Evento del 30 Marzo sulla Sicurezza e Ripudio della Guerra
Incontro che si svolgerà presso l'Auditorium "Vittorio De Sica” in piazza Mayer Ross domenica a partire dalle 17.
Aperto al pubblico. Il Comunicato Stampa
del 24 marzo diramato è a cura del Circolo Intercomunale del PRC e dei 5 Stelle Ciociaria Sud.Il Circolo Intercomunale di Rifondazione Comunista di Sora e Zona Est FR, unitamente al Movimento 5 Stelle Ciociaria Sud – Sora, organizza l’incontro dal titolo: “La sicurezza in Europa è nel Ripudio della Guerra!” che si terrà presso l’Auditorium “Vittorio De Sica” di Sora (FR), sito in Piazza Mayer Ross, il giorno 30 Marzo dalle ore 17.Durante l’incontro verrà illustrata la posizione del comune gruppo Europarlamentare “The Left” (PRC-M5S) presso il Parlamento Europeo, che è da sempre contro la Guerra e contro l’invio di armi, soprattutto alla luce del recente piano di riarmo europeo.
La suddetta posizione politica, sarà approfondita dagli Europarlamentari On. Dario Tamburrano ed On. Carolina Morace del Movimento 5 Stelle e dall’On. Eleonora Forenza, già Europarlamentare di Rifondazione Comunista nell’VIII Legislatura e componente del Segretariato Europeo del Partito della Sinistra Europea.
L’incontro sarà presieduto dall’On. Loreto Marcelli del Movimento 5 Stelle e da Luigi Pede Segretario Provinciale PRC, e vedrà, inoltre, gli interventi di:
Laura Scappaticci, Segreteria Circolo “Antonio Gramsci” PRC Intercomunale di Sora; Carlo Colizza, Coordinatore Regionale M5S; Loredana Fraleone, Segretaria Regionale PRC Lazio; Stefano Galieni, Segreteria Nazionale PRC; On. Adriano Zuccalà, Consigliere Regionale Lazio M5S; On. Valerio Novelli, Consigliere Regionale Lazio M5S.
Verranno approfonditi anche i temi della manifestazione nazionale del 5 Aprile “Basta soldi per le Armi – Fermiamoli” organizzata dal M5S e che vede l’adesione e la convergenza di Rifondazione Comunista.
Questa era di guerre e massacri inutili, che vede il mondo protagonista di una brutta pagina di sangue, deve far si che le forze Pacifiste e chiaramente schierate contro il proliferarsi di Armi sempre più potenti e distruttive, alzino la testa e sensibilizzano l’opinione pubblica affinché la Guerra e la Morte, non diventi più la scelta prioritaria dei governi a danno delle popolazioni inermi". Appuntamento a tutte e a tutti Domenica 30 marzo dalle ore 17,00 presso l’Auditorium “Vittorio de Sica” di Sora (FR).
Gli Altri Due Appuntamenti:
Il 28 marzo, venerdì, primo incontro di singoli cittadini, associazioni, comitati e movimenti, con la costituzione e l'insediamento del Comitato referendario; 5 Sì per il lavoro e per il diritto alla cittadinanza, a Sora, presso il Circolo Sociale dell'Arci sito in Lungoliri Mazzini, 37 dalle ore 18.
Leggi: ilverdastro: Comitati referendari nascono a Cassino, Frosinone, Terracina e Sora a sostegno dei referendum di giugno
Terzo appuntamento il 2 aprile alle ore 18:00 in collaborazione con ANPI (territoriale) di Sora, Valle di Comino e Media Valle del Liri incontro con l'autrice Ritanna Armeni, famosa giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, che presenta il libro: “A Roma non ci sono le montagne” (Ponte alle Grazie). Alla Libreria Universitas per il secondo incontro in calendario con l'autore: "Aprile in Libreria". Foto in alto a sinistra di: Ritanna Armeni, "Roma via Rasella 23 marzo 1944".
Terzo appuntamento il 2 aprile alle ore 18:00 in collaborazione con ANPI (territoriale) di Sora, Valle di Comino e Media Valle del Liri incontro con l'autrice Ritanna Armeni, famosa giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, che presenta il libro: “A Roma non ci sono le montagne” (Ponte alle Grazie). Alla Libreria Universitas per il secondo incontro in calendario con l'autore: "Aprile in Libreria". Foto in alto a sinistra di: Ritanna Armeni, "Roma via Rasella 23 marzo 1944".
ANPI Provincia di Frosinone Presentazione del Libro di Ritanna Armeni sul "romanzo di via Rasella", a Sora il 2 aprile 2025.
RispondiEliminaL’ANPI Sezione Intercomunale di Sora-Madia Valle del Liri-Valle di Comino alle ore 17.30 di mercoledì 2 Aprile 2025 nell’ambito delle celebrazioni dell’ottantunesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine promuove alle ore 17,30, presso la Libreria Universtias, via Giuriati in Sora, la presentazione del libro di Ritanna Armeni: “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà”.
L’autrice dialogherà con Beatrice Ianni, che presiede l’incontro, per esporre i vari passaggi che il libro propone quale riflessione di una vicenda che è alla base della costruzione della democrazia in Italia.
“…nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani”(da recensione del libro).
La cittadinanza è invitata a partecipare.
* Frosinone 31 marzo 2025. Sezione Intercomunale ANPI di Sora - Media Valle del Liri - Valle di Comino.