25.10.10










Il 1° Congresso fondativo di Sel a Firenze.

Per Loredana De Petris Sel è nata a Seattle e gli anni '80, e fino ai nostri giorni, veramente vergognosi per la nostra nazione. Anni pieni di emergenze ambientali, Sel nasce e sa dove andare e dove si collocherà il partito: per una riconversione totale dell'Italia perchè ha avuto un territorio massacrato. Nichi un leader, per l'esponente ecologista, che la sinistra non ha mai avuto e con Vendola si vincerà.

Per Fabio Mussi la cosa più importante è che Nichi è oggi qui al congresso e non nel Pd. La sinistra deve rialzare la testa altrimenti si chiude. Liberare l'Italia dalla politica di Berlusconi, il mondo immaginario dal mondo reale. C'è una Italia migliore, per Mussi, con i compagni e le compagne che si sono ritrovati.

Un partito che vuole fare politica e interessarsi di politica stare insieme per sperare e cambiare il modello sociale e di sviluppo in Italia, per Nichi Vendola che conclude il congresso applaudittissimo, vincere a sinistra significa cambiare pagina e dare una prospettiva di futuro. Conclude con l'idea della bellezza: si vince con la bellezza e la politica è bellezza. (Le foto allegate sono del 1° congresso di Sel della provincia di Frosinone).

16.10.10


Rocca Sorella nella Sora dell'Alta Terra di Lavoro, Castello del Regno di Napoli.

Il prossimo 27 novembre presso la sala consiliare del Comune di Sora riunione per iniziare a gettare le basi in vista dell'anniversario del 2011. L'assessorato alla Politiche ecologiche e il Comune di Sora vogliono partecipare ed organizzare gli eventi in vista del 150° dell'Unità d'Italia. L'associazione Verde Liri invita appassionati, storici e cittadini a partecipare.

Hanno già aderito alcuni studiosi e storici locali e ha aderito l'associazione Aris con il presidente Tommaso Argentino D'Arpino che ha fatto proprio la proposta, arrivata all'associazione, di riportare sul muro esterno del museo civico una lapide che ricorda che la città di Sora diventò capoluogo del Distretto nel 1806-1807 con Provincia Terra di Lavoro.

Vincenzino Alonzi, storico e ricercatore dice che in tutti i paesi furono apposte lapidi, su quella di Sora non si hanno notizie certe ma doveva esserci come ancora oggi è possibile vedere le originali in alcuni comuni della valle di Comino. Ad esempio a Casalvieri.

Lo sapevate che Lorenzo De Medici (ritratto da Raffaello Sanzio) è stato duca di Sora dal 30 maggio al 14 dicembre 1516? Maggiori dettagli in : "Rocca Sorella nella Sora dell’Alta Terra di Lavoro. Castello del Regno di Napoli". Sabato 23 ottobre ore 17 sala consiliare del Comune di Sora.

Sabato prossimo, 23 ottobre 2010 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Sora in Corso Volsci si terrà la presentazione del nuovo libro di Alessandro Rosa presidente dell'associazione “Verde Liri - storia, arte, cultura”: "Rocca Sorella nella Sora dell'Alta Terra di Lavoro, Castello del Regno di Napoli". (Edizioni Verde Liri - storia, arte, cultura). ci saranno gli interventi di: Cesidio Casinelli, signor sindaco del Comune di Sora; Antonio Abbate, assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone; Bruno La Pietra, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Sora; relatore: avv. Fedinando Corradini, storico dell'Alta Terra di Lavoro; Alessandro Rosa autore del libro. Modera l'incontro Roberta Pugliesi, giornalista e esperta di archeologia aderente al Gruppo archeologico "Medio Liri". www.verdeliri.it

Milano si muove.

A Milano prosegue la raccolta firme sui referendum cittadini. Giorgio Banchini del Direttivo dell'Associazione "Parco Certosa" ricorda che su www.milanosimuove.it è possibile trovare la documentazione sui cinque referendum per i quali si stanno raccogliendo le firme (15.000 entro il 6 novembre) affiche' gli stessi possano essere indetti sono valide solo le firme dei cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune di Milano. "Mancano ancora 7.000 firme".


Siamo andati ad Avezzano a visionare il progetto sul fiume Liri nel territorio di Balsorano.

Ci sembrava facile invece la lentezza della macchina amministrativa pure fuori provincia e fuori regione ci ha bloccati. Siamo partiti fiduciosi dell'ordinanza della regione abruzzese che ci diceva che il progetto si può visionare tutti i giorni dalle 9 alle 12 invece arrivati ad Avezzano ci ha accolti solo l'usciere che ci ha detto che non c'era nulla da fare le disposizioni erano queste, i responsabili non erano in sede ma impegnati nelle altri sedi di Teramo e L'Aquila. "Purtroppo è così". La burocrazia interna che si ripercuote all'esterno. Forse ne se riparlerà giovedì 21 ma dobbiamo telefonare prima. La nostra prima impressione che abbiamo avuto è che il progetto è stato visto da pochi o forse da nessuno perchè così ci si organizzava meglio, noi eravamo in quattro si è aggiunto Giulio Martino di "Italia Nostra" di Isola del Liri. La nostra gita nella Marsica è stata utile per vedere da vicino il castello, la cattedrale, la villa comunale ricca di alberi di alto fusto e una città piena di abitazioni ad un solo piano. Avezzano è stata quasi completamente distrutta, nel 1915, dal terremoto che fece quasi 13mila vittime. Il castello Orsini nella foto da: www.tripwolf.com

Ricorso al Tar della Rete dei Cittadini.

La Rete dei Cittadini ricorda che giovedi 21 ottobre si discuterà il ricorso presentato al Tar per annullare le elezioni regionali del Lazio 2010. Per l'occasione una delegazione di RDC sarà presente in via Flaminia 189 davanti al Tar verso le ore 8:00. La Rete invita tutti: se volete venire a supportarci ci farà veramente piacere.


Sulla Rai Fini più avanti di Bersani.

Dobbiamo riconoscere che sulla Rai Gianfranco Fini è più avanti di Pierluigi Bersani (ma non sul Lodo Alfano che per Bersani è un vero scandalo) vuole una azienda privatizzata senza canone da pagare e senza partiti. La proposta è stata presentata in Parlamento e forse si risolverà il tutto con il solo solito dibattito che non porterà a nulla. Pure Pierluigi Battista sul Corriere scrive che finirà col solito dibattito sterile e noioso e dice che sarebbe meglio per tutti una Rai privatizzata, una Rai libera e liberata e di conseguenza liberati i cittadini, senza lottizzazioni. Conclude il giornalista che: "magari fosse vero". Una Rai che finirà tra qualche tempo come l'Alitalia. (Nella foto la terza giornata del congresso di Sel a Isola del Liri con l'intervento dell'avv. Costanzo, rappresentante Sel di Cassino favorevole ad un ritorno del Proporzionale, utile alle tante categorie di cittadini che non hanno un rappresentante in Parlamento).

Dalla televisione del dolore alla radio del dolore e della paura.

Nuove tecniche per abbassare i pericoli sui trapianti delle mani, i tumori, le staminali, i trapianti, sono i temi della Falcetti la mattina alla radio. Dopo la tv la radio del dolore. Già la mattina presto in trasmissione si parla di malattie e la conduttrice sta abbandonando i consumatori. Saltano le notizie sulle bollette "se ne parlerà la prossima volta". In diretta professori, medici, e criminologi. E dopo la fine della trasmissione arriva la pubblicità: si parlerà delle malattie dell'occhio a Pronto salute. www.acquirenteunico.it


Domenica 17 a S. Donato V.C. manifestazione sull'acqua pubblica.

Domenica mattina, dalle 10 in piazza nel centro storico del paese, una manifestazione organizzata dal Coordinamento Acqua Pubblica della provincia di Frosinone. Il Cocida e le associazioni, che hanno raccolto le firme sul referendum assieme ai comitati che si battono per il rimborso delle somme pagate in più dai cittadini e che non si dovevano pagare, informeranno nell'incontro anche sui ricorsi da fare e presenteranno la lettera di messa in mora del gestore. Informeranno inoltre sui sportelli aperti in molte zone della provincia che sono a disposizione dei cittadini ciociari. A Isola del Liri, l'ultimo aperto, è stato presentato da poco a cura dell'associazione "La Voce del Cittadino" in via Bepi Baisi 10 e a Castelliri in via Cimentara.

5.10.10


Il primo congresso provinciale di Sel a Isola del Liri.

Tre giorni di dibattito ad Isola del Liri all'auditorium S. Francesco. Si inizia il 15 pomeriggio con la relazione del segretario di "Sinistra Ecologia Libertà" Nazzareno Pilozzi, sabato ci sarà il trasferimento di tutta l'assemblea a Roma al corteo-manifestazione della Fiom contro Berlusconi e Marchionne (partirà un autobus dalla stazione di Sora alle 11 per chi vuole partecipare) e domenica mattina dalle 9,30 si ritorna nella città isolana con le relazioni ed il dibattito conclusivo. Nella foto la sede dei lavori.

Webradio WR8: Rubriche in cui voi sarete protagonisti.

Maria Cristina Zoppa, giornalista di Sora che lavora a roma in Rai, ci informa e dice che il: "Canale sperimentale....tutto per voi... per qualche giorno sarò la voce-guida tra le rubriche dei miei colleghi...in attesa che si formi tutta la squadra....rubriche con gli utenti protagonisti...una rete che non finirà mai di cambiare...;-))))".


Un piano punitivo per il dolore mentale.

Il titolo dell'articolo apparso ieri, martedì 12 ottobre, su "il Manifesto" a firma di Carlo Saitto, dirigente della Sanità del Lazio. Ha scritto che "i posti letto di psichiatria passano da 369 a 629: 260 posti letto in più, una crescita del 70%. Ma la legge Basaglia non prevedeva la chiusura delle istituzioni psichiatriche residenziali?" L'articolista ha riletto bene il piano e più volte ed è arrivato alla conclusione che: "aumentano i posti letti psichiatrici!!!" Ben l'80% dei posti sono riservati a strutture private. E si chiede ancora: "Ma come mai è possibile che in un piano di rigido contenimento della spesa si investa proprio sui "manicomi"?

Nel dibattito (e le polemiche) che in questi giorni si sta facendo sempre più acceso nella nostra provincia i dati di Carlo Saitto forse sono sfuggiti.


Verde Liri presenta il libro sul castello S. Casto di Sora.

Si avvicina il momento della presentazione del libro dal titolo “Rocca Sorella nella Sora dell’Alta Terra di Lavoro. Castello del Regno di Napoli” che parlerà a fondo della storia della rocca, della sua città e dell’intera Media Valle del Liri.
E’ per la nostra associazione un importante momento per gioire dei frutti finora faticosamente seminati nel cosiddetto “orto della Cultura” al quale, così, anche noi abbiamo contribuito. L’auspicio è che una sempre più larga parte del pubblico possa avere interesse agli argomenti da noi proposti e che ci stanno più a cuore.
A presto, a sabato 23 ottobre alle 17 presso la sala consiliare del Comune di Sora.
Alessandro Rosa. "Verde Liri – storia, arte,cultura".


Sabato 23 ottobre alle 17 presso la sala consiliare del Comune di Sora l'associazione Verde Liri presenta il libro di Alessandro Rosa: "Rocca Sorella nella Sora dell'Alta Terra di Lavoro. Castello del Regno di Napoli". Edizioni "Verde Liri - storia,arte,cultura". In collaborazione della Provincia di Frosinone, il Comune di Sora. nella foto il castello visto dall'alto. www.verdeliri.it

Ancora uno stop ai treni sulla ferrovia del Liri: Avezzano-Sora-Roccassecca-Cassino.

Dal 27 settembre e fino all'11 dicembre alcuni treni nella giornata saranno sostiuiti da autobus per manutenzione alle littorine. I treni: da Avezzano delle 8,24 - delle 10,08 - delle 16,47 - da Cassino delle 9,00 - delle 17,24 - e da Sora delle 12,00 non partono e al posto loro ci sono degli autobus sostitutivi davanti le stazioni principali.

Dal giorno lunedì 11 ottobre però le Ferrovie rieffettuano i due treni in partenza da Avezzano alle 10,08 con arrivo a Sora alle 11,16 e il treno in partenza da Sora alle 12,40 e arrivo ad Avezzano alle 13,56, gli altri restano come comunicato in precedenza. Nel 2011 ci sarà però il rilancio come hanno detto a Trenitalia ci sarà però qualche taglio di fermata, sembra Santopadre e Fontana Liri superiore ed altri sette treni in più. Nella foto la stazione di Morrea-Rendinara-Castronuovo nella valle Roveto. www.stazionidelmondo.it/ferroviaavezzanoroccasecca.htm


Verdi, ambientalisti, vendoliani, comunisti, compagni di strada e grillini in vista delle elezioni di primavera a Sora.

Lunedì 4 ottobre Ilvo Diammanti, su "la Repubblica", ha scritto di Sinistra Ecologia Libertà e del Movimento 5 Stelle che sono in crescita, tutte e due arrivano all'11% con Sel al 5 e il movimento di Grillo al 4. Tutte e due i movimenti hanno un leader riconoscibile, forte e di rottura. Scrive poi della federazione della sinistra che è al 2-3%. Tutta la sinistra sta crescendo in Italia.

Anche noi a Sora abbiamo il nostro candidato a sindaco già riconoscibile, con una certa esperienza amministrativa, esperto di ecologia e di cultura elevata; dobbiamo solo farlo accettare agli altri del centrosinistra per vincere le prossime elezioni.

Nella foto la locandina dell'associazione di volontariato cattolico "La Famiglia" che organizza corsi e attività di laboratorio, doposcuola, giochi e... tanto altro nei locali di via Città di Castello rivolti ai ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Domenica 10 ottobre torna il Mercatino dell'antiquariato a Sora.

L'appuntamento ogni seconda domenica del mese. Gli organizzatori Anna Maria Giordano e Rodolfo Damiani stanno effettuando un censimento delle categorie presenti perchè sono troppe le categorie merceologiche che non sono attinenti al Mercato. Per l'organizzazione ci sarà un ricambio che farà bene al Mercato.

In attesa dei risultati a settembre però ci sono state polemiche per l'aumento della tassa domenicale che permette la partecipazione perchè l'importo in alcuni casi è stato aumentato di quattro volte. Domenica prossima vedremo come andrà. Nella foto le prime cartoline che pubblicizzano l'evento.

28.9.10


Ciro Altobelli mi ha scritto sulla vicenda dello spazio sul Tempo della provincia di Frosinone

"Grazie Domenico, spero che presto le cose si aggiustino anche se ormai le scelte di riduzione di spazi appaiono irreversibili. Spero di aver contribuito in questi anni, per quel poco che ho saputo fare, a dare voce a chi non trova spazi su altre testate, a stimolare i cittadini, a pungolare i politici, a chiedere di occuparsi della nostra meravigliosa città. Per ora mi restano gli spazi su "Qui Magazine" dove spero di continuare a esprimere posizioni a volte scomode ma comunque mai prevenute o dettate da interessi personali"


Domanda di concessione di derivazione di acqua dal fiume Liri per uso idroelettrico della società Enersud di Esine (BS).

Per tornare all'ordinanza della giunta regionale abruzzese c'è da aggiungere che l'associazione "Fiume Liri e le sue cascate" ha raccolto la mia nota e l'ha inviata al comune di Isola del Liri ed ad alcuni consiglieri. Sulla stampa però non è passata, solo il Tempo e "Sora & Dintorni" hanno scritto alcuni articoli. Dalle prime notizie recepite l'ordinanza è del 31 agosto inviata a Sora e Balsorano (AQ), la derivazione parte nel comune della valle Roveto con acqua restituita nel comune di Sora. In pratica ci sembra un progetto identico a quello contestato nel 2002.

Progetto della società, che è della provincia di Brescia e non di Bergamo, in visione ad Avezzano fino al 29 ottobre presso il Genio civile in via Marruvio 75 con l'Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno che ha già dato parere favorevole e con la conferenza dei servizi fissata per il prossimo 9 dicembre ad Avezzano presso il Genio civile con visita alle 11 nei luoghi interessati.

Importante è ora portare osservazioni da parte delle associazioni interessate c'è però da far notare che il dibattito è abbastanza scarso se non assente del tutto. Non si stà ripetendo tutto il movimento d'opposizione al progetto e alla diga sul Liri che ci fu agli inizi del 2000. Nella foto la zona di Sora dove dovrebbe sorgere l'opera.


Nasce a Sora il Gruppo Nazionale Spighe D'Orate di Franco Battista.

Il medico Franco Battista, candidato nel 2006 col centrosinistra e assessore per un tempo certo, torna informando alla radio della costituzione del gruppo di volontari delle "Spighe D'Orate", una associazione a carattere nazionale, volontari a disposizione di chi li chiama. Alcuni volontari sono stati presenti all'inaugurazione della Fiera campionaria di Sora il 25 settembre.


Il Tempo e La Provincia da quattro giorni escono assieme.

I due giornali abbinati nelle edicole da quattro giorni, da giovedì 30 settembre chi compra il Tempo riceve anche La Provincia e viceversa. Il giornale romano ha aumentato l'informazione regionale perchè sono state inserite tutte e quattro le province laziali, escluso Roma. Si possono sapere così informazioni su Rieti, Viterbo, Latina ma a Frosinone lo spazio a disposizione della cronaca sorana si è ridotta se non tagliata del tutto. Da sabato Ciro Altobelli non scrive più di Sora. Ciro Altobelli sempre attento alle ali esterne della politica sorana, ha scritto mercoledì scorso di Luigi Gabriele, dell'associazione Codici (che si è autosospeso dal partito) e di me impegnati su due problemi: ferrovia e fiume Liri. Articoli quasi sempre censurati dagli altri giornali, ha parlato di me, di Gabriele, di D'Andria. Dobbiamo lanciare un appello in favore di Ciro Altobelli e della redazione di Sora. (Nella foto Ciro Altobelli).

Movimenti nei giornali ma Radio So.Ra (Sorella Radio) sembra aver chiuso, doveva tornare a dare le notizie delle due valli invece il segnale non sempre si riesce a trovare.


A Sora e a Cassino si vota nel 20011. Grandi manovre nei giornali.

Domenica mattina, 3 ottobre, leggevo l'articolo più importante nella pagina "Area Cassinate" de La Provincia e a metà mi sono accorto del linguaggio abbastanza noto, sono andato a leggere il nome: Tommaso Villa. A Cassino si tornerà a votare e Tommaso è passato alla redazione cassinate? Era già successo nel 2009 a Veroli il giornalista era stato inviato in città per rimettere a posto la redazione; ma pure a Veroli si votava. Tommaso Villa inviato dove si vota? sembra di si. Ieri scriveva di ex assessori e consiglieri che "girano" per gli uffici comunali. A Sora invece l'articolo principale è stato firmato da Roberta Pugliesi, giornalista esperta di archeologia e da luglio conduttrice di eventi. Ha iniziato con "Pane, Amore e... Poesia" ha proseguito con "Peperoncino in Festa" e a ottobre, il 23, modererà la presentazione del libro di Alessandro Rosa sul castello di S. Casto, un "castello napoletano". Finalmente con Roberta Pugliesi una presentatrice brava e simpatica. (Nella foto Tommaso Villa).


Domanda di concessione di derivazione dal fiume Liri.

Rispunta la richiesta, forse, già presentata dalla ditta nei primi anni 2000. Allora ci fu l'opposizione degli ambientalisti che portò risultati. Un anuov abattaglia da iniziare? Per info: http://ciociariafoto.interfree.it

La giunta della Regione Abruzzo scrive ai sindaci dei Comuni di Sora e Balsorano. Affisso in bacheca del comune di Sora l'ordinanza istruttoria di domanda di concessione di derivazione di mod. 110,00 medi di acqua dal fiume Liri per uso idroelettrico della ditta Enersud di Esine (Bg) dal 13 settembre e per 30 giorni è possibile portare opposizioni ed osservazioni. Nella foto il castello di Balsorano.

Sorafutura un nuovo blog sorano.

E' nato da poche settimane il blog sorafutura.it gestito da Serena Incani che nel 2006 fu candidata alle elezioni comunali nella lista dei Socialisti. Il sito vuole portare avanti il dibattito sulla città, l'attenzione alle problematiche della nostra città. Sorafutura che potrebbe diventare una lista elettorale in vista delle prossime elezioni del 2011.

20.9.10


La lettera di Nichi Vendola ai compagni di Sinistra Ecologia Libertà di Sora.

Cari compagni, care compagne, decidere di dar vita a un circolo, oggi, è un atto di fede. Significa non solo credere che sia possibile una buona politica, una politica non fatta di orpelli bugiardi, di apparenze mendaci, di princìpi modificati a seconda delle convenienze con la stessa disinvoltura con cui ci si cambia d’abito, ma anche che questa buona politica sia possibile, praticabile, a portata di mano qui e ora. Significa credere nella forza della partecipazione e della passione in un paese in cui il potere è riuscito a fare del cinismo e della disillusione, della sfiducia nella politica, dell’assenza di speranza nel cambiamento altrettanti strumenti di controllo e di dominio.

Significa credere nella nostra capacità di restituire peso e verità a parole che per anni, giorno dopo giorno, sono state avvelenate e distorte, sino ad assumere un significato opposto a quello reale.
La parola libertà è diventata sinonimo di affrancamento dal rispetto di ogni regola per i ricchi e i potenti. In nome della partecipazione diretta si è spogliato il popolo di ogni possibilità di decidere sul proprio destino e si è trasformata la democrazia in un sondaggio sulla telegenicità del leader o dei suoi dipendenti. La difesa delle garanzie si è trasformata in garanzia di impunità per pochi e assenza di diritti per moltissimi. Sventolando la bandiera della modernità si stanno riportando i rapporti di lavoro alla situazione di duecento anni fa, al punto che oggi Charles Dickens non ci sembra più un autore classico ma un lucido cronista della contemporaneità.

Fra le tante parole il cui significato è evaporato e svanito nel chiacchiericcio della peggior politica, ce n’è una che deve essere ricondotta alle sue origini per prima quando si dà vita a un circolo, a una sezione, a un luogo pubblico della partecipazione e dell’intervento politico: territorio.
Mai come in questi anni è stata tanto invocata la necessità di “tornare nel territorio”, di ritrovare un “radicamento nel territorio”. Ma stare nel territorio non significa, come molti pensano e quasi tutti praticano, prestare orecchio alle paure, ai rancori, agli egoismi, e poi amplificarli, esaltarli, farne spregevoli strumenti di propaganda, adoperarli con freddezza mercantile per conquistare senza sforzo consenso.

Stare nel territorio non è un lavoro da piazzisti della politica. Stare nel territorio vuol dire saper contrapporre la realtà della vita delle donne e degli uomini di quel territorio alle bugie di una propaganda venefica. Vuol dire ricostruire uno spazio pubblico dove tornare a seminare solidarietà. Vuol dire creare partecipazione, e contrapporla alla disperazione sottile, al senso di isolamento, all’insicurezza diffusa su cui in questi anni si è fondato il predominio della destra. Vuol dire smettere di essere spettatori o comparse per tornare protagonisti della propria vita e del proprio destino.
Ci vuole molta fede e molta sicurezza di sé per provare un’impresa simile quando la dialettica politica e sociale di un paese sembra ridotta al conflitto tra Berlusconi e Marchionne, tra un populismo mediatico che nei cittadini vede solo spettatori, consumatori, potenziali clienti e un liberismo insaziabile che li vuole ridotti a comparse, inerti masse di manovra spogliate di ogni diritto che il regista possa spostare e manovrare a seconda del proprio vantaggio.

Questa tenaglia che non stritola la sinistra ma l’intero paese, che impoverisce le sue risorse umane, frustra le sue speranze più vitali, dissipa le energie dei suoi giovani, deprime le potenzialità dei suoi territori, può essere inceppata e vinta solo da questa fede, da questa sicurezza di sé, da questa richiesta di partecipazione e protagonismo. Non è una strada breve, non sarà un percorso facile. Lo si dovrà percorrere con tenacia, pazienza e strenua determinazione, passo dopo passo. Fondare un circolo è uno di questi passi. Uno dei primi. Uno più importanti.

* Nichi Vendola, nella foto. Inaugurazione circolo di Sel Sora 11 settembre 2010. www.rbrasillach.blogspot.com

18.9.10

Nuovo circolo di Sinistra Ecologia Libertà a Sora, la lettera di Nichi Vendola. (3)

Inaugurato il circolo in vista del congresso di ottobre. Il partito di Vendola continua ad inaugurare circolo quando i partiti si sciolgono e le sedi si chiudono. "I circoli sono l'occasione per costruire ed avere una Italia migliore, per Marco Furfaro portavoce regionale che ha inviato un messaggio. Sel continua a crescere dopo un primo inizio incerto. "La buona politica è fatta di umiltà e coraggio. Le fabbriche di Nichi sono laboratori di buona politica e partecipazione" per il portavoce.

Sabato 11 settembre si è parlato di scuola, la scuola pubblica trattata come viene trattata ma poi si danno soldi a quella privata. Il 97% del bilancio per la spesa corrente e solo il 3% per gli investimenti. Dopo gli interventi di Guidoni, Pilozzi, Frisenda nel dibattito sono intervenuti: Paolo Ceccano che ha salutato i presenti e ha detto che anche Prc contribuisce a tenere aperta la sede. Ha ringraziato gli amici e compagni che contribuiscono a tenere aperta la sede. Un progetto assieme ai cittadini per arrivare ad riunire tutta la sinistra. Sono intervenuti Montebello, D'Andria, Piselli. Presente Luigi Pede segretario del Prc.


Tutti d'accordo anche a Sora sulle primarie?
Non è detto, in città tenerle non è facile per tanti motivi, andare al voto e fare intervenire i cittadini per scegliere il sindaco che sfiderà il centrodestra. Per adesso solo per Antonio Lombardi e Roberto De Donatis si possono fare, invece a Cassino sono state già indette per il 28 novembre anche se nel Pd non tutti le vedono di buon occhio, c'è una spaccatura in atto. Nella città Martire c'è un buon movimento delle associaizoni e comitati che si stanno muovendo chiedendo di continuo incontri col commissario straordinario nominato a fine luglio. Un commissario che come nel caso di Bologna sta facendo dimenticare assessori e consiglieri. Anche se in questi ultimi giorni il commissario Pizzi è andato via da Cassino per questioni personali. I cittadini devono tornare ad agire in prima persona, dal basso e iniziare a pensare in modo rivoluzionario in questo periodo di crisi della città. Per salvare la città le associazioni non devono diventare le ruota di scorta delle amministrazioni comunali, agire per il bene collettivo e nel nostro caso scendere in campo nelle prossime elezioni di maggio prossimo attivamente. www.francescosimone.org


Inaugurato il circolo di Sora di Sinistra Ecologia Libertà nel pomeriggio di sabato 11 settembre (2).

Maurizio D'Andria, del Movimento 5 Stelle, nel suo intervento durante il dibattito ha parlato del movimento che non è verticistico, ha proposto di azzerare tutte le deleghe per ripartire da zero e cambiare il modo di far politica nella città. Per l'esponente "grillino" i giovani continuano a partecipare in pochi nelle questioni politiche, un problema attuale. Sulle primarie ha informato del sondaggio del quotidiano "Il Fatto" che vede Beppe Grillo in testa sugli altri (Poi superato da Di Pietro). Un segnale pure questo da tenere bene in mente. Il movimento a Sora, ha continuato, ha una visione strategica in vista delle elezioni del 2011, si presenterà e parteciperà attivamente: il bello del movimento è che ogni cittadino che aderisce vale uno. Nella foto D'Andria che guarda... alle elezioni del 2011.


Enzo Di Stefano deve lasciare il Consiglio regionale.

Giovedì sera, 16 settembre, la sentenza del Tar che riduce a 70 i consiglieri alla Regione Lazio, 56 su base proporzionale e 14 col premio di maggioranza alla coalizione vincente. Lo statuto della Regione Lazio fatto bene per l'opposizione che non prevede 73 consiglieri. Tagliati tre consiglieri del centrodestra della provincia di Frosinone, Latina e Viterbo. Il premio di maggioranza non vale e non va applicato più dopo i ricorsi del Movimento difesa del cittadino e di Esterino Montino. Di Stefano farà ricorso al Consiglio di Stato ma si parla di una sua possibile entrata all'Ater di Frosinone. Per Rocco Berardo, dei Radicali, "è stata sanata una anomalia", quello che non si è verificato in Lombardia dove un giudice ha bocciato il ricorso del Movimento 5 Stelle di Grillo contro l'elezione di Formigoni, come ha scritto il Fatto quotidiano, venerdì 17 settembre. Un giudice con evidenti conflitti di interesse per i Radicali lombardi. www.milanosimuove.it

Con la sentenza del Tar Antonio Pellegrini, per tornare alle questioni locali, vede una possibile "fuga" del sindaco di Sora dalla candidatura a sindaco. Pellegrini che aspetta le decisioni del centrosinistra e aspetta una chiamata dei rappresentanti politici per decidere cosa fare e come andare avanti. Un candidato a sindaco c'era già da qualche giorno (Enzo Di Stefano) ma oggi pure Roberto De Donatis afferma che è disponibile a fare le primarie del centrosinistra. Un altro candidato è pronto, per adesso sono in due (quasi ufficiali).


Presentazione del libro di Laura Gulia sabato 18 settembre a Sora.

Questo pomeriggio presso la biblioteca comunale in via Deci la ricercatrice scientifica Laura Gulia, nata a Sora e laureata a Pisa in Geologia, presenterà il suo libro: "QUANDO LE POESIE FINISCONO OVVERO PSICHE ABBANDONATA" evento che fa parte di "Incontro con l'autore" programma mensile di cultura e partecipazione giovanile alle attività del Comune di Sora. Ci saranno le relazioni di Bruno La Pietra e Gabriele De Ritis, interventi che si annunciano interessanti. Per il professore De Ritis è un romanzo di formazione, un libro sull'amore accompagnato da ben 29 incipit. Il libro è stato già presentato a Roma e a Frosinone, qui nel capoluogo, con la relazione di Massimo Carlino dell'Università di Roma, Sapienza.

Esperta di terremoti la giovane studiosa che lavora all'Università di Bologna ma abita a Firenze e gira l'Europa per studio e lavoro (Madrid, Parigi, Zurigo) è uno dei tanti ragazzi della provincia, di Sora e del sorano che è andato a studiare fuori regione e poi è rimasta nella città universitaria, uno dei "cervelli in fuga" che potrebbe dare un contributo al problema sismico, conoscenze utili e informazioni al nostro territorio che dal punto di vista sismico è tra i più alti. A Natale però tornerà a Sora per un incontro culturale, con altri giovani che si stanno impegnando nella letteratura, perchè in città si moltiplicano le pubblicazioni di libri a cura di sorani, soprattutto donne. Nella foto Gabriele De Ritis.


Assemblea dell'Associazione politico-culturale "20 ottobre" il 2 ottobre a Frosinone.

Alle 18 presso i locali della Cia in via Brighindi l'assemblea provinciale di "20 Ottobre" "Unità dei Comunisti, problemi e prospettive" con interventi di Ugo Moro, Paolo Ceccano, Ettore Capoccia ed interventi di saluti di Giovanni Morsillo, Riccardo Consales. Presiede Oreste Della Posta, farà la relazione introduttiva Maurizio Federico. Nella foto Oreste Della Posta.

13.9.10

















Gli interventi all'inaugurazione del circolo di Sel Sora. L'incontro si è aperto con il messaggio inviato da Nichi Vendola e letto da Nadeia De Gasperis.

Fausto Montebello consigliere indipendente di Sinistra, uscito dal Pd, si è chiesto e ha chiesto se si perdono le primarie cosa si fa, un dubbio che più di qualcuno fa presente. Il consigliere al Comune di Sora che è ancora in una posizione di attesa se entrare in Sel oppure no, ha voluto ripercorrere l'attività amministrativa della maggioranza dal 2006. Un esecutivo che non è di centrosinistra, ha detto, con più di qualche consigliere che non è di centrosinistra (questa volta non faccio i nomi), ha parlato di un consigliere che la stampa riporta come possibile candidato a sindaco e di un "braccio destro del sindaco" (ma non è Di Ruscio). Con oltre 500 candidati alle elezioni poi i sorani non hanno votato nel migliore dei modi. (Come dico io: i sorani volevano il nuovo, il cambiamento ma poi hanno votato per i soliti noti). Un intervento il suo chiaro, interessante e anche polemico.


Umberto Guidoni che è arrivato direttamente da Terni dove ha inaugurato un analogo circolo nella città umbra ha parlato delle primarie importanti e a tutti i livelli da svolgere. (L'esempio di Milano è emblematico, non le voleva nessuno ma ora si stanno ampliando le opportunità di dibattito e di voto per i cittadini. Anche Dario Fo e Adriano Celentano parteciperanno). Le primarie fanno risvegliare l'interesse sulla politica del centro-sinistra. Ha criticato il nuovo Ulivo che somiglia tanto all'Ulivo di Prodi, la soluzione per Guidoni è fare prima il programma condividerlo, da firmare e rispettarlo.

Nazzareno Pilozzi si è soffermato di più sugli aspetti economici e politici della provincia, una situazione tragica perchè un cittadino su due è disoccupato, cassaintegrato o precario e nell'agricoltura la situazione non cambia di molto con imprese che chiudono. Lui che viene dalla valle del Sacco ha ricordato la situazione dell'intera zona. Ha criticato l'agire dell'amministrazione Iannarilli che pensa solo a "ricontrollare quello che ha fatto la vecchia amministrazione ma quando Iannarilli era all'opposizione ha fatto accordi con Scalia". Ha criticato poi Gianfranco Schietroma che non vuole fare opposizione all'amministrazione Iannarilli, "ha scelto così di andare avanti". Ha parlato poi della vicenda sorana durante le ultime elezioni regionali dicendo che quello che è successo a Sora, a marzo, dovrebbe essere oggetto di una discussione seria. Roberto Frisenda ha aperto l'incontro dicendo che il circolo sarà aperto ai cittadini, alle associazioni e ai movimenti, ci saranno periodicamente riunioni a partire dalla prima quella di lunedì 13 con l'Anpi.

Inaugurato il circolo di Sora di Sinistra Ecologia Libertà.

Quasi un centinaio di partecipanti all'inaugurazione del circolo sorano di Sel sabato pomeriggio 11 settembre in via Gallo. ci si aspettava di peggio invece il risultato è stato buono. Anche gli interventi sono stati ottimi ed interessanti. l'incontro si è aperto con una sorpresa la lettera che Nichi Vendola ha inviato ai rappresentanti del partito e al pubblico. Vendola che all'ultima festa del Pd ha fatto un successo di consensi e importante nel "Faccia a Faccia" con Rosy Bindi. Il presidente della Puglia è il primo candidato alle primarie del centro-sinistra che può anche vincerle come lui sa fare, come ha detto la Bindi durante il dibattito. E' la prima risposta al tichet per un futuro governo. Un tandem Vendola-Bersani per un programma alternativo? Un programma alternativo al Berlusconismo.

Primarie che anche durante l'inaugurazione del circolo politico sono state al primo posto nella discussione: riconosciute importanti per far tornare i cittadini al centro dei problemi e primi attori nelle scelte. Primarie da svolgere a tutti i livelli. I partecipanti: Umberto Guidoni del direttivo nazionale, Nazzareno Pilozzi portavoce provinciale del partito, Roberto Frisenda portavoce locale del partito, Stefano Spalvieri assessore a Isola del Liri, Carlo Rufo di Sel S. Donato val Comino, Paolo Ceccano consigliere comunale a Sora, di Rifondazione comunista, Fausto Montebello consigliere comunale, indipendente di sinistra, Maurizio D'Andria Movimento 5 Stelle, Mario Corsi Sel Sora, Giovanni De Gasperis, Sel Sora, Franco Ianni Sel Sora, Roberto La Posta sel Sora. Bruno La Pietra non è potuto intervenire alla festa del partito per problemi personali.

Numerosi poi i rappresentanti del mondo della scuola: Mario Piselli che è intervenuto nel dibattito finale invitando i politici ad essere piu' chiari per far tornare a votare i tanti che ormai nonsi recano più ai seggi elettorali. "Si deve dire chiaramente", per il fotografo, "cosa si vuol fare sui vari problemi presenti: scuola, lavoro, giustizia, ecc. Una chiara soluzione, vogliamo fare questo. Nel governo Prodi così non è successo" per l'insegnante. Pochi punti chiari per sconfiggere il Berlusconismo che è nato molto tempo prima, negli anni '80 con la televisione. Presenti Giulia Caruso, Rosa Carnevale, Restituta De Gasperis, Simonetta Spagnoli, Grazia Cerrone, Paola Frascone tutti del mondo della scuola.

11.9.10

Il nuovo radiogiornale di Radio Sora.

Dovrebbero ripartire lunedì 13 settembre le notizie della radio sorana Radio So.ra. (Sorella Radio)dopo la pausa estiva che è servita per spostare le apparecchiature nel viale della stazione, in via XX Settembre. Il notiziario andava in onda ogni ora a partire dalle 6,30, le notizie lette in studio riguardante la Media valle del Liri e valle di Roveto. La radio fa parte di un circuito delle radio In blu.

Riunione dell'Anpi per lunedì 13 settembre.

Una riunone col consigliere nazionale Giovanni Morsillo per rinnovo tessere e per organizzare l'attività futura, dalle 18 nella sede di Prc e Sel.


Roberto Di Ruscio fa marcia indietro sull'Ambiente Spa.

Intervistato dal Messaggero fa il mea culpa sull'Ambiente Spa, confessa di aver sbagliato (la maggioranza e la minoranza) nel salvare la società ed informa che è spuntata una fattura di 180mila Euro che si deve saldare. Il "fedelissimo del sindaco", come lo chiama il giornalista Sirolli, dice che la società potrebbe lavorare anche con 20 operai in meno, si sfoga.

Noi ambientalisti lo avevamo detto già nel 2006 e io l'ho anche scritto nel mio libro: L'Ambiente Spa da smantellare. Personalmente poi sono del parere che con una dirigenza di centrodestra si potrebbero avere anche degli arretramenti nel campo dell'ambiente e della manutenzione del verde e qualche segnale si inizia ad intravedere. Qualcuno attento osservatore nel campo della politica sorana mi suggerisce che si doveva almeno lasciare un componente della vecchia dirigenza nel nuovo consiglio direttivo perchè aveva già esperienza. Una società che quando era nata doveva migliorare il servizio e far diminuire i costi e la tassa sui rifiuti, invece dopo alcuni anni la tassa era già aumentata del 40-45%.

Per l'Ambiente Spa ci sono cittadini di Serie A e cittadini di Serie B, politici di Serie A e politici di Serie B. (Nella foto Enzo Di Stefano, è ufficiale, è il primo candidato a sindaco nel 2011. Intervistato da Ciociaria Oggi sta già lavorando a 10 punti programmatici).

1.9.10

Lunedì 13 settembre alle 18 presso la sede di Prc e Sel riunione di Anpi col consigliere nazionale Giovanni Morsillo per rinnovo tessere e organizzare l'attività futura.

Si inaugura la sede di Sinistra Ecologia e Libertà a Sora.

"Abbiamo il piacere di comunicare che, sabato 11 settembre 2010 alle ore 18,00, verrà inaugurato il circolo di Sora di Sinistra Ecologia e Libertà. La sede del circolo è in via Lucio Gallo 11 (a pochi passi da p.zza Santa Restituta) a Sora.
Parteciperanno all’inaugurazione il coordinatore regionale di SEL Marco Furfaro e l’On. Umberto Guidoni, oltre ai dirigenti provinciali ed agli Amministratori locali.
Da sottolineare l’importanza che assume per il territorio l’apertura di una sede che ha l’ambizione di dichiararsi “aperta” a tutte le voci che si riconoscono nel progetto di costruzione di una Sinistra nuova ed al passo coi tempi e che, già dalle prossime scadenze elettorali, contribuirà attivamente alla crescita di tutto il centrosinistra.

Vi aspettiamo numerosi anche per brindare, al termine degli interventi politici, alla nascita di questo nuovo importante luogo di cultura e di dibattito nella nostra bella Sora".

* Sora 9 settembre 2010. Sinistra Ecologia e Libertà – Sora. Nella foto di Roberto Frisenda il nubifragio su Sora dell'8 settembre.


Nuovi libri in arrivo a Sora.

Sono i libri di Antonio Conte e di Alessandro Rosa, professionisti affermati ed appassionati di storia locale che si stanno portando in stampa in questi giorni. Alessandro Rosa, presidente di Verde Liri, ha scritto un nuovo libro sulla storia del castello di Sora arricchito da nuovi documenti inediti raccolti in vari archivi italiani utili per gli altri appassionati e studiosi di tutta Italia. "Non è facile scrivere del castello perchè edificato in varie situazioni e di difficile datazione" come scrive Rosa.

Antonio Conte, ex dirigente del Comune, di Sora dopo il suo libro presentato nel 2007: "Il fiume e le pietre" ora ha scritto la continuazione al primo volume. La sua esperienza comunale gli ha permesso di fare studi di ricerca e la scoperta dei reperti hanno permesso la realizzazione del primo libro, "una penetrazione nella storia di Sora antica". Libri presentati e resi pubblici a breve. www.staroftheyear.com

Noemi Letizia presenterà "Star of The Year" a Gallinaro.

La Repubblica, di sabato 4 settembre, anticipa La curiosità di Noemi Letizia che sarà il prossimo l'11 settembre a Gallinaro, in valle di Comino, per condurre una sfilata di miss. La dicianovenne di Portici, scrive il giornale, diventata famosa per il suo compleanno con la presenza del presidente del Consiglio sarà affiancata da Antonio Zequila. Il concorso partirà lunedì 6 settembre e nella serata dell'11 ci sarà in giuria Michele Placido. Un concorso che già qualche anno fa fece scalpore per l'invito a Erich Priebke, l'ex capitano delle SS, "che partecipò alla pianificazione e alla realizzazione della strage delle Fosse Ardeatine".

Michele Placido che in questi giorni è a Venezia per la Mostra del cinema col suo film su Vallanzasca che ha già creato polemiche, in anticipo. Un film che racconta ed è su un personaggio pure affascinante che si è fatto quarant'anni di carcere. Tutto converge all'obiettivo finale: "percorso interiore del personaggio. Un film anche d'azione". Un film criticato perchè illegittimo per la critica. Un film che non è stato capito invece per Michele Placido.


La satira tira anche a Sora (5)

Ho incontrato un amico che fa politica col centrodestra che mi ha detto di sbrigarsi con le manifestazioni estive perchè se torna l'assessore "ignorante" di cultura e che non sa parlare siamo rovinati. Una bella battuta e un problema che noi conosciamo a Sora. Nella patria di Cicerone, come ha scritto Il Sole 24 Ore, venerdì 27 agosto: "Marco Tullio Cicerone nasce il 3 gennaio 106 a.C. in una località del municipio di Arpino (oggi si trova nel territorio di Sora) a circa 100 km. da Roma. Il successo della sua attività oratoria dà il via alla sua scalata politica".

Il nostro assessore, l'attuale, alle Politiche culturali sta facendo bene e alcuni rumors lo vedono bene anche come prossimo candidato a sindaco per il centro-sinistra.

Ieri "Sora & Dintorni" parlava di tre candidati sindaci: Enzo Di Stefano, Ernesto Tersigni e Antonio Lombardi ma i nomi che circola sono tanti altri. Come dice Cesare Gabriele ci saranno due per il centrodestra, due per il centrosinistra e uno o due off-sider. In tutto 5 o 6 candidati alla poltrona di sindaco. (Nella foto un reperto presente al museo civico di Sora: statua loricata del I sec. d.C. ritrovata in una necropoli e che faceva parte di un edificio del territorio).


La Tua Voce in Comune. Invia una notizia a domlap@libero.it e segnala un problema a www.verdisora.blogspot.com

1)Alcuni aderenti al comitato che organizza i festeggiamenti in onore di S. Domenico mi hanno contattato per piantumare alcuni alberi che già hanno nella piazza. Ho contattato e rinviato la segnalazione all'Ambiente S.p.a. e all'amministrazione comunale.

2)E' nato su facebook un gruppo sul museo civico di Sora, che è diventato già numeroso, è importante ora cercare di arrivare ad organizzare un'associazione Amici del museo civico per supportare la struttura con altre attività culturali.

3) La terza segnalazione arriva dalla val Comino. I residenti di via Stradone, ad Alvito, da tempo si stanno battendo per aumentare la sicurezza della strada che abbastanza larga permette di far correre le automobili. I cittadini chiedono un autovelox o dei dissuasori del traffico, oppure più controllo. A breve incontreranno di nuovo il sindaco per vedere cosa fare. www.comune.alvito.fr.it

23.8.10

Tornano i treni sulla Avezzano-Roccassecca.

Da questo pomeriggio, 30 agosto, sono tornati le corse sulla tratta ferroviaria Avezzano-(Sora)-Roccassecca-(Cassino).

In distribuzione il nuovo numero di "Sora & Dintorni".

Il periodico della Provincia di Frosinone, di Gilberto Farina, è arrivato al 19° numero in distribuzione in questi giorni. Un rotocalco aperiodico indipendente che parla nell'ultimo numero della Carta dei servizi dell'Assessorato ai Servizi sociali che sarà disponibile a presto. Poi c'è un articolo, "L'intervipsta", a Carmen Russo che ha scritto un libro che parla della realtà del mondo dello spettacolo. Per adesso il foglio è soltanto cartaceo e vuole diventare quotidiano ma forse in futuro potrebbe sbarcare anche su internet anche se Gilberto Farina è poco propenso al passo da fare.


Politici che partecipano a gare podistiche.

Anche qui da noi i politici partecipano a corse podistiche come fanno i parlamentari in campo nazionale. Ma da noi non tutti e non sono tanti. Mario Lilla esponente di Sel, nella foto sotto, ha ultimato il 16 scorso la Canicola, gara di 12 chilometri a Sora, con un tempo di 58 minuti e 40 secondi arrivando 147°, un buon tempo posizionandosi a metà classifica. Lo vediamo spesso correre su Via Napoli, ci vorrebbero più politici qui nel nostro territorio partecipanti a gare podistiche. La gara è stata vinta questa volta da un atleta di Morolo.

Il Teatro di Ariele a Sora.

Martedì 24 agosto al museo civico: "Improvvisazione e Natura" su il "Sogno di una Notte di Mezza Estate" con gli allievi dello stage intensivo che si è svolto ad Alvito condotto dall'attrice Clorinda Venturiello. Dalle 21.00 in piazza S. Francesco. www.teatrodariele.org

Il fotografo Mario Piselli di San Donato val Comino espone al museo civico della "Media valle del Liri" di Sora.

Sempre a Sora:“Con l'utopia al collo" del fotografo Mario Piselli. Mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 28 agosto alle ore 18.00 presso il Museo della Media Valle del Liri in piazza S. Francesco con il contributo musicale di Tommaso Folchetti al pianoforte. La mostra sarà aperta fino al 12 Settembre 2010 tutti i giorni dalle ore 9.00/13.00 – 16.00/20.00. Dal 28 agosto alle ore 18.00 al 12 settembre alle ore 20.00.

Progetto storico culturale per San Domenico.

S. DOMENICO E LA SUA ABBAZIA. L’ANNO MILLENARIO DELL’INSEDIAMENTO.

di Egidio Paolucci *

Nell’imminenza della ricorrenza della Canonizzazione di S.Domenico di Sora e della Dedicazione dell’Abbazia da parte di Papa Pasquale II – 22 agosto 1104, si propone ormai prossima la scadenza millenaria dell’INSEDIAMENTO di DOMENICO e della sua Comunità nel Monastero edificato e donato dal Gastaldo Pietro di Rainerio, Signore di Sora ed Arpino, alla confluenza del Fibreno nel Liri nell’anno 1011.

Abbiamo segnalato in varie circostanze, anche sugli organi della stampa locale, l’importanza storico-culturale e religiosa dell’Evento per il nostro Territorio, auspicando iniziative celebrative solenni ed incentivanti per le popolazioni della Media Valle del Liri, sempre fervide di Fede e di Memoria per il grande Santo Abate Taumaturgo e Riformatore della Chiesa.

In particolare, sollecitato da amici e cultori di Storia, proprio per contribuire alla promozione ed implementazione culturale e religiosa della Gente Lirina, sviluppando quanto trattato sull’argomento nel recente libro ‘ IL SECONDO NOVECENTO A SORA ’, Paolucci ha proposto, in un articolato progetto, ai Sindaci di Sora e Isola del Liri, il PATROCINIO per la pubblicazione di un’adeguata ed esaustiva Ricerca Storica.

Oltre a chiarire la confusione cronologica tra l’anno di INSEDIAMENTO di Domenico nell’Abbazia - 1011 - e la ratifica della DONAZIONE – 1030,
si tratta di focalizzare nella giusta dimensione e importanza i prestigiosi Personaggi di DOMENICO e ILDEBRANDO di Soana – Papa GREGORIO VII, proponendo la rilettura critico-comparativa di Autori illustri quali P. FRANCESCO TUZII e OSVALDO EMERY. Che raccontano il ‘discepolato’ di Ildebrando nell’Abbazia di Sora e la sua nobile nascita da Rachisio nell’INSULA FILIORUM PETRI – l’attuale Castello.

“ D’ ONDE OGNUNO PUO’ COMPRENDERE, QUANTO DECORO NE RISULTI” per le Citta’ di Sora e Isola del Liri, che appaiono del tutto inconsapevoli della gloria di essere state luoghi di formazione e di nascita di uno dei più grandi Pontefici della Storia della Chiesa. Nel Progetto, che si prevede di realizzare entro l’anno in corso, si propone altresì l’organizzazione di un CONVEGNO Storico – ecclesiologico e l’apposizione di
Lapidi Commemorative.

13.8.10


La Piastra di Frosinone torna d'attualità.

Mercoledì 11 agosto tutta la stampa torna a parlare della "piastra" di Frosinone perchè ha riaperto l'altra corsia di marcia a mezzogiorno. Il blog ha dato il suo piccolo contributo ed in piene vacanze e a quattro giorni da ferragosto non è poco. A settembre poi ci sarà l'apertura completa di tutta l'opera. Intanto i cittadini, i comitati chiedono una revisione del progetto del sottopasso che si prevede alla Madonna della Neve perchè forse già prevedono altri tempi lunghi.

"E' stato fatto tutto il possibile, il meglio, di diverso e si poteva fare di più e con meno soldi?" Le domande che si chiedono (e da chiedersi) gli abitanti del quartiere. Tutto è dipeso dal progettista, dai progettisti, dalla cultura dei progettisti, a cosa stavano pensando quando mettevano sulla carta le linee.

Dalla foto di Ciociaria Oggi di venerdì 13 agosto si vede la Coop e parte del progetto.


Anna Tatangelo torna a Sora.

Giovedì pomeriggio, 12 agosto, verso le diciannove mentre giravo tra gli scaffali del supermercato mi sono trovato di fronte Anna Tatangelo, avevo con me la macchina fotografica ho cercato di fare qualche foto ma la macchina si è bloccata, le batterie erano scariche non sono riuscito a scattare e ad anticipare questa volta il settimanale nazionale che ha ripreso la cantante sorana per il centro, pochi giorni fa, con il bambino in braccio. Da sola al supermercato, capelli neri, pantaloncini corti in spendida forma, accompagnato da un ragazzo con i capelli lunghi alla cassa ha parlato per un pò con la commessa e ha fatto vedere la foto del suo bambino.

(Nella foto Milena Miconi l'11 agosto sul palcoscenico naturale di Piazza Mayer Ross nello spettacolo "Credo De Amor en Tango" con il Duo +2 Quartet con Fabio Battistelli, Fabio e Sandro Gemmiti e Claudio Campadello. "Itinerari Musicali" proseguirà il 20 agosto ad Arpino con Gioia Abballe e Simone Facchini, ballerini in "Un Viaggio Attraverso il Mondo" e il 29 agosto a Castelliri. Il 26 settembre di nuovo a Sora il "Duo Casadei" con musiche di S. Lee, J.S. Bach, J. Barriere , C. Casadei, F.A. Kummer e V. Zubitsky).

7.8.10


Sel e Prc tornano a riunirsi in vista del 2011.

Giovedi scorso una prima riunione nella sede presa in comune. Si sono gettate le prime basi in vista dei prossimi appuntamenti dopo le vacanze estive. la linea da prendere assieme è quella di riunire attorno ad un tavolo gli altri partiti della sinistra, il Pdci in primis, il Movimento 5 stelle, gli attivisti di Verde Liri, alcuni esperti di ingegneria politic ache pure ci sono tra noi, le associazioni, i movimenti più o meno organizzati. Far diventare un punto di riferimento la sede che sarà aperta una volta tutte le settimane ed arrivare ad un programma della sinistra, snello e chiaro, da sottoporre agli altri partiti. Trovare pure un candidato da fare approvare agli altri partiti del centrosinistra.

La recente polemica tutta a sinistra non è piaciuta a Gerardo Ferri, del Pdci che sembra abbastanza critico, le riunioni serviranno anche a ricucire lo strappo. Sempre giovedì sera mentre eravamo nella piazzetta di S. Giovanni per "Pane Amore e Poesia" sono arrivati Antonio Lombardi (Pd) e Luigi Gabriele (La Destra) a portarci un omaggio da "La Strada della Pizza" che si svolgeva in via Cellaro. A più di qualcuno però non è sfuggito questo "tandem" che è arrivato a piedi a causa dell'isola pedonale in funzione. (Nella foto la cappella di Cristian Undurraga costruita a nord di Santiago del Cile nei pressi del Santuario di Santa Teresa de Los Andes, la sua "forma espressiva" somiglia all'edificio di Piazza Mayer Ross. Da Casabella n. 791 di luglio 2010).

Sel chiede intanto una rettifica alla stampa.

Richiesta di rettifica informazioni:
Con riferimento all’articolo dal titolo “Pellegrini rispolvera Rotondi” a firma Zac, pubblicato nell’edizione del 3/08/2010, a pagina 36, del Vostro giornale, Vi specifichiamo che: Di Pede ed Urbini indicati come appartenenti a Sinistra e Libertà, non appartengono al nostro movimento. Vi saremmo grati se vorrete rettificare questa informazione anche alla luce della correttezza che Vi contraddistingue. Cogliamo l’occasione per ricordare che Sinistra Ecologia Libertà ha a Sora un sua sede in Via Deci ed è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Inoltre Vi confermiamo che nessun aderente a SEL ha avuto ed ha mandato a partecipare a cene e/o incontri in veste di rappresentante politico; è chiaro che a titolo personale ognuno può partecipare a qualsiasi evento essendo portavoce solo di se stesso. A maggior completezza Vi alleghiamo lettera dell’11 dicembre 2009 dal titolo “Perché non aderisco a Sinistra e Libertà” che aveva tra i firmatari proprio Di Pede e Urbini. RingraziandoVi anticipatamente per la rettifica che ci auguriamo pubblicherete al più presto, porgiamo distinti saluti.

2.8.10


L'intervento di Sinistra Ecologia Libertà – Sora. Il Comunicato stampa di Sinistra Ecologia Libertà – Sora: E’ da qualche tempo che a Sora vengono prodotti comunicati firmati “ per la Sinistra “, fantomatica area politica, come si sono autodefiniti, e che hanno come tema principale l’attacco alle forze ed agli esponenti di Sinistra e più in particolare di Sinistra Ecologia e Libertà, oltre che all’Amministrazione che governa la città . Leggendo le farneticazioni di questi individui si evince che tutto il loro discorrere politico ruota intorno a incarichi professionali e chiacchiere da pub, ed è per questo che affermiamo che di sinistra, in senso politico, non hanno assolutamente nulla, né dal punto di vista dialettico e men che meno culturale. Sarebbe opportuno ricordare che questi signori, che non fanno parte di alcun partito della sinistra, da Rifondazione Comunista a Sinistra Ecologia libertà, hanno nelle ultime elezioni regionali supportato il socialista Schietroma. Come se la politica fosse un gioco o un’esibizione di look da boy scout.
Il sistematico tentativo di infangare i partiti della Sinistra di Sora, che da anni cercano di superare l’odio che alcuni di costoro hanno seminato, con le loro ambizioni personali che li vedevano candidati a tutto, dall’amministrazione di condominio fino alle più alte cariche dello stato, questo tentativo, dicevamo, è funzionale a qualche signorotto impolverato, che ha nel passato, grazie a loro, ai loro voti ed ai loro interessi personali, potuto saccheggiare Sora.
Seduti nei caffè con chi progetta di riportare Sora al medioevo della politica, hanno una sola ossessione: la Sinistra, quella sinistra che dicono di voler rappresentare e che invece vogliono affossare, per ricevere gli elogi di chi sappiamo, e perché no magari anche qualche poltroncina. Dimostra ciò il fatto che mai hanno attaccato la vecchia classe dirigente dei partiti di destra o di centro destra, che pure sono i principali responsabili dei disastri di Sora.
A questa corte dei miracoli, a questo circo Barnum non della politica, ma del teatrino locale, diciamo: VERGOGNA! Mai una proposta seria, mai un confronto leale e aperto sui problemi, sempre a sparlare alle spalle.
Noi non abbiamo e non vogliamo avere nulla a che fare con voi e con il vostro modo di fare politica, perché abbiamo l’ambizione, come dice Vendola, di provocare eruzioni di buona politica, ed questo l’obiettivo che ci siamo posti.
* Sora 3 agosto. Le donne e gli uomini di Sinistra Ecologia Libertà di Sora.

L'intervento di Paolo Ceccano: …Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio, si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio…
Ci vuole veramente tanta faccia tosta, cara “costituente per la sinistra” Sora, per dare certi “buoni consigli”.
Le vostre dichiarazioni mi danno modo di fare il punto sui miei quattro anni passati come amministratore della Città di Sora.
Se torno con la mente su questi quattro anni vedo una lunga strada, un lungo cammino non facile, tortuoso buio e a volte non nego che la paura mi ha fatto da compagna.
Si non è facile iniziare a fare politica in un partito radicale animato da tanta ideologia.
Sarà per questo che a trent’anni mi ritrovo ancora precario mentre per qualcuno di voi sono bastati pochi mesi di fabbrica per poter campare poi di sindacato.
Ora vi dico cosa penso di voi, penso che voi rappresentate ed incarnate bene la politica del personalismo della inconclusione più totale, la politica del litigio, quella stupida ed accecata che riconosce come nemico il compagno più vicino.
Sarà per questo che non c’è partito in cui non avete portato litigio confusione e divisione.
Ds – Sd- Prc – Pdci – Sel, avete girato e rigirato ma niente l’unica cosa che siete riusciti a fare è stata quella di dividere i compagni di mettere il vostro personalismo prima del bene del partito ed ecco perché ora vi ritrovate fuori da tutti e da tutto. Siete fuori da tutti i partiti, perché?
Qualcuno di voi ha scritto sui suoi manifesti in una delle tante campagne elettorali che negli ultimi anni tenta ripetutamente; ma in cui puntualmente viene deriso dall’elettorato “mai cambiato bandiera ” bè ci vorrebbe veramente un buon dottore per far capire al lungimirante compagno che di partiti se ne è girati in abbondanza ma senza concludere niente da nessuna parte.
Io, vi piaccia o no, a Sora lavoro per una sinistra del fare, una sinistra solidale e che vede nel partito più vicino al mio il contenitore di compagni su cui poter contare, a cui poter chiedere aiuto, su cui fare forza per raggiungere i risultati.
Con loro voglio costruire una Sinistra forte capace di vincere, di incidere, di lottare. Insieme all’Assessore La Pietra abbiamo intrapreso questa strada e giorno dopo giorno portiamo a casa
risultati importanti . In noi si ritrovano le segreterie dei partiti, del PRC di SEL, di associazioni culturali ambientalistiche e tante e tanti altri amici e compagni. Da loro riceviamo continui apprezzamenti e da quando avete capito che per quelli come voi non c’era aria nei nostri partiti i litigi sono diminuiti e la buona politica prende sempre più piede.
Date lezioni di coerenza a me ma la verità è altra, io non sono mai salito su un palco con Foglietta non sono mai andato al voto con l’UDC; alle elezioni del 2009 ve l’ho data io una lezione di coerenza. Mentre voi appoggiavate Schietroma e l’immonda alleanza , alla faccia della coerenza!
Alla presidenza della farmacia si stava bene vero, un grande lavoro di sinistra avete fatto, decine di migliaia di € ad alcune parrocchie per le feste patronali, mentre i pensionati ancora aspettano qualche sconto sui farmaci che tante volte vi ho sollecitato...
Dite che io non voto mai contro la maggioranza Casinelli, primo è falso vedi farmacia Spa, secondo perché dovrei votare contro a priori, io voto secondo coscienza.
Almeno io voto per Casinellì, qualcuno di voi nelle passate amministrazioni era il sostenitore più sfegatato di ENZO DI STEFANO. Si avete capito bene ENZO DI STEFANO se spulciate bene gli atti vi accorgerete di quante volte il nostro sempre avverso Di Stefano in momenti di enorme difficoltà è stato sempre soccorso: mò ci vuole, da un buon dottore.
IL Prc ha la colpa di appoggiare un Assessore di Sinistra e Libertà, questa colpa la prendiamo con immenso piacere perché riconosciamo a Bruno la capacità di saper ben rappresentare nella nostra città ,e non solo, un vero punto di riferimento di tutta la sinistra, un Assessore capace di dare continuità alle nostre idee di sinistra capace di non piegarsi mai a nessuno di tenere duro e di ricevere dopo tanto lavoro riconoscimenti da tanti anche da chi in consiglio siede e rappresenta partiti opposti ai nostri.
Vedete voi concludete il vostro articolo dimostrando interesse al dialogo a sinistra. Sapete che vi dico? Visto che tra voi e la destra non noto diversità di espressione di idee e di metodo vi vedo veramente bene insieme,continuate a discutere con loro, nei bar nelle piazze come fate da anni, e poi fatemelo dire, andate a portare un po’ di sfiga e di litigio altrove.

L'intervento di Antonio Pellegrini: "Avevo pensato, a conclusione dell'ultima crisi amministrativa, che fosse giunto il momento, da parte del Centrosinistra sorano di iniziare a preparare il terreno per le prossime elezioni amministrative del 2011. Avevo, come si dice, scagliato un piccolo sasso nello stagno, per stimolare le forze politiche responsabili ad iniziare per tempo un percorso che componesse uno schieramento largo di forze omogenee ed in seguito ad individuare la figura del futuro sindaco, visti i ripetuti dinieghi dell'Ing Casinelli a voler ripresentarsi l'anno prossimo a capo della futura amministrazione per il Centrosinistra. Forte dell'esperienza passata che vide il Centrosinistra discutere per circa un anno ed alla fine trovare lo schìeramento ed il candidato Sindaco rivelatosi infine vincente. Avevo sollecitato soprattutto le forze politiche maggiori e più responsabili ad assumere la funzione trainante. E da loro attendevo risposte. Avevo stigmatizzato l'atteggiamento ondivago del rappresentante in consiglio dell'UDC e l'atteggiamento per me troppo accondiscendente del consigliere del PRC Ceccano verso un'amministrazione che nell'ultimo anno aveva sempre più mostrato nelle scelte un carattere di centro destra. Forse sono stato pesante nelle parole usate? Chiedo venia. Non era nelle mie intenzioni offendere, ne stimolare tutto l'astio profuso nella risposta fatta pubblicare a pagamento dal quotidiano locale. Mi aspettavo risposte pacate come penso era il tenore del mio intervento. Anche perchè penso di non aver scritto cose non vere, che purtroppo ritrovo nell'articolo del 3/8/2010 passsato sulle colonne locali del “ La Provincia” Vicino a me non vedo nessuno che campa di sindacato, ma un giovane che svolge i suoi turni regolari in fabbrica dai quali deriva il suo stipendio e che sacrifica molto del suo tempo libero nel ricoprire ruoli di responsabilità nel sindacato; vedo persone che hanno avuto un percorso politico accidentato ma sempre rimasti nello schieramento di sinistra e che hanno imparato a dibattere ed a tenere conto delle opinioni delle persone loro vicine, capaci di esprimere critiche anche a rappresentanti di sinistra o di centrosinistra.

Personalmente ho ricoperto l'incarico di presidente del C.d.A. della FARMACIA COMUNALE, e, ti ripeto, ( repetita iuvant) ho gestito in tre anni 4500 euro dandone 2000 all'assessore La Pietra per organizzare nel 2006 la “ GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”; 1500 euro al Circolo Arci Canceglie per coprire parte delle spese della Canicola; 1000 euro all'associazione il Torrione per contribuire alle spese della manifestazione Corri sotto le stelle. Come vedi e come ti ripeto ( vedi e-mail spedita sul tuo sito l'11 gennaio 2010 ) non ho dato decine di migliaia di euro a “ varie parrocchie” come insisti nel dire. Ma se posso sopportare tutto il livore che sgorga dal tuo scritto, non sopporto le bugie e quindi per l'ultima volta ti chiedo di ristabilire la verità che altrimenti tutelerò nelle dovute sedi.
Penso infine di non dire il falso quando asserisco che il tuo voto in consiglio unito a quello del rappresentante dell'UDC permetta la sopravvivenza dell'attuale maggioranza. A te non può star bene quello che affermo, non sarai d'accordo con me, come io non sono d'accordo sul giudizio che tu dai dell'attuale Sindaco, sull'assessore La Pietra e sull'amministrazione tutta che ha visto e vedrà nel futuro viraggi di personaggi che forti solo del consenso personale, fregandosene dei cittadini entrati nelle liste che hanno permesso anche la loro elezione, hanno tenuto in scacco il sindaco e la sua maggioranza per quattro anni. Non sarai sicuramente d'accordo con me quando esprimo critiche verso il modo di fare del sindaco e della sua maggioranza; io faccio discendere il giudizio da risultati elettorale trascorsi che hanno visto decimato il consenso del centrosinistra a Sora.
Penso di non avere espresso tutto ciò con il livore che noto nel tuo scritto. Sono peraltro convinto che al centrosinistra serva anche l'apporto di chi non milita nei partiti tradizionali ma che sono prossimi ad esso. Rinnovo la mia volontà a partecipare alla costruzione del centrosinistra a Sora nella speranza di non dover in seguito scontrarmi con te".

Paolo Ceccano di Prc risponde a La Sinistra Sora.

Paolo Ceccano risponde al gruppo formato da Antonio Pellegrini, Marco Urbini, Giuseppe Di Pede, Enrico Pescosolido, un comunicato abbastanza chiaro che blocca un futuro discorso sull'unità della sinistra con il gruppo. Antonio Pellegrini che sta prendendo intanto contatti con altri esponenti del centrosinistra in vista del 2011, l'altra sera ha fatto una riunione presso la sua abitazione invitando Antonio Lombardi (Pd), Antonino Rotondi (ex consigliere comunale Ds), Marco Urbini e Giuseppe Di Pede, Gianfranco Lilla (Pd) e sembra inoltre Moreno Rotondi. Mancava solo Angelo Prospero del Consorzio di Bonifica che assieme a Moreno Rotondi ha creato di recente un'associazione politica. Antonio Pellegrini però ha incontrato il presidente della "Conca di Sora" qualche giorno dopo, martedì 2 agosto, lungo il corso cittadino. Un primo contatto tra i due.

Come ha scritto Tommaso Villa non si è parlato di politica ma solo di calcio. L'incontro è senz'altro servito però anche per iniziare un discorso in vista delle votazioni ed è stato senz'altro in chiave politica ed elettorale. Per Remigio Romanelli del Pdci che da tempo polemizza con gli ex compagni dice che la scelta di Pellegrini deve essere chiara, deve decidere se aderire oppure no al Pd. E' la sua opinione e l'incontro dell'altra sera potrebbe avere anche quest'altra direzione.

Anche a Milano problemi di trasporti ferroviari e in stazione.

Stazione F.S. Milano Certosa. Il degrado della Stazione ferroviaria Milano Certosa
è sotto gli occhi di tutti! Diverse panchine sono distrutte e molte bacheche
riportano indicazioni (non sempre leggibili) di lavori in corso o di variazioni di orario ormai vecchie di anni. Le tettoie sono bucate in più punti, con grande disagio nelle attese, quando piove. Alcune persone disabili ci segnalano che gli
ascensori non funzionano da tempo e che per loro l’accesso alle banchine dei treni è impossibile.

Speriamo che almeno le telecamere di sicurezza siano efficienti, dicono dall'associazione: Parco Certosa. www.parcocertosa.it