26.8.25

Tari 2025 MANIFESTAZIONE DAL BASSO MA QUALCOSA NON QUADRA

Manifestazione dal Basso che è Riuscita 

Con un certo risveglio da parte dei cittadini che hanno portato in piazza le bollette arrivate rivolte in alto verso il Palazzo comunale. Foto. 

Cittadini ma non si sono visti amministratori comunali che hanno fatto pensare alla loro strategia, in questa fase, di silenzio ma poi è stato accolto, via Sms, l'invito di una convocazione di un Consiglio comunale aperto, richiesto dalle due organizzatrici. 

Dal Comune non è sceso nessuno, c'era la volontà inoltre di incontrare al momento il gruppo di cittadini nelle stanze del Palazzo comunale ma poi non se ne fatto più nulla per il rifiuto da parte della piazza: la Tari torna invece in Consiglio comunale questa volta senz'altro con il pienone, si andrà in seguito (data da stabilire) ad un incontro tra le parti, ad un dibattito nell'Aula consiliare; 

Un Consiglio comunale a porte aperte, aperto ai soggetti interessati che è stato già suggerito da più parti. Assente, come è sembrato, anche la stampa cartacea ma più di un sito e televisione presenti con le telecamere e cellulari; ma la questione non è facile è da affrontare con molto impegno, con dati e documenti alla mano e forse dovrebbe intervenire anche l'ARERA in seguito o forse già da adesso. 

Cosa fare allora? 

Ci vogliono proposte e richieste da portare da più parti (sulla pagina facebook del gruppo o comitato che si creerà a breve) e ieri sera alcune richieste sono state ripetute ad alta voce dal palco. 

La Spunta, altro sito online, attento al problema arrivato di colpo, fa sapere inoltre che le attività commerciali hanno subito un rincaro più o meno contenuto, del 14%, meno rispetto ai numeri delle utenze domestiche (in alcuni casi si arriva addirittura al 34.06%); e in questi casi la segnalazione a ilverdastro: agire sulle grandi aziende: si dovrebbe agire con altre proposte al contorno, interessandosi solamente sulle categorie dei supermercati e delle multinazionali del fast food che fanno utili e anche rifiuti indirettamente che si vedono anche. Foto. 

Rincari della Tari ma bisogna aggiungere poi la spesa dovuta ai sacchetti rifiuti multiuso, utili alla raccolta differenziata, ma non distribuiti dalla Società, che devono sostenere gli utenti del servizio. 

Nessun amministratore in piazza ma in due dell'opposizione: L. Conte parla per primo e il già consigliere comunale F. Altobelli che sono intervenuti hanno parlato dal palco e poi a conclusione M. Bruni è stato visto intervistato dalla televisione. Altri non si sono visti, sembra, ma dalla società civile più di qualcuno ieri sera in piazza S. Spirito. 

C'è da riflettere su questo silenzio sui temi che contano da parte di tutti gli esponenti seduti nel Consiglio comunale e dell'opposizione (quasi) sempre assente in questa fase. Qualcosa non quadra.

Nessun commento:

Posta un commento