29.11.10


Torna in edicola L'Inchiesta di Stefano Di Scanno.

Giovedì 2 dicembre 2010 il primo numero in edicola. Ritorna il settimanale già in edicola negli anni '90, oggi quotidiano e rinnovato. Il primo numero dedicato all'alluvione a Sora e Isola del 1° dicembre. Tutti i giorni le notizie dalla Terra di Lavoro e dalla Ciociaria con un gruppo di imprenditori che hanno sposato il progetto. Da notare che la "Terra di Lavoro" viene prima della Ciociaria (nella pubblicità).


Il Sindaco di Sora l'ing. Cesidio Casinelli riconsegna le nuove deleghe a Cesare Gabriele. 

Deleghe che Gabriele aveva riconsegnate al sindaco già a luglio. Proprio oggi lunedì 29 novembre il sindaco: "richiamando i propri Decreti del 20 giugno 2006, del 28/06/2006, del 06/07/2006 , del 29/10/2009, del 28.07.2010 e del 26.10.2010, al fine di assicurare migliore funzionalità dell’azione politico-amministrativa e l’esercizio dell’attività di controllo sulla esecuzione degli atti dell’Ente" ha ridato all’Assessore Comunale Sig. Avv. Cesare Gabriele la delega nelle materie seguenti: Edilizia, Urbanistica e governo del territorio, Riqualificazione periferie e borgate, Finanza di progetto e grandi opere.

Cesare Gabriele che seppur senza deleghe aveva continuato a seguire i tanti cittadini (genitori) e associazioni impegnati nel mondo dei disabili e della scuola. Problemi affrontati e venuti fuori nel "faccia a faccia" tra Petricca e De Gasperis, anzi polemiche nate e che riguardavano il suo lavoro di assessore alla Pubblica istruzione. Nella foto il parco S. Domenico prima e dopo l'alluvione del 1° dicembre.

Presentato domenica 28 novembre il libro di Alessandra Alonzi a Isola del Liri.

Numeroso pubblico al primo appuntamento a Isola del Liri con "Lirilibri", il nuovo progetto dell’Assessorato alla Cultura del comune di Isola del Liri tendente a valorizzare le opere dei giovani autori. Domenica 28 novembre la presentazione del primo romanzo edito della scrittrice sorana Alessandra Alonzi “Alla ricerca di… un sogno”. L'organizzazione a cura delle associazioni: “I Commedianti del Cilindro” di Broccostella e “Aevs-Espressione, valori e sviluppo”. Col patrocinio del Comune di Isola del Liri le musiche sono state eseguite da Daniela Lecce, Ilenia Bartolomucci. Ha coordinato Alessia Garonfalo e l'intervista all'autrice di Diego Mancini.

Presenti molti insegnanti, oltre ad amici e conoscenti della neo scrittrice ventenne al suo primo libro e parecchi politici del territorio: Lucio Marziale, Paola Ottaviani, l'assessore alla cultura del Comune di Isola, Stefano Spalvieri che ha svolto una relazione, la consigliera comunale di Sel-Isola del Liri, Angela Mancini, Maria Paola D'Orazio consigliera del centrodestra a Sora. Laura Capobianco dell'associazione Aevs. Un'altra relazione tenuta dal giornalista Diego Mancini e dal rappresentante dell'associazione "Il Faro", Armando Caringi di Sora. Molti ospiti ma il luogo dove si è svolto l'evento troppo piccolo per contenere tutti. Ancora una volta la scelta del locale sbagliato per eventi di questa portata.

Tutti in fila a pagare Equitalia scopre proprio tutti, forse.

Su L'Espresso di questa settimana un servizio interessante su Equitalia che per il settimanale "era nata per colpire chi non paga le tasse, invece la società dà la caccia ai piccoli contribuenti. Con procedure spesso discutibili. E in tutto il Paese parte la protesta".

Voi evasori, noi poveracci. Il titolo del settimanale: "Un grande falò di cartelle esattoriali sotto la Mole Antonelliana. Parte da Torino la rivolta fiscale contro Equitalia. L'effetto pratico è bizzarro: l'evasore consapevole, mimetizzato dietro off shore e conti esteri, senza case da sequestrare né auto da bloccare, se la cava spesso con un concordato. Mentre il cittadino che ogni anno compila il modello Unico, ma non ha i quattrini per saldare, si vede spogliato di tutto”.

Per il Corriere della Sera: In un paese dove non funziona quasi nulla è discutibile questa efficienza di Equitalia e per Il Manifesto di Norma Rangeri fanno gola gli appartamenti che si pignorano e che si mettono all'asta. E' intervenuto sull'argomento pure, di nuovo, Oscar Giannino nella sua trasmissione mattutina alla radio: "E' uno Stato ladro che fa fallire le sue imprese. Equitalia non vede caso per caso, non fa sconti. Poi gli imprenditori e artigiani costretti a chiudere le serrande. E' ridicola la risposta di Equitalia all'Espresso".

La mia esperienza: ho fatto tre ricorsi alla commissione tributaria, ricorsi fermi a Frosinone per oltre un anno, tutte e tre bocciati, poi l'importo di 600 Euro è salito a ben 753 Euro.

Salvatore Lombardi è il nuovo coordinatore del Pd sorano.

Eletto domenica pomeriggio, 28 novembre, nella sede del partito in via Matteotti. Un congresso abbastanza sereno non come quello di Cassino dove una parte del Pd è rimasta fuori dal partito, non si è potuta riscrivere. Il nuovo segretario è Ernesto Polselli che per adesso vede non possibili le primarie già fissate nella città sotto l'abbazia. A Sora invece bocche cucite fino alla domenica solo la notizia che filtrava è che era un giovane, il nuovo segretario e quasi tutti d'accordo. Nessun accenno da parte di iscritti e dirigenti del partito sul figlio di Antonio Lombardi che a marzo ha organizzato la campagna elettorale di Mauro Buschini in città.

Ricordo quando giravo sconsolato per il centro alla ricerca di una manifestazione, di un incontro elettorale ma invano e quando uscì il programma della Bonino presso la sede elettorale di Buschini la ragazza al tavolo mi continuava a ripetere :" Non è arrivato nulla, Salvatore mi dice che c'è solo il programma del nostro candidato".

Quale strada dovrà prendere il nuovo segretario a 5 mesi dalle elezioni? Quale linea politica? Quali scelte per riunificare tutto il partito? Fare le primarie ancora in tempo utile anche a Sora? Si arriverà ad un compromesso? riuscirà a ricucire gli strappi che ci sono? I punti chiave e le scelte per il nuovo direttivo.

26.11.10


Nasce il movimento civico, l'Unione Cittadini Delusi !!!

di Otello Martini *

"La corruzione politica e istituzionale ha raggiunto i massimi storici, i valori etici e morali sono finiti nelle discariche assieme ai rifiuti tossici e nocivi, l’economia e il potere d’acquisto non sono mai stati ai livelli più bassi, e le difficoltà del Cittadino meno abbiente e delle tantissime famiglie sono sempre più pesanti. In tutti i settori della vita pubblica siamo allo sbando e sono più che evidenti e dolorosi i guasti; la Giustizia, la Sanità, l’Istruzione pubblica e la ricerca, sono nel marasma più totale, la disoccupazione, la precarietà e il lavoro nero hanno superato i limiti di guardia, mentre la delinquenza e gli stupefacenti imperversano e attraggono sempre più il mondo giovanile. Occorre un immediato cambiamento di rotta, una vera e propria rivoluzione strategica e democratica, una sostanziale terapia d’urto sia politica che sociale.

Il n/s gruppo, nato per combattere la Malagiustizia e per trovare risposte concrete e rapide, alle tante frustrazioni legali (determinate da diversi fattori negativi) non potrà mai trovare, allo stato attuale una giusta soddisfazione, perché il sistema di corruttele e di coperture istituzionali, per tutti coloro che appartengono alle consorterie, è divenuto (di fatto) un potere impermeabile e autoreferenziale, che se ne frega spavaldamente di tutte le denunce del Cittadino.

E a complicare la situazione, esistono anche fra di noi enormi contrasti. Ogni testa è un piccolo mondo e ogni situazione legale è talmente diversa nelle sue specifiche forme e nel grado di sofferenza e di sopportazione dei danni, che diventa perfino difficile fare sinergia e stabilire una unità di intenti. Chi afferma che i Magistrati (considerati disonesti) vanno denunciati e non comprende il perché altri non lo fanno … e chi invece, “temendo ulteriori danni morali e materiali” preferisce aderire in una maniera più semplice e meno urlata.

È quindi ovvio che, se a livello parlamentare nessuno ci da retta e se al livello associativo non riusciamo a trovare risposte valide, perché i problemi sono tanti, la cosa migliore che ci resta da fare (anche in ragione delle attuali vicende politiche) è quella di FONDARE un Movimento Socio – Politico, che UNISCA ATTORNO AD UN UNICO TAVOLO, TUTTI I CITTADINI DELUSI !

I problemi negativi sono tantissimi, e sono stati determinati da tutta una serie di comportamenti disonesti, di coloro che dall’ultimo dopoguerra ad oggi hanno saccheggiato a man bassa tutto quello che hanno potuto, alle spalle del povero Cittadino che ha concesso loro la delega … Ma adesso è arrivato il momento di dire basta, DIAMOCI DA FARE !!!

Alle ultime consultazioni regionali, un cittadino italiano su tre NON HA VOTATO! Dobbiamo prepararci, per essere presenti in maniera sostanziale E PER ESSERE IL PIU’ IMPORTANTE PUNTO DI RIFERIMENTO ALLE PROSSIME VOTAZIONI POLITICHE … PER DIFENDERE GLI INTERESSI DI TUTTI I CITTADINI DELUSI! UNITI POTREMO VINCERE E MANDARE A CASA (A PEDATE NEL FONDO SCHIENA) TUTTI I MARPIONI CHE INFESTANO LA N/S VITA PUBBLICA!

Risolto questo problema risolveremo anche i nostri guai! Qualcuno, tempo fa ha affermato che è facile cavalcare il malcontento e la rabbia della gente, ma che tale decisione è fortemente demagogica e populista. Personalmente, ritengo che superata la decenza e la sopportazione popolare, nei confronti di una politica corrotta, invasiva ed arrogante, diventa una necessaria forma di legittima difesa, quella di cavalcare la rabbia e il malcontento!

A mali estremi, estremi rimedi! Se siete d’accordo con i contenuti di questo messaggio e con la proposta di FONDARE l’UNIONE DEI CITTADINI DELUSI … datemi una mano … Nei prossimi giorni, se la proposta per questo Movimento Civico, riceverà buone adesioni, redigeremo una bozza di Manifesto politico, proporremo i coordinamenti regionali e cercheremo di realizzare una piramide rovesciata! Nella foto la manifestazione a Roma del 25 novembre sulla Malagiustizia.

24.11.10


Riunione dei partiti di Sel e Prc di Sora.

La riunione degli iscritti e dirigenti dei due partiti sorani per discutere della situazione politica sorana e nazionale. Il resoconto:

"Ieri, 24 novembre, si è tenuto a Sora l’incontro tra "Sinistra Ecologia Libertà" e "Rifondazione Comunista". Nella sede del circolo “Peppino Impastato” le due delegazioni hanno fatto il punto sulla situazione politica locale e nazionale oltre che sulle iniziative in corso o da attivare. Sulle iniziative in corso la più importante è quella che vede coinvolti aderenti ai due partiti, che forniscono supporto logistico e operativo agli aderenti al Coordinamento provinciale acqua pubblica di Frosinone, per lo sportello sull’acqua.L’apertura è prevista tutti i venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

L’analisi della situazione politica nazionale ha trovato piena condivisione in quanto emerso negli ultimi passaggi congressuali sia di SEL che della Federazione della Sinistra. Elevate sono le probabilità che si vada ad elezioni anticipate in primavera.

Per quanto riguarda la situazione politica locale si è concordato di trovare forme condivise di confronto con gli altri partiti e movimenti del Centro Sinistra al fine di avere una strategia comune per la scelta del candidato a Sindaco. Molta importanza riveste a tal fine il prossimo congresso cittadino del PD che si svolgerà domenica prossima. La scelta condivisa è quella di mantenere il dibattito all’interno dei partiti evitando di rincorrere pseudo comitati o aggregazioni spurie che ultimamente si stanno affacciando nel nostro territorio nell’area del centrosinistra. Ci si è pertanto aggiornati a settimana prossima sia per affinare le riflessioni sulle prossime amministrative sia per iniziare a lavorare alla stesura di un programma che possa aggregare quante più forze del Centrosinistra". Foto del congresso di Sel di Firenze da: www.clandestinoweb.com

23.11.10


Da qualche giorno è scomparsa la pagina del Movimento 5 Stelle Sora su facebook.

Maurizio D'Andria scrive: "Ci hanno chiuso la pagina su Facebook. Ma noi siamo come la mala pianta....... rinasciamo più forti di prima. Allora, se volete continuare a ricevere le nostre notizie, i nostri commenti alle vicende politiche, amministrative ed economiche di Sora come sul proseguio della battaglia sulla TURBOGAS della Cartiera del Sole o dell'AFFAIRE Distretto del Tessile di Sora e tante altre cose che non troverete scritte su nessun giornale locale e detto in nessun bar .... DATECI LA VOSTRA AMICIZIA sulla nuova pagina di Facebook di MOVIMENTO CINQUE STELLE SORA. Con voi, noi saremo sempre pronti ad andare avanti... contro tutti, solo per la legalità, i diritti, la buona amministrazione ANCHE A SORA. Aspetto le vostre richieste di amicizia su : http://www.facebook.com/home.php?#!/profile.php?id=100001878227031&v=wall

"Consuma e regala ciociaro". La campagna della Coldiretti Frosinone.

La Coldiretti a Sora il prossimo 12 dicembre in piazza Indipendenza con la campagna "Agrimercato". Giovedì 25 novembre invece sarà inaugurato il primo distributore di latte ciociaro a Sora, "sano buono e conveniente". L'azienda sarà quella di Silvestro Ricci. Appuntamento alle 11 in via Giuseppe Ferri.

Il latte crudo alimentare ricco di batteri utili da utilizzare in contenitore di vetro ben lavati ed asciugati. Latte crudo da bollire subito prima di consumarlo. Importante rispettare la catena del freddo in estate. La Coldiretti Frosinone, con i dirigenti: Loris Benacquista, Gianni Lisi e Cristina Scapppaticci, tornerà a Sora a dicembre in vista delle prossime festività natalizie per invitare ad acquistare prodotti ciociari anche per rilanciare tutto il comparto in crisi. Le altre date: l'11 e il 18 a Frosinone, il 19 a Pofi e poi a Pastena e a Cassino.

"Incontri d'arte, cultura e storia 2010-2011" del Centro Studi "V. Patriarca".

Nella foto sopra la locandina degli incontri 2010-2011 del Centro Studi V. Patriarca" di Sora. Il 26 novembre "La Seconda Guerra Mondiale nella valle di Comino, a Sora e dintorni" con Franco Spataro e Rocco Viglietta. L'iniziativa rientra nell'ambito delle proposte dell'Università per la promozione culturale del tempo libero. Terranno la relazione Franco Spataro, Generale B. in congedo con esperienze di comando in sedi internazionali presso la NATO, a Bruxelles, in Pakistan che parlerà del "Quadro strategico militare : "Linea Gustav", dicembre 1943 - maggio 1944" e Rocco Viglietta, Generale della Riserva dell'Esercito, Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, già Addetto Militare presso l'Ambasciata d'Italia a Londra, che presenterà "Le vicende belliche con particolare riferimento a Sora e alla Valle Roveto". Introdurrà i lavori il preside Luigi Gulia, presidente del Centro di Studi Sorani "V. Patriarca". Alle 17 presso la biblioteca comunale di Sora.

Il 29 novembre "Nella camera degli sposi. Teologia morale e sessualità nell'Europa moderna" con Fernanda Alfieri laureata a Bologna in Lettere e Filosofia, alle 17.30 presso la Sala Gioia della Prepositura di Santa Restituta.

L'incontro di lunedì sera sulle Primarie a Sora.

A Sora l'incontro di lunedì 22 novembre ha dato un risultato più difficile, non è ancora chiaro cosa fare. La riunione voluta da Lombardi e da Pellegrini che riesce così a spuntarla ma solo a metà. Un incontro interessante ma tesi discordanti venute fuori. Per Antonio Lombardi bisogna aspettare il prossimo congresso del Pd (a giorni) per dare la linea ufficiale del partito. Ha dato a Gianfranco Lilla, sfiduciato che vuole uscire dal partito, la spinta per impegnarsi fino al congresso.

Per Pio Porretta senza partiti organizzati, oggi più del 2006, è difficile fare le primarie. La crisi dei partiti è aumentata anche a Sora. Nel 2006 ci fu un risveglio delle associazioni e comitati oggi però la situazione è più difficile. L'unica novità per lui è stata la presenza di due giovani presenti alla riunione che hanno letto dell'incontro sui giornali e sono intervenuti. Per uno dei due giovani è più importante ora tornare a riunirsi nelle sedi dei partiti per riuscire a dare i nomi di possibili candidati alla carica di sindaco. Trovare un accordo.

Per Enzo Petricca, candidato nel 2006 con la lista del Sindaco e oggi non più tesserato, è troppo tardi fare ora le primarie; si potevano già indire appena ci fu l'intervento di Lombardi che uscì allo scoperto reclamandole qualche mese addietro. Antonio Pellegrini ha contattato Romolo Rea dell'Idv che darà un nome del rappresentante del partito che parteciperà alle prossime riunioni. Walter Pacifico non è stato presente e nemmeno Pio Conflitti favorevole alle primarie. Non si è visto nemmeno Angelo Prospero e Moreno Rotondi. C'era anche Gianni Bruni-Bruni candidato nel 2006 in una lista del sindaco. Si è molto parlato delle elezioni del 2006.

Per i socialisti presenti, l'unico partito, Mike Di Ruscio e Gianluca Paesano, bisogna far intervenire anche gli esponenti dell'Udc ma sono stati stoppati sia da Pellegrini, sia da Lombardi. Per Lombardi i dirigenti dell'Udc: “sono impegnati su due forni”. In conclusione tutto il centro-sinistra si deve ritrovare, deve tornare a riunirsi per tornare a vincere di nuovo. Per le primarie ci vogliono candidati forti perchè il centrodestra ha portato Sora al declino.


Il momento giusto per le consultazioni riservate ai cittadini? Per Nichi Vendola è il momento giusto.

Nichi Vendola intervistato dal giornalista de “La Stampa” Federico Geremicca sulle primarie è pronto a scendere in campo contro Bersani: “Questo è il momento in cui la sinistra deve smettere di percepire se stessa come un problema e non come, invece, la soluzione al problema; questo è il momento, soprattutto, in cui dovrebbe uscire fuori dal Palazzo; questo, insomma, è il momento giusto per le primarie, indipendentemente dalla vicenda del voto di fiducia e dalle sorti del governo. Infatti è ora che la sinistra alzi la testa e dica all'Italia che ha la forza per costruire una nuova speranza: e che non ha paura delle sue ragioni”. Le primarie subito e comunque per Nichi Vendola. www.nichivendola.it

22.11.10


Lunedì sera 22 novembre riunioni separate nel Centro-sinistra di Sora.

Questa sera due riunioni separate in casa del centro-sinistra. Ieri mattina lungo corso Volsci si è saputo di più rispetto all'incontro nella sede di Antonio Pellegrini e compagni. La situazione è diventata più chiara, i partiti di Sel e di Rc non parteciperanno all'incontro del comitato per le primarie e questo lo si poteva capire gia da subito, faranno una loro riunione. Il "Pd di Roberto De Donatis" non parteciperà. Pellegrini non ha informato ufficialmente i partiti è la critica che si muove al gruppo di via Friuli.

All'incontro, per arrivare alle primarie, hanno aderito però il "Pd di Antonio Lombardi" con Lilla, Mastroianni e ci saranno pure Walter Pacifico, Moreno Rotondi, e forse ci sarà anche Angelo Prospero e i rappresentanti di associazioni. Non vogliono arrivare a marzo senza avere deciso nulla, per Lombardi si vuole lanciare un sasso nello stagno per capire come andare avanti.

All'incontro non parteciperanno Vittorio Tersigni e Maurizio D'Andria, iscritti al Movimento 5 Stelle di Grillo, impegnati nel costituire una lista del movimento. Maurizio D'Andria che parteciperà alla riunione di Sel e Rc.

Per tornare alle primarie che si sono svolte a Milano

Mi è capitato di vedere una foto sul giornale dei dirigenti del Pd milanese che hanno rimesso il mandato subito dopo la sconfitta del candidato Boeri e mi è subito venuto in mente: "sono troppo giovani e bellocci, (quasi fichetti)". Non voglio offendere nessuno, senza offesa perchè non li conosco politicamente e personalmente ma i tre dirigenti, il capogruppo e i due segretari, dalla solo foto, non mi hanno convinto. Spero di sbagliare, anzi mi sbaglio senz'altro. (Nella foto Pellegrini e Urbini candidati alle provinciali del 2009).

20.11.10


Il centrodestra spaccato in quattro tronconi.

Anche il centrodestra è spaccato. Alcuni esponenti del Pdl hanno indetto una conferenza stampa per spiegare i motivi del loro dissenso sul candidato a sindaco. Massimiliano Bruni, Domenico Nardone, Antonio Altobelli, Rodolfo Sperduti, Roberto Polsinelli e Angelo Corona, che hanno costituito un comitato, hanno espresso la mancanza di confronto nel scegliere il candidato a sindaco. C'è già un nome che circola che è quello di Ernesto Tersigni, ormai certo, per il gruppo bisogna tornare attorno ad un tavolo per arrivare a delle "scelte condivise". Dall'altra parte però c'è pure Enzo Di Stefano che sabato mattina ha partecipato al "Faccia a faccia" tra De Gasperis e Petricca e si è visto benissimo che la divisione c'è tra le varie componenti del centrodestra. Di Stefano che è andato via ad una affermazione di Andrea Petricca. Poi c'è la Destra con Luigi Gabriele, che è rientrato nel partito, e Lorenzo Mascolo. Per Gabriele: "L’Autonomia politica sorana" deve essere il filo conduttore della nuova rinascita. Diamo spazio a qualche altra idea, occorre una persona "perbene" che potrebbe mettere insieme pezzi di partiti, gruppi, società civile e soprattutto non votanti. Chiediamo un chiarimento ai partiti, soprattutto al PDL che in questo momento appare confuso e vogliamo sentire tutta la società civile, l’UDC, il Movimento politico Lirinia, i gruppi e i comitati territoriali, tutti i pensieri politici e gli amici di sempre come Mario Cioffi, Pio Gulia, ecc.. ecc.., prima di dare adito ad auto-candidature che, senza la legittimazione politica e con scarse motivazioni, si ergono a sfasciare Sora e barattarla ancora una volta con gli stranieri". Per i due si deve arrivare alla scelta condivisa da tutti senza divisioni.


Tutto il centro-sinistra torna a riunirsi. Nel Pd una partita complessa pure a Sora.

Antonio Pellegrini è riuscito a spuntarla, lunedì sera 22 novembre tutto lo schieramento di centro-sinistra si riunirà nella sede del gruppo "Per la Sinistra". Pellegrini torna così ad essere un interlocutore di tutto il movimento.

Dopo le primarie a Milano vinte dal candidato vicino a Nichi Vendola nel Pd si apre una partita complessa. I votanti sono risultati una forza chiara che hanno dato il responso di ritrovare l'Unione. Un modello e c'è la voglia di candidare Nichi Vendola alle prossime elezioni.

Domenica scorsa durante il mercatino dell'antiquariato in città alcuni commentatori hanno riferito di un possibile passaggio di Casinelli nell'Udc, la voce smentita dallo stesso sindaco lunedì pomeriggio all'inaugurazione della sede dell'Udc. Seduto vicino a Vincenzo Quadrini ha portato i saluti del partito. Tutto il Pd l'altra domenica in piazza si è fatto vedere tutto unito sotto il gazebo, c'erano: Lilla, Caldaroni, il sindaco, Lombardi, Coletta. La partita però è ancora complessa.

Si torna a riunirsi ma anche a Sora ci vorrebbe un Nichi Vendola. www.sinistra-democratica.it Nella foto Ceccano e Pede del Prc di Sora.

15.11.10


Da sabato 6 novembre al museo civico è possibile ammirare (ed è tornato) il cappuccio bronzeo restaurato a Roma.

E' tornato in visione dei visitatori accorsi numerosi anche per ascoltare la relazione dell'archeologa Dolores Tomei, di Sora, laureata a Roma, ha studiato poi a Padova e ha lavorato in Sardegna per molti anni studiando 14 templi sardi che ha descritto nel suo libro che ha presentato a Sora. Si è presentato poi il punto vendita della libreria Archeologica che un catalogo online di oltre 10mila volumi.

A margine della serata una nota relativa al buffet con i prodotti distribuiti. Erano tutti a marchio Coop, si sono potuti notare alcune sportine con il marchio Doc, di Roma, i nuovi supermercati entrati a far parte della Coop. La cooperativa ha rilevato i supermercati Gs cambiandoli in Doc. A Sora purtroppo sfortunati pure in questo, nessun supermercato era aperto a marchio Gs.

"Scegli l'acqua del rubinetto (quando è buona e dove è buona) o provenienti da fonti vicine".

Nella foto sopra la vignetta di Ellekappa e sotto la pubblicità della Coop nel segno della tutela dell'ambiente. "Scegli l'acqua del rubinetto (quando è buona e dove è buona) o provenienti da fonti vicine". Lo slogan della cooperativa, al consumatore resta la scelta tra queste due diverse opzioni. Le Minerali, un mercato di 3 miliardi di Euro ma l'acquedotto costa 600 volte di meno. 8 miliardi di bottiglie di plastica all'anno e solo un terzo va alla raccolta differenziata e anche gli acquedotti hanno i loro problemi. "Generalmente l'acqua è buona, dicono alla cooperativa, ma 8 Regioni hanno dovuto chiedere deroghe al Ministero per poter dichiarare bevibili le acque in alcuni comuni. Il Lazio è la regione con maggior comuni interessati alle deroghe: ben 84, segue la Toscana con 21. 100 litri di acqua che viaggiano per 100 chilometri producono 10 Kg di CO2". Gli impegni della Coop è di far fare meno chilometri alle bottiglie, di scegliere fonti vicine ai supermercati, meno plastica nelle bottiglie stesse e più leggere. www.e-coop.it


L'acqua che scegliamo.

Ieri sera, martedì 16 novembre, riunione presso "Godere operaio" di Isola del Liri in vista dell'apertura di sportelli sulle bollette dell'acqua a Sora ed Isola del Liri. Ci sarà un volantinaggio giovedì 18 novembre al mercato settimanale di Sora per informare sugli orari di apertura. L'appuntamento è alle 8,00 all'ufficio affissioni del Comune per pagare la quota di 4 Euro a persona, due attivisti impegnati nella distribuzione di mille volantini. Lucia Pallagrosi, dirigente della macroarea di Sora, Isola, Arpino, Broccostella, Campoli Appennino ricorda gli orari di apertura: a Sora presso la sede di "Sinistra, Ecologia, Libertà" in via L. Gallo da venerdì 19 dalle 16 alle 18 e a Isola del Liri presso "Godere operaio" il sabato, dal 27 novembre, nel pomeriggio. Nell'incontro si è parlato anche della Giornata internazionale di moratoria sull'acqua da svolgere a Roma il prossimo 4 dicembre.

L'associazione "Godere operaio" informa poi che effettuerà una gita a Napoli alla "Strada dei presepi" il prossimo 28 novembre con partenza alle 8,30 da Porta Campagna e da Sora in via Napoli alle 9,00. Euro 20,00 la quota d'iscrizione.

Verso le elezioni comunali del 2011 a Sora (5).

Ancora polemiche sulla stampa. Questa volta è l'associazione "Amici del Presepio" che interviene in vista del "Natale a Sora" che si svolgerà come ogni anno dall'inizio di dicembre e fino all'6 gennaio. L'associazione organizza la mostra di presepi artistici al museo civico con la partecipazione di artisti locali, della provincia ma pure di fuori provincia.

Nella foto una creazione artistica di Vincenzo Alonzi.

"L’Associazione Amici del Presepio - Gruppo di Sora, affiliata all’Associazione Italiana Amici del Presepio (quattromila iscritti e 70 sezioni), da undici anni consecutivi, organizza nella Città di Sora, con sede principale il ‘Museo Civico della Media Valle del Liri’ mostre di Arte Presepiale di valenza nazionale.
L’attività è iniziata vigente l’Amministrazione Di Stefano, è proseguita con l’Amministrazione Ganino, continua con l’Amministrazione Casinelli e a Dio piacendo proseguirà anche con la prossima Amministrazione, indipendentemente dal colore politico della medesima.

Ci giunge perciò inaspettata e sconcertante l’accusa di ‘Collaborazionismo Politico’ da parte del gruppo/associazione ‘Giovane Italia’. Evidentemente i ‘giovani’, essendo ‘giovani’, non hanno memoria storica e quindi cognizione di come un gruppo di cittadini sorani al di fuori di ogni dinamica politica e partitica (come chiaramente scritto nell’Atto Costitutivo della Ns. Associazione) decida di impegnarsi a favore della città. Riteniamo che tale accusa sia solo parte di quella ‘CACIARA POLITICA’ pre-elettorale che non lavora per il bene della città ma solo per gli interessi particolari del politicame locale.

Invitiamo ‘Erga Omnes’ ad astenersi dal coinvolgere la Ns. Associazione nella ‘CACIARA POLITICA’ che non ci appartiene e non ci interessa".

* Sora 12 novembre 2010. Associazione "Amici del Presepio" di Sora. www.amicipresepiosora.it

13.11.10


Consiglio comunale del 12 novembre ad Isola del Liri sulla diga di Balsorano (AQ).

Nella seduta di venerdì si è discusso la mozione del consigliere comunale Lucio Marziale (Pd) che chiede gli Stati generali sul fiume Liri e una sede distaccata ad Isola del Liri dell'Autorità di Bacino che però è stata spostata già da Napoli a Caserta come ha riferito Antimo Simoncelli dai banchi dell'opposizione. Per Marziale l'opera non serve perchè se sono passati 10 anni senza averla vuol dire che è superflua ed inutile. "Il Liri ha già una intubazione appena nasce alle sorgenti, a Castellafiume, e l'opera prevista porterà poche maestranze. "Tutte le derivazioni sono autorizzate comprese quella della Conca" ha detto Simoncelli che ha avuto un incontro con Casinelli, sindaco di Sora che ha portato osservazioni non tecniche. Per Simoncelli ci vuole una sinergia con tutti i Comuni rivieraschi. Per Luciano Duro, sindaco della città delle cascate, "bisogna alzare il livello dello scontro assieme agli altri comuni". Ha proposto la mozione di Marziale da amplificare con la discussione che si è avuta in aula. Il Comune di Isola interessato alla conferenza dei servizi e quindi ci deve essere la presenza dell'amministrazione comunale perchè portatrice di interessi. Una proposta politica quella del consiglio comunale in attesa dei risultati, della relazione tecnica del tecnico che il Comune ha investito. Tutto il consiglio comunale in conclusione ha votato un netto no all'invaso. La foto dell'ex Lefebvre da: www.acisolaliri.it

1861-2011. L'Unità d'Italia. Storie ed episodi in Alta Terra di Lavoro.

Una serie di convegni, mostre, percorsi tematici. Presentazione degli eventi previsti nei Comuni che hanno aderito. Il presidente Alessandro Rosa di "Verde Liri –storia, arte, cultura", associazione di Promozione sociale a carattere non-profit ed apartitica annuncia l’imminente apertura del ciclo di manifestazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità Italia in Alta Terra di Lavoro con la partecipazione dei Comuni di: Arce, Arpino, Castrocielo, Isola del Liri, Pastena, Roccasecca, San Giovanni Incarico, Sora. La serata inaugurale avrà luogo sabato 27 novembre 2010 alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Sora. A seguire una relazione di Alessandro Romano su: "La storia proibita. Briganti, eroi, malfattori". Il patrocinio è del Comune di Sora, Assessorato alle Politiche Culturali, della Provincia di Frosinone, Assessorato alla Cultura e della Regione Lazio, Assessorato Cultura e Sport.

Nella foto il logo della manifestazione con Giuseppe Garibaldi e Luigi Alonzi detto il brigante "Chiavone". Sito web: www.verdeliri.it


Verso le elezioni comunali del 2011 a Sora (4).

Giulio De Gasperis invita tutti al dibattito pubblico tra il Presidente dell'Agendi ed il sig Andrea Petricca dopo alcune polemiche apparse sulla stampa locale: "Vi invito a partecipare al dibattito pubblico tra il Presidente Giulio De Gasperis ed il consigliere comunale Andrea Petricca che si terrà sabato 20 novembre 2010 alle ore 11.00 presso la Biblioteca comunale di Sora. Partecipate!! Si parlerà delle politiche sociali e dei servizi del comune ma soprattutto dei progetti dell'Aipes. Un dibattito tra il consigliere di minoranza e il dirigente dell'associazione genitori disabili. L'invito viene rafforzato da De Gasperis perchè non c'è stato il passaggio sui mezzi dell'informazione.


Verso le elezioni comunali del 2011 a Sora (3). Nella Sinistra ancora polemiche a Sora. Roberto Frisenda (Sel) è iscritto e socio fondatore, uno dei 19, di "Filarete" e socio dell'associazione "Officina della cultura" di Carnello, forse si riferisce alle dichiarazioni di Antonio Pellegrini, mi scrive quasi subito il mio post di questa mattina: Leggo dal blog di Domenico La Posta:

"Nella sinistra tutto il gruppo con a capo Antonio Pellegrini è tornato in Sel, si sono riscritti, hanno riaperto la sede e guardano al congresso cittadino.
Pellegrini aspetta un cenno dagli altri. Ora sono una settantina di persone, un buon gruppo, Pellegrini vuole tornare a riunire tutto il centro-sinistra per decidere sul candidato sindaco e sul programma da presentare agli elettori. Ma dove prende queste notizie??????"
Nella foto il 1° Festival dell'Economia.


Verso le elezioni comunali del 2011 a Sora (2).

Per tornare alla attualità politica sono apparsi ieri per la città i primi manifesti di Ernesto Tersigni (Pdl) in vista del 2011. Una foto a tutto campo e lo slogan: "Per Sora", manifesti che sembrano tutti timbrati dal Comune. E' la risposta ai manifesti di Enzo Di Stefano: "Certo che si può... fare". Questa mattina i manifesti dell'ex sindaco però sembrano rispuntare più di qualcuno.

Nell'Udc c'è la novità del passaggio nel partito dell'ex sindaco di Isola da 10 anni, Vincenzo Quadrini, ex Pd, deluso dal bipolarismo. Giovedì la conferenza stampa nella sede provinciale dell'Udc. Porta con sè molti iscritti della città isolana. Ci sarà pure il vice sindaco attuale, Massimiliano Quadrini. Per Anna Teresa Formisano un valore aggiunto. A Sora il partito di P. Casini sta per aprire la sede nella via principale, Via Napoli. Gianluca Antonini e Mario Tuzj stanno lavorando in tal senso.

Nella sinistra tutto il gruppo con a capo Antonio Pellegrini è tornato in Sel, si sono riscritti, hanno riaperto la sede e guardano al congresso cittadino. Pellegrini aspetta un cenno dagli altri. Ora sono una settantina di persone, un buon gruppo, Pellegrini vuole tornare a riunire tutto il centro-sinistra per decidere sul candidato sindaco e sul programma da presentare agli elettori.

"Ciociaria Oggi" scrive che Roberto De Donatis perde quota nella classifica dei candidati a sindaco, l'assessore ai Lavori pubblici però visto favorevolmente dalla Paolacci. Nella foto Tersigni con Mario Abbruzzese. www.ilpuntoamezzogiorno.it

10.11.10


Giulio Zinzi di Italia Nostra interviene sull'invaso di Balsorano (AQ).

Scrive l'ambientalista che "non ci sono nel progetto i dati riferiti a danni possibili alla flora e fauna", critica così alcuni ambientalisti (forse la Wilderness Italia) che si sono schierati a favore in una lettera inviata anche all'assessore La Pietra. Lo studio per Zinzi "si basa su dati relativi alle portate di 40 anni fa". Oggi il Liri ha ridotto notevolmente le sue portate e non è più conveniente fare delle centrali sul suo percorso. "Mancano i parametri per la verifica della resistenza dell'invaso ad eventuali terremoti. L'invaso conterebbe 600.000 mc. di acqua incontrollabile in caso di piene ed alluvioni". Per Zinzi poi il tubo che incanala l'acqua per oltre 2 Km. servirebbe per far aumentare il dislivello dell'acqua in modo da sperare nella approvazione del progetto attraverso un artificio solo di facciata. In conclusione l'ambientalista si chiede chi c'è dietro questo progetto e dietro queste società, progetto faraonico, nel nostro territorio. Società che vogliono valorizzare il nostro territorio. Italia Nostra sta preparando le osservazioni da presentare ad Avezzano entro il 29 novembre 2010 ed in vista della conferenza dei servizi del 9 dicembre. Nella foto la Fontana di S. Martino dell'800 a Balsorano.


Sulla diga nel territorio di Balsorano, in località Collecastagna si va verso due consigli comunali aperti alla discussione a Sora e a Isola del Liri.

Le novità sulla diga è che ci saranno a breve due consigli comunali aperti alla discussione sull'invaso nelle due città interessate al problema. Altri politici ed amministratori del territorio sono intervenuti schierandosi contro la realizzazione dell'opera.

Per l'associazione "Italia Nostra" che interviene con un comunicato non esiste la Via al progetto. Non ci sono elementi chiari relativi al rischio sismico, si potrebbero avere problemi seri in caso di terremoti. Il progetto si può visionare chiedendo alla associazioni Verde Liri e Italia Nostra per conoscere gli aspetti fondamentali e per collaborare fattivamente e per poi esprimere pareri.

Sulla diga interviene però Luigi Gabriele favorevole alla diga (uno dei pochi) e attaccando gli ecologisti e Bruno La Pietra che ha già portato osservazioni al progetto in qualità di assessore alle Politiche ecologiche. Parla l'esponente di "Autonomia sorana" del "già precedente parere espresso dai terroristi dell'ecologia", pubblicato su internet al seguente indirizzo del sito: http://ciociariafoto.interfree.it/appello.htm e continua "Non si ricorderà forse che la Valle del Liri, grazie alla forza delle acque, era la Manchester del Sud, cosa che potrebbe benissimo tornare ad essere, proprio mediante un riconversione d'utilizzo delle forze delle acque da energia traente ad energia rinnovabile, da mettere sul mercato in cambio di “certifica verdi”. Insomma un pozzo di denaro sotto utilizzato e dimenticato solo quando fa comodo. Siamo assolutamente favorevoli alla centrale idroelettrica sul Liri e ci auguriamo che presto il progetto prosegua, auspicando agevolazioni e benefici anche sul costo dell'energia per le popolazioni limitrofe dei comuni interessati". Il castello di Balsorano da: www.unita.it

5.11.10


Il Cappuccio bronzeo del Thesaurus del Tempio Repubblicano di Sora presentato al pubblico sabato 6 novembre.

Sabato 6 novembre 2010, alle ore 16, a Sora presso il Museo della Media Valle del Liri sarà inaugurato il Punto Vendita di pubblicazioni a carattere storico, archeologico e storico-artistico in collaborazione con la Libreria Archeologica “Espera” di Roma. Interverrà l’Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra.

L’evento proseguirà con la presentazione del libro di Dolores Tomei dal titolo “Gli edifici sacri della Sardegna romana: problemi di lettura e di interpretazione” che sarà presentato dal Direttore Scientifico del Museo Filippo Demma. Al termine verrà esposto, al rientro dal restauro durato oltre un anno, il pregevole reperto: il Cappuccio bronzeo del Thesaurus del Tempio Repubblicano di Sora.

29.10.10













"1° Festival dell'Economia" a Sora il 5 e 6 novembre 2010.

Due giorni di lavori con temi copletamente nuovi e moderni per la città di Sora, nella prima giornata, organizzati dall'Associazione Filarete e dall'Assessorato alle Attività produttive del Comune di Sora. www.filaretesora@gmail.it. Venerdì 5 si parlerà delle teorie del buon governo, di Pil, di Bil, di consumo critico, di boicotaggio e di decrescita felice con le professoresse Fiorenza Taricone e Costanza D'Elia dell'Università di Cassino, polo di Sora, di Paolo Ermani dell'associazione Paea di Reggio Emilia, di Davide Rossi del Gal Valcomino, della professoressa Maria Savona, nata a Sora, dell'Università del Sussex.

Sabato invece si parlerà nella tavola rotonda di economia e ipotesi di sviluppo del territorio con gli interventi del sindaco di Sora, dell'assessore provinciale Francesco Trina, dell'assessore comunale Maria Gabriella Paolacci, del professore Michele Negri dell'Università di Cassino polo di Sora, di Gino Giannetti della Globo Frutta, dei dottori Sandro Donarelli e Manlio Cocchini della Modex, di Gaetano Grima della Burgo Group, di Marcello Bertoni della Confindustria Frosinone.

Ha scritto Paolo Cacciari che la decrescita non è crescita negativa, non è una cura dimagrante ma un cambio degli stili di vita. Non è un modo di correggere il Pil che per Maurizio Pallante misura le merci e non i beni. Un edificio mal costruito che disperde gran parte del calore fa però crescere il Pil di più rispetto a edifici meglio costruiti che non disperdono calore. I litri in più di gasolio consumati sono una merce che si paga. Decrescita un termine che è diventato famoso però il problema è far aumentare la produzione e il consumo di beni che non sono merci. Decrescita che dà fastidio, una parola bomba che ridà ai cittadini libertà di scelta, un antidoto alla crisi e alle crisi che verranno. Vivere meglio con meno denaro e meno consumo.

Due giorni interessanti anche se sabato ci saranno le dolenti note in mattinata nella sala consiliare del Comune. Un festival che dà un colpo alla botte e un colpo al cerchio. Un processo sociale ancora lungo da venire, come fare a vivere senza soldi in una società che venera il denaro sembra impossibile ma resistere alla crisi è la sfida della decrescita felice da proporre subito per Paolo Cacciari: "E' dal basso che bisogna far partire questa campagna".

Come fare per passare dai soliti discorsi di sviluppo del territorio della Media valle del Liri, dalla industria sorana, dagli aspetti positivi e negativi del tessile, della Media valle del Liri, alla decrescita felice, dal Pil al Bil a Sora non è facile. Il vero e unico sviluppo per la città potrebbe essere veramente la decrescita felice, è il Bil. Ma anche a Sora la strada è ancora lunga. www.decrescitafelice.it - www.sbilanciamoci.org - www.ilcambiamento.it (Nelle foto la Carta dei servizi comunali di Sora, il marchio del Gas valcomino e la professoressa Taricone).


Verso le elezioni comunali del 2011 a Sora.

Per Francesco De Gasperis la matassa si sbroglierà a Roma, se non ci sarà accordo su Enzo Di Stefano l'ex sindaco andrà al voto candidandosi con i suoi amici e seguaci e De Gasperis si candidaderà con l'ex sindaco. Nel centrodestra sono solo in quattro che non vedono di buon occhio la candidatura di Ernesto Tersigni e sono: Vittorio Di Carlo, Angelo Corona, Roberto Polsinelli e Massimiliano Bruni.

Nel centrosinistra la situzione è più complessa, Paolo Ceccano mi invia il suo comunicato stampa sulla sanità che lascia intravedere, potrebbe far pensare ad una possibile ricandidatura del sindaco che da tempo dice però che non sarà più della partita. Ci sono alcuni esponenti del Pd, dell'Idv e delle associazioni che si stanno riunendo per arrivare ad una nuova unità di tutto il centro-sinistra.

Nella foto la pubblicità molto bella ed ironica de il Manifesto di sabato 30 ottobre su Alias: "Non costringeteci a farlo. Abbonatevi al manifesto". Con i tagli dell'editoria, il Manifesto rischia seriamente di scomparire. Da qualche settimana il sito www.ilmanifesto.it è a pagamento, per Norma Langeri è stata una scelta obbligata. "Piuttosto che snaturarci, preferiamo chiudere".

Cesidio Casinelli ritira le deleghe all'Assessore Cesare Gabriele.

Il sindaco sta anticipando la nuova legge Calderoli che porta a 16 consiglieri e 4 assessori dal 2011. Da un paio di giorni Cesare Gabriele è stato sfiduciato a sorpresa. L'ex assessore però da qualche tempo non seguiva più i consigli comunali e nemmeno le giunte e non si è visto alla presentazione della Guida ai Servizi sociali del Comune. Una guida utile ai sorani che ancora non conoscono cosa fa l'Assessorato ai Servizi sociali. C'era il suo scritto nelle pagine interne ma lui non c'era in aula l'altra mattina.

Intanto nel centrodestra tutto lo schieramento del Pdl decide per la candidatura di Ernesto Tersigni, ufficializzato l'altro ieri 27 ottobre. Sono così due i candidati sicuri, Di Stefano e Tersigni. Nel centro-sinistra è da registrare il ritorno in Sel di Antonio Pellegrini che si è iscritto online: è favorevole alle primarie perchè "il centrosinistra non ha ancora un nome", afferma, ma lui un nome ce l'ha ma per adesso non lo dice.


Il Piano Sanità 2010.

di Paolo Ceccano *

La sanità nella nostra regione non riesce a guarire dalla malattia in cui da diversi anni giace: sprechi e indebitamento le primarie cause, ma anche torbidi affari l’han fatta da padrone. La maggior parte delle regioni italiane ormai si trovano a fare i conti con bilanci negativi e sembra quasi impossibile invertire questo trend. La nostra Costituzione garantisce il diritto alla salute a tutte e tutti ed il nostro modello assistenziale è riconosciuto tra i più avanzati del mondo. Basti pensare che la potente America in questi anni con il Presidente Obama si ispira proprio al nostro modello sanitario.

Purtroppo quando i conti non tornano o meglio quando i soldi non bastano per coprire tutto si passa ai tagli. Le ultime finanziare colpiscono nettamente il sociale, non ci sono i soldi per garantire il funzionamento di importanti servizi ma allo stesso tempo si sostengono spese folli come quelle delle guerre ed ecco che capita che i soldi per comprare le coperte negli ospedali non ci siano mentre quelli per le bombe sugli aerei cacciabombardieri si.

Dettò ciò veniamo a noi: il Lazio da anni giace in un indebitamento mostruoso, un buco di diecine e decine di milioni di debiti. Bilanci non approvati e arresti clamorosi come quello di Lady ASL. Da quattro anni siamo commissariati ed il Governo ci impone un piano di rientro molto duro. I buoni propositi e le promesse elettorali, quelle utili in campagna elettorale, come ad esempio lavoro sicuro, sanità migliore, appesi sui mega cartelloni elettorali, sono caduti nel vuoto e quel che rimane sotto gli occhi oggi è la dura realtà di un piano fatto di tagli e di soppressione dei servizi.

La Presidente Polverini continua ormai a dimostrare che per la nostra provincia non vi è nessuna possibilità di essere considerati come gli altri cittadini del Lazio, riservandoci trattamenti da secondo terzo e quarto posto,trattamenti da farci inorridire tutti ,destra compresa! Va dato atto e merito,ad esempio ,al presidente Innarilli che da mesi ormai ha ingaggiato un duro scontro con la Pisana. Peccato però che chi potrebbe, chi pesa in Consiglio Regionale, come il Capogruppo Fiorito si dimentichi di essere un rappresentante della Provincia di Frosinone, dimostrando così tutto il suo amore per la sua terra. A Sora, ad esempio, lo ricordano solo per quando andò su tutte le furie per la rimozione del suo cartellone abusivamente appeso.

Bisognerebbe essere tutti uniti nel difendere la sanità, più volte sento dire che essa non ha colore politico. A Sora lo abbiamo dimostrato in quattro anni a questa parte, ingaggiando un duro scontro con Marrazzo, Battaglia,Canali e Montino. Ricordo bene tutti gli incontri avvenuti in Città, la dura presa di posizione del Sindaco contro Battaglia, a quel tempo Assessore regionale alla sanità, ricordo lo scontro del consigliere Cioffi con il Presidente Marrazzo nella Sala Consiliare. Ricordo i tanti viaggi fatti a Roma ai quali ho voluto partecipare con costanza anche io. Va riconosciuto a Casinelli di essersi mostrato primo difensore della Città e del comprensorio ingaggiando grossi scontri e portando a casa grossi risultati. Mentre in tanti ospedali si continuava a tagliare servizi, a Sora si apriva la rianimazione, si costruiva la pista di atterraggio notturna per l’ elisoccorso, la Radioterapia, si ultimava l’osservazione breve, si acquistavano apparecchiature all’avanguardia, partivano i lavori per il nuovo ingresso per l’ospedale ma, soprattutto, si difendevano i posti letto che negli ultimi anni erano stati dimezzati.

Credo che Casinelli abbia marcato la differenza netta, inequivocabile, tra chi con i fatti si è schierato ,anche contro rappresentati del suo stesso Partito e tra chi oggi nulla dice e nulla fa contro l’ennesima ingiustizia o addirittura ha il barbaro coraggio di difendere le scelte della Polverini. E sì, ce ne vuole veramente tanto di coraggio dopo tutti i proclami fatti in poche settimane in veste di Capogruppo della lista Polverini a difendere questo Piano ma soprattutto a difendere i metodi dittatoriali della Presidente Polverini. Sindaci offesi, lasciati fuori dalla Regione fronteggiati dai cordoni della polizia in assetto antisommossa. Credo proprio che i sorani non sentiranno la mancanza di chi “vero sorano” si solo autoproclama.

Era nell’aria da settimane ormai il piano della Polverini ed avevamo ben capito il trattamento riservato alla nostra provincia, la mancata assegnazione di una base per l’elisoccorso nel nostro territorio ne era un evidente segnale. La mancanza di un dea di secondo livello anche. Quindi ancora oggi nel 2010 per più di cinquecento mila cittadini basta la sfortuna di avere un trauma cranico, un infarto cardiaco, oppure un semplice problema vascolare per ritrovarsi a girare di notte su un ambulanza tre ospedali tre province e due regioni. Siamo nel 2010 viviamo in un paese sviluppato e questi per noi continuano ad essere problemi da non poter risolvere nelle nostre strutture. Il colpo di grazia per noi sono le macro aree, non vediamo nessun buon motivo per cui noi oggi dovremmo essere accorpati con le super affollate strutture romane. Ma si sa, ormai fare parte di questa regione,con Roma Capitale, per noi è solo una continua penalizzazione e buoni motivi per continuarne a farne parte non ce ne sono veramente più rimasti!

In conclusione come comunisti marchiamo ancora una volta la volontà di schierarci in difesa della sanità pubblica, non abbiamo nulla contro i privati anzi li riteniamo utili, essenziali e di grande utilità ma i privati facciano i privati, non possono pensare di spartirsi i profitti in pochi e dividere le spese con i contribuenti. A Roma le cliniche private vengono fortemente favorite da questo piano, mentre per noi sono previsti solo tagli al pubblico. Il blocco del turnover va tolto subito si proceda subito alla stabilizzazione dei precari cosi come sbandierato in campagna elettorale perché la continuità assistenziale va garantita a chi sta male.

Sono d’accordo con le tre strutture d’eccellenza sulla provincia; una riorganizzazione è essenziale, reparti sparsi a caso macchinari dislocati in maniere impropria sono sicuramente degli sprechi, però non si giochi al gioco delle tre carte. Riorganizzazione significa garantire servizi non sopprimerli, la tanto invocata medicina territoriale va messa in pratica e non solamente enunciata.
Sora ed il suo comprensorio hanno pagato un prezzo altissimo negli ultimi anni visto che sono state tagliate tutte le strutture limitrofe e l’Ospedale civile “SS Trinità” fa salti mortali per continuare a garantire gli standard assistenziali. Centinaia e centinaia di interventi chirurgici dimostrano comunque che la capacità e la volontà di fare bene al nosocomio sorano c’è.

E questo lo dobbiamo soprattutto al lavoro dei professionisti che dentro gli ospedali continuano a fare il loro lavoro con impegno e professionalità. Medici, infermieri, ausiliari, che spesso lavorano con scarsi presidi, precari e con elevati carichi di lavoro. Da anni non pigliano un centesimo di aumento e pagano le tasse fino all’ultimo centesimo direttamente detratte sulle buste paghe. Da mesi ormai non vedono un incentivo né tantomeno vengono riconosciuti loro gli aumenti di fascia. Non pigliano neppure i sacrosanti buoni pasto. Vergogna! E pensare che la Polverini è una sindacalista, complimenti!! Riorganizzare significa ,ad esempio, assegnare il personale dove serve; è inammissibile che in reparti con alti carichi di lavoro, come la chirurgia, la medicina, il pronto soccorso, gli infermieri spesso facciano rientri sui turni per carenza di personale mentre c’è una sproporzionata assegnazione di personale negli uffici.

Ci dicono “Sora Polo Oncologico d’eccellenza”, bene riattivino subito i reparti di urologia ed otorino ad esempio, perche oggi i tumori che più colpiscono riguardano in buona parte questa branca della medicina, e poi abbiamo buoni specialisti in materia ,che secondo me vanno messi nelle condizioni di svolgere il loro lavoro e non continuamente penalizzati. Mancano un infinità di Primariati: si aprano presto i concorsi per l’assegnazione di tali posti di responsabilità dirigenziale delle unità complesse. Siamo stati e saremo sempre dalla parte dell’articolo 32 , lo voglio ricordare la Carta Costituzionale garantisce la salute della persona, ed è nostro dovere schieraci a tale difesa.

Ieri senza se e senza ma ci siamo schierati contro una Regione di centro sinistra oggi ci schieriamo contro una Regione di destra perché noi al “SS Trinità” vogliamo bene. Peccato che i miei colleghi consiglieri, rappresentanti delle destre, che si vantano di avere centinaia e centinaia di voti, al Consiglio Comunale non abbiano avuto il coraggio di votare contro il piano sanitario della Polverini, preferendo la logica del cappello in mano verso chi a Sora viene solo per prendere i voti. Bravi!!

* Sora 27 ottobre 2010. Consigliere PRC a Sora.

28.10.10


Consiglio comunale aperto sulla ferrovia Avezzano-(Sora)-Roccassecca-(Cassino) del 28 ottobre 2010.

Assenti le due direzioni regionali delle Ferrovie ma hanno inviato documenti che danno ampie garanzie sulla salvaguardia e rilancio della tratta. Dall'11 dicembre tornerà tutto come prima ma i sindaci presenti (Roccassecca, Arpino, Sora) hanno comunque scelto la linea del controllo e dell'attenzione. I sindaci, i sindacati, le associazioni presenti hanno stilato un documento finale per un rilancio del treno da inviare agli organi interessati. Assieme si dovrà arrivare ad un progetto di rilancio. Il problema non sono le macchine perchè così come sono, efficienti, costano poco, "meno di così non possono costare" per il sindacalista Oreste Della Posta. "Si è speso 1 milione di Euro per l'automazione e ora tagliare è impossibile". Autobus che sostituiscono il treno con viaggi diversi rispetto al treno ma che viaggiano vuoti.

Il problema degli orari che non coincidono con gli altri mezzi presenti nelle stazioni di Cassino ed Avezzano. Arrivano treni da Sora qualche minuto dopo che è partito l'autobus per L'Aquila o il treno per Roma. Succede così la domenica all'unico treno per Avezzano che viaggia vuoto perchè non è utile agli studenti. Non lo prende più nessuno rispetto a qualche tempo prima. "Scelte fatte apposta per non far funzionare il treno".

254 sono gli studenti di Sora che studiano all'Aquila e altrettanti per le università di Cassino e Avezzano, un treno ancora utile, per il sindacalista Campoli. Sora strategica sulla linea a metà strada. Un treno utile per la Cartiera del Sole e per la Fiat, per far viaggiare operai e portare carta e automobili ma non fu portato avanti il progetto.

Una proposta che arriva dall'assemblea è il Minuetto che è buono per la tratta, potrebbe essere la soluzione, ma i treni che circolano oggi sono ancora efficienti, poi obbligare le scuole a prendere il treno e fare gite scolastiche.

"Scelte politiche sbagliate" per l'assessore Pietro Facchini che ha già partecipato a due incontri precedenti a Canistro e ad Avezzano. Anche l'assessore provinciale Picano porterà avanti la salvaguardia del treno e si impegnerà per un ulteriore incontro con gli assessori regionali ai trasporti e con i rappresentanti delle ferrovie. Treni che sono carichi di studenti alla mattina che dalla valle Roveto arrivano a Sora ma pure per Cassino e per Avezzano, sedi di università. Nella foto il treno a vapore del centenario della ferrovia nell'agosto 2002 alla stazione di Sora.

25.10.10



Presentazione del libro di Alessandro Rosa sul castello di S. Casto della città di Sora.

Un buon successo di pubblico, si sono distribuite quasi 150 copie del libro. La stampa però non è stata presente ad eccezione di Roberta Pugliesi de "La Provincia", appartenente al "Gruppo archeologico medio Liri", che ha coordinato i lavori. Le relazioni dei due assessori Bruno La Pietra e Antonio Abbate e la lezione magistrale di Ferdinando Corradini, uno dei massimi esperti dei Longobardi che ha voluto precisare che la prima storia sui longobardi è stata realizzata a Montecassino e non nell'Italia del Nord. Ciociaria Oggi che venerdì 22 ottobre ha aperto con la critica di Luigi Gabriele uscito da La Destra e ora con "Autonomia sorana" che ha criticato: "Sul castello solo libri". Alla critica ha risposto l'assessore La Pietra che ha informato delle prossimi appuntamenti: il 6 novembre ci sarà inaugurazione del bookshop e sarà possibile rivedere il "salvadanaio" del I° sec. a. C., il Thesaurus restaurato in parte a Roma e di nuovo nel museo civico. Ci sarà la relazione dell'archeologa Dolores Tomei che ha lavorato in Sardegna.

E il prossimo 18 dicembre si inaugurerà una nuova ala del museo. Sul castello non è facile agire ma Verde Liri, Sezione Ambiente, inizierà una manutenzione ordinaria del castello. L'associazione sta lavorando inoltre al recupero di reperti archeologici in stretta collaborazione con l'assessorato e poi è da sottolineare il recente recupero del sarcofago del I° sec. da anni abbandonato , dagli anni '70, alla Valpara.

Una stampa assente, anche Sasha Sirolli del Messaggero ci sembra "ridimensionato", scrive di meno e Ciro Altobelli è tornato a scrivere sul Tempo, venerdì 22 con una indagine sulla Sora-Ferentino. Sul Tempo scrive Davide Giacalone, già del Giornale e di Libero, che ha anche una rubrica, commenta la rassegna stampa su Rtl 102.5. L'informazione in vista delle elezioni comunali è questa.


(Nella foto sono con il compagno di strada Mario Lilla che nel 2006 coniò lo slogan "Ortara Libera tutti". A Firenze al congresso di Sel si sono chiesti "Libera tutti" per i giovani che vanno via dall'Italia, per gli operai e per i cassintegrati. La rappresentante di Sel di Firenze lo ha chiesto dal palco nel suo intervento dopo Mussi e un attimo prima del discorso di Vendola).











Perchè ad Esine (Bs) hanno scelto l'acqua del fiume Liri?

Abbiamo visionato il progetto della diga sul Liri di Balsorano e tutti i nostri dubbi sono rimasti, rispetto al 2003, anzi sono aumentati. Non si capisce perchè l'acqua viene restituita nel comune di Sora dopo oltre 3 chilometri e con un tubo di diametro di 3 metri. Il rischio sismico, il rischio più importante per noi ambientalisti, viene confermato in caso di terremoto le due città di Sora e Isola sotto il rischio di alluvvione con un lago artificiale alto 6 metri. Il lago, che vogliono gli amministratori di Balsorano, è solo fumo negli occhi dei cittadini perchè non è utile a fini turistici perchè l'acqua del Liri non è adatta allo scopo.

Il deflusso minimo vitale del fiume che non viene salvaguardato anzi un tratto di oltre 2 chilometri di fiume completamente all'asciutto in caso di realizzazione dell'opera. La Regione Lazio che non è stata interessata e che già aveva bloccato il progetto nel 2004 con un parere negativo, ora la Regione Abruzzo va già alla conferenza dei servizi. Il rischio idrogeologico perchè il territorio è interessato da frane.

Un nostro amico ambientalista, che non risiede qui da noi, ci dice che qualcuno ha fiutato il business perchè ci sono 10 milioni di euro, per buona parte pubblici, da spendere. Per informazioni è possibile contattare le associazioni Verde Liri e Italia Nostra che hanno parte del progetto ma non la relazione ambientale che al momento non può essere visionata. Come ci hanno detto ad Avezzano. (Le foto le interviste che si riferiscono alla due giorni di informazione: Informati e tutelati , il 17 e 18 ottobre, a S. Donato v. Comino sull'acqua a cura del Coordinamento Acqua Pubblica).









Il 1° Congresso fondativo di Sel a Firenze.

Per Loredana De Petris Sel è nata a Seattle e gli anni '80, e fino ai nostri giorni, veramente vergognosi per la nostra nazione. Anni pieni di emergenze ambientali, Sel nasce e sa dove andare e dove si collocherà il partito: per una riconversione totale dell'Italia perchè ha avuto un territorio massacrato. Nichi un leader, per l'esponente ecologista, che la sinistra non ha mai avuto e con Vendola si vincerà.

Per Fabio Mussi la cosa più importante è che Nichi è oggi qui al congresso e non nel Pd. La sinistra deve rialzare la testa altrimenti si chiude. Liberare l'Italia dalla politica di Berlusconi, il mondo immaginario dal mondo reale. C'è una Italia migliore, per Mussi, con i compagni e le compagne che si sono ritrovati.

Un partito che vuole fare politica e interessarsi di politica stare insieme per sperare e cambiare il modello sociale e di sviluppo in Italia, per Nichi Vendola che conclude il congresso applaudittissimo, vincere a sinistra significa cambiare pagina e dare una prospettiva di futuro. Conclude con l'idea della bellezza: si vince con la bellezza e la politica è bellezza. (Le foto allegate sono del 1° congresso di Sel della provincia di Frosinone).

16.10.10


Rocca Sorella nella Sora dell'Alta Terra di Lavoro, Castello del Regno di Napoli.

Il prossimo 27 novembre presso la sala consiliare del Comune di Sora riunione per iniziare a gettare le basi in vista dell'anniversario del 2011. L'assessorato alla Politiche ecologiche e il Comune di Sora vogliono partecipare ed organizzare gli eventi in vista del 150° dell'Unità d'Italia. L'associazione Verde Liri invita appassionati, storici e cittadini a partecipare.

Hanno già aderito alcuni studiosi e storici locali e ha aderito l'associazione Aris con il presidente Tommaso Argentino D'Arpino che ha fatto proprio la proposta, arrivata all'associazione, di riportare sul muro esterno del museo civico una lapide che ricorda che la città di Sora diventò capoluogo del Distretto nel 1806-1807 con Provincia Terra di Lavoro.

Vincenzino Alonzi, storico e ricercatore dice che in tutti i paesi furono apposte lapidi, su quella di Sora non si hanno notizie certe ma doveva esserci come ancora oggi è possibile vedere le originali in alcuni comuni della valle di Comino. Ad esempio a Casalvieri.

Lo sapevate che Lorenzo De Medici (ritratto da Raffaello Sanzio) è stato duca di Sora dal 30 maggio al 14 dicembre 1516? Maggiori dettagli in : "Rocca Sorella nella Sora dell’Alta Terra di Lavoro. Castello del Regno di Napoli". Sabato 23 ottobre ore 17 sala consiliare del Comune di Sora.

Sabato prossimo, 23 ottobre 2010 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Sora in Corso Volsci si terrà la presentazione del nuovo libro di Alessandro Rosa presidente dell'associazione “Verde Liri - storia, arte, cultura”: "Rocca Sorella nella Sora dell'Alta Terra di Lavoro, Castello del Regno di Napoli". (Edizioni Verde Liri - storia, arte, cultura). ci saranno gli interventi di: Cesidio Casinelli, signor sindaco del Comune di Sora; Antonio Abbate, assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone; Bruno La Pietra, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Sora; relatore: avv. Fedinando Corradini, storico dell'Alta Terra di Lavoro; Alessandro Rosa autore del libro. Modera l'incontro Roberta Pugliesi, giornalista e esperta di archeologia aderente al Gruppo archeologico "Medio Liri". www.verdeliri.it

Milano si muove.

A Milano prosegue la raccolta firme sui referendum cittadini. Giorgio Banchini del Direttivo dell'Associazione "Parco Certosa" ricorda che su www.milanosimuove.it è possibile trovare la documentazione sui cinque referendum per i quali si stanno raccogliendo le firme (15.000 entro il 6 novembre) affiche' gli stessi possano essere indetti sono valide solo le firme dei cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune di Milano. "Mancano ancora 7.000 firme".


Siamo andati ad Avezzano a visionare il progetto sul fiume Liri nel territorio di Balsorano.

Ci sembrava facile invece la lentezza della macchina amministrativa pure fuori provincia e fuori regione ci ha bloccati. Siamo partiti fiduciosi dell'ordinanza della regione abruzzese che ci diceva che il progetto si può visionare tutti i giorni dalle 9 alle 12 invece arrivati ad Avezzano ci ha accolti solo l'usciere che ci ha detto che non c'era nulla da fare le disposizioni erano queste, i responsabili non erano in sede ma impegnati nelle altri sedi di Teramo e L'Aquila. "Purtroppo è così". La burocrazia interna che si ripercuote all'esterno. Forse ne se riparlerà giovedì 21 ma dobbiamo telefonare prima. La nostra prima impressione che abbiamo avuto è che il progetto è stato visto da pochi o forse da nessuno perchè così ci si organizzava meglio, noi eravamo in quattro si è aggiunto Giulio Martino di "Italia Nostra" di Isola del Liri. La nostra gita nella Marsica è stata utile per vedere da vicino il castello, la cattedrale, la villa comunale ricca di alberi di alto fusto e una città piena di abitazioni ad un solo piano. Avezzano è stata quasi completamente distrutta, nel 1915, dal terremoto che fece quasi 13mila vittime. Il castello Orsini nella foto da: www.tripwolf.com

Ricorso al Tar della Rete dei Cittadini.

La Rete dei Cittadini ricorda che giovedi 21 ottobre si discuterà il ricorso presentato al Tar per annullare le elezioni regionali del Lazio 2010. Per l'occasione una delegazione di RDC sarà presente in via Flaminia 189 davanti al Tar verso le ore 8:00. La Rete invita tutti: se volete venire a supportarci ci farà veramente piacere.


Sulla Rai Fini più avanti di Bersani.

Dobbiamo riconoscere che sulla Rai Gianfranco Fini è più avanti di Pierluigi Bersani (ma non sul Lodo Alfano che per Bersani è un vero scandalo) vuole una azienda privatizzata senza canone da pagare e senza partiti. La proposta è stata presentata in Parlamento e forse si risolverà il tutto con il solo solito dibattito che non porterà a nulla. Pure Pierluigi Battista sul Corriere scrive che finirà col solito dibattito sterile e noioso e dice che sarebbe meglio per tutti una Rai privatizzata, una Rai libera e liberata e di conseguenza liberati i cittadini, senza lottizzazioni. Conclude il giornalista che: "magari fosse vero". Una Rai che finirà tra qualche tempo come l'Alitalia. (Nella foto la terza giornata del congresso di Sel a Isola del Liri con l'intervento dell'avv. Costanzo, rappresentante Sel di Cassino favorevole ad un ritorno del Proporzionale, utile alle tante categorie di cittadini che non hanno un rappresentante in Parlamento).

Dalla televisione del dolore alla radio del dolore e della paura.

Nuove tecniche per abbassare i pericoli sui trapianti delle mani, i tumori, le staminali, i trapianti, sono i temi della Falcetti la mattina alla radio. Dopo la tv la radio del dolore. Già la mattina presto in trasmissione si parla di malattie e la conduttrice sta abbandonando i consumatori. Saltano le notizie sulle bollette "se ne parlerà la prossima volta". In diretta professori, medici, e criminologi. E dopo la fine della trasmissione arriva la pubblicità: si parlerà delle malattie dell'occhio a Pronto salute. www.acquirenteunico.it


Domenica 17 a S. Donato V.C. manifestazione sull'acqua pubblica.

Domenica mattina, dalle 10 in piazza nel centro storico del paese, una manifestazione organizzata dal Coordinamento Acqua Pubblica della provincia di Frosinone. Il Cocida e le associazioni, che hanno raccolto le firme sul referendum assieme ai comitati che si battono per il rimborso delle somme pagate in più dai cittadini e che non si dovevano pagare, informeranno nell'incontro anche sui ricorsi da fare e presenteranno la lettera di messa in mora del gestore. Informeranno inoltre sui sportelli aperti in molte zone della provincia che sono a disposizione dei cittadini ciociari. A Isola del Liri, l'ultimo aperto, è stato presentato da poco a cura dell'associazione "La Voce del Cittadino" in via Bepi Baisi 10 e a Castelliri in via Cimentara.