20.10.25

SI RISCOPRONO I BONCOMPAGNI (FAMIGLIA PRINCIPESCA) CON IL CONVEGNO SU "IL DUCATO DI SORA IN ETA' MODERNA"

Anche per i Boncompagni il convegno arriva ad ottobre. Dal 23 al 25 Ottobre 2025 il Convegno sulla Famiglia Boncompagni: 

"Il Ducato di Sora in età moderna", nuovo e interessante appuntamento di tre giornate tra le città di Sora, Arpino, Isola del Liri e Roccasecca; coordinato scientificamente dal prof. universitario di Palermo, Luigi Alonzi, inoltre aderente al Centro di Studi Sorani. Si torna a parlare o si inizia a parlare dei Boncompagni. Il convegno ad ottobre come per la riscoperta del Cardinale Baronio (le date: ottobre del 1979 e del 1984). 

Quattro tappe nell'ampio territorio feudale denominato "Ducato di Sora" dove hanno governato i Boncompagni di origini bolognesi. Dopo i Saluti delle Istituzioni saranno svolte le relazioni scientifiche nei vari luoghi prescelti: Palazzo Comunale a Sora, già Collegio dei Gesuiti; Castello Boncompagni - Viscogliosi a Isola del Liri (qui ci vuole il pass per entrare da richiedere alla segreteria del convegno entro il 20 ottobre perché la residenza è privata); ad Arpino e Roccasecca le sedi saranno i due Palazzi Boncompagni. 

Si apre a Sora giovedì, 23 ottobre, alle ore 15:30 con l'introduzione del prof. Luigi Gulia e la seguente prolusione del prof. Luigi Alonzi; seguiranno le relazioni degli ospiti invitati sul palco. Venerdì doppio appuntamento: la mattinata è da seguire a Roccasecca (Palazzo Boncompagni) e il pomeriggio a Isola del Liri (Castello). Sabato 25 ottobre doppia Sezione; nella sede del Palazzo Municipale la chiusura, a Sora, della Sezione 5 nel pomeriggio; la mattina dalle 10 ad Arpino la Sezione 4 a Palazzo Boncompagni. 

Guarda il Video sul Castello Boncompagni-Viscogliosi di Isola del Liri: 



IL PROGRAMMA IN BREVE PER LE ALTRE INFO:
 

Consultare il Sito web del Centro di Studi Sorani “V. Patriarca”. www.centrodistudisorani.it

Giovedì 23 ottobre con inizio alle 15:30 a Sora, la Sezione 1 nel Palazzo Comunale, già Collegio dei Gesuiti sec. XVII. Saluti Istituzionali, Introduzione, Prolusione e Presentazione. 

Venerdì 24 ottobre alle 9:30 la Sezione 2 a Roccasecca presso Palazzo Boncompagni e nel pomeriggio a Isola del Liri, con inizio alle ore 16:00 nella Sala delle Rondinelle del Castello Boncompagni – Viscogliosi (Foto) la Sezione 3. 

Sabato 25 ottobre ad Arpino la conclusione della Sezione con inizio alle ore 10:00, Sezione 4 a Palazzo Boncompagni. Nel pomeriggio del 25 ottobre si torna a Sora, nel Palazzo Municipale, dalle ore 15:30.

Il programma completo è da leggere sulle locandine e nel Comunicato Stampa qui allegati a cura del Centro di Studi Sorani "V. Patriarca" che così torna a trattare temi interessanti e (quasi) dimenticati in passato. Dopo la riscoperta di Cesare Baronio la famiglia principesca dei Boncompagni.

Il Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca" APS organizza 

Il convegno scientifico di studi sui Boncompagni, famiglia bolognese, è interessante, straordinario, una novità, della durata di tre giornate ed è stato affidato dal Centro al Coordinamento del Prof. Luigi Alonzi dell'Università degli Studi di Palermo.


IL DUCATO DI SORA IN ETÀ MODERNA (Secoli XVI – XVIII)


Convegno di Studi: tra le sedi (tre Palazzi dei Boncompagni e un già Collegio dei Gesuiti) di Sora, Roccasecca, Isola del Liri ed Arpino, Dal 23 al 25 ottobre 2025.

Dal 23 al 25 ottobre 2025, nelle città di Sora, Roccasecca, Isola del Liri, Arpino, si svolgerà il Convegno Nazionale di Studi "Il Ducato di Sora in età moderna". 

Promosso e organizzato dal Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca" Aps, che ne ha affidato il coordinamento scientifico a Luigi Alonzi, professore di Storia moderna presso l’Università degli studi di Palermo.

Per il Centro Studi Sorani: "Il convegno mira a riportare alla luce le tracce dimenticate di una storia cruciale per la conoscenza di un territorio posto allora al confine fra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio, nel periodo compreso tra la fine del XVI e la fine del XVIII secolo. 

Durante questi due secoli il Ducato di Sora fu governato dalla famiglia Boncompagni, di origine bolognese, che impresse la sua impronta su molte istituzioni politiche e religiose, favorendo inoltre la circolazione di artisti e determinando la formazione di strutture economiche e sociali. 

Nel 1579, infatti, il pontefice Gregorio XIII Boncompagni acquistò per il figlio Giacomo il ducato di Sora, che includeva la terra di Arce, al quale tre anni dopo venne aggiunta la contea di Aquino, che comprendeva la terra di Arpino; si venne così a formare un nucleo di potere che segnò profondamente la storia politica, sociale, economica, culturale, artistica e religiosa di questo territorio. 

Al convegno prenderanno parte specialisti e studiosi provenienti da diverse università italiane e vedrà la partecipazione di Gianni Venditti, curatore dell’Archivio Boncompagni Ludovisi presso l’Archivio Apostolico Vaticano, e di Corey Brennan, al quale è stata affidata la cura delle carte private delle famiglie Boncompagni e Ludovisi. 

Questa presenza sta ad indicare l’attenzione prestata dagli organizzatori allo scavo archivistico e alla conoscenza scientifica del territorio, con l’intento di portare alla luce aspetti inediti e di far riscoprire le origini di pratiche, usi e consuetudini di cui spesso si ignora la provenienza".

Il convegno ha il patrocinio delle città di Sora, Roccasecca, Isola del Liri, Arpino; della XV Comunità Montana Valle del Liri; di Generali-Agenzia Generale di Sora Alighieri; del Comitato di Arpino della Società Dante Alighieri; la collaborazione dell’I.I.S. Leonardo da Vinci-Istituto Professionale Alberghiero di Sora e della Tipografia Pasquarelli di Isola del Liri.

1 commento:

  1. CONVEGNO NAZIONALE SUI BONCOMPAGNI: L'ORGANIZZAZIONE, LA PROMOZIONE, IL PATROCINIO E LA COLLABORAZIONE

    Comune di Sora: “Dal 23 al 25 ottobre 2025, nelle città di Sora, Roccasecca, Isola del Liri, Arpino, si svolgerà il Convegno nazionale di studi Il Ducato di Sora in età moderna.

    Promosso e organizzato dal Centro di Studi Sorani Vincenzo Patriarca Aps, che ne ha affidato il coordinamento scientifico a Luigi Alonzi, professore di Storia moderna presso l’Università degli studi di Palermo, il convegno mira a riportare alla luce le tracce dimenticate di una storia cruciale per la conoscenza di un territorio posto allora al confine fra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio, nel periodo compreso tra la fine del XVI e la fine del XVIII secolo.

    Il convegno ha il patrocinio delle città di Sora, Roccasecca, Isola del Liri, Arpino; della XV Comunità Montana Valle del Liri; di Generali-Agenzia Generale di Sora Alighieri; del Comitato di Arpino della Società Dante Alighieri; la collaborazione dell’I.I.S. Leonardo da Vinci-Istituto Professionale Alberghiero di Sora e della Tipografia Pasquarelli di Isola del Liri”.

    RispondiElimina