31.8.15

CONSORZIO DI BONIFICA "CONCA DI SORA"

TUTELA PROMOZIONE  SVILUPPO DEL TERRITORIO

di Rodolfo Damiani * 

“Dall’enciclica Laudato sì’ all’impegno per la salvaguardia della casa comune”

Il Convegno sull'Acqua Pubblica e sui Beni Comuni

Trionfa il GallinaRock, è nella storia!

Arriva il Congedo di don Mario Zeverini dall'Ufficio Scuola della Diocesi


LA PROPOSTA PER LA BASILICA MINORE SAN DOMENICO DI SORA

Iniziative per il settore turistico religioso, culturale ed artistico.

Calcio ATALANTA - FROSINONE: PRIMA VOLTA IN SERIE A. IL FROSINONE A 0 PUNTI ASSIEME ALLA JUVENTUS

FRANCESCO MOSER A FROSINONE. Per gli Amatori c'è il titolo di Campione Regionale a Subiaco

Il 10 settembre

29.8.15

Settembre, Ottobre, Novembre 2015: Cultura, Spettacolo, Tempo Libero. NAPOLI PIZZA VILLAGE Premio Albatros: In bici con Van Gogh

In occasione delle GIORNATE DEL PATRIMONIO EUROPEO 2015

Sabato 19 settembre “IL MUSEO …VA IN PIAZZA” Archeologia, Storia, Arte, Architettura e Gastronomia …tra identità culturale e identità alimentare… UN PATRIMONIO DI TUTTI! Durante l’intera giornata (h 9.30-12.30 – 15.00-19.00) nel museo e nella piazza antistante (Majer Ross), si svolgeranno una serie di attività attraverso le quali i visitatori potranno interagire attivamente, al fine di conoscere, apprezzare e valorizzare un grande Patrimonio culturale, in modo dinamico e innovativo. In particolare si svolgeranno laboratori didattici di: - archeologia sperimentale (ceramica, tessitura, mosaico, scavo archeologico simulato); - restauro archeologico; - simulazioni di tecniche di lavorazione della pergamena; - dimostrazioni di stampa antica a caratteri mobili manuale e xilografica; - workshop di scansione e stampa 3D (live show di modellazione e stampa 3D incentrato su Palazzo dei Pezzenti e altri edifici storici della città; laboratorio didattico con scansione 3D di reperti presenti nel museo attraverso software opensource e successiva riproduzione attraverso la stampa 3D). Vi aspettiamo numerosi per un'esperienza unica ed entusiasmante...per grandi e piccini...tutti insieme con lo scopo di far conoscere, apprezzare e valorizzare il grande patrimonio culturale e identitario del nostro territorio.

INIZIATIVA DONNE SORA

Martedì 8 settembre 2015 si terrà alle ore 21.00 in Piazza S. Restituta a Sora l’evento-dibattito patrocinato dal Comune di Sora :“ I diritti di ognuno sono i diritti di tutti. Diamo voce alla giustizia”. L’appuntamento curato dall’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora in collaborazione con la Famiglia Palleschi prende forma in vista del processo fissato per mercoledì 1 Ottobre 2015. L’evento è stato fortemente voluto dai componenti del Protocollo d’intesa volto a contrastare una cultura violenta, stipulato nel mese di marzo 2015 tra il Comune di Sora, nella persona dell’Assessore Maria Paola D’Orazio e le Associazioni Risorse Donna ed Iniziativa Donne. Nell’arco della serata, presentata e moderata dalla giornalista Ilaria Paolisso, verrà affrontato il tema della violenza. Prenderanno parola le istituzioni, le realtà dell’associazionismo, i vertici delle forze dell’ordine, il mondo giornalistico analizzando fatti di cronaca locale e riportando racconti inediti, i familiari ed i cittadini che interverranno con le loro testimonianze. Il nostro territorio negli ultimi anni ha conosciuto la grave piaga sociale scuotendo animi e coscienze, purtroppo la violenza non conosce confini. L’intera cittadinanza è invitata a partecipare alla manifestazione per chiedere ad una sola voce giustizia per le vittime.

GIORNATA DI STUDIO INBAR SULLA RIGENERAZIONE URBANA 

"Riqualificazione e riuso del centro storico medievale". Il convegno presso il  Museo Gente di Ciociaria in P.zza Umberto I ad ARCE (FR). Martedì 1° SETTEMBRE 2015.

La sezione INBAR di Frosinone dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, con il Patrocinio del comune di Arce, e dell’Ordine degli Architetti di Frosinone, organizza una giornata studio che tratta i temi della riqualificazione dello spazio urbano dalla scala edilizia a quella territoriale, la pianificazione della mobilità e dell’accessibilità, la costruzione di percorsi fisici e immateriali che favoriscano l’uso dei centri da parte di residenti e visitatori, oltre ad una ottimizzazione delle risorse del territorio che permettano il recupero edilizio e ambientale ed una integrazione di funzioni commerciali, culturali e/o terziarie qualificate. Il corpo Docente è formato dagli studiosi esperti INBAR, da professori universitari della Sapienza di Roma, della Federico II di Napoli e Università degli Studi di Cassino, oltre a urbanisti della Regione Lazio. Durante tutta la giornata studio saranno presenti spazi espositivi ed l’HABITAT TRACK della Saint Gobain Spa con oltre 70 mq di area espositiva con percorsi sensoriali e prove applicative; verranno effettuate visite guidate con spiegazione delle applicazioni. CREDITI FORMATIVI E RICONOSCIMENTI Sono riconosciuti i CREDITI FORMATIVI Professionali per chi ha effettuato la registrazione tramite le piattaforme digitali dei Consigli Nazionali degli Ordini di appartenenza. Ad ogni partecipante sarà rilasciato attestato di partecipazione. ISCRIZIONI L’iscrizione è gratuita e può essere fatta tramite scheda allegata al programma, se non interessano i crediti formativi professionali, oppure seguire la registrazione online sui portali degli ordini professionali stampando la relativa adesione da consegnare all’inizio dei lavori della giornata studio. INFORMAZIONI Responsabile della Giornata Studio INBAR: Arch. Dario Fraioli – Presidente INBAR Frosinone Segreteria: sezione INBAR di Frosinone E-mail: frosinone@bioarchitettura.it www.bioarchitetturafrosinone.it Tel. 347.9905482 Dario Fraioli.

#pizzaUnesco al Napoli pizza Village

La Fondazione UniVerde e l’On. Alfonso Pecoraro Scanio, sono lieti di invitarLa a Napoli, nell'ambito del Napoli pizza Village in via Caracciolo (Lungomare di Napoli) allo Stand #pizzaUnesco 9-10. Il 1° settembre ore 20.00: Inaugurazione dello stand #pizzaUnesco, e a seguire degustazione di pizza napoletana. Il 2 settembre ore 10.00: Palazzo delle Arti di Napoli (PAN) Convegno L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani: verso il 58° bene italiano nella Lista Unesco, con collegamenti dalle pizzerie del mondo impegnate nella raccolta firme mondiale. Il 3 settembre alle 18.30: Presentazione del volume #pizzaUnesco orgoglio italiano (a cura di Massimo Boddi, Aracne ed., 2015) e lancio della piattaforma pizzanelmondo.org, collegata alla campagna mondiale. #pizzaUnesco al “Napoli Pizza Village” include anche diverse iniziative per promuovere la petizione mondiale. Dal 2 al 6 settembre, 15 minuti prima e subito dopo i concerti serali, spazio ai collegamenti in diretta dal palco centrale con le pizzerie del mondo, impegnate nella raccolta firme a livello planetario. Protagonista al Pizza Village sarà anche la gara di raccolta firme sulla petizione #pizzaUnesco, lanciata dal Pizza Village tra le 50 pizzerie presenti alla manifestazione. E il Contest sulle pizze più originali e belle promosso dalla piattaforma www.pizzanelmondo.org -Partecipazione libera previa registrazioni via e-mail a info@fondazioneuniverde.it

FINALISTA AL PREMIO ALBATROS: L'OLANDA È UN FIORE

Per Luigi Lucci: "vi aspettiamo giovedi 3 settembre alle 21 all'Opificio dei Sensi ( Via Brolo Musella 27, a Ferrazze, tra Montorio e San Martino B. A.) per incontrare Paolo Ciampi ed il suo “ L'Olanda è un fiore” bel libro finalista del Premio Albatros 2015 di letteratura di viaggio . Un’Olanda inedita ( il sottotitolo è “In bici con Van Gogh”) raccontata attraverso gli occhi di un padre e di un figlio lungo piste ciclabili e canali, tulipani e campi di grano, mulini a vento e vecchie birrerie segnate dal tempo, dal fumo e dai ricordi. Chi dice che in Olanda non c’è niente da scoprire ? Bastano due biciclette, un battello un po’ sgangherato ed un occhio che guarda oltre l’Amsterdam dei souvenir e dei coffee-shops. Per esempio ricordando la pittura dei fiamminghi e la vita che ancora li anima o pedalando in mezzo a un polder e ritrovarsi dentro un quadro di Rembrandt. Oppure guardare un tramonto sulle sponde di un canale e provare le stesse vertigini che provocano i colori e le pennellate di Van Gogh. ….....
Vi aspettiamo numerosi ricordandovi che l' ingresso alla serata è libero ma previa prenotazione allo 045 894 7356 è possibile cenare presso il ristorante vegetariano dell' Opificio ad un prezzo speciale !" Per Luigi Licci ancora:  "Mettete in agenda il nostro intensissimo week end del 18 settembre con Sergio Ramazzotti ( autore del mitico ”Vado verso il capo”) venerdi 18 al Museo Africano, Wu Ming 1 con “Cent' anni a nordest “ sabato 19 alle 21 nel nostro cortile e Marcello Anglana ed il suo giro del mondo in moto lunedi 21 alle 21 all' Opificio dei sensi".

Pallavolo Serie A2 PER LA GLOBO SORA ARRIVA IL PRIMO RADUNO IMPORTANTE. MARTEDÌ SI INIZIA A SUDARE, ALLA NOTTE BIANCA DELLO SPORT L'USCITA IN PUBBLICO

Il 15 settembre dell'anno scorso, era di lunedì sera, la Globo Volley Sora fu ospite all'Agnone Maggiore dell'Oktobrfest 2014. Sul palco il gruppo di Giuliano Gabriele nella "Notte Tarantolata". Quest'anno solo Giuliano Gabriele sarà ospite alla kermesse dell'Agnone con il concerto dell'11 settembre. Altri musicisti presenti all'Oktobrfest quest'anno sono: Radici Popolari, Benedetto Vecchio e gli MBL. Tutti gli atleti della Globo saranno presenti alla Notte Bianca dello Sport del 12 settembre 2015

LA GLOBO VOLLEY SORA INCONTRA I TIFOSI VOLSCI

di Carla De Caris *

È tutto pronto in casa Argos Volley per accogliere come si deve la nuova Globo Banca Popolare del Frusinate Sora targata 2015/2016. Il General Manager Adi Lami assieme a tutti gli altri dirigenti della società volsca hanno organizzato e predisposto ogni cosa affinché tutto il team possa avere solo un’unica preoccupazione, quella di iniziare a lavorare per la nuova stagione sportiva. In questi giorni gli atleti stanno cominciando ad arrivare a Sora, a sistemarsi nei loro appartamenti, a prendere confidenza con i luoghi che diventeranno centro della loro vita per molti mesi, e domenica avranno modo di conoscere tutte le persone con le quali condivideranno la quotidianità.
 È fissato per quel giorno infatti il raduno che a partire dalle ore 17,30 presso la sala conferenze degli stabilimenti Globo S.P.A. vedrà il vertice societario dare il benvenuto ai nuovi arrivati. Il giorno seguente gli atleti saranno chiamati a sottoporsi alle visite mediche presso la Casa di Cura Privata Villa Gioia.
Il sudore invece comincerà a grondare sulle fronti dei giocatori a partire da martedì 1 settembre quando il trio Soli-Colucci-Pozzi schiacceranno il pulsante Start. 
“Questo raduno sarà il primo appuntamento importante della stagione – spiega il GM Adi Lami. L’incontro che apre ufficialmente l’anno sportivo si svolgerà nei locali del nostro main sponsor Globo Spa e volutamente a porte chiuse affinché si possa riuscire in pieno a colpire gli obiettivi e gli scopi che l’evento si propone per come la società lo ha concepito. Primo fra tutti quello di presentare e far conoscere ogni singola persona appartenete all’Argos Volley ai nuovi arrivati in modo tale che questi riescano fin da subito ad associare nomi, volti e mansioni, così da sapere sempre a chi rivolgersi in base a ogni loro esigenza. La conoscenza ovviamente sarà reciproca con gli atleti che diranno la loro per rompere il ghiaccio.
Questa decisione di rendere privato l’evento però non deve essere vista come discriminante in quanto in programma ci sono date nelle quali la squadra farà uscite pubbliche come ad esempio durante la “Notte Bianca dello Sport”.
Nella stessa giornata di domenica abbiamo accettato l’invito del nostro gruppo di tifosi, i Guerrieri Volsci, che alle ore 19,00 presso il PalaGlobo “Luca Polsinelli” daranno il benvenuto a loro modo alla squadra e allo staff. Un incontro da loro fortemente voluto e organizzato che la società è lieta di onorare. Dopo aver passato un po’ di tempo in compagnia dei “guerriri”, squadra e staff si trasferiranno all’agriturismo Oasi dei Sapori in località Colle le Vicenne a Posta Fibreno per una cena di indubbia qualità presso una splendida struttura che fin dalla sua nascita accoglie e ospita la Globo e tutte le squadre del Campionato di Serie A2 oltre ovviamente a un vasto pubblica che apprezza la cucina biologica e a chilometro zero”.  
“Nella mattinata di lunedì 31 agosto invece, gli atleti saranno chiamati a sottoporsi alle visite mediche e, per garantire loro competenza e professionalità in campo sanitario, la società Argos Volley anche quest’anno scenderà in campo al fianco della Casa di Cura Privata Villa Gioia. All’interno della struttura di viale San Domenico, il dottor Giovanni Donarelli si occuperà di effettuare le visite mediche sportive e il tutto i svolgerà attraverso l’organizzazione e la gestione decisa dal Dottor Elvio Quaglieri, specialista da anni a capo dello staff medico societario”.
 “Martedì primo settembre si comincerà a lavorare davvero al PalaGlobo “Luca Polsinelli”, al mattino nella nuova sala pesi allestita all’interno della struttura di via Ruscitto, e al pomeriggio sul taraflex. Nella mattinata di mercoledì invece coach Pozzi farà allenare gli atleti presso la piscina olimpionica di San Donato Valle di Comino, bella, accogliente e ben organizzata struttura sempre pronta ad accoglierci nei periodi pre-campionato. Nel pomeriggio invece altro spostamento con direzione Frosinone dove il preparatore atletico ha strutturato il lavoro sul campo da beach volley della Eleven Sport, società cooperativa sportiva unica nel suo genere nella provincia per livello e qualità ma soprattutto per la grande disponibilità dimostrata nell’ospitarci durante le prime settimane di preparazione”.
 
* Sora 29 agosto 2015. Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.

L'INCONTRO PER LE COMUNALI DEL 2016

Tra De Donatis e Di Stefano

26.8.15

XI POGGIO-VALLEFREDDA I RISULTATI (5)

Nella Classe Scooter vincono i piloti locali. Primo Cianfarani F. in 1.32.19, secondo Grappa e terzo Cianfarani A. tutti su Piaggio. Nella Classe Moto 3 primo Lombardi in 1.28.51 secondo Neri e terzo Adam. Nella Pit-Bike Platone (Mobster) vince in 1.34.05. Classe 125 Open: primo Ginesini con un tempo pari a 1.21.99, secondo Querolo, terzo Gubbini. Classe 250 Open: Olcese in 1.20.24, secondo Testoni e terzo Mutti. Non è partito Diana del moto club isolano. Classe 600 STK: vince Nari in 1.17.09, secondo Frisanco e Sullo terzo. Classe NAKED: Manici in 1.20.35, Marchelli e Giovannoni. Nella Classe 600 Open arriva primo Curinga in 1.16.71, Tarquini e terzo Lannutti. Al quarto posto Gesuale, ottavo Alonzi, undicesimo Mangoni, tredicesimo Rossi, tutti del M.C. Franco Mancini 2000. Nella Classe S-Moto vince Martinelli in 1.20.02, Bentivoglio secondo e terzo Volpe. Nella Classe 1000 Open vince Bonetti in 1. 16.27, secondo Lombardi e terzo Giovannoni. Nella Classe Sidecar vince la coppia Dichamp-Chabloz (Francia) in 1.22.69, secondi Barbi-Donatori e terzi Manfredi-Padoan. Settimo posto per Di Berti-Ascenzi del Moto Club Franco Mancini 2000. Nelle moto d'epoca il successo è stato appannaggio dei piloti ciociari. Vincono: Gruppo 4 Cecconi in 1.37.36 su Baldessari e Greco. Gruppo 5 Epoca: Dolfi in 1.37.16, Ascari e Passari. Epoca 250 con Pasquinucci in 1.34.00, secondo Lombardi G. e terzo Carmelo. Gruppo 5 Classiche 4T: vince Tognaccini in 1.33.20 su Pasquinucci e Caschera. Nelle Classiche 500 2T: qui solo due in gara. Vince Loffreda con il suo best di 1.31.85 staccando Avo Tommaso. Nelle Classiche GP 2T primo il pilota di casa Parravano Daniele in 1.24.96. Ultimo Gruppo 5 Vintage con Leoncini che vince in 1.27.25, secondo Pellegrini, terzo Colella.

VALERIA ALTOBELLI E LE MISS OMBRELLINO ALLA XI POGGIO-VALLEFREDDA (4)

IL VESCOVO GERARDO ANTONAZZO IN VISTA DEL PELLEGRINAGGIO A LORETO

Il 7 e l'8 settembre in occasione della Festa della "Natività di Maria"