2.1.13

"Arriva la Befana" a Casalvieri



"Arriva la Befana" che si terrà a Casalvieri il giorno 6 gennaio a partire dalle 14.30

Casalvieri, 3 gennaio 2013. L'Associazione Pro Loco Casalvieri, che ha sede in Piazza Calcatina, 1 in collaborazione con l’Amministrazione comunale presenta "ARRIVA LA BEFANA". Il 6 gennaio 2013, a partire dalle 14.30 presso Casalvieri (FR), piazza Municipio.

"L’ha promesso: quest’anno porterà solo carbone per tutti! È la Befana, la vecchietta attesa da grandi e piccini che anche per il 2013 farà tappa a Casalvieri. A partire dalle 14.30, la Pro Loco di Casalvieri invita tutti in piazza Municipio a partecipare ad “Arriva la Befana”, manifestazione giunta alla terza edizione, promossa in collaborazione con l’amministrazione comunale. Si comincia con la pesca di beneficienza, per la quale i commercianti locali metteranno in palio i loro prodotti, di diverso valore. A chi vorrà prendere parte alla pesca basterà acquistare un biglietto per portarsi a casa uno dei premi. Il ricavato dalla vendita dei biglietti verrà utilizzato per altre iniziative in favore dei bambini di Casalvieri. L’intrattenimento continuerà con le animazioni per i più piccoli, assicurata la presenza di clown e prestigiatori. Il gran finale prevede l’arrivo della Befana, a bordo della sua scopa. Due anni fa si presentò in motocicletta, l’anno scorso in Cinquecento. 

Domenica in piazza a Casalvieri scopriremo cosa ha escogitato per il 2013. Per informazioni, cercate la Pro Loco di Casalvieri su facebook o telefonate al 3475679046".

Marco Revelli deluso. I Risultati della Votazione telematica di "Cambiare si può". La lettera di Angelo Bonelli a Verdi ed Ecologisti

Cambiare si può! Noi ci siamo. 

Revelli intanto resta deluso dal risultato online. La Rete sociale di Cambiare si può resta con Ingroia. “E’ una forte delusione, perchè aveva chiesto per un cambiamento della politica un passo indietro ai quattro segretari dei partiti. Ora in tanti dicono basta con le polemiche bisogna andare solo avanti. 


Scrive così Angelo D'Orsi su Micromega: Dopo la nostra bella prova di democrazia e di dibattito, da oggi, da adesso, proviamo a mirare ad un obiettivo comune. Mettendo da parte polemiche e divisioni. Con Antonio Ingroia, noi ci stiamo. «Abbiamo perplessità di merito e di metodo sulla costruzione del "Quarto Polo". Ma se non vogliamo che il futuro politico del paese sia tutto nelle mani di Bersani e Monti, probabili alleati di domani, adesso è indispensabile sostenere la Rivoluzione civile di Ingroia, sottolineando ciò che ci unisce e tralasciando ciò che ci può dividere”. 

Il Comunicato con i Risultati della Votazione telematica di "Cambiare si può" alle ore 00.00 del 1.1.2013. 

Il Quesito In Votazione era: Ritieni che, nella mutata situazione di fatto rispetto all’assemblea del 22 dicembre (vedi report precedente), si possa proseguire nell’iter di formazione di una lista comune, avente come candidato premier non contendibile Antonio Ingroia (che ha dichiarato la disponibilità ad accogliere nel programma i nostri dieci punti irrinunciabili), con attribuzione a un comitato di garanti della formazione delle liste, nelle quali è comunque previsto l’inserimento dei segretari politici di IDV, Comunisti italiani, Verdi e Rifondazione comunista?  

Hanno votato SI 4.468 pari al 64,7% dei votanti. Hanno votato NO 2.088 pari al 30,2% dei votanti. Si sono astenuti 352 pari al 5,1%. I voti validi sono stati 6.908 su circa 13.200 aderenti all'Appello.


LETTERA DI ANGELO BONELLI SU POLITICHE 2013
 
Il 5 gennaio ho convocato il consiglio nazionale dei Verdi per decidere sulle elezioni politiche e le alleanze. Prima di quella data voglio aprire una consultazione tra iscritti e rappresentanti territoriali per conoscere la vostra opinione sul tema delle alleanze. In questi ultimi giorni abbiamo avviato, come Verdi ed Ecologisti, un confronto con Antonio Ingroia, insieme anche a Italia dei Valori, Movimento Arancione di Luigi de Magistris, Federazione della Sinistra, Rete 2018 di Leoluca Orlando e l’Appello “Cambiare si può”. Vi chiedo di farmi avere le vostre eventuali valutazioni sull'alleanza con Antonio Ingroia. Vi segnalo inoltre che, per quel che riguarda il simbolo deciso da Antonio Ingroia, ho chiesto la possibilità di una modifica/integrazione affinché il simbolo stesso sia rappresentativo della pluralità di istanze che stanno dando vita in queste ore alla cosiddetta “Rivoluzione Civile”. Vi ringrazio fin da ora delle vostre utili considerazioni e colgo l’occasione per augurare a tutte e tutti un buon anno.  

* Roma 2 gennaio 2013. Lettera di Angelo Bonelli inviata ad iscritti e rappresentanti di Verdi ed Ecologisti.

LA FNP UNISCE, IL CONGRESSO UNA SFIDA AI POTERI FORTI

Si  la FNP unisce, unisce le generazioni, unisce sui valori, unisce un passato di lotte e di progresso al presente per costruire un  domani un popolo che abbia capito la lezione dell’economia creativa, delle privatizzazioni amicali e delle manovre  di contenimento.

Questi sono solo alcuni degli argomenti che vivacizeranno il CONGRESSO CHE TUTTA LA CISL SI APPRESTA A CELEBRARE.

Un Congresso che è una sfida ai poteri forti e un monito alla Casta, ma soprattutto un laboratorio in cui le esperienze maturate possono confrontarsi con la ricetta del bilancio in rigido equilibrio, del considerare improduttive le spese sociali. La Cisl è la Confederazione del confronto senza tesi precostituite, vogliamo che si  apra un tavolo e si ritrovi quel patto sociale che ha fatto crescere l’Italia. I giovani, sono ormai tesi come un elastico, dobbiamo loro risposte, che non possono più essere quelle della Legge Biagi o quelle dei call center, la diminuzione dei costi alla produzione non può più essere ottenuta a danno dei salari o con il precariato  ma con la ricerca e prodotti a più alto contenuto innovativo. Foto da: www.siracusanews.it

Sono diversi, ma questo non vuol dire che sono sbagliati, parlano di fatto un'altra lingua, li abbiamo costretti ad autoescludersi con la nostra corruzione, con l’incoerenza e la marginalità, siamo noi che dobbiamo andare verso  una revisione del vecchio che esclude e diamo positività alle diversità, che sono le potenzialità dei giovani   e il capitale su cui dovrà crescere l’Italia.

Sanità, fisco, sociale, c’è in ogni cosa un giusto mezzo e questa è la nostra stella polare. La FNP di Frosinone ha ormai aperto la sua fase congressuale e invita tutti gli iscritti alla partecipazione democratica, le date indicate, che confermeremo puntualmente sono: 
Anagni 10 gennaio; Ceccano 15 gennaio; Ceprano 18 gennaio; Alatri 21 gennaio; Cassino 22 gennaio; Pontecorvo 24 gennaio;  Sora 25 gennaio; Atina e Frosinone daranno le loro date quanto prima. Le Pantere Grigie presenti come sempre e come sempre pronte a accettare le sfide. 

* Il comunicato a firma di Rodolfo Damiani di Sora del 1° gennaio 2013. Rodolfo Damiani invia anche il Comunicato stampa sul sito di Vita Ciociara.

Vita Ciociara ON LINE Lo Staff di Vita Ciociara fa sapere dei nuovi lavori che si porteranno al sito. 

"Da oggi poteve sfogliare la rivista Vita Ciociara direttamente dal vostro computer. E' semplicissino. Basta andare sul sito www.vitaciociara.it  registrarvi e... il gioco è fatto. Da oggi sino alla fine del mese il sito sarà piano piano rinnovato con tante novità. Le novità che voi ci inviarete visitandolo. Fateci pervenire le vostre impressioni, i vostri commenti e le vostre proposte. Saremo lieti di soddisfarvi per darvi sempre il meglio. L''occasione è grata per formulare a voi ed alle vistre famiglie, i più sinceri auguri per un Santo e Sereno Natale". LO STAFF di Vita Ciociara.

PALLACANESTRO ROSCILLI SORA: UN ANNO VISSUTO INTENSAMENTE!



Fine anno, tempo di bilanci e di resoconti che anche la Pallacanestro Roscilli Sora ha voluto fare

Il 2012 è stato un anno cruciale, fatto di scelte importanti e cambi di rotta. L’idea di intavolare “un progetto” fatto non solo di entusiasmo, l’ambizione del main sponsor Roscilli che ci ha creduto e solidamente collaborato, gli altri partners che ne hanno constatato la validità e contribuito anch’essi alla messa in opera, lo staff dirigenziale e tecnico che ha fatto cerchio ed ha dedicato moltissimo a questa avventura, e in ultimo, ma non per importanza, il pubblico di sostenitori che di partita in partita ci ha onorato ed emozionato con la presenza sempre più numerosa.

In termini puramente statistici si può parlare di anno record, dal momento che la prima squadra ha totalizzato una striscia ininterrotta di ben 20 vittorie su 20 partite giocate, a partire dalla fase finale del campionato di Promozione fino all’ultima gara giocata in casa della Sam Roma nel girone di andata del Campionato di serie C Regionale.
Una galoppata splendida, un percorso da incorniciare, che va sicuramente a rimarcare l’ottimo lavoro di preparazione iniziato appunto dalla passata stagione.
La squadra sovradimensionata del passato campionato di Promozione, aveva lo scopo di fare da banco di prova, una sorta di squadra-pilota per quello che sarebbe poi stato il livello superiore.
Ad oggi i fatti stanno dando ragione, avendo mantenuto buona parte dell’organico già ben collaudato, al quale si sono aggiunti nuovi elementi preziosi, e con il doppio salto di categoria che allo stato attuale non ha riservato sorprese spiacevoli, anzi vede la Pallacanestro Roscilli Sora in testa alla classifica.
Ma il calendario è ancora lungo e soprattutto i play-off sono un discorso a parte, dunque servirà mantenere umiltà e lucidità in ogni singolo istante dei prossimi mesi.
Ovvia e comprensibile la soddisfazione da più parti, ed il ringraziamento per questo primo risultato è d’obbligo e spassionato.
Soddisfazione anche per le categorie under, che eccezion fatta per un paio di battute d’arresto, nella prima fase dei rispettivi campionati hanno riportato vittorie importanti e punti in classifica con piazzamenti di riguardo.
Godiamoci il momento e condividiamolo con tutti i tifosi, per una nuova stagione entusiasmante e avvincente.

DA TUTTI NOI A TUTTI VOI L’AUGURIO SINCERO PER UN OTTIMO ANNO! PALLACANESTRO ROSCILLI SORA.

1.1.13

I RENZIANI DOPO LE PRIMARIE SPARITI A SORA E IN PROVINCIA DI FROSINONE?

In Italia i votanti sono stati oltre 1 milione nella seconda giornata di Primarie. 

Nel Lazio in 90 mila si sono recati ai seggi. In Ciociaria passano Francesco Scalia, di Ferentino già sindaco della città, Presidente della Provincia di Frosinone e consigliere regionale, e Maria Spilabotte di Veroli. Il primo ha quasi doppiato la seconda. L'esclusa dovrebbe essere Angela Viscogliosi.

Il segretario Bersani è felice perchè c’è stata la vittoria di giovani e donne. I renziani con una lista civica al Senato per bloccare la dispersione di voti e verso Monti? Se ne parla in questi giorni.

In provincia di Frosinone in 900 hanno votato Angela Viscogliosi giovane del Pd e ingegnere, che a Sora viene considerata, in alcuni ambienti politici del centrosinistra, renziana ma lei conferma: “Io non sono un politico, vengo dalla società civile, ai tempi della disputa tra Bersani e Renzi ero fuori da tutti i giochi, sono una giovane del PD e il mio segretario è Bersani”.

I renziani spariti pure a Sora? A livello nazionale il pd Francesco Clementi ha detto che le primarie che si sono appena concluse hanno premiato il voto militante e non i renziani. Il risultato alle primarie di Matteo Renzi non si è basato sul voto militante. Clemente contattato ha risposto di no ad una candidatura in queste ultime primarie. Ci sono stati dei tempi ristretti per organizzarle e ora i renziani che “non sono politici di professione” potrebbero entrare nel listino bloccato. A Sora, Roberto De Donatis, consigliere comunale e renziano, impegnato nelle primarie del centrosinistra per la leadership in Parlamento, ha fatto sapere proprio alla vigilia di queste ultime votazioni di non essersi riscritto al Partito Democratico.

Non c’è stata questa volta una sana competizione elettorale, ha commentato un dirigente sorano del partito, domenica 30 dicembre, appena si sono concluse le operazioni di spoglio al seggio di via Napoli (foto). Un altro alto dirigente si aspettava la vittoria, a Sora, di Maria Spilabotte che è arrivata invece seconda. Ma tutto sommato per il Pd sorano è andata più che bene.  

I voti definitivi in provincia di Frosinone sono stati:  Francesco Scalia con 5650 preferenze, seguito da Maria Spilabotte con 2812. Terza Donatella Crescenzi con voti 2399, Francesca Gatta 1622 voti, Antonio Di Nota che ha ottenuto 1517 preferenze. Poi c’è Antonio Cinelli con 1037 voti ricevuti. La più giovane in lista, Angela Viscogliosi, che è un ingegnere ambientale di Isola del Liri, ha avuto 893 preferenze. Maurizio Proietto con 765 voti, Laura D’Onofrio con voti 724 e Alessandro Martini, ultimo con 692 preferenze.

Per quanto riguarda Sinistra Ecologia e Libertà la spaccatura si è potuta notare di più

(E' più accentuata). Al seggio, presso la sede del partito, sono uscite schede che hanno fatto ricordare che la separazione c’è. Il gruppo politico di sinistra di Bruno La Pietra-Mario Lilla non ha partecipato alle votazioni ed è (forse) indirizzato verso il Movimento arancione di Antonio Ingroia. I risultati online, di oggi 1° gennaio, hanno dato via libera alla lista del pm con esponenti dei partiti. (Le critiche costruttive ci vogliono e fanno bene ma si dovrebbe andare avanti anche col simbolo già creato). A Sora c’è già un referente locale, che sta partecipando alle varie riunioni che si sono svolte a Cassino e nel cassinate, che è Luigi Pede, del Partito della Rifondazione comunista.

Di nuovo Buon Anno! Di Gianni Fabrizio



Ricorrenze sorane nel mese di gennaio 2013

Gennaio a Sora e le ricorrenze tra fede, cultura e tradizioni. Un mese ricco di anniversari, cerimonie, appuntamenti, incontri. 

In molti, ci hanno richiesto di ricordare, come negli scorsi anni, gli  anniversari, le cerimonie, le occasioni di incontri e gli appuntamenti che, per tradizione o per antica consuetudine, si ripetono puntualmente a Sora in questo mese di gennaio, insieme ad altre iniziative di rilievo. Lo facciamo volentieri. Sicuramente mancherà qualcosa, ma  questo è un elenco di momenti che “sanno” del profumo di “casa nostra”. Tutti con una forte e caratteristica valenza dal tipico “sapore locale”. Ce ne saranno tanti altri, ma mettiamo in evidenza alcuni, tra i più significativi. 

Intanto c’é la “Befana” il giorno sei; una cara e  vecchia festa per piccoli e grandi, ma  vigilia, per il mondo della Scuola, del ritorno sui banchi. 

Il 12 gennaio, si ricorda quando nel 1745, papa Benedetto XIV, conferì al cardinale Cesare Baronio il titolo di ”Venerabile”. Ora nel 2013, a 268 anni di distanza, dobbiamo augurarci che riprenda vigore la “causa di Canonizzazione”, “attesa l’importanza, nella storia e nella spiritualità filippina, del grande sorano, discepolo di S. Filippo Neri”. 

Il 13 gennaio ricorre il 98° anniversario del terribile terremoto del 1915, quello della “Marsica”, quando alle 7,30 del mattino furono sufficienti pochi secondi a distruggere l’80 per cento dell’abitato  sorano, con decine di vittime. Una lapide sulla facciata esterna del Comune, lungo il Corso Volsci, ricorda quel tremendo evento. 

Il giorno 17, si ricorda “S. Antòne Abate”, nella tipica chiesetta che domina Sora. E’ il motivo per  una passeggiata lungo il costone del monte di S. Casto ed un veloce assaggio di “ciùsce”, il misto di frutta secca. In questi  tempi la statua di “S. Antòne” è “momentaneamente” ospite della chiesa di S. Restituta e di mons. Bruno Antonellis. Crediamo che attenda anch’essa con ansia, e così anche molti suoi fedeli, di fare al più presto ritorno nella sua splendida chiesetta, ancora in restauro. Sarebbe anche un modo di rispettare la memoria dell’avv.to Domenico Di Passio. Lo stesso giorno del 17, la sezione del Club Alpino Italiano celebra la sua “festa” che trova la  naturale conclusione con la caratteristica “cena dello scarpone”, al canto di cori alpini e di tanti ricordi per una delle più prestigiose associazioni sorane. 

Dal 18 al 25 gennaio si terrà la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”. In questo inizio del 2013 la Chiesa invita a riflettere sul testo del profeta Michea, che nei primi versi così recita:“Quale offerta porteremo al Signore, al Dio Altissimo, quando andremo ad adorarlo?”.  

Il 20 gennaio sono in festa i vigili urbani. Ricordano il loro patrono, S. Sebastiano e con quelli in servizio, si ritrovano gli ex vigili in pensione. 

Tante bancarelle di “ciùsce” anche il 22 gennaio presso la Basilica di S. Domenico Abate, l’Abbazia che  dà “il benvenuto” a chi entra a Sora, ai confini con Isola Liri, e che ora conta i suoi “1001” anni di vita. 

Il 24 gennaio sono i giornalisti in festa per la ricorrenza di S. Francesco di Sales, patrono degli operatori della comunicazione. 

Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria”, si ricorda la “Shoah” e tutte le Scuole organizzano momenti di riflessione sulla tragedia dello sterminio degli ebrei. Ancora bancarelle il 27 gennaio presso la chiesetta di S. Giuliano ed il 31 in quella di S. Ciro. Anche qui “ciùsce”, giostrine, luminarie, processione e momenti di fede e di sano folklore. 

Ricordiamo pure gli incontri culturali a cura del Centro di Studi Sorani “V. Patriarca”, presso la Biblioteca Comunale, nei seguenti giorni: il 15 con Luigi Gulia e Stefano Zen, il 18 con Roberta Conte, il 22 con Ivano Capocciama, il 25 con la presentazione del libro di Geoges Bensoussan ed il 29 gennaio con Augusto Cinelli. 

Ecco un mese ricco di occasioni di festa e di riflessione per i sorani. Momenti che sono indicatori di vecchie e nuove tradizioni che pure si rinnovano, ma sempre fedeli a mantenere vivi quei valori schietti, veri  e sinceri che hanno da sempre caratterizzato lo spirito specialissimo ed inimitabile della “soranità” . Allora, “buon Gennaio!”a tutti.

BUON ANNO I PROPOSITI PER IL 2013 RISCOPRIRE L'AGRICOLTURA

Grazie per l'anno passato assieme. Auguri per un felice anno 2013 a tutti da ilVerdastro.

Nell'anno che è appena iniziato c'è il buono proposito (uno dei tanti) di riscoprire l'agricoltura.

Dal 1970 al 2005 gli agricoltori si sono dimezzati del 50% in tutti i paesi del Nord del Mondo.

La produzione è cresciuta invece del 50% nel Sud. Dal 2005 si produce di più rispetto al Nord. L'aspetto più importante per la Fao, fin dal 2008, è la produzione che deve essere più abbondante e con più velocità. Più facile a dirsi che da mettere in pratica perché servono mezzi tecnici e risorse economiche che a volte non ci sono. Ai contadini servono, allora, metodi più semplici e poco costosi per produrre di più e guadagnare. A volte si può produrre per aiutare il bilancio familiare. E questo a volte è possibile, ci sono esempi importanti da seguire anche qui da noi.

C'è l'agricoltura che applica Elio Pizzuti appassionato, nella sua Oasi Fibrenia. C'è una opportunità da valorizzare, da portare avanti. Perchè la terra, come dice Pizzuti, si coltiva ma senza arare, zappare, vangare. E poi ci sono tanti alberi da piantumare attorno agli appezzamenti. L'agricoltura non si deve modernizzare, i contadini del nostro territorio ma anche i tanti appassionati, potrebbero risparmiare molto servendosi del metodo che usa Pizzuti, ma non lo si conosce. L'erba non va tagliata, il decespugliatore, lo ripete spesso, è controproducente in agricoltura.

Un modello che aiuta l'agricoltura, gli agricoltori che fa aumentare la produzione e più velocemente possibile e risparmiare tante lavorazioni senza pesticidi, ogm e con meno impegno economico. Un modello utile a tanti piccoli agricoltori, come ce ne sono tanti in provincia, da far conoscere e qui è la politica che deve intervenire. Contadini che possono fare agricoltura in modo semplice e poco costosa e a disposizione di tutti. In questo periodo poi di crisi non è nemmeno poco. E a volte aiuta pure a mangiare, conclude Elio Pizzuti. E se con l'agricoltura ci si abbina anche l'allevamento di pesci è ancora meglio. Ci vuole però un aiuto per far aumentare la produzione agricola locale e ciociara. E' la via sorana per uno sviluppo sostenibile.

La foto in alto è tratta da:  www.cucinafaciledivale.blogspot.com