20.8.11


In Sinistra Ecologia e Libertà si rincomincia a dialogare.

Per tornare alla attualità politica c’è da registrare che nel partito di Sinistra Ecologia e Libertà si torna al dialogo tra le varie anime.

In attesa della ripresa dell’attività a settembre (col commissario che torna ad incontrare gli iscritti ma speriamo al più presto) Roberto Frisenda, Marco Urbini e Alberto Petricca tornano a dialogare anche se partono da lontano. Parlano della situazione della Salerno-Reggio Calabria. Prima o poi arriveranno alla tangenziale di Sora.

Nel centrosinistra c’è una evoluzione si ricomincia a ragionare con Frisenda che fa da apripista ancora una volta ma (sotto-sotto) l’esponente di Sel vorrebbe entrare nel Pd. La cosa più importante ora è che bisogna tornare a Sora a fare politica, ci vorrebbe un nuovo laboratorio politico. Anche a Sora si vuole una discontinuità, si vuole il cambiamento e con la politica lo si può ottenere. Come è successo e sta accadendo a Napoli con de Magistris che ha “scassato” Napoli.

Anche a Sora dobbiamo iniziare a trovare il nostro de Magistris in questi cinque anni di amministrazione di centrodestra. “Sfasciare” la città per poi rimetterla a posto. Un segnale chiaro per tornare a governare la città con concretezza senza burocrazie, inciuci, remate contro, e a ritrovare i giovani che hanno una gran voglia di fare politica.


Prima però c’è Frosinone perché tra sette, otto mesi si tornerà al voto e l’esperimento va effettuato nel capoluogo.

Danilo Iafrate del Psi e Nazzareno Pilozzi di Sel (che hanno capito della totale inutilità delle Province), la nuova coppia della politica ciociara, il tandem di centrosinistra, inizino a lavorare in tal senso. E Annamaria Tedeschi che continua ad invocare l’unità del centro-sinistra, vuole rafforzare l’unità di tutti i partiti. L’Idv non è estremista, è di centro, ripete da qualche settimana: “Noi siamo moderati, i cittadini vogliono essere parte attiva nelle scelte importanti”. Sulla sanità, sul riordino della rete ospedaliera poi ci fa sapere che: “I grandi poteri che si arricchiscono con la sanità e che finanziano indirettamente le campagne elettorali non sono stati toccati”. Per tornare a Frosinone ormai la frittata è fatta pure nel capoluogo, per la Tedeschi “gli estremismi non hanno mai fatto parte della nostra politica”. Il problema non sono gli estremismi, la Tedeschi ascoltata per la prima volta a Carnello in un comizio durante la campagna elettorale regionale del 2010 fece una ottima impressione, una novità nel campo della politica ciociara. Ora a Frosinone deve iniziare a lavorare per trovare un de Magistris”. C’è poco da fare non si vedono altre strade. Un nome c'è già. E’ spendibile ma non è da Primarie è da fare, da mettere in campo al momento giusto. Nella foto "Paese Sera" è tornata nelle edicole di Roma.


Antonio Fazio giovedì 11 agosto in visita a Sora.

Giovedì a Sora giorno di mercato pieno di visitatori e turisti soprattutto nella settimana prima di ferragosto. Giovedì l'altro, 11 agosto, per il centro un visitatore in più ed illustre, l’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio. Verso le 10 della mattina si è fermato in auto con un accompagnatore al volante, hanno parcheggiato in una strada a pochi metri dalla Cattedrale. A piedi si sono recati, attraversando una stradina secondaria, verso la Curia vescovile, sono entrati e probabilmente hanno avuto un colloquio col vescovo, dopo una mezzoretta sono usciti. Al ritorno hanno fatto un percorso diverso sono entrati per il Corso si sono fermati all’edicola hanno scambiato alcune battute col professore Rapini poi sono tornati all’automobile e sono ripartiti.

4.8.11


Questa mattina, 9 agosto, la biblioteca comunale di Isola del Liri, intitolata a Modesto Galante (1911 - 2002), era chiusa.

Una biblioteca, inaugurata nel 2007, con le porte sbarrate. Questa mattina giorno di mercato non c'era nessun cartello ad avvisare, forse chiusa per ferie. Una biblioteca che di pomeriggio apre solo il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 17.30. Il sabato interamente chiusa, un pò poco per una città turistica e culturale come è Isola o come dovrebbe essere. Si dovrebbe fare di più. Dovrebbe essere aperta in questo periodo anche di sera e fino a mezzanotte. Il giardino antistante l'ingresso pieno di cartacce, cicche e pacchetti di sigarette, bottiglie e bicchieri di plastica residui di qualche manifestazione. Il sindaco Luciano Duro rientrato dalle ferie, ritemprato nella vicina montagna, come riportano le cronache, ha ora più tempo per riprendere l'attività amministrativa e politica... deleghe permettendo.

Chiude ora anche la Banda musicale cittadina "L. Macciocchi" perché dicono dall'ente comunale che non ci sono soldi. Dopo 15 anni sospende l'attività ma l'opposizione di centrodestra attacca con un tazebao (l'opposizione di centrosinistra a pochi giorni da ferragosto è in silenzio). "Si trovano i soldi, ben 160 mila Euro per altre manifestazioni ma non per la banda musicale". In una città caratterizzata da un aumento della cementificazione: 100.000 mc. regalati ai palazzinari e con 1300 abitanti in meno. Il centrodestra isolano invita ad andare negli altri comuni per ascoltare della buona musica. Nella foto: Il sindaco Duro inaugura la mostra del pittore Rocco Alonzi il 25 giugno 2011: “Sartorie Cinesi”.


Roberto De Donatis attacca duramente il Partito democratico di Lombardi.

Nelle due anime del Partito democratico non cambia la situazione, dopo l'intervento di Gabriele Di Vito interviene Roberto De Donatis con un comunicato considerato molto duro. Ritorna su quello che è successo alle elezioni ma fa un passo in avanti, attacca la segreteria provinciale (su www.sora-verdisora.blogspot.com). Per adesso il gruppo di Lombardi non risponde anche perché impegnato ne "La Strada della Pizza" manifestazione gastronomica che ha ogni anno molto successo fino a sabato 6 agosto ma forse dalla settimana prossima ci sarà un ritorno della polemica politica tra i due gruppi. Interessante da seguire. Sulla situazione interna al partito per Antonella Evangelista che non è iscritta al Pd ma ha partecipato alla campagna elettorale con il raggruppamento di Roberto De Donatis: “Cesare Divideva per Imperare, non ho capito chi sia oggi il Cesare di turno ma sono sicura che è necessario Riunire questo perché i cittadini "semplici" cioè coloro che votano, (io per esempio), non riescono a capire e sono disorientati”. Salvatore Lombardi che aveva già espesso la sua opinione risponde: “anche solo semplicemente leggendo quello che si scrive da dopo le elezioni, è facile individuare chi è rancoroso e chi no, chi pensa basandosi sui rancori e chi no, chi vuole aprire e unire e chi vuole chiudere e dividere. Poi vabbé ognuno se ne fa l'idea che vuole”.


Roberto Di Ruscio vicino al Pd? L'attacco di Roberto De Donatis all'altro gruppo del Pd di Lombardi.

Alcuni voci danno l'ex assessore provinciale ed ex consigliere comunale a Sora vicino al Pd. Dopo essersi allontanato dalla maggioranza di Cesidio Casinelli ed aver appoggiato alle elezioni Enzo Di Stefano sembra tornare nel centrosinistra assieme a Gianni Celli che per molto tempo è stato il braccio destro del sindaco.

Un consigliere d'opposizione (che non è De Donatis) che nell'amministrazione di Cesidio Casinelli era in maggioranza sembra aver avuto qualche contatto con la maggioranza attuale, con uno o più consiglieri di maggioranza. Si va verso un accordo trasversale tra le due destre in consiglio? Per adesso solo voci dopo le vacanze se ne saprà di più. Durante il primo consiglio comunale la battuta che circolava in sala era: quando tutti passeranno in maggioranza si dovranno tagliare i banchi a metà. Speriamo di no.


Lascia o raddoppia. Se pure "La Provincia Quotidiano" la spara grossa. I giornali fotocopia.

Niente. L'articolo sui treni sostituiti dagli autobus non è uscito sul giornale. Rfi e Trenitalia avvisano nelle stazioni che i treni torneranno il 5 settembre ma i due treni in partenza da Cassino nelle prime ore della mattinata (dalle ore 6 alle 7) saranno sostituiti da autobus. Si tornerà alla normalità il 6 settembre.

"La Provincia" però fa un articolo a mezza pagina, verso la metà di luglio, sul raddoppio della strada di collegamento Schito-Colle D'Arte. Scrive di un protocollo d'intesa tra i Comuni di Sora, di Broccostella, Provincia di Frosinone e Astral regionale. 7 milioni di Euro l'importo per la "tangenziale" di Sora già cantierabile. Ma i cittadini preoccupati appena letto l'articolo sui due giornali più locali della città hanno subito scritto al sindaco. Cittadini che si mobilitano perché non ne sanno nulla, un progetto difficile da realizzare in pratica che spunta di colpo. "Un intervento inutile, e forse perciò si realizzerà, perché la tangenziale così come è è già sufficiente perché ha poco traffico. E' sovradimensionata. Uno sperpero di denaro pubblico con la crisi in atto, con la benzina che aumenta e con la speculazione sempre in agguato che vuole impoverire sempre più i cittadini; le automobili restano sempre più spesso in garage, bloccate".

Il sindaco ha dovuto rettificare l'articolo apparso sui giornali. Dal Comune hanno comunicato il messaggio male. Come per Cesidio Casinelli anche per Ernesto Tersigni in questa prima fase dell'amministrazione c'è un problema di comunicazione. Sulla tangenziale la proposta più semplice al momento è stata detta da Enzo Di Stefano: "Vogliamo vedere il progetto".

(Nella foto una edizione de "La Canicola" di 12 km. in programma il 16 agosto a Sora alle 16.30. Il 13 agosto l'altra corsa in notturna a carattere nazionale: "Corri sotto Le Stelle" di 10 km. in programma alle 21.30, Memorial Luca Polsinelli. Due gare sportive d'eccellenza dello sport sorano nel centro cittadino).

30.7.11


Seconda giornata di pulizia al parco di San Domenico del 2 agosto 2011.

Fino alle 20 di mercoledì 3 agosto i sacconi con i rifiuti raccolti erano ancora sul posto sono stati raccolti questa mattina e il ponte Marmone è stato ripulito dalle erbacce che lo ricoprivano sempre ieri. La segnalazione: "anche i cassonetti siti in via Martiri di via Fani sono punto di raccolta dei rifiuti di mezza città e oggetto di lancio di sacchi di rifiuti da parte degli automobilisti in tutte le ore della giornata. Già nel primo pomeriggio noi abbiamo i due cassonetti straripanti con l'immondizia anche addossata alla base degli stessi".


Quaranta volontari, quaranta Guardie Cittadine per il secondo Clean Day. La nostra attività quindi è sempre più volta ad un costante monitoraggio dell’azione amministrativa, cerchiamo così di aiutare i cittadini e l’amministrazione per una migliore comprensione reciproca. Il comunicato stampa di Guardia Cittadina.

"Oltre a Giacomo Iula, Andrea Petricca, Giuseppe Baglioni, Gianluca Paesano, Domenico La Posta e Mike Di Ruscio, tanti adulti e bambini si sono uniti in questa stupenda giornata di festa. L’occasione è stato il secondo Clean Day organizzato dalla Guardia Cittadina. “Oltre a ripulire il Parco di San Domenico, abbiamo ascoltato i problemi che ogni giorno vivono i residenti e ci siamo confrontati con loro sui possibili progetti per l’area di San Domenico. – A parlare è Giuseppe Baglioni, presidente dell’associazione Guardia Cittadina – Abbiamo capito che la mossa giusta è fare politica insieme alla gente. Il rilancio di Sora passa anche attraverso questo tipo di sensibilità ed ancora una volta bisogna dare atto al sindaco Tersigni, ed alla sua squadra, di come le richieste dei cittadini non cadano nel vuoto".


La seconda giornata di pulizia questa volta al parco di San Domenico. Martedì 2 agosto dalle ore 17.30.

"Ancora una volta "Guardia Cittadina" intende svolgere un ruolo attivo nella sensibilizzazione verso un più elevato senso civico e contro il dilagante degrado urbano. Questa volta l’attenzione è stata rivolta all’Abbazia di San Domenico di Sora. Questa è stata edificata sulle rovine della villa natale di Marco Tullio Cicerone. Fu fondata nel 1011 da San Domenico abate su commissione del Governatore di Sora e di Arpino Pietro di Rainiero e di Doda sua moglie.

Quest’anno ricorrono quindi i mille anni dalla fondazione. Un appuntamento importante per tutta la città e per questo motivo Guardia Cittadina, letto l’appello del Partito Socialista Italiano per mezzo del segretario Gianluca Paesano nell’articolo pubblicato da Sora24.it, intende promuovere un secondo Clean Day nel parco San Domenico. La vicinanza dell’appuntamento del 21 e 22 agosto, quando si terranno i festeggiamenti in onore di San Domenico Abate di Sora, ci impone un intervento rapido e quindi il Clean Day è fissato per martedì 2 agosto alle ore 17:30. Invitiamo tutti a partecipare ed invitiamo la stessa Ambiente spa a fornire, come durante il primo Clean Day, il proprio supporto.

Inoltre, dopo il sopralluogo dei giorni scorsi, invitiamo l’amministrazione alla rimozione delle buche nelle rampe d’accesso al parco stesso e lungo il viale, alla rimozione della cartellonistica pubblicitaria abusina presente all’ingresso, alla predisposizione di un’adeguata segnalazione del Parco, alla messa in sicurezza del casale diroccato presente all’interno dello stesso e della staccionata lungo i sentieri".

* Sora 30 luglio 2011. Giuseppe Baglioni – presidente Guardia Cittadina


Nelle foto di Emiddio De Santis i lavori sul Rapido a Cassino. Ma le foto non rendono l'effettivo danno che questi lavori stanno facendo. Bisogna andare sul posto e a Sora i lavori sul Liri.

I cittadini si lamentano anche nella città Martire dei lavori che si stanno eseguendo: "Le foto non rendono l'effettivo danno che questi lavori stanno facendo. Poi fanno una bonifica sommaria, ci sono ancora copertoni là dove hanno pulito ma non li hanno rimossi. E' uno spettacolo vergognoso!" "Ora con questa pulizia è ancora più evidente la morte del fiume Rapido nel tratto sotto Caira, dove la portata d'acqua è diminuita in maniera drastica con la costruzione della diga (servita esclusivamente ad arricchire i soliti).


Sui lavori di pulizia del fiume Liri a Sora interviene Natalino Coletta del Pd appartenente ad una associazione di pescatori sorani. Sul Rapido a Cassino altre polemiche.

"Chi si aspettava una pulizia ed un miglioramento generale del regime delle acque del fiume Liri nel tratto cittadino interessato dai lavori eseguiti dall’ARDIS è rimasto profondamente deluso. E questa constatazione, è stata espressa dai numerosi cittadini e pescatori sportivi che abitualmente si affacciano su quel tratto di fiume, e che giorno dopo giorno hanno assistito ad un depauperamento progressivo dell’habitat naturale di quel contesto, che aveva sì bisogno di una sistemazione, ma non del “tabula rasa”, che è risultato essere l’effetto finale di questa operazione invasiva e mal condotta, con l’inerzia totale di chi dovrebbe controllare il proprio territorio ed ha concesso che una simile opera fosse portata avanti, ivi compresi i nostri amministratori, con e senza deleghe specifiche in materia ambientale.

Un disinteresse che desta maggiore preoccupazione in virtù del fatto che è stata azzerata tutta la flora fluviale in situ, in una fase della stagione che vede anche la fauna presente, svolgere attività fondamentali per il proprio ciclo vitale.

Uno stravolgimento del microclima presente evidenziato anche dall’aumento della temperatura che una così radicale eliminazione della vegetazione ha determinato, come è facilmente desumibile affacciandosi in altri punti del nostro splendido fiume, che vedono garantita una maggiore ventilazione proprio in  virtù della presenza  delle piante acquatiche.

Ad ogni modo tutti noi interessati a questo problema, vogliamo ben sperare che questo scempio non rappresenti nei fatti, la volontà di qualche “cervellone”, il quale  intenderebbe utilizzare questo tratto di fiume per manifestazioni canoistiche; se così fosse, la nostra protesta si leverà così forte da far vergognare lo “scienziato” di turno".

22.7.11

Il prossimo appuntamento di "Pane Amore e Poesia" a Sora è fissato per il 19 agosto

L'evento spostato di un giorno e sarà tutto dedicato alle donne. Le "supposte" di Antonio Cinti fanno conoscere la storia di oltre 40 personaggi del centro storico, di Canceglié. A quel tempo il centro abitato da molte famiglie con molti figli, altre storie saranno inserite in un libro che l'autore sta mandando alle stampe. Verranno lette e fatte conoscere l'anno prossimo. Antonio Cinti che ha criticato più volte lo slogan di un giovane candidato alle ultime elezioni: "Nel passato non c'è futuro".


Rinviato l'evento del 28 luglio di "Pane Amore e Poesia" a giovedì 4 agosto per il maltempo. Rinviata pure la serata di cabaret con Lillo e Greg che viene recuperata l'11 settembre.

Invitata alla serata di poesie Alessandra De Michele, nata nella vicina valle Roveto, pittrice, poetessa, scrittrice che esporrà prossimamente in Calabria e tornerà ad esporre a Sora nel mese di settembre-ottobre.

Il 28 luglio, una nuova serata di "Pane Amore e Poesia".

Un evento che si può considerare rivoluzionario per la città di Sora con i poeti locali che vengono letti in pubblico. E' un viaggio culturale nato nel 2006, questa sera si ascolteranno a Canceglié, nella piazzetta di San Giovanni che è lo spazio della poesia, dalle 21 poesie e scritti di poeti ma non solo di Sora. A tutti è data la possibilità di leggere poesie di autori conosciuti o poesie inedite. L'altro giovedì, la prima serata, con un pubblico attento che aumenta di sera in sera. Una manifestazione da ampliare, da far diventare a carattere nazionale. A fine serata ci saranno gli assaggi di crespelle e pizza locale fatti in casa.

Venerdì 29 luglio in piazza S. Restituta la terza serata di: "Stars in Sora una notte di grande cinema" con Giovanni Genovesi, regista, che sarà intervistato dai giornalisti, premiato dal sindaco e dall'assessore alla Cultura e a seguire ci sarà la proiezione del film: "Manuale d’amore 3”.


Il settimanale "Qui sette" è in distribuzione anche a Sora.

Il settimanale gratuito di Frosinone "Qui sette" è arrivato in distribuzione anche nella città di Sora durante la scorsa campagna elettorale. Distribuito nei bar e nelle edicole è servito per la propaganda elettorale, maggiormente per il centrodestra ed in particolare per il candidato sindaco Ernesto Tersigni. Su Sora ci scrive Ciro Altobelli, che è anche il giornalista de "Il Tempo", il settimanale continua ad arrivare in città ma è quasi un mese, da quando sono finite le votazioni che non riporta più notizie su Sora. Ciro Altobelli "ridotto" su "Il Tempo" ma sembra pure su "Qui sette".

Avevo chiesto al giornalista, che aveva fatto un articolo con tutti i candidati sindaci, di scrivere un articolo con tutti i candidati consiglieri nuovi e vecchi nella competizione elettorale di maggio scorso ma non è passata la mia idea che serviva per farmi un pò di propaganda elettorale.

Nella foto la copertina dell'ultimo numero di "Qui magazine" il mensile della stessa casa editrice di Qui sette.


Gli autobus al posto dei treni sulla Avezzano-(Sora)-Roccassecca-(Cassino) per tutto il mese di agosto.

Anche il "Messaggero" con Sasha Sirolli ha ripreso ieri, domenica 24 luglio, la notizia degli autobus sostitutivi sulla tratta Avezzano-Roccassecca. Per tutto il mese di agosto non viaggeranno i treni sulla ferrovia. Ad agosto quando i viaggi aumentano e si cerca più conforto e tranquillità. Il giornalista Sirolli riporta in parte il mio comunicato stampa, scrive che per "l'ambientalista sorano Domenico La Posta" è una soluzione tampone. Informa sul taglio dei treni nel mese estivo, rilancia un vecchio progetto di elettrificazione della linea e ricorda che c'è un progetto di diramazione da Arce verso la Roma-Napoli.

Il 14 luglio era uscito l'articolo di "Ciociaria Oggi" sempre sulla ferrovia e sullo stop dei treni per tutto il mese di agosto. I treni torneranno nei primi giorni di settembre, il 4. "Le novità segnalate da Domenico La Posta" per il giornale. Per adesso gli unici giornali che non hanno ancora parlato del treno sono "Il Tempo e "La Provincia". I due quotidiani arrivano in edicola abbinati assieme. Il Tempo ha ridotto e di molto gli articoli su Sora e La Provincia, il giornale che sembra più vicino alla sinistra non ne ha ancora parlato. Aspettiamo la fine del mese.

Torna la coppia Casinelli Di Ruscio?

Ha destato stupore e meraviglia perché i due sono stati visti assieme domenica mattina, 24 luglio, a Sora. Cosa si saranno detto? Cosa vorranno fare di nuovo, tornare nella politica attiva? Uscirne definitivamente? Rilanciare il Terzo Polo dopo la prima convention nazionale di Roma? Vogliono riempire lo spazio lasciato vuoto a Sora? Sul Terzo Polo c'è Cesare Gabriele che è in contatto con l'Api di Rutelli ma prima vuole aspettare gli sviluppi del Pd. Dice però che ci sono alcune questioni nel Partito democratico che vanno messe in chiaro. "La resa dei conti" ma lui però usa altre parole.

Fini e Rutelli dopo essere stati avversari candidati sindaci di Roma, e aver partecipato alla creazione del Pdl e del Pd ora si ritrovano assieme per una nuova strategia politica contro il "bipolarismo muscolare". Un polo "riformatore e moderato" per Fini.

Roberto Di Ruscio che dopo aver seguito il sindaco Casinelli per oltre quattro anni ha preferito il programma elettorale di Di Stefano. Nei prossimi giorni forse ne sapremo di più. Nella foto Di Ruscio è il primo a destra e Casinelli è al centro il giorno della vittoria del centro-sinistra a Sora nel 2006. Gli altri due sono Francesco Scalia e Michele Marini. Il primo a sinistra Walter Pacifico.


Il presidente della Provincia di Frosinone Antonello Iannarilli alle prese col rimpasto in giunta.

"Gli accordi politici di due anni fa non prevedevano donne in giunta". Lo ha detto il presidente della Provincia Antonello Iannarilli quest'oggi rispondendo in televisione ad una domanda dei comici "giornalisti" sulle quote rosa. Alla Provincia non ci sono donne in giunta come non c'erano con la giunta di Francesco Scalia. Antonello Iannarilli ha azzerato la giunta un giorno dopo l'azzeramento messo in atto da Luciano Duro a Isola del Liri. Non darà incarichi esterni, c'è Ernesto Tersigni da sostituire perchè è diventato sindaco di Sora. Tra i "traballanti" per "Qui sette" il settimanale della provincia di Frosinone ci sono Giuseppe Paliotta e Fabio De Angelis. Le scelte non saranno facili e non arriveranno subito perché la situazione è complessa con le varie correnti del partito.

21.7.11


Il sindaco Ernesto Tersigni l'altra domenica, il giorno della pulizia, al castello (foto) fece alcune dichiarazioni che hanno lasciato più di qualche perplessità. Ha avuto contatti con l'Arcus e col Ministero dei Beni culturali. Non ci sono più vincoli al castello e alla collina di S. Casto. Per il Ministro Matteoli è poi facile trovare i soldi che servono per la strada. Sul castello c'è poi la proposta di Diego Mammone, architetto, che vuole realizzare una scalinata in metallo trasparente che mentre si sale si possono ammirare le mura e i vari resti ancora visibili. Non tanto sul castello ma sotto in città arriva la nota dell'archeologa Alessandra Tanzilli.


Alessandra Tanzilli interviene a proposito del colle S. Casto e del castello dopo la dichiarazione del sindaco su una strada per il castello. Per la Tanzilli la strada è impossibile.

"Il colle S. Casto è un’area di particolare rilevanza ambientale e archeologica, documentata da fonti letterarie, archeologiche, poetiche, artistiche ed archivistiche (fra tutte Tito Livio, Pietro Diacono, Ryccardo de Sancto Germano, Baronio, Mazzella, Gell,  la Descrittione dello Stato di Sora et  suoi confini, 1579, conservata nel Fondo Boncompagni Ludovisi dell’Archivio Segreto Vaticano;  le rappresentazioni in un Cabreo illustrato del 1739, nella Mappa catastale di Giuseppe Giordano, nella litografia di Pacichelli, nel dipinto del Vanni e nell’altorilievo a stucco del castello Boncompagni di Isola del Liri degli inizi del  XVII secolo).

Tutto il colle, oltre che per la presenza del castello del 1520 (ma sorto su preesistenze longobarde, normanne, federiciane, angioine e aragonesi), riveste un altissimo interesse storico-archeologico per la sussistenza di resti del circuito murario in opera poligonale di I – II maniera, eretto da tribù volsco-sannite a protezione dell’oppidum e descritto da T. Livio (Ab Urbe condita, IX, 24): i tratti partono dalla chiesa di S. Antonio fino a raggiungere la sommità del colle, dunque da quota m. 387 s.l.m. fino a m. 545, per poi scendere verso il Casino Bartolomucci. Tutta l’area è caratterizzata da  rinvenimenti di votivi fittili, di ceramica protostorica e a vernice nera che documentano la frequentazione già dal VII secolo.

E’ segnalabile anche il santuario rupestre della Rava Rossa con edicole ed epigrafi che testimoniano culti agro-pastorali. Sul colle corrono anche lunghi lacerti di  mura medievali, costruite dall’VIII fino al XVI secolo, intervallate da un sistema di  torrette e salienti e che enucleano un’ampia zona che si estende dalla chiesa cattedrale  al borgo S. Rocco. Su via Ravo insiste, tra l’altro, una vasta estensione di ville rustiche terrazzate del I sec. d. C. Più a nord, un grazioso acquedotto  del 1873 testimonia la presenza di acque convogliate per uso privato anche più recentemente. La zona è collegata all’Abruzzo con un sistema di tratturi utilizzati nelle migrazioni transumanti, mentre l’accesso alla sommità del colle è consentita anche da una vecchia stradina selciata tracciata dal Battaglione Artieri nel 1938.

Pertanto, l’area ricade nei vincoli prescritti dalla legge Galasso dell’ 8 agosto 1985, n. 431, per cui “Sono sottoposte a vincolo paesaggistico […] le zone di interesse archeologico. Qualsiasi intervento deve essere autorizzato dagli Organi di controllo; non è richiesta l’autorizzazione, di cui all’art. 7 della legge 29-6-1939, n. 1497, per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici, sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio.

Le funzioni di vigilanza sull’osservanza del vincolo di cui al quinto comma del presente articolo sono esercitate anche dagli organi del Ministero per i beni culturali e ambientali”. Secondo l’art. 1-quinquies di detta legge “Le aree e i beni individuati ai sensi dell’art. 2 del decreto ministeriale 21-9-1984, sono inclusi tra quelli in cui è vietata, fino all’adozione da parte delle regioni dei piani di cui all’art. 1-bis, ogni modificazione dell’assetto del territorio nonché ogni opera edilizia, con esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici”. Appare perentorio e risolutivo, poi, l’art. 2: “Le disposizioni di cui all’art. 1 del decreto legge 27-6-1985, n. 312, recante disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale, come convertito in legge dalla presente legge, costituiscono norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica”.
Se Sora fa parte ancora della Repubblica Italiana deve conformarsi a detta legge".

* Sora 19 luglio 2011. Alessandra Tanzilli interviene sulla strada al castello di S. Casto.

20.7.11


Ad Isola del Liri un Evento Storico e Culturale in Piazza Gregorio VII. "La vera storia di Domenico di Sora" libro di Egidio Paolucci

di Egidio Paolucci *

"Nella placida sera di mezza estate, al fresco rigenerante del Fiume e della Cascata, un pubblico attento e motivato ha seguito partecipe dalla P.zza Gregorio VII e adiacenze fluviali il CONVEGNO – PRESENTAZIONE del Libro di Paolucci “ La vera storia di Domenico di SORA”. Tanti curiosi e amatori dell’arte, cittadini isolani e turisti in transito, hanno ammirato la splendida MOSTRA - ESPOSIZIONE di stampe antiche allestita con eleganza e stile dall’Artista locale Giorgio RANALDI. Opere che sono presenti al Louvre e nelle pinacoteche di Monaco, Berlino, Dresda: Bidault, Bourgeois, Engelmann.

Paolucci, aprendo la Manifestazione, ha evidenziato che la circostanza offre l’opportunità di un approfondimento delle origini della Città all’inizio del Secondo Milllennio. Quindi ha salutato gli intervenuti e in particolare il Sindaco Duro, l’Assessore alla Cultura Spalvieri, l’ex Sindaco Dr. Fiorini, il Dirigente Scolastico Mastrantoni, il Vice Preside della scuola media D. Alighieri Prof. Di Vito, il Presidente dell’Assoc. Colli Ins. Patrizi, il Prof. Mantova autore di preziosi Fotolibri, Domenico La Posta dell'associazione “Verde Liri” sezione Ambiente, lo scrittore vernacolare Ceroli.

Il Sindaco , rivolgendo a tutti il suo saluto, ha espresso l’orgoglio della Città per il recupero della tradizione illustre di una presumibile nascita di ILDEBRANDO – GREGORIO VII nell’antico Castello oggi Boncompagni – Viscogliosi. E’ stata quindi la volta del Geom. Enzio Bartolomucci, ex Sindaco, che ha svolto l’importante COMUNICAZIONE sul significato storico – urbanistico della Piazza Gregorio VII già Uarde Sante.

L’intervento si è concentrato sulla lettura e il commento della Delibera municipale del 1951 – Commissario Bevivino –riguardante il Riordinamento della Toponomastica. La COMMISSIONE, costituita da illustri e prestigiosi cittadini (fra gli altri il Prof. Galante Preside, Dr. Baisi medico condotto, Dr. Quaglia Ufficiale Sanitario, Dr. Mancini industriale, D. Federico Mazza Arciprete Parroco – consulente culturale Carmine Rotondi) all’unanimità propone l’intitolazione di una Piazza a Gregorio VII in quanto “Da varie fonti attendibili viene confermata la nascita di questo illustre Personaggio, Ildebrando, in Isola del Liri…”. Molto interessante e coinvolgente per i presenti si è rivelata la relazione delL’On. Prof. Michele De GREGORIO, quasi una meditazione sul problema di Dio in S. Anselmo D’Aosta, in Kant e nella scienza moderna. Infine il P. Abate Buttarazzi, salutato da Paolucci quale autentico Erede di S. Domenico, ha ringraziato l’Autore del Libro perché rende vivo e attuale un grande Testimone di Dio, che ha operato eroicamente nel nostro Territorio per la dignità degli umili e la libertà e santità della Chiesa.

L’appassionata conclusione di Paolucci ha espresso il valore pedagogico della riflessione storica e un grato saluto ai presenti e ai relatori".

14.7.11


Anna Safroncik ha aperto la prima serata di “Stars in Sora una notte di grande cinema”. Venerdì 22 luglio arriverà Gianmarco Tognazzi per il secondo appuntamento col cinema. Ci sarà la proiezione del film "Ex".

Un mezzo flop la prima serata di “Stars in Sora” tanto è vero che l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sora sposta la conferenza stampa in serata alle 21. Venerdì 22 luglio verrà a Sora Gianmarco Tognazzi che incontrerà i giornalisti in piazza S. Restituta alle 21 prima della premiazione.

L'attrice Anna Safroncik è venuta a Sora alle 18 ed è stata premiata dal sindaco Ernesto Tersigni e dall'assessore alla Cultura Andrea Petricca in serata. Ha risposto alle domande dei giornalisti presenti in sala all'auditorium di piazza Mayer Ross. In sala poco pubblico, in tutto una quindicina seduti dove una volta, quando c'era il cinema Capitol, era il palcoscenico. Lo ha ricordato Tonino Bernardelli che si è rivisto a Sora, dopo tanto tempo, in una occasione ufficiale. “Una struttura che poteva contenere ben 1800 posti e dove sono venuti attori importanti tra cui Vittorio Gassman”.

Bernardelli ha presentato tutte e due i momenti nel pomeriggio e la sera in piazza con la proiezione del film: “La matassa”. L'attrice Safroncik nata a Kiev lanciata dalla televisione con “Centovetrine” ha fatto una bella impressione non solo per l'aspetto fisico, aspetto fisico che è piaciuto pure all'assessore alla Cultura che lo ha fatto capire più volte. Anna Safroncik non conosceva la città di Sora si è informata su Internet, forse sul Capitol avrà pensato: “un cinema con 1800 posti e con attori importanti ma perché lo avranno abbattuto”. Foto di Gianmarco Tognazzi da: www.movieplayer.it

“La Strada della Pizza” a Sora è stata presentata sabato scorso 16 luglio 2011.

Una serata in più con un nuovo logo quello dell'associazione “Civitas” che la organizza da sei anni e il sito da poco in rete da visitare: www.lastradadellapizza.it C'era Vittorio Di Carlo alla presentazione, vice-sindaco della città, che ha confermato un posto, lui ci sarà senz'altro alle serate in via Cellaro e via Pozzo Pantano. Non si è vista Valeria Altobelli e nemmeno il sindaco. C'erano i giornalisti: Francesca Merolle, Roberta Pugliesi, c'era Rodolfo Damiani, “poeta in trasferta qui a Sora” che ha scritto una poesia sulla pizza: “La Pizza Aggiustata” in dialetto romanesco. Lui da 30 anni a Sora non è riuscito ad imparare il dialetto sorano. Il testo della poesia inserito nella locandina della manifestazione. L'intervento di Rodolfo Damiani è stato pure un pò polemico: “A Sora non si fa cultura”, la critica, “è la mentalità che è sbagliata, le mie poesie vengono selezionate in concorsi importanti e di carattere nazionale ma qui niente...”.

Quest'anno saranno cinque le serate, dal 2 al 6 agosto, di incontri all'aperto, musiche e degustazioni della pizza realizzata dai pizzaioli di quasi tutta la provincia. I visitatori in costante aumento arriveranno da tutta la provincia e dalla valle di Roveto. La novità importante di quest'anno saranno i forni, da sette a undici non più elettrici ma tutti a legno.

Quest'anno gli organizzatori sono stati contattati dall'Anpi e la Pro loco sorana darà il contributo tecnico che farà risparmiare energia elettrica. Pietro Prosperi dice che “la pizza che si produce a Sora è una ottima pizza. La manifestazione serve a promuovere i prodotti gastronomici italiani”.


Resti del Portale del Monastero di Santa Chiara.

Ho letto ieri su facebook un post scritto domenica con la foto allegata: “Per chi non lo sapesse abbandonato nella villa comunale (vicino l'ingresso della biblioteca e uffici comunali della Cultura....) vi sono resti (abbandonati) dell'antico portale del Monastero di Santa Chiara ... che lì sorgeva...

Ho contattato subito appena letto alcuni amici archeologi e per sicurezza i vigili urbani perché al momento non mi è sembrato giusto vedere in fotografia (forse sul posto l'impressione che avrò sarà diversa quando andrò a vederlo), quel resto lasciato così per terra. Ho inviato la segnalazione anche alla stampa, l'articolo dovrebbe essere uscito questa mattina o uscirà domani.

Gli “Amici Castello San Casto” che hanno scritto il post dicono che: “sono decenni che è lì... nessuno ci fa caso.. ! Basterebbe trasportarlo nel vicino Museo civico” ma Alessandra Tanzilli che è esperta archeologa non è d'accordo sul recupero. Scrive subito sotto: “Un museo non è un contenitore di tutti i reperti disseminati in un territorio, ma sineddoche, cioè insieme di determinati e selezionati elementi simbolici e rappresentativi di contesti storici, urbani, artistici, ecc. Altrimenti, per assurdo, il vecchio macina caffè dei trisnonni dovrebbe trovare accoglienza in un museo, di qualsiasi tipologia esso sia. Mi ricorda la querelle di alcuni anni fa su un pezzo non ben identificato sistemato in un antico maniero sorano che qualcuno voleva a tutti i costi sistemare nel museo civico. Va bene che a Sora sono tutti archeologi e architetti del paesaggio, ma qui si sta oltrepassando il limite! Chiedetevi questo: allora a Roma le migliaia di reperti ben più nobili che costellano la città dovrebbero tutti essere alloggiati nei musei? Invece è bello e significativo topograficamente lasciare i reperti nel luogo di provenienza, creando un discorso attivo e presente con il passato”.

5.7.11


Il Consiglio comunale dell'11 luglio a Sora (2). Un Bilancio tutto lacrime e sangue.

Sarà un bilancio di lacrime e sangue come ha chiarito Francesco Ganino che dai banchi della maggioranza ha criticato in alcuni punti, è sembrato così, la relazione di Agostino Di Pucchio. Si vogliono recuperare le evasioni fiscali ma l'assessore non ha detto nulla sui crediti che il Comune ha nei confronti di Acea. Ne ha parlato l'ex sindaco Ganino chiedendo di attivarsi. Il Comune nelle intenzioni del nuovo esecutivo vuole creare un settore staccato ad hoc degli uffici tributi tutto dedicato a recuperare le evasioni anche in collaborazione con Equitalia. Torna così più o meno di scena la società, qualche riferimento c'è stato, che veniva "abbandonata" durante la campagna elettorale. Tutti i programmi elettorali parlavano allora di troncare i rapporti con la società che ora è diventata per il Centro-sud "Equitalia Sud S.p.a."

Mentre nella sala consiliare si discuteva sotto per il Corso l'ausiliaria del traffico controllava le auto in sosta.

Sotto le finestre del palazzo comunale l'auto blu del sindaco (che è nuova appena acquistata per qualcuno che in questi giorni sta assistendo ai lavori di pulizia del fiume Liri che stanno diventando troppo invasivi per l'habitat e la fauna del fiume. I lavori di bonifica della vegetazione e la dragatura del fondo stanno cambiando l'habitat con gli anatroccoli nati da poco e i pesci che rischiano di morire per la mancanza d'acqua. Da annotare che la settimana scorsa alcune papere sono state fotografate in piazza S. Restituta) aveva il tagliando ma dietro c'era il suv che ne era sprovvisto. La vigilessa ha aspettato più di qualche minuto ma poi ha staccato il foglietto rosa, ha fatto la multa. Forse qualche consigliere comunale o forse qualche assessore ha preso la multa. L'avviso di Iula pronunciato in sala è arrivato troppo tardi.

Torna la tanto criticata manifestazione di "Donne in Celluloide" che quest'anno ha cambiato nome.

Nella foto da: www.cinetivu.com Anna Safroncik che sarà a Sora venerdì 15 luglio. Il Comune comunica che: "prenderà il via la rassegna “Una notte di Grande cinema - Stars in Sora”, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Sora e dalla Simoncelli’s S.r.l. L'attrice è l’atteso ospite del primo appuntamento. Alle ore 19.00, presso lo spazio espositivo in Piazza Mayer Ross, è prevista la conferenza stampa nel corso della quale la Safroncick risponderà alle domande dei giornalisti. Alle 21.00, in Piazza Santa Restituta, sarà proiettato il film “La matassa”.


Nuova riunione il 12 luglio del raggruppamento di sinistra che ha sostenuto Roberto De Donatis sindaco di Sora.

“Martedì 12 luglio alle 18.30, si terrà una riunione operativa delle liste e dei simpatizzanti che hanno sostenuto la candidatura a sindaco di Roberto De Donatis. Ci incontreremo per la nomina degli organismi di rappresentanza delle liste e di un coordinatore unico della coalizione per continuare l'azione politica sul territorio. Decideremo anche sull'apertura di una sede operativa che ci consenta di organizzare riunioni ed incontri. Coinvolgete anche eventuali simpatizzanti che vogliano unirsi al gruppo. Un saluto a tutti e a martedì”.

L'invito è di Gabriele Di Vito (nella foto al centro mentre Francesco Scalia viene intervistato da Donatella Tatangelo della tv locale) ma non tutti sono d'accordo soprattutto sulla sede da prendere in affitto che se deve rimanere più delle volte chiusa non conviene con un costo di quasi 500 Euro al mese. Se si apre spesso e c'è la possibilità di collegarsi ad Internet, c'è la possibilità di leggere libri e giornali, oltre a fare riunioni e convegni e altro ancora allora vale la spesa da sostenere.

Sul coordinatore unico sono due i nomi che sono emersi in questi giorni: Mario Cristini (Socialisti) e Bruno La Pietra (Progetto Città). La Pietra potrebbe ricoprire l'incarico per formare il tandem con Roberto De Donatis, l'unico consigliere comunale del centro-sinistra. Altre perplessità, ci sono in questa fase iniziale, sul progetto politico perchè ancora nulla si è deciso nei due partiti, Pd e Sel. La novità in Sinistra ecologia e libertà è che a breve arriverà un commissario a Sora dalla vicina Isola del Liri. Nel Pd la situazione è più complicata e complessa. Il problema che può nascere, se ci sarà la riappacificazione dei componenti (che non sembra tanto vicina) nei due partiti, è come andare avanti nel nostro raggruppamento. Si potrebbe arrivare ad avere una corrente del Partito democratico questa volta nel nostro raggruppamento.

Antonio Mastroianni, l'ex segretario del Pd, l'altro giorno è intervenuto sul giornale “La Provincia” dicendo che il partito va unito ma ha criticato chi è uscito dal partito e si è candidato nelle liste civiche ma ha criticato pure Francesco Scalia che andò via abbandonando la presidenza della Provincia di Frosinone. Torna sui cinque di amministrazione di Cesidio Casinelli ha criticato la minoranza del partito a Sora che non ha voluto discutere prima della campagna elettorale.

In vista del 2016 dobbiamo arrivare a trovare il nostro de Magistris. E' la mia proposta.


Il Consiglio comunale dell'11 luglio a Sora. Tornano i progetti invasivi sul Castello di Sora

Si è approvato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche anni 2011-2013 ed l'elenco annuale del 2011. Poi si è approvato il Bilancio di previsione annuale del 2011, il Bilancio pluriennale 2011-2013 e la Relazione previsionale programmatica. Il pubblico numeroso pure questa volta in sala, si segue anche per aspettare il fuori programma tra Tersigni e Di Stefano, la polemica e il dibattito forte che si aspetta ma Di Stefano non era in sala ma ad Atina al convegno sulla Atina-Isernia. Il fuori programma c'è stato invece nella valle di Comino con la Polverini contestata ancora una volta sulla sanità e sui tagli degli ospedali.

Si è parlato ancora del castello di S. Casto dopo la giornata di pulizia del 10 luglio. Non ci sono state le dichiarazioni del sindaco all'inizio ma Ernesto Tersigni ha dato una notizia "bomba". Sul castello di Sora ha affermato che non ci sono più i vincoli, la notizia arriva direttamente da Roma. L'idea di questa nuova amministrazione è di fare ora la risalita meccanizzata e una strada panoramica larga sei metri dal costo di 6 milioni di Euro. I due lavori erano già presenti sul programma triennale delle opere previste dalla amministrazione di Francesco Ganino. Ora ritornano dopo la parentesi dell'amministrazione di Cesidio Casinelli. Si ritorna così ad avallare i grandi interventi invasivi sulla collina oltre al restauro e al recupero del maniero.




Domenica 10 Luglio 2011 il "San Casto Clean Day".

Una giornata di pulizia del Castello di Sora con la partecipazione di associazioni e cittadini e col patrocinio dell'amministrazione comunale.

Una nuova giornata di pulizia del castello di Sora. Già altre manifestazioni del genere si erano svolte e sempre di domenica mattina. Il sindaco Ernesto Tersigni, accompagnato dagli assessori Agostino Di Pucchio, Maria Paola D'Orazio, la più attiva, Giorgio Rea e dal presidente del consiglio comunale Giacomo Iula hanno dato il buon esempio. Un evento organizzato dall'associazione "Guardia Cittadina". Presenti pure esponenti politici del centro-sinistra e dell'associazionismo cittadino: Salvatore Lombardi del Pd, Mike Di Ruscio dei Socialisti, Paolo Accettola e Giuseppe Basile del Movimento 5 Stelle, Diego Mammone e Gianluca Gabrielli, pure lui molto attivo, del Gruppo archeologico Medio Liri. C'erano rappresentanti del Cai e del gruppo escursionistico "Outdoor Emotions" con il presidente Bernardo Mattiucci. Il verde Domenico La Posta, come ha scritto oggi Sasha Sirolli su "Il Messaggero".

Sabato e domenica scorsi a Roma nel quartiere di Testaccio c'è stato il Forum nazionale dei movimenti sull'acqua pubblica. Hanno partecipato Severo Lutrario (nella foto) e Lucia Pallagrosi. Molto interessante le relazioni del forum sulle manifestazioni locali, ben 42 interventi ma molto partecipato. Se ne parlerà questa sera a Isola del Liri.

Sull'acqua questa sera nuova riunione del Comitato 4 Sì ai referendum di Sora.

Questa sera, 7 luglio, presso l'associazione "Godere Operaio" a Isola del Liri alle 21 incontro del Comitato sull'acqua pubblica.

La vittoria referendaria smuove il Parlamento.

Lucia Pallagrosi: Dal sito Acqua Bene Comune. La vittoria referendaria smuove il Parlamento, legge di iniziativa popolare sull'acqua calendarizzata. Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua apprende dell'avvenuta calendarizzazione in Commissione Ambiente della Camera per il prossimo 7 di luglio della proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal Forum nel 2007. Si tratta del primo, significativo, passo avanti nella direzione della ripubblicizzazione dei servizi idrici dopo la straordinaria vittoria referendaria. Un passo avanti atteso dai 26 milioni di cittadini che hanno detto sì ad una gestione pubblica e partecipata dell'acqua. È necessario e imprescindibile l'immediato coinvolgimento del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, promotore della legge, nella discussione. (Nella foto Severo Lutrario).


Alta Velocità e Ferrovie Minori l'eterno duello tra modernità e natura.

All'inizio della settimana ho inviato ai giornalisti un comunicato sul (solito) taglio estivo, dal 1° agosto, dei treni sulla ferrovia Avezzano-Roccassecca che saranno sostituiti da autobus. Solo "L'Inchiesta" di Stefano Di Scanno, per adesso, l'ha pubblicato. Anche “QUI sette”, il settimanale della provincia di Frosinone, ha riportato la notizia ma senza indicare la fonte. Ieri mercoledì 6 luglio "Ciociaria Oggi" fa mezza pagina sull'aeroporto a Frosinone. La spara veramente grossa con un articolo sensazionale. L'Adf di Frosinone invita il Comune di Sora, assieme al Comune di Valmontone, a sottoscrivere un protocollo d'intesa con la società. Si vuole creare un raccordo tra la Fiera di Sora, l'aeroporto e la Tav. Il presidente dell'Adf, Gabriele Picano fino a qualche mese fa era stato assessore ai trasporti della Provincia di Frosinone, era venuto a Sora a parlare proprio dei tagli della ferrovia in questione. Di colpo era stato dirottato, possiamo dire, alla società frusinate.

Sugli autobus sostitutivi sulle tratte ferroviarie alcuni tecnici ed esperti di treni ci dicono che le ferrovie con gli autobus non ci guadagnano. (Nella foto le associazioni ambientaliste rilanciano la protesta contro l'aeroporto a Ferentino).


Consiglio comunale del 4 luglio 2011 a Sora. Vittorio Di Carlo vice-sindaco della città.

Il sindaco nelle dichiarazioni di inizio seduta rassicura tutti che non ci sarà nessun city manager anzi dice che le spese saranno del 50% in meno rispetto all'amministrazione Casinelli. Vuole però dotarsi di uno staff e di un addetto stampa. Roberto De Donatis gli ricorda nel suo intervento che Casinelli e la giunta si erano ridotto lo stipendio del 30%. Tersigni ha affidato ulteriori deleghe ai consiglieri comunali e Sora ha finalmente il vice-sindaco: Vittorio Di Carlo, il nome però circolava già da settimane. Critica poi Giuseppe Basile, e il MoVimento 5 Stelle, nominandoli in sala, che erano intervenuti sulla stampa sulla questione del city manager. (Scritto che si può leggere su: www.sora-verdisora.blogspot.com ).

Su questa figura c'erano state delle segnalazioni da parte di dipendenti comunali che erano stati richiamati verbalmente dal city manager non ufficiale. L'esterno, (il nome è uscito durante il dibattito qualcuno lo ha detto: dottor Ruggeri, consigliere provinciale di Amaseno ed ex sindaco del paese) girava per gli uffici con documenti in mano, come ha precisato lo stesso Di Stefano.

Il sindaco vuole riattivare le consulte e soprattuto quella sul commercio e una specifica sulla montagna e sui cacciatori. Il sindaco ha dato così le prime risposte dopo le interrogazioni dell'opposizione. Enzo Di Stefano ricorda di aver portato fortuna a Di Carlo e critica le deleghe assegnate ai consiglieri, e ritorna sul conflitto d'interesse del consigliere comunale Serafini che ha rapporti lavorativi con l'Asl. Afferma però che ora una squadra c'è.

Si è passato poi alle nomine dei rappresentanti negli enti e nelle istituzioni intermedi. Alla comunità montana, all'Ambiente S.p.a., al consorzio di bonifica, alla fiera. Ma perchè al secondo consiglio comunale si devono sceglierli? E perchè al primo si devono nominare i componenti della commissione elettorale? A breve un nuovo consiglio comunale verso la metà del mese, sembra il 14 o l'11 luglio.

2.7.11


Il 4 luglio il nuovo consiglio comunale a Sora. Questa mattina conferenza stampa di presentazione dell'Estate Sorana alla biblioteca comunale.

La vera novità di questa Estate Sorana, che si chiamerà "Vivi Sora", è la partecipazione della "Pro Loco" che non farà eventi ma darà un apporto solo tecnico per quest'anno. Pietro Prospero afferma che dopo 20 anni un'amministrazione comunale ha rivolto al sodalizio l'invito a collaborare. La Pro Loco che in questi anni ha fatto aumentare il volume dei libri nelle biblioteche private dei cittadini, numerosi sono state le pubblicazioni distribuite ed un'altra è in programma nei prossimi mesi.

Il sindaco Ernesto Tersigni ha parlato di un "Caffettona Day" con tanta carne a cuocere lungo il corso Volsci ma non è dato sapere se sarà già in programma per questa edizione o sarà una idea per i prossimi anni. Un evento in ricordo di un noto personaggio sorano.

L'edizione 2011 è già iniziata il 1° luglio ed andrà avanti fino al 18 settembre con gli eventi dell'associazione formata dal "Duo Gemmiti" www.duogemmiti.it che pure quest'anno hanno collaborato con "Itinerari Musicali" che inizierà l'8 luglio, in piazza Mayer Ross, con "Rossana Casale" ed il suo Trio (Maurizio Di Fulvio). Le altre due date il 17 con "Duo +2 Quartet" ed il 18 con "Pippo Matino" ed "Horacio "El Negro" Hernandez" a Villa Carrara un evento che per Sandro Gemmiti è a carattere mondiale da non perdere. Hernandez sarà il giorno prima a "Umbria Jazz".

Quest'anno la manifestazione sarà ripresa dal Corriere della Sera che farà un servizio particolare. Dopo AtinaJazz e Liri Blues un giornale nazionale si interessà al festival sorano. Ci sarà poi una serata con Bruno Gambarotta ed un concerto tutto dedicato a Gioacchino Rossini della soprana lirica Annamaria Dell'Oste. Le serate saranno presentate da Valeria Altobelli che prenderà il posto di Ilaria Paolisso. La nostra concittadina che ha partecipato a Miss Italia sta girando un film, che è iniziato il 13 giugno e sarà proiettato nella notte di Halloween, assieme a Lillo e Greg, a Rocco Ciarmoli, a Paolo Migoni.

Ci sarà una nuova "Donna In Celluloide" ma riveduta e corretta aperta alla partecipazione di attori. Tre serate al chiostro del museo. Ci dovrebbe essere pure la "Strada della Pizza", ad inizio agosto, ma al momento non è dato sapere se è compresa nel programma generale perchè durante la presentazione non se ne è parlato. Antonio Lombardi e l'associazione "Civitas" che la organizza erano in sala fino a qualche momento prima con i pizzaioli ma sono andati via prima dell'inizio della presentazione di "Vivi Sora". Una nuova Estate Sorana che come ha detto Valeria Altobelli vuole rompere col passato, ma l'impressione che si è avuta subito è che questa volta somiglia tanto alle vecchie serate messe in campo proprio da Antonio Lombardi quando era assessore. Ci saranno serate di cabaret, di cinema, di sport, di musica, di danza e di moda. Antonio Lombardi che è stato candidato a sindaco con un raggruppamento del centro-sinistra.

Tutto il programma su: www.soraeventi.it un sito creato apposta per pubblicizzare gli eventi dell'assessorato e su: www.duogemmiti.it

Lunedì 4 luglio alle 19 il secondo consiglio comunale si dovranno scegliere anche i rappresentanti nei vari enti ed istituzioni intermedi.

Circolano alcuni nomi, rumors danno i nomi del papà di Agostino Di Pucchio e dell'ex consigliere comunale Frascone al consorzio di bonifica. Per adesso solo nomi ma se ne discuterà qualche ora prima, la maggioranza ne parlerà prima dell'entrata in sala.

(Nella foto Andrea Petricca e a destra Stefania Tersigni: il nuovo tandem dell'assessorato alla Cultura del Comune di Sora).

27.6.11

Questo pomeriggio alle 18 incontro dibattito con S. Lutrario e M. Antonellis, del Coordinamento provinciale, sull'Acqua pubblica alla biblioteca comunale di Sora.

Dopo la vittoria del referendum si parlerà di come andare avanti nella nostra provincia sul problema Acea, di come riportare la gestione dell'acqua in mano ai cittadini ma non solo. L'invito è del Comitato del Sorano a partecipare numerosi, il gruppo di attivisti afferma deciso che il contratto con Acea va risolto per colpa del gestore.

19.6.11


La riunione di Progetto Città-Sinistra Unita di sabato 18 giugno 2011 (2)

Presenti alla riunione Mario Corsi, Bruno La Pietra, Gerardo Ferri, Loreto Tersigni, Walter Iannuccelli, Vincenzo Baldassarra, Alfredo Damiani, Roberto Frisenda, Anna-Rita Barra, Anna Maria Bellisario, Bruno La Pietra, Mario Lilla e altri appartenenti ai partiti ma altri non iscritti a nessun partito e attivi nella società civile.

Roberto Frisenda è ancora indeciso sul nostro progetto di laboratorio politico tutto incentrato sui problemi della città per non disperdere il consenso ottenuto alle elezioni comunali del 15 e 16 maggio. Indeciso perché aspetta gli sviluppi in Sinistra ecologia e libertà, lui vorrebbe continuare a lavorare nel partito di Vendola anche perché è del parere che si tornerà a votare l’anno prossimo per il Parlamento. Ci sono le prossime scadenze da affrontare. Non piacciono nemmeno i tre coordinatori da scegliere perché più di qualcuno del gruppo vorrebbe partecipare in prima persona agli incontri, vuole rimettersi in gioco ricominciare a lavorare.

La nostra discussione è arrivata alla conclusione che si può militare, essere iscritti in un partito per le questioni che riguardano scelte nazionali e provinciali e partecipare attivamente al nostro progetto che è locale. Un progetto, il nostro che deve essere ben visibile non isolato e non di supporto agli altri, che si può integrare e intercambiare con le attività dei partiti. Mario Corsi dice che dobbiamo essere come una “No Tav”, un presidio, l'insorgenza che avanza nella città di Sora.

Attenti osservatori dicono che c’è però un gran bisogno di azzerare tutto nel Partito democratico, ricominciare da capo con nuovi dirigenti (che non devono remare all’indietro) per riorganizzare il partito. Un nuovo corso a Sora per il Pd ma per Gerardo Ferri quello che è successo è talmente grave che non ci saranno nuove aperture al Pd perché durante questi anni di amministrazione Casinelli si è attaccato sulla stampa il solo Bruno La Pietra per non ricordare poi cosa è successo prima di arrivare alla campagna elettorale. Ferri non avrà nessun dialogo con chi ha spaccato il centro-sinistra perché non è giusto più inseguirli. Ricorda che c’è stato l’attacco al solo La Pietra e non si è parlato sulla stampa, tanto per fare un esempio, dei lavori inutili a Mezzano dove si stava realizzando una piazza in una zona che non ha acqua nelle abitazioni. E’ l’ultimatum di Gerardo Ferri.

Nella foto una fase del workshop di design e artigianato di giovani architetti (37 provenienti da tutta Italia): "Glocal Handmade" all'auditorium di piazza Mayer Ross dal 16 al 19 giugno.


Domenica 19 giugno 2011. Sul pratone di Pontida Umberto Bossi parla delle bollette.

Nel discorso di questa mattina a “Pontida 2011” di Umberto Bossi mi è piaciuto molto il passaggio riferito a Equitalia. Ho fatto una campagna elettorale impegnata tutta sulle bollette che arrivano nelle abitazioni dei cittadini che fanno venire apprensione nel solo aprirle. Non è stata capita a Sora perché ho fatto un risultato identico a 5 anni fa ma ho l’impressione che qualche voto potrebbe essere sfuggito. Nella nuova amministrazione sono stati scelti gli assessori con le deleghe ma c'è da registrare subito che è "sparito" l'assessore ai Servizi sociali. Un problema in più per la città. Ora finalmente pure Bossi parla di Equitalia e delle bollette: “una minaccia per i cittadini, si pignora la casa neppure la sinistra lo aveva fatto. Già martedì si voterà un decreto che mette i paletti a Equitalia”, informa Bossi. “E’ sbagliato perché neppure la sinistra era riuscita a fare questo. I cittadini non sono degli schiavi, non si possono sequestrare le case e i trattori” dei numerosi agricoltori presenti sul pratone, fin da venerdì 18, di Pontida. Altre notizie su: www.ciociaria.ilcannocchiale.it – www.primapaginaitalia.com

18.6.11


Da oggi il Partito democratico di Sora è commissariato. Arriverà un commissario non ancora nominato ufficialmente. In Sinistra ecologia e libertà la riunione di venerdì non ha portato grosse novità se ne riparlerà tra una settimana. Progetto Città-Sinistra unita si è riunita per la seconda volta.

Da oggi, sabato 18 giugno, il Pd sorano viene commissariato. La riunione di questa mattina a Frosinone ha portato questa novità importante per tutto il partito che si vuole riorganizzare. La riunione di venerdì scorso invece nel partito di Vendola non ha portato grosse novità per il momento. Tuttoè stato rinviato perché a Frosinone mancavano molti esponenti, se ne riparlerà la settimana prossima. Ma pure qui qualcuno dei diretti interessati parla di commissario e di azzeramento.


Il gruppo di Progetto Città-Sinistra Unita che alle ultime elezioni ha fatto un buon successo è tornato a riunirsi questo pomeriggio.

Dopo il voto del 15 e 16 maggio e dopo il risultato referendario, che ha visto molti nostri simpatizzanti e candidati impegnati in prima persona, si vuole dare seguito all’esperienze appena concluse con la creazione di un laboratorio politico permanente che arrivi unito alle prossime elezioni tra cinque anni o forse prima. Organizzarsi è importante per noi perché ogni qualvolta che si vota abbiamo sempre ottenuto un buon risultato di voti con grande dispendio di energie ma senza mai ottenere rappresentanti nelle istituzioni. Diamo in pratica il nostro apporto organizzativo e sostegno politico ai candidati del centrosinistra e del Pd in particolare senza mai trovare soddisfazione. Non riusciamo (quasi) mai in pratica ad avere esponenti nel consiglio comunale che possano portare avanti le nostre richieste e istanze.

Un gruppo formato da diverse anime e sensibilità che lavori sulle situazioni tutte incentrate nella città di Sora perché è importante non disperdere tutto il risultato in termini di voti che abbiamo ottenuto. Dobbiamo ora dare risposte ai cittadini che hanno interesse sui problemi locali. I voti hanno dimostrato che i cittadini sono incazzati, devono essere ora difesi.


Un secondo incontro, quello odierno, molto più proficuo rispetto al primo, l’unico neo che è venuto fuori di nuovo è dato dalla situazione interna ai due partiti del centro-sinistra; il Pd e Sel che a Sora sono spaccati. Molti dei presenti alla riunione sono pure iscritti ai due partiti e le loro posizioni non sono ancora definite. Tutto dipenderà dai prossimi sviluppi che si avranno a livello provinciale nei prossimi giorni. La linea venuta fuori è quella di rimanere ancora iscritti ai vari partiti per l’attività politica ed elettorale a livello superiore (nazionali, provinciali e regionali) e lavorare, continuare l’esperienza di Progetto Città-Sinistra Unita, già iniziata nel 2006, per gli appuntamenti più squisitamente a carattere amministrativo. Ma qui il discorso non può essere ancora ben definito perché siamo ancora agli inizi di questa nuova amministrazione comunale. Due metodi di lavoro che non si contrastano tra di loro ma che si possono unire sulle situazioni che si presenteranno. Ancora da definire, ci sono delle posizioni diverse sulla organizzazione interna della struttura. Si vogliono nominare alcune figure: coordinatore politico e organizzativo. Poi un responsabile della comunicazione. Se ne riparlerà le prossime volte.

Per Bruno La Pietra: “la nostra coalizione può essere una grande ed importante occasione per la nostra città perché può riuscire a colmare quel vuoto politico così evidente in città”.


Personaggi della politica sorana e provinciale:

Lorenzo Mascolo
ieri 17 giugno dichiara di lasciare il suo partito: “Lascio La Destra. A cominciare da questa sera mi dichiaro ufficialmente fuori dal partito La Destra. Si tratta di una decisione serena e giunta a piena maturazione, poiché l'idea di lasciare il partito di cui sopra circolava nella mia mente da un paio di mesi”.

Per Orlando Cervoni che interviene sulla situazione sorana: “I Comunisti Italiani, con tutta la Federazione della Sinistra, non hanno dubbi. La strada da seguire è quella di Milano, dove non è possibile si fa come a Cassino, dove non è possibile si fa come a Napoli. Sora può diventare un laboratorio”. Nelle foto il brindisi dopo i risultati del referendum del 12 e 13 giugno a Sora.

Si e’ svolta venerdì 17 giugno la prima riunione del nuovo Consiglio Comunale di Sora (1).

Nel corridoio le parole di chi parla in sala non arrivano sempre, c'è difficoltà nel seguire i lavori. C'è però la diretta su: www.livestream.com/comunedisora tutti i consigli comunali saranno trasmessi via Internet. Una sala piena di giornalisti, di computerini, di fotografi e di televisioni. La nuova Era per adesso.

Ernesto Tersigni che ricorda che sarà il sindaco di tutti, con l'opposizione che collaborerà in modo positivo, Roberto De Donatis nel suo intervento iniziale dà la sua disponibilità per una collaborazione. Si è iniziato così con le parole di rito nel primo appuntamento nell'aula completamente rinnovata negli arredi ma poi c'è stata la parentesi che ha accesi gli animi di tutti i presenti. L'opposizione c'è per ora, per adesso è ben delineata, c'è Enzo Di Stefano, c'è Massimo Ascione e Enzo Petricca per il gruppo del centrodestra e c'è Roberto De Donatis per il centrosinistra.

Per la maggioranza è intervenuto anche Elvio Meglio, una nota da sottolineare perchè Meglio già consigliere comunale in anni passati quando molti dei consiglieri comunali intervenivano nella discussione poche volte. Una caratteristica dei vecchi consigli comunali la mancanza di interventi di molti consiglieri. Qualcosa sembra essere migliorato, per adesso. Per ora l'opposizione c'è ma il problema si potrebbe porre se Di Stefano, commissario all'Ater, dovrebbe dimettersi perché incompatibile con la carica di consigliere. L'obiezione è stata messa su carta dai consiglieri di maggioranza e consegnata al segretario comunale. I consiglieri Di Stefano e Petricca avevano però già sollevato obiezioni in merito all’attivita’ svolta dal Sindaco Tersigni presso l'Asl in base al Decreto legislativo del 2000 n. 276, che è il Testo Unico degli Enti locali. Alcuni articoli non prevedono la doppia attività. Il sindaco però aveva rassicurato l'opposizione, e tutti, di non avere nessuna carica di direttore nel complesso sanitario.

Se Di Stefano dovesse andar via dal Consiglio ci sarà l'ingresso di Angelo Corona, già consigliere comunale, ma è già presente in aula il suo sostituto, così è sembrato, perchè un consigliere di maggioranza ieri nel suo intervento ha già ripreso le argomentazioni che piacevano a Corona che erano quelle di critica verso tutti gli altri consiglieri, a volte, e di lavorare tutti per la città. Anche se espresso dalla parte della maggioranza l'intervento è sembrato un primo passo di dichiarazione di indipendenza già al primo consiglio comunale.

16.6.11


Venerdì 17 giugno alle 15 primo consiglio comunale a Sora dell'amministrazione di Ernesto Tersigni.

Salute e bollette, il segnale è stato chiaro, i cittadini sorani dopo il voto delle amministrative hanno votato al referendum in modo sorprendente. Una lezione chiara pure a Sora, un risultato in media con le altre città. Risultati che stanno a dire che quando bisogna andare a votare per "sfasciare" qualcosa i cittadini rispondono bene. A Sora si è votato in netto contrasto rispetto alle amministrative. Roberto Frisenda dice a "L'inchiesta", giornale di Cassino che "potevamo essere come de Magistris" ma una parte della sinistra si è appiattita su Antonio Lombardi e l'altra doveva insistere di più fino a rompere di nuovo la coalizione che si è presentata con De Donatis. Il centro-sinistra sorano in doppia versione che ha rinunciato a dare la scossa. Ora ci dobbiamo chiedere se Roberto De Donatis farà opposizione. Il consigliere di opposizione rischia di rimanere il solo nei banchi, a sinistra del sindaco, a contrastare le scelte della nuova amministrazione. Enzo Di Stefano potrebbe andare via facendo entrare Angelo Corona. La risposta che arriva però è affermativa, lo dice lui stesso mercoledì sera in una riunione di tutta la coalizione che lo ha sostenuto. Per De Donatis i motivi ci sono per iniziare a fare opposizione fin da venerdì prossimo nel primo consiglio comunale. Sul palazzetto dello sport è stata riprodotta la delibera della precedente amministrazione. "Una giunta inqualificante", continua De Donatis, "senza competenze".

Un fine settimana altrettanto importante, il prossimo, per i partiti della sinistra, ci saranno i chiarimenti a Frosinone dopo il voto sorano. Ci sarà la resa dei conti? Venerdì pomeriggio ci sarà l'incontro a Frosinone dei dirigenti di Sinistra ecologia e libertà e sabato il direttivo provinciale sempre a Frosinone del Pd. In una parte di Sel l'incontro dovrebbe servire a chiarire quello che è successo perchè ad Alatri e a Cassino le scelte del partito sono state diverse da quelle che si sono avute a Sora. Le scelte fatte a Sora che non si riescono a capire. O si capiscono benissimo.

I socialisti si sono già riuniti ed hanno prodotto un documento, che uscirà questa mattina sui giornali, che attacca il Pd che ad Alatri ha escluso il partito dalla giunta. Qui i socialisti sono riusciti a prendere un consigliere dopo anni ma i socialisti non sono stati premiati.

Tutto lo schieramento sta per trovare una sede che verrà occupata dalle tre liste che hanno sostenuto Roberto De Donatis. La scelta è caduta su un locale in via Cittadella a pian terreno. Ma non c'è accordo unanime sulla scelta. Nella foto il Comitato per il referendum festeggia in piazza S. Restituta dopo i risultati.

Sempre venerdì sera, 17 giugno dalle 21, ci sarà ad Isola del Liri la festa del Comitato del referendum presso la sede di "Godere Operaio" che vuole ringraziare tutti per la bella affermazione che si è ottenuta e invita a partecipare.