27.3.25

Schierarsi a Isola del Liri: Sala gremita. Cosa fare: lo si deciderà insieme in questo anno, anno e mezzo

Sala Gremita Sabato al Teatro Mangoni 

per l'Assemblea aperta dell'Associazione Schierarsi che ha a capo Alessandro Di Battista accompagnato da altri soci fondatori (il presidente Luca Di Giuseppe) e in sala la presenza dell'ex ministro Barbara Lezzi. 

Tante facce conosciute: 5 Stelle (o ancora del MoVimento) in sala o già 5 Stelle (non è dato sapere con certezza); in sala inoltre la presenza del sindaco Massimiliano Quadrini e dall'Assessore Stefano Vitale. 

L'Associazione a Isola del Liri è nata quasi un anno e mezzo fa a seguito della situazione di crisi scoppiata in guerra tra Israele e Palestina; con la raccolta di firme per una Legge di Iniziativa popolare, il riconoscimento dello Stato di Palestina, raccolte 78.000 firme e depositate in Senato a giugno insieme al testo della legge. È una legge scritta come Associazione Schierarsi. 

Raccolta firme che è stata portata avanti, anche a Sora, dagli aderenti all'Associazione dove troviamo anche esponenti storici della politica locale. (Foto).

Temi a carattere nazionale affrontati da Schierarsi, gruppo centrale, e poi ci sono i temi locali che vengono affrontati dai gruppi locali come quello di Isola del Liri. Sabato la riunione a Isola del Liri sede scelta dal nazionale ed unica tappa nel Lazio, l'Associazione sta girando tutta l'Italia: una città per ogni regione. Impegnata sui grandi temi che "sono stati poco affrontati dai partiti, dal PD, o per nulla negli anni dai partiti al governo fino a poco tempo fa" (come è successo per il Salario Minimo) oppure la Giustizia, il Sociale o il Lavoro. Per non ricordare poi il Reddito Minimo Garantito: i percettori del RDC e dell'ADI stanno ancora aspettando.

La proposta appunto sul Salario Minimo spiegata in sala e molto complessa e poi ci sono i problemi locali come quello della Cascata Grande che sta per scomparire: “è ridotta ai minimi termini”, dice Iafrate che è uno dei dirigenti locali e la Valcatoio ormai è quasi scomparsa. 

A livello locale ci sono le Piazze di Schierarsi (oltre 150) che si sono formate dal maggio 2022 e altre si stanno costituendo, come succederà a breve a Veroli, che discutono e si impegnano sui temi. In provincia di Frosinone già attive inoltre le Piazze di Anagni e Morolo. 

Massimo Iafrate ricorda inoltre i due interventi effettuati con la collaborazione dell'Assessore alla Cultura Stefano Vitale e del Consiglio Comunale sulla Palestina e sull'iter del Monumento Naturale ampliato con la Cascata Grande. 

Per tornare alle prossime elezioni è arrivata la domanda più importante; Cosa fare? Partecipare con Schierarsi che è una Associazione Culturale che fa politica ma fuori dal Parlamento, oppure no? Lo si deciderà tutti assieme agli iscritti in questo anno, anno e mezzo, in questo periodo che resta; è stata la risposta che è arrivata più volte.

Nessun commento:

Posta un commento