Sora: L’affresco nella Cappella dell'Immacolata nel Parco S. Chiara "torna a splendere" dal 14 agosto 2025
Sono terminati i lavori di restauro dell’affresco custodito nella cappella del Parco Santa Chiara, ultimo baluardo dell’antico convento delle Clarisse, restaurata nel 1923 dopo il terremoto del 1915, mantenendo le sue forme neoclassiche.
L’opera, attribuita ad Aristodemo Giacchetti e realizzata negli anni Venti del Novecento in sostituzione di un precedente affresco ottocentesco raffigurante una Crocifissione, è stata recuperata grazie all’impegno dei restauratori Corrado Ferracci e Francesca Notari, con il coordinamento dell’impresa Domìnio S.r.l. di Rocco Moscone.
E sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, nelle persone della funzionaria restauratrice Chiara Arrighi e della funzionaria storica dell’arte Ilenia Bove.
Un grazie all'Art Bonus. L'Amministrazione Comunale: "Un sentito ringraziamento va alla famiglia mecenate sorana che, attraverso lo strumento dell’Art Bonus (procedura seguita dalla dott.ssa Valeria Palleschi per Ales S.p.A.), ha reso possibile questo importante intervento, permettendo di salvare e valorizzare un bene di grande valore storico e devozionale".
Un grazie all'Art Bonus. L'Amministrazione Comunale: "Un sentito ringraziamento va alla famiglia mecenate sorana che, attraverso lo strumento dell’Art Bonus (procedura seguita dalla dott.ssa Valeria Palleschi per Ales S.p.A.), ha reso possibile questo importante intervento, permettendo di salvare e valorizzare un bene di grande valore storico e devozionale".
La delegata Manuela Cerqua ringrazia: “Un grazie sentito ad Antonio Tanzilli, che da circa sette mesi si prende cura della cappella con senso civico e generosità, garantendo decoro, accessibilità e bellezza".
"Grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, ai restauratori e all’impresa, che con professionalità e dedizione hanno accolto e condiviso questo percorso".
Un grazie anche all'ente Comune di Sora: "all’Ufficio Patrimonio e all’Ufficio Urbanistica, che hanno seguito l’intera procedura, all’Assessore Francesco De Gasperis e, naturalmente, al Sindaco Luca Di Stefano".
"Ieri è stato un giorno di gioia e orgoglio, perché dietro ogni restauro c’è una storia, fatta di memoria, responsabilità e amore per i luoghi. E questa è una storia che valeva la pena raccontare. Spero che a questo intervento ne possano seguire altri, perché il nostro patrimonio è fatto di tanti piccoli frammenti preziosi, che abbiamo il dovere di conservare e tramandare. Penso, ad esempio, al dipinto conservato all’ingresso della sezione espositiva della Biblioteca comunale, ultimo lacerto dell’antica decorazione dell’ex convento dei Frati Minori. Un’altra storia che attende di essere salvata”.
Giovedì 14 agosto 2025, alle Ore 18.30 l'Inaugurazione con la Riapertura
"In occasione dei festeggiamenti dell’Assunta, si terrà la cerimonia di inaugurazione e la riapertura al culto della cappella". L'Amministrazione Comunale in conclusione invita la cittadinanza: è invitata "a partecipare a questo momento di festa, che unisce memoria, arte e identità della nostra comunità".
Nessun commento:
Posta un commento