Una figura istituita per rafforzare e completare il sistema di tutela e di garanzia del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni e per assicurare e promuovere il pieno rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione”.
Difensore civico che con gli anni ha perso molto del suo ruolo di “garante dell'imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione” comunale e provinciale in tutta Italia e che doveva essere abolita nel 2006 a Sora e che oggi per qualcuno da far diventare intercomunale o addirittura provinciale.
Un solo difensore civico per tutta la provincia di Frosinone.
Aspettiamo il dibattito in Consiglio comunale per capire come e se migliorare tale attività.
1.4.09

Il sondaggio sul nome del nuovo quotidiano si è concluso.
Terra è il nuovo logo. In virtù del grande consenso raccolto, TERRA sarà la testata che potrete vedere a breve in edicola.
Dalla prossima settimana si potrà scaricare gratuitamente la nuova versione del giornale su www.notizieverdi.it e seguirne l’evoluzione (nei prossimi giorni anche da www.terranews.it).
La partecipazione e i consigli sono importanti, soprattutto in queste settimane in cui si definiscono i contenuti e la grafica del nuovo giornale che passa da 8 a 12 pagine.
E' possibile segnalare le iniziative a Appuntamenti Verdi e tutto quanto si ritiene meritevole di approfondimento giornalistico a Sos territorio.
26.3.09
Il convegno di archeologia e storia in Terra di lavoro
Sabato e domenica 28 e 29 marzo. A Sora il 28 e a Campoli Appennino il 29 a cura del Gruppo archeologico Medio Liri.
Nel 4° convegno si parlerà dei ritrovamenti di Sora degli ultimi anni. In particolare di Piazza Mayer Ross, della chiesa di S. Lorenzo e della Cattedrale.
Si parlerà inoltre del sito di S. Nazario e del territorio di Casalattico.
Della città di Alife con gli scavi di epoca romana e di Ravascanina con gli scavi alla torre e al recinto fortificato. In conclusione un omaggio al professore Luigi Loffredo scomparso da poco.
Nella giornata a Campoli Appennino si parlerà in gran parte della Valle di Comino. Si aprirà con i recenti ritrovamenti protostorici in agro sorano e della necropoli altomediovale in S. Marciano di Atina, del Colle di S. Pancrazio in Campoli Appennino e del Lacerno. In conclusione della seconda giornata ci sarà l'omaggio a Pasquale Mastroianni.

Aspettando Obama
Si sperava in Obama. Adesso, i primi segnali forti della nuova presidenza americana sono arrivati. L'orto, l'orto della famiglia Obama nel giardino della Casa Bianca, mi piace molto con Lady Michelle che, per inaugurarlo, venerdì 20 marzo, inizia a lavorarlo insieme alle figlie e ad una ventina di bambini di una scuola elementare di Washington: lattughe, spinaci, carote, per cominciare e poi verranno cavoli, broccoli, finocchi, bietole, piselli, cipolle, menta, scalogno, lamponi e altre verdure (55 specie in tutto), sempre curati dalla famiglia e dalla scolaresca.
In Italia parte una Campagna popolare per una legge che riconosca l'agricoltura contadina e liberi il lavoro dei contadini dalla burocrazia. Per una agricoltura che rischia di scomparire sotto il peso delle documentazioni imposte per lavorare e di regole tributarie, sanitarie e igieniche gravose, per ottenere un riconoscimento che la distingua dall'agricoltura imprenditoriale e industriale, per ottenere la rimozione degli ostacoli burocratici e dei pesi fiscali che ostacolano il lavoro dei contadini e la loro permanenza sulla terra.
(Il testo completo su: www.ciociaria.ilcannocchiale.it - La foto dal web)
21.3.09
Turbogas. La manifestazione del 22 marzo
Presenti l'emittente Extra tv e Teleuniverso e numerosi giornalisti e commentatori. Extratv che però da qualche giorno non si vede in varie parti della città.
Stiamo scrivendo il ricorso al Tar e chiediamo l'aiuto dei cittadini che sono venuti numerosi alla manifestazione. La petizione ha avuto ancora un buon successo.
Un piccolo inconveniente, c'è ci sarebbe stato un blocco del traffico, alcuni presenti hanno voluto bloccare il traffico che però si è risolto subito. Le associazioni organizzatrici, otto in tutto, hanno tolto subito il blocco. Qualche attimo di tensione con gli automobilisti bloccati ma nulla piu'.
La nostra richiesta principale è stata quella di aumentare il controllo dell'aria con altre centraline di monitoraggio della qualità dell'aria. Una possibilmente nella zona di Tofaro piu' vicina all'impianto che dovrebbe monitorare le Pm2,5 piu 'pericolose e controllate (dati) dai cittadini e associazioni.
Anche a Isola del Liri ci sarà nella zona di S. Carlo una postazione mobile di monitoraggio nei prossimi giorni.
Ripeteremo la manifestazione a Sora ed a Isola del Liri nelle prossime settimane.
L'articolo del Messaggero del 23 marzo 2009
di SACHA SIROLLI
«Bisogna coinvolgere le scuole sulla Turbogas. Una delegazione di cittadini chiederà ai presidi del sorano di informare i loro studenti dei danni alla salute provocati alle polveri sottili», questa l'idea lanciata da alcuni giovani manifestanti al raduno antiturbogas (circa 500 persone presenti e mille euro raccolti) di ieri pomeriggio a Sora dove sono state messe insieme oltre 100 firme per chiedere alla Burgo Spa l’installazione di abbattitori delle nano polveri e raccogliere fondi per le azioni legali che sei associazioni sorane vogliono intraprendere contro la Cartiera del Sole. «Vogliamo che i dati sull'inquinamento siano monitorati continuamente da un ente terzo e autonomo e siano disponibili on line ai cittadini», propone al comune Domenico La Posta di Verde Liri. Maurizio D'Andria aggiunge: «Da monitorare non sono solo i pm 10 ma soprattutto i pm 2,5. E oltre alla centralina al mattatoio che sta a 2km della Turbogas ce ne vuole una più vicina, per esempio nel quartiere di Tofaro». Il comizio ecologista ha creato problemi al traffico di fronte all'abazia di S.Domenico richiedendo l'intervento delle forze dell'ordine. Gli interventi al comizio sono stati dei presidenti delle associazioni Loreto Tersigni (Verde Liri), Maurizio D'Andria (Cinema e Società) e di Mauro Capobianco, segretario provinciale di Rifondazione Comunista - unico politico presente -. Loro hanno informato i presenti dell'esigenza di abbattitori per le polveri sottili che l'impianto in progetto non prevede e il monitoraggio delle pm 2,5 da parte delle due centraline dell'Arpa Lazio, già posizionate a Sora e Isola del Liri, pena la fine dell'economia agricola nel sorano e possibili gravi danni alla salute degli abitanti. L'imprenditore sorano Francesco Alati dice: «La centrale Turbogas della Burgo sta per partire e immetterà nell'aria tonnellate di polveri sottili. Per noi moltissime malattie per loro decine di milioni di euro all'anno».
Infine una signora firmata la petizione conclude: «Sono preoccupata per la salute dei nostri figli: io ho un bambino allergico che soffre di asma bronchiale, abito di fronte la cartiera, dovrò cambiare casa?».
L'articolo di SACHA SIROLLI "Il Messaggero" del 20 marzo 2009
Mancava solo l'ufficialità, adesso è arrivata pure quella: le associazioni di Sora e Isola del Liri hanno inoltrato ricorso al Tar del Lazio contro la Centrale di cogenerazione ed impianti esistenti presso la Cartiera del Sole della Burgo Group SpA sita nel Comune di Sora, richiedendo l'annullamento dell'A.I.A. (Autorizzazione d'impatto ambientale) e la richiesta di V.I.A. (Valutazione d'impatto ambientale). Inoltre questa domenica manifestazione a Sora dalle 15.30 in piazza San Domenico indetta da ben 6 associazioni locali (San Domenico, Comitato di tutela Lungo Fibreno, Cinema e Società, Verde Liri, Sora cittadini uniti di S.Domenico, In Movimento) al fine di convincere la Burgo ad installare abbattitori per le polveri sottili della Turbogas e raccogliere fondi per altre azioni legali e il riscorso al stesso al Tar. Su quest'ultimo Maurizio D'Andria spiega come «erroneamente è stata esclusa dalla Regione Lazio la procedura di Via agli impianti esistenti e nuovi della Cartiera del Sole di Sora. Al Tar chiediamo di valutare l'Aia rilasciata dalla Provincia di Frosinone, invalidarne gli effetti e di pronunciarsi per una nuova richiesta di Via per la società Burgo che tenda al conseguimento di una migliore valutazione dell'impatto ambientale degli impianti citati sulla salute umana e sull'ambiente e funzionale ad una nuova richiesta di applicazione delle migliori B.A.T. (abbattitori di polveri) oggi disponibili sul mercato mondiale». Infine le associazioni chiamano all'adunanza domenica i cittadini di Sora, Isola del Liri, Broccostella, Castelliri, Pescosolido,Campoli A., Posta Fibreno, Fontechiari e M.S.Giovanni Campano. «La turbogas - dicono - riguarda tutti. Come dimostrano gli studi medico scientifici le nano polveri sono responsabili di gravissime malattie. Grazie all'energia elettrica che la turbogas produrrà la Burgo fatturerà almeno 60milioni d'euro all'anno mentre noi cittadini dovremmo sopportare tutti i costi dell'inquinamento ambientale sul territorio. Chiediamo che la Burgo installi nella Cartiera del Sole adeguati filtri ed abbattitori delle nano polveri».
Presenti l'emittente Extra tv e Teleuniverso e numerosi giornalisti e commentatori. Extratv che però da qualche giorno non si vede in varie parti della città.
Stiamo scrivendo il ricorso al Tar e chiediamo l'aiuto dei cittadini che sono venuti numerosi alla manifestazione. La petizione ha avuto ancora un buon successo.
Un piccolo inconveniente, c'è ci sarebbe stato un blocco del traffico, alcuni presenti hanno voluto bloccare il traffico che però si è risolto subito. Le associazioni organizzatrici, otto in tutto, hanno tolto subito il blocco. Qualche attimo di tensione con gli automobilisti bloccati ma nulla piu'.
La nostra richiesta principale è stata quella di aumentare il controllo dell'aria con altre centraline di monitoraggio della qualità dell'aria. Una possibilmente nella zona di Tofaro piu' vicina all'impianto che dovrebbe monitorare le Pm2,5 piu 'pericolose e controllate (dati) dai cittadini e associazioni.
Anche a Isola del Liri ci sarà nella zona di S. Carlo una postazione mobile di monitoraggio nei prossimi giorni.
Ripeteremo la manifestazione a Sora ed a Isola del Liri nelle prossime settimane.
L'articolo del Messaggero del 23 marzo 2009
di SACHA SIROLLI
«Bisogna coinvolgere le scuole sulla Turbogas. Una delegazione di cittadini chiederà ai presidi del sorano di informare i loro studenti dei danni alla salute provocati alle polveri sottili», questa l'idea lanciata da alcuni giovani manifestanti al raduno antiturbogas (circa 500 persone presenti e mille euro raccolti) di ieri pomeriggio a Sora dove sono state messe insieme oltre 100 firme per chiedere alla Burgo Spa l’installazione di abbattitori delle nano polveri e raccogliere fondi per le azioni legali che sei associazioni sorane vogliono intraprendere contro la Cartiera del Sole. «Vogliamo che i dati sull'inquinamento siano monitorati continuamente da un ente terzo e autonomo e siano disponibili on line ai cittadini», propone al comune Domenico La Posta di Verde Liri. Maurizio D'Andria aggiunge: «Da monitorare non sono solo i pm 10 ma soprattutto i pm 2,5. E oltre alla centralina al mattatoio che sta a 2km della Turbogas ce ne vuole una più vicina, per esempio nel quartiere di Tofaro». Il comizio ecologista ha creato problemi al traffico di fronte all'abazia di S.Domenico richiedendo l'intervento delle forze dell'ordine. Gli interventi al comizio sono stati dei presidenti delle associazioni Loreto Tersigni (Verde Liri), Maurizio D'Andria (Cinema e Società) e di Mauro Capobianco, segretario provinciale di Rifondazione Comunista - unico politico presente -. Loro hanno informato i presenti dell'esigenza di abbattitori per le polveri sottili che l'impianto in progetto non prevede e il monitoraggio delle pm 2,5 da parte delle due centraline dell'Arpa Lazio, già posizionate a Sora e Isola del Liri, pena la fine dell'economia agricola nel sorano e possibili gravi danni alla salute degli abitanti. L'imprenditore sorano Francesco Alati dice: «La centrale Turbogas della Burgo sta per partire e immetterà nell'aria tonnellate di polveri sottili. Per noi moltissime malattie per loro decine di milioni di euro all'anno».
Infine una signora firmata la petizione conclude: «Sono preoccupata per la salute dei nostri figli: io ho un bambino allergico che soffre di asma bronchiale, abito di fronte la cartiera, dovrò cambiare casa?».
L'articolo di SACHA SIROLLI "Il Messaggero" del 20 marzo 2009
Mancava solo l'ufficialità, adesso è arrivata pure quella: le associazioni di Sora e Isola del Liri hanno inoltrato ricorso al Tar del Lazio contro la Centrale di cogenerazione ed impianti esistenti presso la Cartiera del Sole della Burgo Group SpA sita nel Comune di Sora, richiedendo l'annullamento dell'A.I.A. (Autorizzazione d'impatto ambientale) e la richiesta di V.I.A. (Valutazione d'impatto ambientale). Inoltre questa domenica manifestazione a Sora dalle 15.30 in piazza San Domenico indetta da ben 6 associazioni locali (San Domenico, Comitato di tutela Lungo Fibreno, Cinema e Società, Verde Liri, Sora cittadini uniti di S.Domenico, In Movimento) al fine di convincere la Burgo ad installare abbattitori per le polveri sottili della Turbogas e raccogliere fondi per altre azioni legali e il riscorso al stesso al Tar. Su quest'ultimo Maurizio D'Andria spiega come «erroneamente è stata esclusa dalla Regione Lazio la procedura di Via agli impianti esistenti e nuovi della Cartiera del Sole di Sora. Al Tar chiediamo di valutare l'Aia rilasciata dalla Provincia di Frosinone, invalidarne gli effetti e di pronunciarsi per una nuova richiesta di Via per la società Burgo che tenda al conseguimento di una migliore valutazione dell'impatto ambientale degli impianti citati sulla salute umana e sull'ambiente e funzionale ad una nuova richiesta di applicazione delle migliori B.A.T. (abbattitori di polveri) oggi disponibili sul mercato mondiale». Infine le associazioni chiamano all'adunanza domenica i cittadini di Sora, Isola del Liri, Broccostella, Castelliri, Pescosolido,Campoli A., Posta Fibreno, Fontechiari e M.S.Giovanni Campano. «La turbogas - dicono - riguarda tutti. Come dimostrano gli studi medico scientifici le nano polveri sono responsabili di gravissime malattie. Grazie all'energia elettrica che la turbogas produrrà la Burgo fatturerà almeno 60milioni d'euro all'anno mentre noi cittadini dovremmo sopportare tutti i costi dell'inquinamento ambientale sul territorio. Chiediamo che la Burgo installi nella Cartiera del Sole adeguati filtri ed abbattitori delle nano polveri».
19.3.09
Romolo Rea abbandona Rc ed approda a Idv.
A seguito delle dimissioni del Segretario Mario Lilla, il direttivo del Circolo “A. Gramsci” di Sora, riunitosi nella serata del 23-02-2009 ha proceduto all’elezione del nuovo segretario cittadino. E' stato indicato ed eletto a tale carica, Luigi Pede.
Luigi Pede classe 1978, nell’ultimo congresso eletto nel direttivo cittadino, è iscritto al partito della Rifondazione Comunista già da diversi anni.
Una scelta, quella di Luigi Pede, condivisa da tutto il direttivo il quale ha deciso di continuare nell’esperienza e nel rinnovamento di Rifondazione Comunista come forza politica comunista e anticapitalista.
Nella foto, il 2 aprile 2006 a Sora, in un comizio assieme a Fausto Bertinotti. A fianco di Paola Menichetti, Dionisio Paglia e Danilo Spaziani. Dei cinque solo Danilo Spaziani è rimasto in Rifondazione comunista. Nuovi passaggi anche nel partito del Pd. Oltre ad Gianluca Antonini ed Oscar Tersigni che sono già usciti, di Sora, anche Ettore Urbano di Cassino sta per abbandonare il partito del leader Franceschini.
La Tua Voce in Comune: La segnalazione al sindaco della Città di Sora
Sul taglio degli alberi sul Lungoliri a Sora il problema è anche il tipo di potatura che si effettua in tutta la città. Una potatura errata, la capitozzatura, che non permette poi la ricucitura delle ferite prodotte. Si tagliano rami troppo grossi nel diametro. Potature errate che si possono vedere in estate quando le foglie nascono lungo il tronco e i rami si allungano troppo in alto.
potature che non servono alle piante. La situazione poi viene aggravata dai mastici che in questi ultimi anni si impiegano. A Sora si usa un liquido col verderame che non risolve il problema. Prodotti che fanno anche loro ammalare le piante.
La biologa Di Pillo è una delle poche che si rifiuta di impiegarli da tempo.
Lo ripeteva spesso durante il corso di manutenzione giardini.
Sul Lungoliri ci sono piante rustiche e resistenti, come i lecci, che non tutte sono malate che dovrebbero essere lasciate. Col circolo viziose delle potature e degli alberi malati si arriverà al taglio di tutte le piante nel centro cittadino.
Sul taglio degli alberi sul Lungoliri a Sora il problema è anche il tipo di potatura che si effettua in tutta la città. Una potatura errata, la capitozzatura, che non permette poi la ricucitura delle ferite prodotte. Si tagliano rami troppo grossi nel diametro. Potature errate che si possono vedere in estate quando le foglie nascono lungo il tronco e i rami si allungano troppo in alto.
potature che non servono alle piante. La situazione poi viene aggravata dai mastici che in questi ultimi anni si impiegano. A Sora si usa un liquido col verderame che non risolve il problema. Prodotti che fanno anche loro ammalare le piante.
La biologa Di Pillo è una delle poche che si rifiuta di impiegarli da tempo.
Lo ripeteva spesso durante il corso di manutenzione giardini.
Sul Lungoliri ci sono piante rustiche e resistenti, come i lecci, che non tutte sono malate che dovrebbero essere lasciate. Col circolo viziose delle potature e degli alberi malati si arriverà al taglio di tutte le piante nel centro cittadino.
17.3.09

Lunedì 16 marzo, è stato presentato il simbolo “Sinistra e Libertà” dei tre partiti: Socialisti, Sinistra democratica e Verdi che uniti si presenteranno alle Europee.
Presso l'Hotel Nazionale di Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della allenza alla quale ho preso parte insieme a Nichi Vendola (Movimento per la Sinistra), Marco Di Lello (Coordinatore della segreteria nazionale Partito Socialista), Claudio Fava (segretario nazionale di Sinistra Democratica) e Umberto Guidoni (Unire la Sinistra). L'iniziativa ha avuto un buon riscontro mediatico, ed anche i Verdi hanno avuto la giusta valorizzazione con varie interviste nei TG.
Durante la conferenza stampa si è presentato il simbolo elettorale comune (
Il 21 marzo è previsto a Piazza Farnese a Roma, dalle 16 alle 19, l'evento di apertura della campagna elettorale per le Europee della Sinistra e Libertà. Vi prenderanno parte anche una serie di testimonial e simpatizzanti del mondo della cultura, dello spettacolo, della ricerca, sostenitori dell'alleanza.
La diretta di questo evento sarà trasmesso su tv.verdi.it
Turbogas e Palazzetto dello Sport
Domenica 22 marzo dalle 15,30 nuovo appuntamento a San Domenico con i cittadini e le associazioni locali.
Venerdi 13 marzo una nuova prova di funzionamento. Si sono visti fumi uscire dal camino piccolo e centrale. (Come dalla fotografia). Alcuni giorni prima i tecnici comunali hanno fatto un richiamo ufficiale alla Burgo. Le associazioni Cinema&Società e Verde Liri, con la loro azione, sono riuscite a far intervenire i dirigenti che hanno ricordato alla fabbrica che la turbogas non puo’ partire senza gli avvenuti collaudi effettuati e positivi degli enti preposti.
Per piu’ di qualche cittadino però sembra che la turbogas è lo stesso in funzione. Pare così.
La cartiera sta fermando la produzione a settimane alterne ma la nuova struttura sembra che vada avanti nel funzionamento da giorni. Grazie a tutta l’energia che la turbogas produrrà, la cartiera fatturerà milioni e milioni di Euro. Sembra 60 milioni all’anno che per i cittadini sono una enormità rispetto ai tanti problemi che comporterà l’inquinamento ambientale sul territorio.
“Fai valere la tua voce ora! Domani sarà troppo tardi”
Lo slogan per la prossima manifestazione di fine settimana delle associazioni che hanno organizzato l’incontro, che hanno dato l’adesione e che aumentano. Si rivolgono ai cittadini dei Comuni di Sora, Isola,del Liri, Broccostella, Castelliri, Pescosolido, Campoli Appennino, Posta Fibreno, Monte S. Giovanni Campano, Fontechiari e ai politici del territorio che su questa vicenda sono stati poco presenti o addirittura assenti. Su questioni che potrebbero far perdere voti non ci sono mai.
Sul palazzetto in zona Campovarigno
C’è anche l’aspetto archeologico. L’area è interessante perché già qualche anno fa durante i lavori per la realizzazione del metanodotto Sora-Fibreno che ha portato il gas metano alla Cartiera del Sole per far funzionare la turbogas, spuntarono reperti archeologici in vari punti. Ci vogliono anche qui scavi preventivi.
Altri tecnici mi chiedono perché non si è riusciti a trovare un altro luogo per salvare il bosco e l’area. Non riescono a capirlo ma in effetti non lo si riesce a capire. Anche qui non è intervenuto e non interviene nessuno, peggio della turbogas. Nessuna presa di posizione. Ma anche tutto il centro-destra completamente assente su questa vicenda.
Qui i voti si perdono di piu’. Se i politici non intervengono su questioni importanti come queste perché poi vogliono candidarsi? Per parlare solo di sanità? E perché parlano solo di sanità?
L'articolo del Messaggero del 20 marzo 2009
La Regione indaga sul progetto del Palazzetto dello Sport di Campo Varigno. La direzione regionale territorio e urbanistica ha accolto l'esposto presentato dall'associazione Verde Liri: l'ufficio regionale dell'area vigilanza urbanistica coordinato dall'architetto Daniele Iacovone ha informato l'ente volsco dell'avvio del procedimento istruttorio chiedendo l'accesso agli atti. A breve i controlli a Campo Varigno in località Carnello dove recentemente il Comune ha espropriato dei terreni per creare la strada d'accesso al Palasport, progetto che gode di oltre 2milioni d'euro di finanziamento regionale e dovrebbe essere realizzato entro il 2011. Soddisfatto il presidente di Verde Liri, Loreto Tersigni: «E’ un’area di grande valore in gran parte occupata da un bosco tutelato dal piano paesistico». Il Comune replica: «L’indagine? E’ un atto dovuto». E il sindaco Casinelli: «Bisogna iniziare i lavori altrimenti si perdono i finanziamenti».
Mario Ventura, Walter Pacifico, Gianluca Antonini e Romolo Rea abbandonano il centro-sinistra e il Pd
Mario Ventura, dell’Udeur, che doveva diventare assessore all’ambiente della provincia abbandona il centro-sinistra e sarà candidato nella lista del presidente di centrodestra.
Walter Pacifico, consigliere provinciale ed ex assessore ai Lavori Pubblici a Sora, sfiduciato dal sindaco, abbandona il Pd. E’ approdato all’Italia dei Valori assieme a Romolo Rea di Rifondazione comunista. Venerdi scorso la conferenza stampa.
Pacifico che col suo staff stava già lavorando per una sua candidatura a sindaco di Sora nel 2011. Non sappiamo cosa faranno ora i suoi collaboratori. Pure Romolo Rea, ex consigliere regionale di Rifondazione approda al partito di Antonio Di Pietro. Non riesco a crederci ancora. Nella sua prima intervista dice che solo Di Pietro sta facendo opposizione al centrodestra e al governo Berlusconi.
La politica non sta così trasmettendo un messaggio chiaro ai cittadini. I politici intervengono solo sulle questioni che interessano loro e non sulle questioni che servono ai cittadini. C’ è come un corto circuito. Intervenire solo sulla sanità è conveniente perché così si rincorrono solo obiettivi facili. E’ invece bene seguire anche le cose piu’ difficili. Turbogas e palazzetto sono due cose difficili.
Sembra una coincidenza ma tutti e tre hanno o hanno avuto rapporti di lavoro con l’Asl e lavorano nella sanità. Un fine 2008 e un inizio 2009 ricco di movimenti e passaggi da un partito all’altro. Vedremo come si evolverà la situazione ad un mese e mezzo dalle elezioni.
Tre al momento i candidati alla Provincia: Schietroma, Iannarilli e Marzi.
L’ex sindaco di Frosinone, Domenico Marzi, è ufficialmente candidato a presidente della provincia. Lunedì 16 marzo e’ venuto Casini a Frosinone per ufficializzare la campagna elettorale del partito.
Dice Marzi che sarà lui l’ultimo presidente della provincia. Casini e l’Udc vogliono l’abolizione delle province. Un provvedimento tanto sbandierato nell’ultima campagna elettorale soprattutto dalla Lega nord. Invece le province raddoppiano, ci saranno ancora e avranno anche la possibilità di aumentare le tasse e di trovarne delle nuove.
Tra Schietroma e Iannarilli la prima polemica, il primo botta e risposta. Schietroma invita il leader del centrodestra a rimanere a Roma perché non è facile lavorare a Roma e a Frosinone e con lui presidente in Provincia si potrebbe lavorare bene per il territorio provinciale.
Risponde Iannarilli che puo’ fare bene tutte e due: il parlamentare e il presidente. Afferma che: “L’impegno romano non è eccessivo”. Una risposta ripetuta piu’ volte dall’esponente della Pdl che fa riflettere.
Anche la Sinistra Democratica ha criticato il sindaco Cesidio Casinelli e l’Assessore alle Politiche giovanili, Bruno La Pietra
Perché proprio i due esponenti del partito, G. Di Pede e M. Urbini, ma anche esponenti della Casa comune della Sinistra di Sora, hanno attaccato la giunta e le politiche giovanili? Hanno detto che stanno facendo poco per i giovani.
Giuseppe Di Pede, sindacalista e lavoratore della Burgo S.P.A. è intervenuto appena concluso l’iter autorizzativo sulla turbogas. Non si comprende il perché di questa sua uscita. Non capisco perché Di Pede che in campagna elettorale fu uno dei principali sostenitori di Casinelli oggi sindaco, dice che l’amministrazione comunale sta facendo poco.
Ho in merito una mia idea, che non ha nulla a che vedere con la turbogas, ma la dirò in un altro momento. Tra qualche tempo quando ci sarà un quadro politico piu’ chiaro. Marco Urbini aggiunge poi che tutta la Sinistra sta facendo poco. Il vero problema, dice, è la Sinistra che è immobile, non si schioda.
A livello nazionale ma il problema esiste anche a Sora. Ho incontrato qualche settimana addietro un ragazzo che ha votato sempre sinistra alle elezioni che mi ha rivolto alcune domande: “chi fa opposizione a Sora? Cosa fa la Casa comune di Sora?
Domande polemiche, giuste. La Casa comune di Sora è piu’ attiva a Roma che a Sora. Ancora troppo chiusa nelle quattro mura della sede.
Bisogna fare di piu’, ora però c’è stata la scissione anche a Sora. Mario Lilla è uscito da Rc ed è entrato nel nuovo partito della Sinistra assieme ad Antonio Pellegrini e Anna Maria Bellisario, ex Pdci. Enrico Pescosolido, ex Rc, è con Vendola ma non si ritrova nelle scelte del nuovo partito locale.
Iscriviti a:
Post (Atom)