Il programma: CHIESA DI SORA-AQUINO-PONTECORVO NEL NOME DEL SIGNORE.
L’Inizio per i fedeli è per le ore 16.30 in piazza S. Restituta. Mons.
Antonazzo è l’85° Vescovo della Diocesi.
Agricoltura
Alimentazione e Salute
Ambiente
Ambiente & Salute
Annunci
Appuntamenti
Arte
Attualità
Auguri
Bellezza
Beneficenza
C
Cinema
Commercio
Coppa Italia Pallavolo Serie A2
Cronaca
Cucina
Cultura
Design
Diocesi
Economia
Elezioni 2016
Elezioni 2018
Festival
Festival in Ciociaria
Fotografia
inema
Istruzione
Lavoro
Libri
Moda
Motori
Musica
Notizie
Pallavolo Coppa Italia
Pallavolo Serie A2 Semifinali Coppa Italia
Pittura
Poesia
Pol
Poli
Politica
port
Premio
Pubblica Amministrazione
S
Salute
Sanità
Sindacato
Società civile
Spettacolo
Sport
Storia
Teatro
Tempo libero
tica
Tradizioni
Trasporti
Turismo
Viaggi
Web
17.4.13
16.4.13
VOLLEY, MERCOLEDI' C'E' SORA PADOVA
COACH RICCI CHIEDE
DETERMINAZIONE, CONVIZIONE, CORAGGIO E AGONISMO
La Globo Banca Popolare del
Frusinate Sora giocherà domani, mercoledì 17 aprile al PalaGlobo “Luca
Polsinelli”, gara 3 delle Semifinali Linkem Cup Play Off Promozione.
A quattro
giorni dal 3-1 subito al PalaFabris, Patriarca e compagni torneranno ad affrontare
la Tonazzo Padova questa volta tra le mura amiche per cercare di riportare la
serie in vantaggio dopo appunto il pareggio, 1-1, dello scorso sabato sera.
Il
fischio d'inizio dato dai signori Cardaci Maurizio e Genna Antonio è previsto
per le ore 20,30.
Si complica un pochino la
prima semifinale della storia pallavolistica della società Argos Volley che,
apertasi nel migliore dei modi con il vantaggio dell'1-0 nella serie assegnato
d'ufficio grazie alla terza posizione raggiunta in classifica alla fine della
regoular season, ora si trova in parità. Sora infatti ha annullato il suo
privilegio nella serie inciampando sul parquet del
PalaFabris di Padova dove una buona Tonazzo si è aggiudicata il primo confronto
della Semifinale. Allungano così la serie a gara 4 i ragazzi di coach Schiavon
che si concedono un'altra chance di qualificazione togliendola alla Globo che
ovviamente davanti al pubblico delle grandi occasioni, quello che non ha mai
visto disputare una Semifinale di Play Off Promozione a Sora, lotterà con tutte
le forze per riprendersi il vantaggio e due nuove occasioni per staccare il
pass.
Il
valore che Padova ha dimostrato prima sul campo di Avellino partendo con una
gara di svantaggio, riuscendo a pareggiare i conti e a portare la serie a gara
5 conquistando le tre vittorie utili al passeggio del turno, e poi su quello
amico del Pala Fabris, non permette di guardare oltre ma di restare concentrati
a quello che dovranno fare coach Ricci e i suoi ragazzi domani sera al
PalaGlobo.
“La
Tonazzo ha dimostrato di essere una squadra in forma – ci dice la guida tecnica
sorana, Daniele Ricci. La qualità delle partite che ha disputato nell'extra
season dal punto di vista tecnico e agonistico, in casa o in trasferta, è tale
che dobbiamo necessariamente pensare partita dopo partita perché sarà
assolutamente uno scontro alla pari. A
Padova abbiamo disputato una buona gara, sicuramente non abbastanza dal punto
di vista mentale in quanto ci sono stati alcuni momenti nei quali potevamo dare
al match un indirizzo diverso che poteva essere anche foriero di un risultato
positivo nonostante l'ottima prestazione della squadra avversaria. Rosso,
Giannotti e gli altri, sono riusciti in battuta a metterci particolarmente in
difficoltà e credo che sia questo l'aspetto che ha condizionato il risultato
perché per il resto le squadre sono state abbastanza vicine per tutte le altre
cose fatte negli altri fondamentali. Il
non osare in qualche situazione e il non essere sufficientemente determinati
credo ci abbia impedito di fare qualcosa in più. Tecnicamente, in attacco siamo
andati come loro con le percentuali che parlano con gli stessi numeri, a muro
abbiamo fatto qualcosa in più, mentre dove abbiamo peccato è stato in battuta e
in ricezione, e non è poco. Questo ci ha penalizzati: la troppa differenza tra
questi due fondamentali che hanno condizionato una partita che comunque siamo
riusciti a giocare punto a punto non cogliendo però dei momenti importanti nei
quali potevamo dare una sterzata. Detto
questo credo che dovremmo stare concentrati palla su palla perché sarà una
semifinale durissima per noi e voglio pensare che lo sia anche per il Padova,
quindi chi la spunterà ci metterà quel qualcosa in più che verrà fuori da
fattori decisivi come la determinazione, la convinzione, il coraggio e
l'agonismo”.
In
questi giorni gli allenamenti studiati e proposti dai coach Ricci e Rossi hanno
avuto come obiettivo finale la ricerca del massimo rendimento dei loro atleti e
Patriarca e compagni hanno lavorato in questa funzione, per cercare di non
mancare più quando è il momento di imprimere la loro impronta al match. Anche per le gare valevoli per la Semifinale
Linkem Cup Play Off Promozione, i ticket d'ingresso alle gare che si
disputeranno al PalaGlobo “Luca Polsinelli”, hanno lo stesso costo dei match di
campionato ovvero €8,00 per i biglietti acquistati in prevendita ed €10,00 per
quelli acquistabili a partire da un'ora prima del fischio d'inizio presso il
botteghino dell'impianto sportivo.
Anche i punti di prevendita restano gli
stessi: a Sora è possibile acquistare il proprio biglietto presso il PalaGlobo;
il Bar Dante in viale San Domenico; il bar Civico 41 in via Napoli; il Caffè
dei Portici in piazza Santa Restituta; la Caffetteria del Corso in corso
Volsci; il Bar Gelateria Papà Rossi in piazza Santa Restituta; il Coffee Break
Bar - rotatoria via Campovarigno; la Caffetteria del Borgo in via Matteotti; il
Bar Esedra in corso Volsci; Dolce & Caffè in via Vittorio Veneto; e a Isola
del Liri invece presso Calciointesta in via Roma.
* Sora 16 aprile 2013. Carla De Caris –
Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
LA PALLAVOLO ROSCILLI SORA PUNTUALIZZA SULLA PARTITA CON LA FORESTA RIETI
BK La Foresta Rieti vs Pallacanestro Roscilli Sora: una gara che alla vigilia si presentava come una sorta di amichevole, con Sora già ampiamente prima e Rieti già matematicamente salva dopo la sconfitta di Sabaudia.
LA POESIA DI ROBERTO MIRABELLA
di Gabriele Mattacola *
Nato a Vallecorsa il 4.6.1952,
Roberto Mirabella risiede a Frosinone in vicolo Moccia ed è uno dei poeti più
significativi della nostra Ciociaria.
GERARDO VACANA, GIUSTINO FERRI NEL CENTENARIO DELLA MORTE. SANTINA PISTILLI, UMBERTO MASTROIANNI ARTISTA PER LA PACE (1)
Giustino Ferri nato a
Picinisco nel 1857 morì a Roma nel 1913.
Si laureò in Giurisprudenza a Napoli nel 1878, divenne giornalista a Roma e come narratore arrivò nella redazione del “Capitan Fracassa”. Il 10 agosto del 1880 scrisse il suo primo pezzo uscito sul giornale e firmato Leandro. Si interessò di cronaca letteraria e mondana e anticipò la forma dell’elzeviro. Gerardo Vacana, nell’incontro di venerdì 12 aprile a Sora, ha ricordato tanti altri inediti sconosciuti dello scrittore Ferri, sono venute fuori tante altre notizie che non si conoscevano.
Si laureò in Giurisprudenza a Napoli nel 1878, divenne giornalista a Roma e come narratore arrivò nella redazione del “Capitan Fracassa”. Il 10 agosto del 1880 scrisse il suo primo pezzo uscito sul giornale e firmato Leandro. Si interessò di cronaca letteraria e mondana e anticipò la forma dell’elzeviro. Gerardo Vacana, nell’incontro di venerdì 12 aprile a Sora, ha ricordato tanti altri inediti sconosciuti dello scrittore Ferri, sono venute fuori tante altre notizie che non si conoscevano.
EVENTO CULTURALE A S. DOMENICO
L’ASSOCIAZIONE S. DOMENICO ha svolto il
CONVEGNO CULTURALE annuale affrontando una tematica molto attuale e
coinvolgente: I Principi della Democrazia nella COSTITUZIONE italiana.
Presentazione di "Escursionismo storico" - Viaggio nella memoria della Grande Guerra attraverso i sentieri della Vallarsa
Il 17 aprile alle ore 21 alla Libreria Gulliver.
Care amiche ed amici di Gulliver, dopo tante destinazioni esotiche, torniamo ad un tema che ci sta molto a cuore
Care amiche ed amici di Gulliver, dopo tante destinazioni esotiche, torniamo ad un tema che ci sta molto a cuore
14.4.13
SUL REDDITO MINIMO GARANTITO 50 MILA FIRME UN LIBRO E UN CONVEGNO
Lunedì, 15
aprile gli organizzatori della campagna sul Reddito Minimo Garantito, iniziata
a giugno scorso, consegneranno le oltre 50 mila firme raccolte alla Presidente
della Camera.
Hanno aderito alla campagna 170 associazioni, ora con un Governo nuovo
che ancora non lavora a pieno ritmo, con i saggi che hanno sbagliato bersaglio sul
RMG, con la crisi e il rischio di nuove elezioni i firmatari non possono più
aspettare.
Note Musicali nei Megaliti di Alatri?
Dimmi di sì ma solo dal 15 aprile. Forse
C’è una altra data per l’inizio
delle riprese del film da girare a Sora. Dopo la falsa partenza ora c’è una
altra data ufficiale. E’ quella di lunedì 15 aprile.
13.4.13
TONAZZO PADOVA - GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 3-1 L'appuntamento con “Donare per Vincere” è per domenica 14 aprile dalle ore 8 alle ore 12
1-1
NELLA SERIE E TUTTO DA RIFARE PER LA GLOBO
La
Globo Banca Popolare del Frusinate Sora annulla il suo vantaggio nella serie
inciampando sul parquet del PalaFabris di Padova dove
una buona Tonazzo si aggiudica il primo confronto della Semifinale Play Off
Linkem Cup. Un 3-1 che rimette tutto in parità tra le due squadre che ora
dovranno per lo meno arrivare a gara 4 per staccare il pass per la Finale
Promozione.
Domenica 14 aprile il “Viaggio in Treno” sulla ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'Italia
Alle ore 9 l'appuntamento è in stazione a Sulmona. Una giornata con
bellissimo programma ma non solo. E’ il Treno denominato dell’identità storica. Un viaggio che si ricorderà per la sua bellezza. Un viaggio in treno tra cultura e natura.
12.4.13
Il programma ufficiale dell'ingresso a Sora di mons. Gerardo Antonazzo
Domenica 21 aprile, il nostro territorio in festa Ecco
come si svolgerà l’ingresso ufficiale a Sora di mons. Gerardo Antonazzo
di Gianni Fabrizio *
“Con l’animo colmo di
gioia comunico che S.E. Mons. Gerardo Antonazzo inizierà il suo ministero
episcopale di Pastore e Sposo della Chiesa di Aquino Sora Pontecorvo,alle 16.30
di domenica 21 aprile 2013, Giornata di Cristo Buon Pastore. Invito i fedeli a
stringersi intorno a mons. Gerardo
Antonazzo e ad accoglierLo con l’amore di figli e l’entusiasmo della tradizionale e calorosa ospitalità della
nostra Terra”.
Questo l’appello rivolto a tutti dall’Amministratore
Diocesano, mons. Antonio Lecce. E sarà una grande festa. La Chiesa locale e la
comunità civile si apprestano ad
esprimere il più caldo “benvenuto” all’ 85° vescovo di Sora. Tutto è pronto. Ogni
particolare è stato predisposto con cura. Sora sta vivendo con intensità queste ore di attesa e c’è la convinzione che inizierà un altro importante segmento di storia locale.
La Diocesi di Sora
Aquino e Pontecorvo desidera accogliere, con sobrietà e freschezza, il vescovo Gerardo,
soprattutto con il cuore aperto. L’apposito Comitato della Diocesi, presieduto
dall’ Amministratore Diocesano, mons. Antonio Lecce, l’Ufficio tecnico, quello
della cultura e del cerimoniale del Comune di Sora, con i dirigenti ed il
personale addetto, il sindaco e l’intera Amministrazione, la Polizia di Stato, i Carabinieri,il Comando della Caserma
Militare “S. Simoni”, la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale dello Stato, la
Polizia Locale, la Protezione Civile e
numerosissimi volontari hanno dato il massimo per garantire ogni servizio.
Questo il programma. A mezzogiorno
di domenica 21 aprile le campane di
tutte le chiese della Diocesi suoneranno a festa. Un segnale gioioso che indica quanto l’incontro
con il vescovo, mons. Gerardo Antonazzo, sia ormai vicino. Alle ore 16,00 l’Amministratore
Diocesano, mons. Antonio Lecce, il Cancelliere vescovile, don Mario Santoro ed
il Cerimoniere, mons. Alfredo Di Stefano, attenderanno il Vescovo, proveniente
dal Santuario Diocesano di Canneto, davanti alla Chiesa della Madonna della
Quercia, ancora terremotata. Un primo saluto con i fedeli del luogo e subito si
formerà un piccolo corteo che percorrerà Via Sferracavallo,Viale Simoncelli,
Ponte di Napoli e Corso Volsci, raggiungendo Piazza S. Restituta. Qui il
Vescovo verrà accolto dai Sindaci di Sora, Aquino e Pontecorvo con i rispettivi
gonfaloni, mentre gli altri Sindaci attenderanno in piazza Indipendenza. Mons. Gerardo
Antonazzo verrà inoltre salutato dal clero diocesano, dai rappresentanti dei
religiosi, delle religiose, dai responsabili delle aggregazioni ecclesiali e
dalla sola terna delle Confraternite. Seguirà un indirizzo di saluto da parte del Sindaco di Sora, dott.
Ernesto Tersigni a nome di tutti i colleghi e, subito, la risposta del Vescovo. Inizierà, quindi, la processione lungo il Corso Volsci, che proseguirà verso Piazza Indipendenza per dirigersi in direzione della Cattedrale dalla parte della scalinata, con il
canto delle litanie. In Piazza Indipendenza, intanto, avranno già trovato posto le Autorità, le religiose ed i
religiosi, gli appartenenti alle aggregazioni laicali, le Confraternite ed i
fedeli. Il Vescovo, con i sacerdoti concelebranti, con i responsabili dei
religiosi e delle religiose, delle aggregazioni ecclesiali e con i soli Sindaci
di Sora Aquino Pontecorvo, salirà la scalinata. All’ingresso, dopo il bacio del
Crocifisso, entrerà nella Chiesa. In presbiterio sarà accolto da S. E. Mons.
Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico, insieme ai Vescovi convenuti alla
celebrazione.
Verrà letta la Bolla Pontificia; siederà
alla Cattedra; indosserà i paramenti sacri, riceverà il saluto e l’obbedienza
dei rappresentanti della Diocesi e
raggiungerà, dal lato del cortile, l’altare in Piazza Indipendenza. Qui Lo
attenderanno le autorità e, con la fascia tricolore, gli altri 41
sindaci della Diocesi ed i fedeli. Un apposito settore sarà riservato solo alla rappresentanza, che si preannuncia numerosa, proveniente
dalla diocesi di “Ugento – S. Maria di Leuca”. Agli altri settori l’accesso sarà
libero. La celebrazione eucaristica verrà animata dalla Corale Polifonica, con 120
elementi, composta dalle “Armonie di Valleradice” e dalla “Corale della
Cattedrale” dirette dal Maestro Alessandro Alonzi, mentre il Coro
dell’Assemblea è formato dalla “Corale Polifonica della Parrocchia SS. Giovanni
Battista ed Evangelista “ di Fontechiari, diretta da Marilena Vozza e dal Coro parrocchiale della
Cappellania di Valfrancesca”, diretta da Martina Parravano. L’offertorio
costituirà, nella celebrazione, un momento in cui le sei zone pastorali,
insieme al pane e al vino, consegneranno al nuovo Pastore i doni, segni
caratteristici del nostro territorio. L’omelia sarà l’ occasione per conoscere le prime indicazioni pastorali
del vescovo, mons. Gerardo Antonazzo,
che si manifesterà, sicuramente, con il suo “stile” e la propria tensione
educativa. Certamente i “suoi” primi tempi saranno da lui dedicati all’ascolto
ed alla conoscenza delle persone, dei luoghi, delle realtà e delle varie problematiche
della Diocesi e del territorio. E’ stata preoccupazione del Comitato favorire
la massima partecipazione dei fedeli all’evento.
Sono previste numerose
“equipes” di radio private e di “troups” televisive. Oltre trenta risultano essere le richieste degli accrediti
stampa. L’ emittente televisiva ITR di Sora e le radio, SoraInBlu, Radio
Gioventù Francescana, Nuova Rete ed altre trasmetteranno in diretta l’intera cerimonia. A tutti i presenti
verranno consegnati, in omaggio, un libretto
per seguire e partecipare alla liturgia, insieme ad una copia del quotidiano
“Avvenire” che uscirà, per questa
occasione, con una intera pagina dedicata all’evento, insieme alle due
tradizionali dell’inserto di “Lazio regione7”. Sono stati predisposti i parcheggi, i servizi sanitari e quelli di pronto intervento. Curati tutti i
particolari degli aspetti logistici, attraverso
il lavoro d’intesa dell’apposito
Comitato e con la fattiva collaborazione tra Diocesi e Comune. Importante è
stato coinvolgere numerosi volontari, distribuiti fra i vari, complessi servizi di preparazione,
di accoglienza e di controllo.
Per mons. Gerardo Antonazzo sarà “un inizio” di
feconda attività pastorale all’insegna di una profonda fede “mariana”. Transiterà, domenica 21 aprile,
lungo un itinerario significativo: dalla Basilica di S. Maria “De Finibus Terrae” di S. Maria di Leuca al
Santuario Diocesano della Madonna “Bruna”
di Canneto, poi osserverà da lontano la chiesetta della Madonna della Vittoria di Posta Fibreno e la Madonna della Stella a Broccostella; quindi una
piccola sosta davanti la chiesa della Madonna della Quercia, ancora ”terremotata”; e ancora lo sguardo rivolto anche, lassù,
sulla collina di S. Casto con la chiesetta della Madonna delle Grazie, anch’essa inagibile; passerà vicino alla Madonna Addolorata in S. Spirito, per entrare, come Guida e Maestro
della Diocesi, nella Cattedrale di S.
Maria Assunta. Una “corona
mariana” significativa per un impegno ed
un servizio proficui di mons. Gerardo Antonazzo, nella Diocesi di Sora Aquino
Pontecorvo.
* Sora 10 aprile 2013. A cura di Gianni Fabrizio che ricorda, e
sollecita, agli amici della Stampa: "per chi non l'avesse ancora fatto, di richiedere
l'accredito per svolgere il proprio servizio, il più presto possibile". Diocesi di
Sora Aquino Pontecorvo.
LE ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "INIZIATIVA DONNE"
La presentazione
dell'Associazione culturale "Iniziativa Donne" ci sarà Sabato 20
Aprile 2013 alle ore 11 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di
Sora sita nel cuore della città volsca in via Deci, 1.
Si terrà la presentazione ufficiale delle
attività dell‘associazione culturale noprofit “Iniziativa Donne“.
L’ingresso
è libero ed aperto a tutti. Ospite della manifestazione l’attrice Rosanna
Banfi.
PRE GARA: LA FORESTA RIETI VS PALLACANESTRO ROSCILLI SORA
Pallacanestro
Roscilli Sora in trasferta a Rieti per la penultima giornata di campionato
Serie C Regionale
Ultimi
rintocchi di orologio per la regular season del Campionato di serie C
Regionale, con due trasferte consecutive per i bianconeri della Pallacanestro
Roscilli Sora, reduci dalla convincente vittoria casalinga di sabato scorso.
VOLLEY PLAY OFF LINKEM A2
LA SEMIFINALE E' SORA VS
PADOVA
Termina l'attesa “della
quinta” per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora con i verdetti espressi
ieri sera sui campi di Avellino e Monza dove in
trasferta rispettivamente Padova e Corigliano hanno conquistato gara 5 dei
Quarti di Finale Play Off Linkem Cup approdando in Semifinale.
11.4.13
PRIMO FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IL 22 E 23 APRILE 2013 A SORA
IL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA al Liceo
Scientifico "Leonardo da Vinci" di Sora. L'invito alla
manifestazione è del Dirigente Scolastico Dott.ssa Orietta
Palombo.
CINQUE ANNI DI POESIA GIOVANILE DELLA DANTE ALIGHIERI IL PRIMO PREMIO A MARCO AUCIELLO DI TORRE DEL GRECO
Sabato 6 aprile ad Arpino la premiazione del concorso di poesia della Società "Dante Alighieri", Comitato di Arpino e Gruppo Giovanile.
Al concorso hanno partecipato studenti di 5 regioni: Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Basilicata e studenti del Belgio...
L'AQUILA PER NON DIMENTICARE 6 APRILE 2009 - 6 APRILE 2013
Armando
Cristiani di Sora, Marco Alviani di Sora, Nicola Bianchi di Monte S. Giovanni Campano, Giulia
Carnevale di Arpino deceduti all’Aquila. I giovani ciociari che sono morti all’Aquila
quattro anni fa per il terremoto del 6 aprile.
Oggi i giovani studenti che studiano Architettura se si laureanno non lavoreranno mai a L’Aquila.
Iscriviti a:
Post (Atom)