Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca"
Evento di Sabato 5 aprile: è il prossimo Incontro di Storia, Arte e Cultura.
Presso la Sala "S. Tommaso d'Aquino", in piazza Indipendenza, alle ore 16.30, il Prof. Stefano Zen, studioso del Cardinale Baronio, tratterà il tema "Baronio e la storia ecclesiastica tridentina".Sabato 5 Aprile 2025 alle Ore 17.00 presso il Museo della Media Valle del Liri di Sora la conferenza: “OLTRE IL TERREMOTO – 13.01.1915” e Con la Mostra Esposta da Visitare
"Mapping identity through architecture". A cura dell’arch. Paolo Emilio Bellisario. Un viaggio tra memoria, architettura e futuro.
Attraverso una lettura critica del sisma del 1915, l’architetto P. E. Bellisario ci guiderà a riflettere su come un terremoto trasformi non solo lo spazio urbano, ma anche l’identità culturale e sociale di una città.
Durante la conferenza sarà presentato in anteprima il lavoro di ricostruzione digitale e in realtà aumentata della città di Sora prima del terremoto, frutto di un’attenta ricerca storica e urbanistica.
L’incontro rientra nella mostra documentale “Tra memoria e storia”, promossa dall’Università Popolare di Sora – APS, con il patrocinio del Comune di Sora.
Seguirà visita guidata alla mostra a cura della prof.ssa Anna Pizzuti e del Gruppo di Archivistica dell’Università Popolare di Sora. Ingresso libero durante il normale orario di apertura del museo (16.00 – 20.00).
RISORSE DONNA, BORSA DI STUDIO "ADRIANA TAMBURRINI" E LECTIO MAGISTRALIS. GIOVEDI' 3 APRILE ALL'AUDITORIUM "C. BARONIO" DI SORA
Lezione Magistrale a cura della Dott.ssa Camilla Raponi, Assegnista di ricerca dell'Università di Bologna, su "Il potere delle parole".
Camilla Raponi è cresciuta ad Isola del Liri e si diploma nel luglio 2018 presso il Liceo Classico "Vincenzo Simoncelli" di Sora. Prosegue gli studi presso l’Alma Mater dell'Università di Bologna specializzandosi in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche dell’Università.
L’evento sarà l’occasione per conferire le premiazioni della Borsa di Studio "Adriana Tamburrini" a studenti e studentesse e Scuole partecipanti che scelgono di contribuire al cambiamento culturale.
"Il concorso rappresenta un’azione di prevenzione alla violenza di genere, nonché di collaborazione Scuole - Centro antiviolenza che si rivolge alle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Superiori delle città di Sora, Isola del Liri, Alvito, Arpino ed ulteriori richiedenti la partecipazione e gode del patrocinio del Comune di Sora e della Provincia Di Frosinone".
L’evento avrà luogo il giorno 3 aprile 2025 dalle ore 10.30 presso l’Auditorium "Cesare Baronio" di Sora con il contributo artistico dell'Associazione "Insight Arte Dentro" e la conduzione di Ilaria Paolisso. La partecipazione è aperta alla comunità scolastica e a quanti ne vogliano apprezzare i contributi.
A Isola del Liri con le Tre Giornate del Primo Festival della Pedagogia
Camilla Raponi è cresciuta ad Isola del Liri e si diploma nel luglio 2018 presso il Liceo Classico "Vincenzo Simoncelli" di Sora. Prosegue gli studi presso l’Alma Mater dell'Università di Bologna specializzandosi in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche dell’Università.
L’evento sarà l’occasione per conferire le premiazioni della Borsa di Studio "Adriana Tamburrini" a studenti e studentesse e Scuole partecipanti che scelgono di contribuire al cambiamento culturale.
"Il concorso rappresenta un’azione di prevenzione alla violenza di genere, nonché di collaborazione Scuole - Centro antiviolenza che si rivolge alle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Superiori delle città di Sora, Isola del Liri, Alvito, Arpino ed ulteriori richiedenti la partecipazione e gode del patrocinio del Comune di Sora e della Provincia Di Frosinone".
L’evento avrà luogo il giorno 3 aprile 2025 dalle ore 10.30 presso l’Auditorium "Cesare Baronio" di Sora con il contributo artistico dell'Associazione "Insight Arte Dentro" e la conduzione di Ilaria Paolisso. La partecipazione è aperta alla comunità scolastica e a quanti ne vogliano apprezzare i contributi.
A Isola del Liri con le Tre Giornate del Primo Festival della Pedagogia
La partecipazione delle Dott.sse R. Bruzzone e C. Urbano il 5 aprile ma è già tutto pieno.
Gli altri due giorni di convegno, il 4 e il 6, con ingresso libero senza fare la prenotazione. Le locandine inserite: qui a fianco con il programma del giorno 6 aprile, tutto il programma più sotto e lo svolgimento del giorno 4 aprile nella locandina in alto a sinistra.
"Cresce l'Attesa per la Prima Edizione del Festival della Pedagogia "Educarsi ad Educare"
"Cresce l'Attesa per la Prima Edizione del Festival della Pedagogia "Educarsi ad Educare"
Cosa studia la pedagogia? la pedagogia è quella scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. Contrariamente a ciò che si pensa, la pedagogia non si occupa solo di bambini, ma anche di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili.
Il Festival è in programma ad Isola del Liri il 4, 5 e 6 aprile 2025; evento patrocinato dal Comune di Isola del Liri, dalla Pro Loco cittadina, da Provincia Creativa e dal Consiglio Regionale del Lazio.
Il Festival aprirà venerdì 4, alle ore 16.00, al Teatro Comunale "C. Costantini" e vedrà la presenza della psicologa dell'età evolutiva e scrittrice Anna Oliveiro Ferraris che presenterà il libro "Non solo amore". Seguiranno gli interventi della Pedagogista Cinzia Urbano e del Prof. Fabio Olivieri.
Sabato 5 aprile, dalle ore 16.00, presso il Cinema Teatro "Mangoni", l'intervento della criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone. La partecipazione è gratuita ma occorreva prenotarsi su cloudeventi.it (ma come già detto è tutto pieno in sala, non ci saranno ingressi senza la prenotazione già fatta).
Il Festival si chiuderà domenica 6 aprile 2025
Il Festival aprirà venerdì 4, alle ore 16.00, al Teatro Comunale "C. Costantini" e vedrà la presenza della psicologa dell'età evolutiva e scrittrice Anna Oliveiro Ferraris che presenterà il libro "Non solo amore". Seguiranno gli interventi della Pedagogista Cinzia Urbano e del Prof. Fabio Olivieri.
Sabato 5 aprile, dalle ore 16.00, presso il Cinema Teatro "Mangoni", l'intervento della criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone. La partecipazione è gratuita ma occorreva prenotarsi su cloudeventi.it (ma come già detto è tutto pieno in sala, non ci saranno ingressi senza la prenotazione già fatta).
Il Festival si chiuderà domenica 6 aprile 2025
Si tornerà alle ore 16.00, presso il Teatro Comunale "C. Costantini", con gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Isola del Liri che dialogheranno con Cinzia Urbano e lo scrittore Davide Innocenzo (ex calciatore).
Qui moderatrice dell'evento sarà Angelica Spalvieri, volontaria dell'Associazione Unicef e da un anno Segretaria Provinciale, che invita all'evento. La Spalvieri scrive: “Il 1° Festival della Pedagogia "Educarsi ad Educare" del 4, 5 e 6 Aprile ad Isola del Liri è un evento culturale di alto spessore con tantissimi ospiti, professionisti preparati e noti, in ambito pedagogico, psicologico e sportivo".
Ricorda poi l'incontro clou di sabato 5 ormai a numero chiuso: "E poi ci saremo noi, la Dott.ssa Cinzia Urbano ed io, ad aspettarvi numerosissimi, per avviare insieme un cambiamento culturale, verso una comunità educante attenta e pronta. Vi ricordo l'incontro del giorno 5 Aprile presso il Cinemateatro Mangoni di Isola del Liri, il momento di confronto "Emozioniamoci " tra la Dott.ssa Roberta Bruzzone e la Dott.ssa Cinzia Urbano. Grazie a tutti per il prezioso supporto. Vi aspettiamo”.
Qui moderatrice dell'evento sarà Angelica Spalvieri, volontaria dell'Associazione Unicef e da un anno Segretaria Provinciale, che invita all'evento. La Spalvieri scrive: “Il 1° Festival della Pedagogia "Educarsi ad Educare" del 4, 5 e 6 Aprile ad Isola del Liri è un evento culturale di alto spessore con tantissimi ospiti, professionisti preparati e noti, in ambito pedagogico, psicologico e sportivo".
Ricorda poi l'incontro clou di sabato 5 ormai a numero chiuso: "E poi ci saremo noi, la Dott.ssa Cinzia Urbano ed io, ad aspettarvi numerosissimi, per avviare insieme un cambiamento culturale, verso una comunità educante attenta e pronta. Vi ricordo l'incontro del giorno 5 Aprile presso il Cinemateatro Mangoni di Isola del Liri, il momento di confronto "Emozioniamoci " tra la Dott.ssa Roberta Bruzzone e la Dott.ssa Cinzia Urbano. Grazie a tutti per il prezioso supporto. Vi aspettiamo”.
Nessun commento:
Posta un commento