23.8.10

Tornano i treni sulla Avezzano-Roccassecca.

Da questo pomeriggio, 30 agosto, sono tornati le corse sulla tratta ferroviaria Avezzano-(Sora)-Roccassecca-(Cassino).

In distribuzione il nuovo numero di "Sora & Dintorni".

Il periodico della Provincia di Frosinone, di Gilberto Farina, è arrivato al 19° numero in distribuzione in questi giorni. Un rotocalco aperiodico indipendente che parla nell'ultimo numero della Carta dei servizi dell'Assessorato ai Servizi sociali che sarà disponibile a presto. Poi c'è un articolo, "L'intervipsta", a Carmen Russo che ha scritto un libro che parla della realtà del mondo dello spettacolo. Per adesso il foglio è soltanto cartaceo e vuole diventare quotidiano ma forse in futuro potrebbe sbarcare anche su internet anche se Gilberto Farina è poco propenso al passo da fare.


Politici che partecipano a gare podistiche.

Anche qui da noi i politici partecipano a corse podistiche come fanno i parlamentari in campo nazionale. Ma da noi non tutti e non sono tanti. Mario Lilla esponente di Sel, nella foto sotto, ha ultimato il 16 scorso la Canicola, gara di 12 chilometri a Sora, con un tempo di 58 minuti e 40 secondi arrivando 147°, un buon tempo posizionandosi a metà classifica. Lo vediamo spesso correre su Via Napoli, ci vorrebbero più politici qui nel nostro territorio partecipanti a gare podistiche. La gara è stata vinta questa volta da un atleta di Morolo.

Il Teatro di Ariele a Sora.

Martedì 24 agosto al museo civico: "Improvvisazione e Natura" su il "Sogno di una Notte di Mezza Estate" con gli allievi dello stage intensivo che si è svolto ad Alvito condotto dall'attrice Clorinda Venturiello. Dalle 21.00 in piazza S. Francesco. www.teatrodariele.org

Il fotografo Mario Piselli di San Donato val Comino espone al museo civico della "Media valle del Liri" di Sora.

Sempre a Sora:“Con l'utopia al collo" del fotografo Mario Piselli. Mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 28 agosto alle ore 18.00 presso il Museo della Media Valle del Liri in piazza S. Francesco con il contributo musicale di Tommaso Folchetti al pianoforte. La mostra sarà aperta fino al 12 Settembre 2010 tutti i giorni dalle ore 9.00/13.00 – 16.00/20.00. Dal 28 agosto alle ore 18.00 al 12 settembre alle ore 20.00.

Progetto storico culturale per San Domenico.

S. DOMENICO E LA SUA ABBAZIA. L’ANNO MILLENARIO DELL’INSEDIAMENTO.

di Egidio Paolucci *

Nell’imminenza della ricorrenza della Canonizzazione di S.Domenico di Sora e della Dedicazione dell’Abbazia da parte di Papa Pasquale II – 22 agosto 1104, si propone ormai prossima la scadenza millenaria dell’INSEDIAMENTO di DOMENICO e della sua Comunità nel Monastero edificato e donato dal Gastaldo Pietro di Rainerio, Signore di Sora ed Arpino, alla confluenza del Fibreno nel Liri nell’anno 1011.

Abbiamo segnalato in varie circostanze, anche sugli organi della stampa locale, l’importanza storico-culturale e religiosa dell’Evento per il nostro Territorio, auspicando iniziative celebrative solenni ed incentivanti per le popolazioni della Media Valle del Liri, sempre fervide di Fede e di Memoria per il grande Santo Abate Taumaturgo e Riformatore della Chiesa.

In particolare, sollecitato da amici e cultori di Storia, proprio per contribuire alla promozione ed implementazione culturale e religiosa della Gente Lirina, sviluppando quanto trattato sull’argomento nel recente libro ‘ IL SECONDO NOVECENTO A SORA ’, Paolucci ha proposto, in un articolato progetto, ai Sindaci di Sora e Isola del Liri, il PATROCINIO per la pubblicazione di un’adeguata ed esaustiva Ricerca Storica.

Oltre a chiarire la confusione cronologica tra l’anno di INSEDIAMENTO di Domenico nell’Abbazia - 1011 - e la ratifica della DONAZIONE – 1030,
si tratta di focalizzare nella giusta dimensione e importanza i prestigiosi Personaggi di DOMENICO e ILDEBRANDO di Soana – Papa GREGORIO VII, proponendo la rilettura critico-comparativa di Autori illustri quali P. FRANCESCO TUZII e OSVALDO EMERY. Che raccontano il ‘discepolato’ di Ildebrando nell’Abbazia di Sora e la sua nobile nascita da Rachisio nell’INSULA FILIORUM PETRI – l’attuale Castello.

“ D’ ONDE OGNUNO PUO’ COMPRENDERE, QUANTO DECORO NE RISULTI” per le Citta’ di Sora e Isola del Liri, che appaiono del tutto inconsapevoli della gloria di essere state luoghi di formazione e di nascita di uno dei più grandi Pontefici della Storia della Chiesa. Nel Progetto, che si prevede di realizzare entro l’anno in corso, si propone altresì l’organizzazione di un CONVEGNO Storico – ecclesiologico e l’apposizione di
Lapidi Commemorative.

13.8.10


La Piastra di Frosinone torna d'attualità.

Mercoledì 11 agosto tutta la stampa torna a parlare della "piastra" di Frosinone perchè ha riaperto l'altra corsia di marcia a mezzogiorno. Il blog ha dato il suo piccolo contributo ed in piene vacanze e a quattro giorni da ferragosto non è poco. A settembre poi ci sarà l'apertura completa di tutta l'opera. Intanto i cittadini, i comitati chiedono una revisione del progetto del sottopasso che si prevede alla Madonna della Neve perchè forse già prevedono altri tempi lunghi.

"E' stato fatto tutto il possibile, il meglio, di diverso e si poteva fare di più e con meno soldi?" Le domande che si chiedono (e da chiedersi) gli abitanti del quartiere. Tutto è dipeso dal progettista, dai progettisti, dalla cultura dei progettisti, a cosa stavano pensando quando mettevano sulla carta le linee.

Dalla foto di Ciociaria Oggi di venerdì 13 agosto si vede la Coop e parte del progetto.


Anna Tatangelo torna a Sora.

Giovedì pomeriggio, 12 agosto, verso le diciannove mentre giravo tra gli scaffali del supermercato mi sono trovato di fronte Anna Tatangelo, avevo con me la macchina fotografica ho cercato di fare qualche foto ma la macchina si è bloccata, le batterie erano scariche non sono riuscito a scattare e ad anticipare questa volta il settimanale nazionale che ha ripreso la cantante sorana per il centro, pochi giorni fa, con il bambino in braccio. Da sola al supermercato, capelli neri, pantaloncini corti in spendida forma, accompagnato da un ragazzo con i capelli lunghi alla cassa ha parlato per un pò con la commessa e ha fatto vedere la foto del suo bambino.

(Nella foto Milena Miconi l'11 agosto sul palcoscenico naturale di Piazza Mayer Ross nello spettacolo "Credo De Amor en Tango" con il Duo +2 Quartet con Fabio Battistelli, Fabio e Sandro Gemmiti e Claudio Campadello. "Itinerari Musicali" proseguirà il 20 agosto ad Arpino con Gioia Abballe e Simone Facchini, ballerini in "Un Viaggio Attraverso il Mondo" e il 29 agosto a Castelliri. Il 26 settembre di nuovo a Sora il "Duo Casadei" con musiche di S. Lee, J.S. Bach, J. Barriere , C. Casadei, F.A. Kummer e V. Zubitsky).

7.8.10


Sel e Prc tornano a riunirsi in vista del 2011.

Giovedi scorso una prima riunione nella sede presa in comune. Si sono gettate le prime basi in vista dei prossimi appuntamenti dopo le vacanze estive. la linea da prendere assieme è quella di riunire attorno ad un tavolo gli altri partiti della sinistra, il Pdci in primis, il Movimento 5 stelle, gli attivisti di Verde Liri, alcuni esperti di ingegneria politic ache pure ci sono tra noi, le associazioni, i movimenti più o meno organizzati. Far diventare un punto di riferimento la sede che sarà aperta una volta tutte le settimane ed arrivare ad un programma della sinistra, snello e chiaro, da sottoporre agli altri partiti. Trovare pure un candidato da fare approvare agli altri partiti del centrosinistra.

La recente polemica tutta a sinistra non è piaciuta a Gerardo Ferri, del Pdci che sembra abbastanza critico, le riunioni serviranno anche a ricucire lo strappo. Sempre giovedì sera mentre eravamo nella piazzetta di S. Giovanni per "Pane Amore e Poesia" sono arrivati Antonio Lombardi (Pd) e Luigi Gabriele (La Destra) a portarci un omaggio da "La Strada della Pizza" che si svolgeva in via Cellaro. A più di qualcuno però non è sfuggito questo "tandem" che è arrivato a piedi a causa dell'isola pedonale in funzione. (Nella foto la cappella di Cristian Undurraga costruita a nord di Santiago del Cile nei pressi del Santuario di Santa Teresa de Los Andes, la sua "forma espressiva" somiglia all'edificio di Piazza Mayer Ross. Da Casabella n. 791 di luglio 2010).

Sel chiede intanto una rettifica alla stampa.

Richiesta di rettifica informazioni:
Con riferimento all’articolo dal titolo “Pellegrini rispolvera Rotondi” a firma Zac, pubblicato nell’edizione del 3/08/2010, a pagina 36, del Vostro giornale, Vi specifichiamo che: Di Pede ed Urbini indicati come appartenenti a Sinistra e Libertà, non appartengono al nostro movimento. Vi saremmo grati se vorrete rettificare questa informazione anche alla luce della correttezza che Vi contraddistingue. Cogliamo l’occasione per ricordare che Sinistra Ecologia Libertà ha a Sora un sua sede in Via Deci ed è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Inoltre Vi confermiamo che nessun aderente a SEL ha avuto ed ha mandato a partecipare a cene e/o incontri in veste di rappresentante politico; è chiaro che a titolo personale ognuno può partecipare a qualsiasi evento essendo portavoce solo di se stesso. A maggior completezza Vi alleghiamo lettera dell’11 dicembre 2009 dal titolo “Perché non aderisco a Sinistra e Libertà” che aveva tra i firmatari proprio Di Pede e Urbini. RingraziandoVi anticipatamente per la rettifica che ci auguriamo pubblicherete al più presto, porgiamo distinti saluti.

2.8.10


L'intervento di Sinistra Ecologia Libertà – Sora. Il Comunicato stampa di Sinistra Ecologia Libertà – Sora: E’ da qualche tempo che a Sora vengono prodotti comunicati firmati “ per la Sinistra “, fantomatica area politica, come si sono autodefiniti, e che hanno come tema principale l’attacco alle forze ed agli esponenti di Sinistra e più in particolare di Sinistra Ecologia e Libertà, oltre che all’Amministrazione che governa la città . Leggendo le farneticazioni di questi individui si evince che tutto il loro discorrere politico ruota intorno a incarichi professionali e chiacchiere da pub, ed è per questo che affermiamo che di sinistra, in senso politico, non hanno assolutamente nulla, né dal punto di vista dialettico e men che meno culturale. Sarebbe opportuno ricordare che questi signori, che non fanno parte di alcun partito della sinistra, da Rifondazione Comunista a Sinistra Ecologia libertà, hanno nelle ultime elezioni regionali supportato il socialista Schietroma. Come se la politica fosse un gioco o un’esibizione di look da boy scout.
Il sistematico tentativo di infangare i partiti della Sinistra di Sora, che da anni cercano di superare l’odio che alcuni di costoro hanno seminato, con le loro ambizioni personali che li vedevano candidati a tutto, dall’amministrazione di condominio fino alle più alte cariche dello stato, questo tentativo, dicevamo, è funzionale a qualche signorotto impolverato, che ha nel passato, grazie a loro, ai loro voti ed ai loro interessi personali, potuto saccheggiare Sora.
Seduti nei caffè con chi progetta di riportare Sora al medioevo della politica, hanno una sola ossessione: la Sinistra, quella sinistra che dicono di voler rappresentare e che invece vogliono affossare, per ricevere gli elogi di chi sappiamo, e perché no magari anche qualche poltroncina. Dimostra ciò il fatto che mai hanno attaccato la vecchia classe dirigente dei partiti di destra o di centro destra, che pure sono i principali responsabili dei disastri di Sora.
A questa corte dei miracoli, a questo circo Barnum non della politica, ma del teatrino locale, diciamo: VERGOGNA! Mai una proposta seria, mai un confronto leale e aperto sui problemi, sempre a sparlare alle spalle.
Noi non abbiamo e non vogliamo avere nulla a che fare con voi e con il vostro modo di fare politica, perché abbiamo l’ambizione, come dice Vendola, di provocare eruzioni di buona politica, ed questo l’obiettivo che ci siamo posti.
* Sora 3 agosto. Le donne e gli uomini di Sinistra Ecologia Libertà di Sora.

L'intervento di Paolo Ceccano: …Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio, si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio…
Ci vuole veramente tanta faccia tosta, cara “costituente per la sinistra” Sora, per dare certi “buoni consigli”.
Le vostre dichiarazioni mi danno modo di fare il punto sui miei quattro anni passati come amministratore della Città di Sora.
Se torno con la mente su questi quattro anni vedo una lunga strada, un lungo cammino non facile, tortuoso buio e a volte non nego che la paura mi ha fatto da compagna.
Si non è facile iniziare a fare politica in un partito radicale animato da tanta ideologia.
Sarà per questo che a trent’anni mi ritrovo ancora precario mentre per qualcuno di voi sono bastati pochi mesi di fabbrica per poter campare poi di sindacato.
Ora vi dico cosa penso di voi, penso che voi rappresentate ed incarnate bene la politica del personalismo della inconclusione più totale, la politica del litigio, quella stupida ed accecata che riconosce come nemico il compagno più vicino.
Sarà per questo che non c’è partito in cui non avete portato litigio confusione e divisione.
Ds – Sd- Prc – Pdci – Sel, avete girato e rigirato ma niente l’unica cosa che siete riusciti a fare è stata quella di dividere i compagni di mettere il vostro personalismo prima del bene del partito ed ecco perché ora vi ritrovate fuori da tutti e da tutto. Siete fuori da tutti i partiti, perché?
Qualcuno di voi ha scritto sui suoi manifesti in una delle tante campagne elettorali che negli ultimi anni tenta ripetutamente; ma in cui puntualmente viene deriso dall’elettorato “mai cambiato bandiera ” bè ci vorrebbe veramente un buon dottore per far capire al lungimirante compagno che di partiti se ne è girati in abbondanza ma senza concludere niente da nessuna parte.
Io, vi piaccia o no, a Sora lavoro per una sinistra del fare, una sinistra solidale e che vede nel partito più vicino al mio il contenitore di compagni su cui poter contare, a cui poter chiedere aiuto, su cui fare forza per raggiungere i risultati.
Con loro voglio costruire una Sinistra forte capace di vincere, di incidere, di lottare. Insieme all’Assessore La Pietra abbiamo intrapreso questa strada e giorno dopo giorno portiamo a casa
risultati importanti . In noi si ritrovano le segreterie dei partiti, del PRC di SEL, di associazioni culturali ambientalistiche e tante e tanti altri amici e compagni. Da loro riceviamo continui apprezzamenti e da quando avete capito che per quelli come voi non c’era aria nei nostri partiti i litigi sono diminuiti e la buona politica prende sempre più piede.
Date lezioni di coerenza a me ma la verità è altra, io non sono mai salito su un palco con Foglietta non sono mai andato al voto con l’UDC; alle elezioni del 2009 ve l’ho data io una lezione di coerenza. Mentre voi appoggiavate Schietroma e l’immonda alleanza , alla faccia della coerenza!
Alla presidenza della farmacia si stava bene vero, un grande lavoro di sinistra avete fatto, decine di migliaia di € ad alcune parrocchie per le feste patronali, mentre i pensionati ancora aspettano qualche sconto sui farmaci che tante volte vi ho sollecitato...
Dite che io non voto mai contro la maggioranza Casinelli, primo è falso vedi farmacia Spa, secondo perché dovrei votare contro a priori, io voto secondo coscienza.
Almeno io voto per Casinellì, qualcuno di voi nelle passate amministrazioni era il sostenitore più sfegatato di ENZO DI STEFANO. Si avete capito bene ENZO DI STEFANO se spulciate bene gli atti vi accorgerete di quante volte il nostro sempre avverso Di Stefano in momenti di enorme difficoltà è stato sempre soccorso: mò ci vuole, da un buon dottore.
IL Prc ha la colpa di appoggiare un Assessore di Sinistra e Libertà, questa colpa la prendiamo con immenso piacere perché riconosciamo a Bruno la capacità di saper ben rappresentare nella nostra città ,e non solo, un vero punto di riferimento di tutta la sinistra, un Assessore capace di dare continuità alle nostre idee di sinistra capace di non piegarsi mai a nessuno di tenere duro e di ricevere dopo tanto lavoro riconoscimenti da tanti anche da chi in consiglio siede e rappresenta partiti opposti ai nostri.
Vedete voi concludete il vostro articolo dimostrando interesse al dialogo a sinistra. Sapete che vi dico? Visto che tra voi e la destra non noto diversità di espressione di idee e di metodo vi vedo veramente bene insieme,continuate a discutere con loro, nei bar nelle piazze come fate da anni, e poi fatemelo dire, andate a portare un po’ di sfiga e di litigio altrove.

L'intervento di Antonio Pellegrini: "Avevo pensato, a conclusione dell'ultima crisi amministrativa, che fosse giunto il momento, da parte del Centrosinistra sorano di iniziare a preparare il terreno per le prossime elezioni amministrative del 2011. Avevo, come si dice, scagliato un piccolo sasso nello stagno, per stimolare le forze politiche responsabili ad iniziare per tempo un percorso che componesse uno schieramento largo di forze omogenee ed in seguito ad individuare la figura del futuro sindaco, visti i ripetuti dinieghi dell'Ing Casinelli a voler ripresentarsi l'anno prossimo a capo della futura amministrazione per il Centrosinistra. Forte dell'esperienza passata che vide il Centrosinistra discutere per circa un anno ed alla fine trovare lo schìeramento ed il candidato Sindaco rivelatosi infine vincente. Avevo sollecitato soprattutto le forze politiche maggiori e più responsabili ad assumere la funzione trainante. E da loro attendevo risposte. Avevo stigmatizzato l'atteggiamento ondivago del rappresentante in consiglio dell'UDC e l'atteggiamento per me troppo accondiscendente del consigliere del PRC Ceccano verso un'amministrazione che nell'ultimo anno aveva sempre più mostrato nelle scelte un carattere di centro destra. Forse sono stato pesante nelle parole usate? Chiedo venia. Non era nelle mie intenzioni offendere, ne stimolare tutto l'astio profuso nella risposta fatta pubblicare a pagamento dal quotidiano locale. Mi aspettavo risposte pacate come penso era il tenore del mio intervento. Anche perchè penso di non aver scritto cose non vere, che purtroppo ritrovo nell'articolo del 3/8/2010 passsato sulle colonne locali del “ La Provincia” Vicino a me non vedo nessuno che campa di sindacato, ma un giovane che svolge i suoi turni regolari in fabbrica dai quali deriva il suo stipendio e che sacrifica molto del suo tempo libero nel ricoprire ruoli di responsabilità nel sindacato; vedo persone che hanno avuto un percorso politico accidentato ma sempre rimasti nello schieramento di sinistra e che hanno imparato a dibattere ed a tenere conto delle opinioni delle persone loro vicine, capaci di esprimere critiche anche a rappresentanti di sinistra o di centrosinistra.

Personalmente ho ricoperto l'incarico di presidente del C.d.A. della FARMACIA COMUNALE, e, ti ripeto, ( repetita iuvant) ho gestito in tre anni 4500 euro dandone 2000 all'assessore La Pietra per organizzare nel 2006 la “ GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”; 1500 euro al Circolo Arci Canceglie per coprire parte delle spese della Canicola; 1000 euro all'associazione il Torrione per contribuire alle spese della manifestazione Corri sotto le stelle. Come vedi e come ti ripeto ( vedi e-mail spedita sul tuo sito l'11 gennaio 2010 ) non ho dato decine di migliaia di euro a “ varie parrocchie” come insisti nel dire. Ma se posso sopportare tutto il livore che sgorga dal tuo scritto, non sopporto le bugie e quindi per l'ultima volta ti chiedo di ristabilire la verità che altrimenti tutelerò nelle dovute sedi.
Penso infine di non dire il falso quando asserisco che il tuo voto in consiglio unito a quello del rappresentante dell'UDC permetta la sopravvivenza dell'attuale maggioranza. A te non può star bene quello che affermo, non sarai d'accordo con me, come io non sono d'accordo sul giudizio che tu dai dell'attuale Sindaco, sull'assessore La Pietra e sull'amministrazione tutta che ha visto e vedrà nel futuro viraggi di personaggi che forti solo del consenso personale, fregandosene dei cittadini entrati nelle liste che hanno permesso anche la loro elezione, hanno tenuto in scacco il sindaco e la sua maggioranza per quattro anni. Non sarai sicuramente d'accordo con me quando esprimo critiche verso il modo di fare del sindaco e della sua maggioranza; io faccio discendere il giudizio da risultati elettorale trascorsi che hanno visto decimato il consenso del centrosinistra a Sora.
Penso di non avere espresso tutto ciò con il livore che noto nel tuo scritto. Sono peraltro convinto che al centrosinistra serva anche l'apporto di chi non milita nei partiti tradizionali ma che sono prossimi ad esso. Rinnovo la mia volontà a partecipare alla costruzione del centrosinistra a Sora nella speranza di non dover in seguito scontrarmi con te".

Paolo Ceccano di Prc risponde a La Sinistra Sora.

Paolo Ceccano risponde al gruppo formato da Antonio Pellegrini, Marco Urbini, Giuseppe Di Pede, Enrico Pescosolido, un comunicato abbastanza chiaro che blocca un futuro discorso sull'unità della sinistra con il gruppo. Antonio Pellegrini che sta prendendo intanto contatti con altri esponenti del centrosinistra in vista del 2011, l'altra sera ha fatto una riunione presso la sua abitazione invitando Antonio Lombardi (Pd), Antonino Rotondi (ex consigliere comunale Ds), Marco Urbini e Giuseppe Di Pede, Gianfranco Lilla (Pd) e sembra inoltre Moreno Rotondi. Mancava solo Angelo Prospero del Consorzio di Bonifica che assieme a Moreno Rotondi ha creato di recente un'associazione politica. Antonio Pellegrini però ha incontrato il presidente della "Conca di Sora" qualche giorno dopo, martedì 2 agosto, lungo il corso cittadino. Un primo contatto tra i due.

Come ha scritto Tommaso Villa non si è parlato di politica ma solo di calcio. L'incontro è senz'altro servito però anche per iniziare un discorso in vista delle votazioni ed è stato senz'altro in chiave politica ed elettorale. Per Remigio Romanelli del Pdci che da tempo polemizza con gli ex compagni dice che la scelta di Pellegrini deve essere chiara, deve decidere se aderire oppure no al Pd. E' la sua opinione e l'incontro dell'altra sera potrebbe avere anche quest'altra direzione.

Anche a Milano problemi di trasporti ferroviari e in stazione.

Stazione F.S. Milano Certosa. Il degrado della Stazione ferroviaria Milano Certosa
è sotto gli occhi di tutti! Diverse panchine sono distrutte e molte bacheche
riportano indicazioni (non sempre leggibili) di lavori in corso o di variazioni di orario ormai vecchie di anni. Le tettoie sono bucate in più punti, con grande disagio nelle attese, quando piove. Alcune persone disabili ci segnalano che gli
ascensori non funzionano da tempo e che per loro l’accesso alle banchine dei treni è impossibile.

Speriamo che almeno le telecamere di sicurezza siano efficienti, dicono dall'associazione: Parco Certosa. www.parcocertosa.it

27.7.10

Nella Sinistra sorana il dibattito continua.

Tornano a scrivere ai giornali Maurizio D'Andria del Movimento 5 Stelle e la Sinistra Sora.


Cara amica, caro amico, benvenuto nel Movimento 5 Stelle Sora.
La nostra pagina registra già 1057 amici/e e spero che tu sia un sorano/a che voglia cambiare come noi davvero IN MEGLIO la nostra città di Sora.
Tramite la tua pagina su Facebook ho recuperato la tua e mail. E' così che ricevi questa lettera.

Il MOVIMENTO 5 STELLE SORA è un gruppo politico che si rifà ai forum cittadini promossi da Beppe Grillo (www.beppegrillo.it) che manifestano la necessità di cambiare radicalmente il modo ed il senso di fare politica, a partire con l'indicazione dell'ineleggibilità delle persone condannate per reati, non superare i due mandati elettorali in parlamento, mandare AFFANCULO tutti i corrotti e corruttori, ladri e disonesti che si annidano nelle amministrazioni pubbliche, a partire dai consigli comunali. Siamo per una politica energetica eco sostenibile e rinnovabile, l'acqua pubblica, il verde urbano, le piste ciclabili, la connettività internet gratuita per i residenti, i rifiuti zero e molte altre azioni che migliorino sostanzialmente la vivibilità di Sora, accrescendone i servizi resi alla cittadinanza e per l'occupazione giovanile (cooperative). Vedi l'allegato.

A Sora siamo per la realizzazione di una PISCINA PUBBLICA e per un CAMPEGGIO (per ragazzi/e delle scuole italiane) gestiti da cooperative di ragazzi/e promosse dal Comune di Sora (occupazione giovanile), contro la TURBOGAS della Cartiera del Sole, illegale e tumorale, per il giusto impiego delle risorse finanziarie pubbliche come per il caso del Distretto del Tessile di Sora (vedi sulla nostra bacheca FB), per la realizzazione di piste ciclabili ricavate nelle stesse sedi delle strade di Sora. Siamo per una amministrazione comunale GIOVANE, PREPARATA, EFFICIENTE ED ONESTA. Siamo contro i ladri e gli ignoranti. Siamo per una RIVOLUZIONE GENERAZIONALE A SORA. Siamo per una vera partecipazione dei giovani e cittadini/e alla vita politica/amministrativa locale. Vogliamo premiare le buone idee e dare reale sostegno alle progettazioni imprenditoriali giovanili. Siamo ANTIFASCISTI.

Ad aprile 2011 si tornerà a votare per il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale di Sora. Noi vorremmo presentare la nostra lista e candidati per esprimere un nostro sindaco o per sostenerne uno ONESTO e CAPACE. Vedremo quanta forza saremo capaci di mettere in campo. Contiamo su di te.
Mandaci perciò le e mail dei tuoi amici/e di Sora per poterli contattare e tenerli informati sulle nostre iniziative.

Per adesso, oltre a ringraziarti per la tua amicizia su Facebook (http://www.facebook.com/home.php?#!/profile.php?id=100001161764040) volevo dirti di consultare spesso la nostra pagina perchè li troverai i principali fatti dell'economia e della politica di Sora che non troverai su nessun giornale locale.

Intanto ricorda, a SORA c'è il MOVIMENTO 5 STELLE SORA di cui tu sei uno. Ad Aprile ... MANDIAMO AFFANCULO LA VECCHIA POLITICA, ridiamo a Sora una speranza di crescita e di sviluppo dei servizi e del lavoro.

Il comunicato stampa de La Sinistra Sora

Anche il gruppo che fa riferimento ad Antonio Pellegrini e composto anche da Marco Urbini ed Enrico Pescosolido torna sui giornali continuando il dibattito a sinistra. Interviene sulla crisi appena risolta e la novità che si può leggere è che è disponibile ad una riunificazione di tutta la sinistra sorana. Scrivono i componenti:

"Per la Sinistra Sora è disponibile ad un discorso unitario a sinistra che permetta di ridare visibilità e quindi rappresentanza ad una idealità di sinistra nella futura coalizione che si costruirà; affermando la coerenza che forze di sinistra oggi presenti in consiglio non hanno dimostrato in questa legislatura. Dimostrazione di questo sono le scelte del consigliere di Rifondazione, che è uscito teoricamente da questa maggioranza, ma alla fine è complice di questa amministrazione votando a favore tutte le decisioni che vengono poste in consiglio dall’attuale giunta. Ulteriore dimostrazione sono gli incarichi mantenuti dal gruppo del PRC e il documento a sostegno dell’assessore di Sinistra e Libertà dall’opposizione". (Nella foto di qualche tempo fa Marco Urbini. La scritta del cartello che sembra ancora essere valida oggi).

Il sindaco con la delega allo sport ha subito una incombenza, la prossima gara di carattere nazionale "Corri sotto le stelle - Memorial Luca Polsinelli" Caduto a Kabul il 5 maggio 2005.

La corsa del 13 agosto con oltre 600 partecipanti, ha alcuni problemi che si presentano in ogni gara, e non solo a Sora, che sono quelli dei bagni e spogliatoi per gli atleti e poi le bottigliette e le spugne che rimangono per le strade. Ora il sindaco con la delega importante può aprire un tavolo con i dirigenti dell'Ambiente s.p.a. sui nei per affrontarli. La sanità poi affrontata in consiglio comunale. Sulla sanità per il sindaco ci sono spese che non producono e che vanno tagliate. Sempre per restare in ambito regionale la Polverini per la seconda volta in poco tempo viene riportata in seconda pagina del Corriere della Sera, in Primo Piano, questa volta dopo l'articolo sul periodico della Regione Lazio, il titolo: "La P3 e le mosse sulla lista per la Polverini". Il gruppo si è interessato alle elezioni regionali del Lazio.

Il Consiglio comunale di Sora del 28 luglio.
Una seduta molto accesa, un batti e ribatti tra i consiglieri di maggioranza e di minoranza. Gli interventi di Cioffi, Petricca, Corona, Tersigni, Di Ruscio, Lombardi Ceccano, Ganino che sono durati ore e ore con polemiche e discussioni accese che con le finestre aperte sono state ascoltate dai passanti lungo Corso Volsci. Si è parlato di sanità, di contratti di quartiere, di tessile, di toponomastica, di Acea. Dopo tanto si era ancora al primo punto, alle "Dichiarazioni del sindaco" che mantiene la delega allo Sport e fa la cosa più giusta di questi tempi di crisi. Taglia così uno stipendio e un assessore. Come ha detto Di Ruscio nel suo intervento la manovra del governo taglierà i finanziamenti faranno chiudere i bilanci e il federalismo che potrebbe arrivare aumenterà le spese per i comuni. Per Paolo Ceccano il problema politico a Sora esiste ed è difficile da risolvere, i politici passano spesso nell'altro schieramento. Michele Mele ha dichiarato che non era giusto far arrivare il commissario, il suo partito guarda al nuovo soggetto politico il "Partito della Nazione" e che reagirà, sarà pronto per le prossime elezioni. Gianluca Antonini presente in sala non ha condiviso il discorso di Mele e lo ha fatto notare, la spaccatura c'è nell'Udc e l'impressione che si ha è che l'ex assessore potrebbe tornare nel centrodestra. L'ex assessore farà a breve una conferenza stampa.

La Slammer Band torna a suonare a Sora un gruppo che per molti era sconosciuto e che qualcuno altro aveva dimenticato. Edoardo Inglese, appartenente al gruppo, ha scritto di recente un libro, un diaro in attesa del risveglio del sassofonista della Slammer Band: "Col fiato sospeso" presentato a Sora nel maggio scorso ed inserito nella collana "Capire con il cuore" della casa editrice. Il gruppo torna a suonare per l'interessamento dell'Assessorato alle Politiche culturali che ha il merito di averlo fatto tornare a suonare in città un gruppo abbastanza conosciuto in anni passati. Una "Estate Sorana 2010" che si sta distinguendo per la musica mercoledì il concerto di Pino Daniele, poi il 17 agosto a S. Rocco il concerto di Fornaciari in attesa del grosso nome il 22 agosto a S. Domenico. (Per Itinerari musicali Roberto Ciufoli nella foto sarà a Broccostella il 1° agosto con lo spettacolo: "Tre Pesci d'Acquario". A Pescosolido il 2 agosto "Sentimental Mood" con il soprano Maria Sirignano. A Castelliri il 29 agosto "Un viaggio attraverso il mondo" con Gioia Abballe e Simone Facchini. Il comunicato stampa del Comune di Sora:

La musica sta diventando il filo conduttore dell’Estate Sorana 2010

Grande successo ieri per il Concerto della "Slammer Band" che si è tenuto nella scenografica Piazza Mayer Ross. L’Original Slammer Band ("la Slammer" per gli amici) nasce ufficialmente il 23 Settembre 1988 (data del primo concerto) a Sora. Il nome rende omaggio all’Original Slammer Bar di Ios, isola della Grecia. I membri della Slammer ono: Ottavio Frascone (basso), Mario Ottaviani (batteria), Diego Bianchi (djembé e sabar), Simone Salvatori (chitarra), Maurizio Pernaselci (sassofono, dita e monetine) e Edoardo Inglese (testi e voce).

Con all'attivo una sessantina di brani originali ed un'intensa attività concertistica gli Original Slammer Band sono i padrini del genere musicale Blob, termine preso in prestito dalla fortunata e geniale trasmissione di Rai 3, che pur rimanendo invariato nel concetto trova una nuova versione, questa volta musicale. Nell'aprile del 2000, in contemporanea e a commento delle elezioni regionali, brani della band vengono trasmessi, con tanto di ringraziamenti nei titoli di coda, nel famoso programma televisivo BLOB, con sommo gaudio della band che viene finalmente omaggiata per i costanti omaggi fatti alla trasmissione in questione. Si tratta del riconoscimento ufficiale della musica blob e dei suoi unici alfieri.

Il concerto di ieri sera ha presentato uno zibaldone di rimandi stilistici, campionamenti, suggestioni, il tutto estrapolato dalla storia della musica senza limiti di sorta, trovando il filo rosso che va dal cabaret di Petrolini alla techno più industriale, passando per il reggae e il blues. (Nella foto l'artista Giuseppe De Donatis in mostra dal 7 al 22 agosto presso le sale del museo civico. L'inaugurazione il 7 alle 18,30).

26.7.10


Un nuovo stop sulla Avezzano-Sora-Roccassecca-Cassino.

Da questa mattina, 26 luglio, e fino al 29 agosto soppressi tutti i treni sulla "Ferrovia del Liri" per manutenzione. Un nuovo stop, sulla ferrovia utile ai tanti viaggiatori pendolari, studenti ma pure turisti che d'estate si muovono, come hanno comunicato le Ferrovie, tutti i treni sostituiti da bus che partiranno davanti le stazioni escluse le stazioni che distano più lontano. Bus che potranno subire delle variazioni negli orari dovuti al traffico. Lunedì 30 agosto poi la ferrovia riprenderà a essere percorsa normalmente ma solo nel pomeriggio dalle 13. (Nella foto turisti in partenza dalla stazione di Sora).

Gianluca Antonini si dimette da assessore al comune di Sora.

"Per un futuro + forte" lo slogan di Fabio Forte, sindaco di Arpino e ieri l'assessore allo Sport si è dimesso riconsegnando le deleghe nelle mani del sindaco. L'ultimo arrivato si è dimesso come successe all'ing. Alati, si dimette per anticipare la risoluzione della crisi al Comune di Sora e per facilitare il compito del sindaco. Ora la palla passa così nelle mani di Michele Mele dell'altra corrente dell'Udc che deve trovare il nuovo assessore. Intanto Vincenzo Petrozzi (ex pd)scrive che resterà indipendente non ufficializzerà il passaggio nell'Udc ma nell'ultimo consiglio comunale è stato visto prendere contatti con il presidente della Farmacia comunale, Leonetti. A me è sembrato come quando il calciatore si avvicina alla panchina e parla con l'allenatore. (Nella foto la locandina di "Credo de amor en tango", musica e parole in piazza Mayer Ross il prossimo 11 agosto con Milena Miconi che interpreterà le pagine più suggestive di alcuni dei poeti più famosi della storia argentina accompagnata dal "Duo +2 Quartet").

Biblioteca comunale di Sora.

Dopo otto anni è arrivata alla biblioteca la prima richiesta di libri in lingua russa. Una ragazza che ha fatto un passaggio di frontiera per lavorare chiedeva libri per imparare la lingua italiana. Non ha trovato libri in italiano e russo ma si è accontentata di libri in inglese. Sempre alla biblioteca il giorno dello sciopero, di inizio luglio, dei giornalisti la sala lettura riviste e quotidiani ha funzionato lo stesso si sono potuti leggere e sfogliare i giornali locali che non scioperano mai escluso il Messaggero e gli altri quotidiani che non hanno fatto lo sciopero quali il Riformista, il Foglio, il Giornale, Libero, l'Osservatore romano e Italia Oggi. (Nella foto i Fichi d'India a Sora in "1,2,3...Stella" il 29 luglio in piazza S. Restituta. "Itinerari Musicali" quest'anno farà tappa anche nei comuni vicini a Sora, Pescosolido, Campoli Appennino, Isola del Liri, Arpino e Broccostella. Il 26 luglio in piazza Mayer Ross concerto di "Slammer band". Riaperta la piazza a breve ci sarà l'apertura della sala polifunzionale che sarà affidata ad una associazione del territorio con il compito di valorizzare la città in tutti i suoi aspetti culturali e turistici. Sora con una storia millenaria con gli antichi militari sorani che imposero a Roma la lingua volgare sorana che in seguito diventò il latino ufficiale).

14.7.10

La Coop in provincia di Frosinone.

L'Esselunga di Bernardo Caprotti ha problemi nelle città di Modena e Livorno, come scrive ai giornali e scrivono i giornali, ma in provincia di Frosinone la situazione è, ed è stata veramente diversa. Tutto l'opposto. A Frosinone con una giunta di centrosinistra qualcuno si è inventato una piastra proprio davanti il supermercato nel quartiere Cavoni. Da quasi sette anni con i lavori in corso ci sono disservizi che interessano non solo gli automobilisti, i cittadini del quartiere ma pure il negozio che ha resistito e continua a resistere alle variazioni di traffico e di corsie. Forse nel capoluogo non erano a conoscenza, il forse è d'obbligo, che la Coop è una cooperativa e di sinistra. A Sora poi ancora peggio nel 2002 fu chiuso il negozio dove c'erano una sezione soci e dirigenti del centrosinistra. A Sora però si dovrebbe fare qualcosa per far tornare un negozio a marchio Coop, anche piccolino, perchè se ne sente veramente il bisogno.


Verso la risoluzione della crisi al Comune di Sora?

Giovedì 22 luglio il sindaco chiamerà e avrà un incontro con tutti gli assessori sulla crisi. Una riunione decisiva prima del consiglio comunale che per Cesare Gabriele non porterà problemi, non ci saranno difficoltà, si sente tranquillo. Anche Gianluca Antonini non vede grosse difficoltà ma Bruno La Pietra aspetterà le condizioni del sindaco per decidere il da farsi. Il sindaco essendo stato parlamentare sa benissimo come andare avanti. Più di qualcuno spera però la "bomba" del sindaco, la scossa. Nel Pd spaccato ci sono più correnti al momento, per Gianfranco Lilla si deve arrivare alle Primarie anche a Sora "chi ha il candidato lo candida e chi non lo ha si accoda", il medico vede la strategia del sindaco messa in campo per tornare a ricandidarsi nel 2011. Una strategia per bruciare i nomi che attualmente circolano ma si saprà qualcosa in più a settembre. Nel centro-sinistra i possibili schieramenti sono quasi delineati, c'è il sindaco con gli assessori, c'è Lombardi, c'è il gruppo della Sinistra-Sora, c'è la Sinistra (più o meno radicale) e ci sono poi le associazioni e il Movimento 5 Stelle.


Quando il tema è l'Acqua si nomina Aprilia: sarà perchè, in provincia di Latina, il 28,4 % dei firmatari dei 3 quesiti referendari contro la privatizzazione dell'acqua bene comune, è di Aprilia? sarà perchè quell'acqua potabile è "ricca" di Arsenico, Fluoruro e Vanadio (roba tonica e ricostituente)? oppure, quel territorio è ricco di influenti personaggi politici?.

A S. Donato val di Comino dal 24 al 25 luglio un corso propedeutico per aprire uno sportello reclami sulle bollette e sui tanti problemi derivanti dalla gestione Acea-ato5 in provincia. Due giorni con esperti a "Case Maceglie". (Nella foto a fianco "Il Riformista" del 9 luglio giorno dello sciopero dei giornalisti col titolo "Spunta la P3").

Il Comune di Velletri fa propria la proposta di mozione del Consiglio comunale che impegna: "il Sindaco e la Giunta, ad intraprendere le dovute necessarie iniziative, per far cessare ogni attività coercitiva nei confronti dell'utenza che ha instaurato formale contenzioso con Acea Ato 2 spa. Contenzioso che dovrà trovare la sua naturale risoluzione o attraverso forme di volontarie di conciliazione o attraverso il ricorso all'attivazione delle procedure di legge, ma non certo attraverso l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni da parte del Gestore con interventi che tendono a chiudere il flusso idrico all'utenza in genere, ancorché domestica; il Sindaco a chiedere, nell'ambito della prossima Conferenza dei Sindaci dell'Ato 2, di emendare l'attuale regolamento idrico, eliminando la possibilità per il gestore di distaccare le utenze in assenza di un pronunciamento di merito da parte di una autorità terza o, almeno, da parte del Garante regionale delle risorse idriche; il Presidente del Consiglio comunale a far notificare la presente mozione ai Sindaci dell'Ato 2, al gestore Acea Ato 2 e alla Sto dell'Ato 2".

Deposito in Corte di Cassazione delle firme a sostegno dei tre referendum per l'acqua pubblica.

A Roma l'iniziativa pubblica "Un milione di firme qui comincia l'avventura". Il programma del 19 luglio, giornata di conclusione della campagna di raccolta firme. Il Forum chiede: "Come già scritto in precedenza vorremmo che a questa festa partecipassero persone da tutti i territori e di tutte le realtà che si sono impegnate in questi mesi, proprio per rendere conto della ricchezza di quest'esperienza".

Il programma: 9.30: Ritrovo in Piazza Navona, arrivo degli artisti. Allestimento di un muro di scatole di raccolta firme: "Poniamo un argine alla privatizzazione dell'acqua". Inizio spettacoli di strada, performance artistiche, esibizioni;
10.30: Conferenza stampa e interventi dei referenti territoriali e dei rappresentanti delle organizzazioni aderenti all'iniziativa referendaria;
11.30: Costruzione coreografia per la realizzazione del "Quarto stato dell'acqua". Consegna simbolica delle firme alla Corte di Cassazione (Palazzo di Giustizia): trasferimento di tutti i partecipanti con le scatole con le firme a Piazza dei Tribunali (lato lungotevere) insieme a musici e saltimbanchi. Sosta su Ponte Umberto I°: strotolamento degli stricioni e azioni simboliche.
Chiediamo a tutt* coloro che parteciperanno di portare materiali, bandiere e striscioni che richiamino la battaglia comune sull'acqua, evitando richiami a simboli di associazioni, organizzazioni e forze politiche.
La reale consegna dei moduli di raccolta firme avverrà in contemporanea all'iniziativa pubblica: l'appuntamento con l'Ufficio Centrale per il Referendum della Corte di Cassazione è per le 10.00 e 9 persone del Comitato Promotore vi si recheranno per adempiere a tutti gli obblighi amministrativi

Consegnate le firme raccolte sull'acqua pubblica.

Lunedì 19 luglio oltre 1 milione e quattrocento mila firme depositate in Cassazione. Un record mai verificatosi prima. "Acquafan", il titolo e "No alla privatizzazione dell'acqua", lo striscione sulla prima pagina de "il manifesto" del 20 luglio.

Nuove antenne a Via Napoli.

Due operai in questi giorni stanno lavorando sotto il sole cocente ma sopra un palazzo di Via Napoli. Spuntano nuove antenne in una zona frequentata da studenti delle scuole e con la presenza di una clinica. I cittadini del quartiere si sentono già preoccupati.








Ieri sera al concerto a villa Carrara ho incontrato Antonio Mastroianni, segretario del Pd e gli ho chiesto qualche novità sulla crisi ma non mi ha detto nulla, non ne sapeva niente, ma questa mattina sui giornali appare una dichiarazione dello stesso Mastroianni che non aveva detto molto di più a Maurizio D'Andria presente al concerto. Il segretario del Pd non parla non si sbilancia con noi della sinistra.

Sabato 19 ci sarà la presentazione de "La Strada della Pizza" organizzata dalla associazione "Civitas", vicina al presidente Lombardi, sarà interessante vedere se il sindaco sarà presente. Ha sempre partecipato negli anni passati all'evento e aveva anche l'idea di trasferirla in pieno centro (forse la scelta migliore) il sindaco però non si è visto nemmeno all'inaugurazione di piazza Mayer Ross.
Nelle foto il concerto dell'altra sera in Piazza Mayer Ross a Sora.

8.7.10


Interviene anche il sindaco Casinelli nella discussione.

Scrive al giornalista Tommaso Villa, mercoledì 14 luglio, una nota che tra le righe appare chiaro, come scrive il giornalista, la polemica con Antonio Lombardi. Fa scrivere il sindaco nella lettera aperta: "Non è simpatico quando si sta insieme, prendersi qualche merito e lasciare agli altri qualche demerito". Il riferimento è alla rotatoria di Via Cellaro che verrà discussa in consiglio comunale del 28 perchè è stata proposta dal sindaco stesso che vuole ristabilire la verità dei fatti. Lombardi lo aveva invece anticipato al giornale qualche giorno prima.

Tutti i giornali parlano mercoledì della crisi.

Tutti i giornali locali parlano dell'attuale crisi amministrativa ma danno opinioni diverse. Per "Il Messaggero" sono ancora tre gli assessori in pericolo e per La Pietra tutto dipenderà dal consigliere di riferimento Paolo Ceccano. Nel Pd non c'è più accordo, ci sono divisioni interne tra le varie correnti e anche il segretario del partito, Antonio Mastroianni critica la scelta del sindaco di non coinvolgere i partiti nella risoluzione della crisi, come si scrive nell'articolo de "Il Tempo". Nel titolo: "Il Pd contro Casinelli", il circolo di base si scaglia contro la decisione di escludere i partiti. Per Mastroianni il dibattito politico per decisioni degli amministratori sulla giunta spetta solo a loro. (Nella foto il concerto a piazza Mayer Ross dell'altra sera. Una piazza che ha una acustica invidiabile sembra di stare nel salotto di casa ad ascoltare musivca. Piazza mayer ross il vero salotto di Sora. Mercoledì sera nuovo appuntamento a villa Carrara con il Quartetto di Sassofoni "Accademia" per poi tornare a piazza Mayer Ross l'11 agosto con il concerto "Credo de Amor en Tango" e la voce recitante di Michela Miconi).


Nella Sinistra sorana si alza il dibattito, sempre positivo quando si discute, sulla crisi dell'amministrazione di Cesidio Casinelli.

Bruno La Pietra intanto incassa intanto il bel risultato dell'inaugurazione di piazza Mayer Ross di lunedi' sera. Un'area aperta da valorizzare e preservare per il futuro ridata ai cittadini ma anche agli spettacoli culturali. Nella sinistra il dibattito si alza di tono, sotto due interventi. (Nelle foto le locandine degli spettacoli di "Itinerari musicali" un evento che non è stato inserito nei 13 della Provincia di Frosinone. Una svista o una scelta ma artisti del calibro di Ellade Bandini, di Dado Moroni, di Rosario Giuliani o di Darryl Hall non capita tutti i giorni di ascoltarli).

Gli interventi di "Sinistra - Sora" e del "Movimento 5 stelle - Sora"

Scrivono dal gruppo sorano: "L’amministrazione Casinelli già dal gennaio del 2009 aveva concluso la sua, deludente, esperienza. Apprezzammo molto all’epoca le naturali dimissioni del sindaco, ritirate dopo un accordo tra il segretario del PD, dimissionario, e vari personaggi di sinistra che all’epoca rappresentavano parti di un partito che oggi a Sora esprime l’1,5% dei consensi.

Questo dimostra, che non c’è mai stato entusiasmo ed un coordinamento politico di centro-sinistra a dirigere l’azione politica, ma una mera sommatoria di personaggi che hanno governato e fatto opposizione a seconda di ciò che al momento era più conveniente.

In questi anni di governo cittadino abbiamo visto salti di poltrone e cambi di partiti con una facilità mai vista nel panorama politico nazionale. In questo forse la nostra città detiene un primato.

Il Sindaco si è comportato da vero 'democristiano', sbagliando le scelte dei suoi uomini, consentendo tutti questi salti di poltrone di personaggi che la città li aveva consegnati al ruolo di opposizione dopo anni di mal governo del centro-destra.
Abbiamo avuto la politica del personale, mai la politica diretta e partecipata dai partiti. La colpa è di Casinelli che non è stato capace di riunire un coordinamento del centro-sinistra che lo ha anche scelto come candidato a Sindaco nell’ormai 2006.

Il fallimento di questa amministrazione lo dimostra il fatto che il sindaco l’anno prossimo non si presenterà al giudizio degli elettori: per questo noi chiediamo le sue dimissioni immediate, assieme a quelle dell'intera Giunta.

Intanto, però, ci apprestiamo a vivere l’ennesima estate fuori dalla nostra città vista la pessima programmazione: anche a questo, comunque, siamo abituati".

A proposito della governabilità di Sora

Il comunicato stampa di Maurizio D'Andria: "Ho letto con molta attenzione, scrive D'Andria, le riflessioni e proposte avanzate dall'On. Enzo Di Stefano e dall'avv. Mario Cioffi circa la necessità di comporre una “governance” del Comune di Sora “allargata” a nuovi soggetti politici per rendere più efficace questo fine legislatura consiliare e trovo che nella proposta ci siano molti punti buoni e alcuni meno buoni. Intanto, sottolineo che la riflessione del sindaco circa l'inesistenza dei partiti politici a Sora e dunque, la loro mancata rappresentatività in sede di dibattito politico programmatico è cosa grave e giusta allo stesso tempo ed indica anche per parte sua, la necessità di rifarsi a nuovi interlocutori ora visti nei consiglieri ed assessori ma forse, alche altrove.

Se queste sono le premesse e se dunque il dibattito politico si deve svolgere a mezzo stampa, il Movimento 5 Stelle Sora ha molti interessi nel parteciparvi. Di Stefano si rifà ad un “governo tecnico” per realizzare le attività ancora sospese mentre Mario Cioffi ribadisce la necessità di indicare persone che hanno maturato “meriti” piuttosto che rifarsi alla solita “nomenclatura” già peraltro operativa in consiglio e in giunta ed avanza la propria disponibilità.

Il Movimento 5 Stelle Sora parte da altri presupposti per indicare le soluzioni della crisi in corso.

In primo luogo, riteniamo che si renda necessario individuare “i lati deboli” di questa giunta e le connesse responsabilità legate alla cattiva gestione ed operatività del proprio mandato. Ciò al fine di non ributtare in barca ciò che invece deve essere buttato a mare. Se ci sono mele marce o mele inefficienti è bene tenerne debitamente conto per non ripetere gli errori del presente.

Secondo: la crisi non può essere risolta soltanto sostituendo un assessore di un partito con un altro assessore dello stesso partito. Se il pesce puzza, per usare una metafora come dice il sindaco (… tazze capisce e coteca no ...), è dalla testa che comincia a puzzare. Dunque, si butti il pesce marcio tutto intero. D'altronde, quali garanzie può chiedere il sindaco a queste persone così indicate che più che essere legate al proprio mandato lo sarebbero al proprio referente politico, quando questo sia comunque certo, visto che bene o male, quasi tutti i consiglieri hanno cambiato casacca e schieramento una o più volte nella stessa legislatura, passando anche dalla opposizione al governo e dal governo alla opposizione?

Terzo: la crisi non può essere risolta se non si considerano le esigenze della città e dei cittadini sorani (e non dei pseudo partiti o notabili locali). Solo partendo da questa essenziale considerazione può ristabilirsi perciò “la verità” e la governabilità efficace della città.

Se dunque nel “merito” va cercata la soluzione e meglio ancora, nel “merito politico” , non si può escludere chi per la città si sta battendo da anni ne chi ha portato in evidenza le lacune e le illegalità/illegittimità di certe operazioni comunque targate “Comune” che della città e del cittadino sorano hanno leso oltre che l'immagine, persino il fondamentale diritto alla salute quanto non ne hanno compromesso pesantemente la credibilità istituzionale attraverso un evidente deficienza di conoscenze ed applicazione di normative tecniche legali, fino al perpetuamento di pratiche “spartitorie” di denaro pubblico non investito nei programmi indicati che oltre ad essere illegali, dovrebbero essere bandite una volta per tutte dalla pratica amministrativa dei governanti di turno, illuminati e non e rifiutare per sempre, da ora in poi, la regola non scritta tra governo ed opposizione che “chi sparte tiene la meglio parte” e gli altri stanno zitti.

E' questa una pratica che oltre alle attenzioni della magistratura dovrebbe trovare le attenzioni di un sindaco/amministrazione che si vorrebbe distinguere dalle precedenti per la buona pratica amministrativa intrapresa e che dunque, guarda alla parte civile della sua popolazione e non ai soliti furbetti del quartierino. Che si dica una volta e per tutte che si rifiuta la politica amministrativa fatta di pratiche spartitorie proprie di una gestione feudale e mafiosa nei termini. Se Sora vuole fare il salto di qualità ed avvicinarsi alle città del centro – nord Italia tanto rinomate piuttosto che a quelle del centro – sud tanto conosciute per i lati negativi … allora si cambi rotta di 90°.

Quarto, il Movimento 5 Stelle Sora avanza un ultimo requisito indispensabile che gli aspiranti assessori devono possedere per poter avanzare la propria candidatura ed accedere a ruoli di governo della città. Forse il requisito più importante e cioè, la progettualità. La capacità cioè di “leggere” Sora e le aspettative/necessità dei sorani e di rispondere ad esse con progetti importanti, di spessore, che abbiano soprattutto una valenza pluriennale ed abbiano in se i requisiti di necessità e occupazione, giovanile soprattutto. No al parcheggio ma si alla piscina comunale. No alle sagre di paese e si ad un camping per i ragazzi delle scuole italiane. No al deserto culturale e si alla valorizzazione delle risorse turistico ambientali presenti in zona. No alla ZFU delle attività di facciata e si alla competitività delle aziende locali.

Insomma, chi si vuole candidare non deve portare una dote di chiacchiere da bar/sezione ma progetti, nero su bianco, una capacità tecnica, una serietà politica, una credibilità elevata, un impegno sociale dichiarato e soprattutto, un grande rispetto per Sora e i suoi cittadini.

Riapre al pubblico piazza Mayer Ross a Sora.

Lunedì sera 12 luglio col concerto di "Itinerari musicali" con Rosario Giuliani (al sax) e il disco Lennie's Pennies, torna tutta l'area in pieno centro storico alla fruizione dei cittadini, dove una volta c'era il Capitol (nella foto), dopo i lavori. Una piazza che sembra utile per concerti con un'acustica interessante e dal risultato interessante per alcuni architetti che hanno visionato l'opera costruita. Fin dalla mattinata ci sarà l'isola pedonale su tutta la piazza che dovrebbe rimanere, a detta di molti, permanente per far risaltare tutta la piazza. (Le altre date di "Itinerari musicali": il 13 con Trio di Roma a villa Carrara, il 14 con il Quartetto di Sassofoni Accademia a villa Carrara e il 15 luglio con Natalia Titova, Samuel Peron, Ellade Bandini e Duo+2 Quartet in piazza S. Restituta).

Un nuovo consiglio comunale a Sora, a breve, dopo la crisi al buio che si risolverà per il sindaco in una settimana dopo gli incontri con i consiglieri di maggioranza, ci sono alcuni punti da portare all’Odg più o meno importanti.

A Sora si aspettano le mosse del sindaco Cesidio Casinelli. L’operazione che sta portando avanti viene ritenuta giusta da più parti, per consiglieri ed esponenti politici del centrosinistra. Per Augusto Vinciguerra, ex segretario del Pd, “lo doveva fare prima” e cioè l’anno scorso. Roberto Di Ruscio plaude all’iniziativa, c’era per lui qualcosa che non andava nella maggioranza e la scelta del sindaco lo sta a testimoniare. Una maggioranza che si stava sfilacciando. Già da giovedì, 8 luglio, gli incontri del sindaco con i vari consiglieri di maggioranza che devono dare le loro proposte politiche ma anche elettorali per andare avanti.

Il sindaco disposto anche a trovare assessori esterni ed andare in aula a trovare i voti volta per volta. Per Sasha Sirolli de “Il Messaggero”, che continua a scrivere di Roberto De Donatis possibile candidato a sindaco per il centrosinistra, ci sono tre assessori in “pericolo” che sono Gabriele, Antonini e La Pietra ma per me, per come la vedo io, non salteranno tutte e tre. Dovrebbe, il sindaco, sostituire chi farà nel 2011 campagna elettorale per il centrodestra direttamente o indirettamente.

Intanto la D'Orazio sta per tornare in maggioranza come sembra dalle sue ultime apparizioni in pubblico con assessori e consiglieri di centrosinistra. E' salita sul palco, domenica 12 luglio, per premiare i ciclisti della "Soranissima" e ha fatto da giuria al premio per giovani talenti.

Il consiglio comunale a Isola del Liri della settimana scorsa. Luciano Duro, il nuovo sindaco della città di Isola del Liri.

Ho scritto l'articolo giovedì l'8 luglio ma nella serata è arrivato il responso del tar regionale che ha dato ragione ai sindaci di Isola e di Piedimonte S. Germano. Gli statuti comunali non danno l'obbligatorietà ad avere donne nelle giunte. Il problema è ora degli statuti comunali. Ma il mio post così è ancora valido ma anche di più.

Luciano Duro che si interessa di cultura, creatore del “Liri Blues”, quest’anno dal 15 al 19 luglio, uomo di cultura dovrebbe rinnovare e innovare anche nella giunta comunale con la presenza di donne, invece aspetta il ricorso del Tar. E’ sicuro però di vincere e di aver ragione, la sua identità è chiara politicamente, lo si vede di sinistra e dovrebbe avere così una giunta di sinistra con più donne e non una sola, come continuano ad affermare commentatori politici in città, nel caso di pronuncia sfavorevole per l’amministrazione da parte del Tar.

Nel consiglio comunale di fine giugno non se ne parlato si sono affrontai i due problemi della variazione al Bilancio e della variante urbanistica: “Ampliamento della Residenza Sanitaria Assistita”. Torna in aula dopo la figuraccia del 2004 il problema della variante. Già la prima volta i documenti sono stati rispediti al mittente ed ora si vuole lo stesso accelerare anche se mancano pareri importanti nella conferenza dei servizi a Roma. Un voto anche questa volta contestato dalle minoranze. “Si rischia il secondo stop” per Antimo Simoncelli. La residenza insiste su area agricola, in parte, ed è un edificio antico appartenuto ai Stellingwerf.

La minoranza è ormai delineata in questa prima fase, ci sono Antimo Simoncelli, del Pd eletto nella lista civica, Mario Ventura e Mauro Tomaselli del centrodestra. Si sente però la mancanza in aula del fotografo, ex An, Franco Gabriele. Assente mercoledì 23 giugno in consiglio comunale Paola Ottaviani, dell’Idv, eletta nella lista di Simoncelli, che siede di fronte a Fabio Giovannone (dell’Idv o forse già ex Idv) che è in maggioranza e che ha trovato posto al fianco di Lucio Marziale che ha rioccupato lo stesso posto della passata amministrazione. Ha colpito ed è stata notata poi la posizione dei due rappresentanti di “Sinistra ecologia e Libertà, l’assessore Spalvieri e la consigliera Mancini seduti in disparte, la coppia ha occupato i banchi al di sotto del sindaco e degli assessori. Un tandem ma anche una staffetta nel caso di entrata in giunta di una donna come sembra, dalle ultime notizie ufficiose. (La foto da www.alessandrorea.it e la locandina di "Itinerari musicali"-

“ Sogniamo un fiume...”.

Due giornate di ripulitura del Liri. Appuntamento per sabato prossimo 10 luglio dalle 9,00 in piazza Esedra.

L'Associazione di promozione sociale "Verde Liri - storia, arte, cultura", ha in programma una campagna di ripulitura e cura di un tratto delle sponde urbane del fiume Liri per sensibilizzare la cittadinanza a comportamenti più rispettosi per l'ambiente e render il fiume più gradevole ed ecologico.

Si intende quindi organizzare delle giornate di impegno volontario per bonificare da materiali non biodegradabili un tratto della zona urbana del Liri a Sora. L'iniziativa è aperta a tutti i cittadini che vogliano partecipare a titolo di volontariato e si terrà nelle giornate di sabato 10 luglio e domenica 18 luglio 2010.

L'associazione ha chiesto quindi agli enti competenti l'autorizzazione e la collaborazione per effettuare l’asportazione di materiali di rifiuto presenti sulla superficie della banchina fluviale sulla riva destra del fiume, nel tratto compreso tra il ponte di Napoli e il ponte Vittorio Cristini.

6.7.10


La svolta di Antonio Lombardi.

La svolta di Antonio Lombardi di sabato scorso con la nota e questa mattina Cesidio Casinelli, come sembra, azzererà tutta la giunta ma con gli assessori ancora in carica ma senza deleghe. Corre ai ripari nelle acque agitate il sindaco dopo l'intervento di Lombardi. La politica del centro-sinistra in movimento in questa fase ma dove approderà è ancora presto per dirlo. Riporto sotto una mia ipotesi anche questa ancora prematura ma sul verde urbano poi il problema esiste perchè è scadente e poco sia in centro che in periferia. Pochi alberi e pochi arbusti in tutto il territorio comunale.

Antonio Lombardi del Pd torna sui giornali

Antonio Lombardi consigliere comunale del Pd, in maggioranza ma pure presidente del consiglio comunale, invia sabato scorso e apparsa sui giornali, domenica 4 luglio (La Provincia) e lunedì (Ciociaria Oggi), una nota di protesta sulla città, periferia e centro, indirizzata al sindaco, che per Lombardi è abbandonata e senza manutenzione. Una nota polemica che questa volta è importante per il ruolo che riveste Lombardi. Nota che sotto-sotto è un attacco all’Ambiente S.P.A. ma a parte questo l’intervento ha più un carattere politico-elettorale in vista del maggio 2011. Tra un anno di questi tempi Sora avrà già il suo nuovo sindaco.(Casinelli dice di non volersi ricandidare).

Le grandi manovre sono già iniziate e l’intervento rischia di spaccare tutto il partito democratico, come è già successo a Veroli e a Isola del Liri, con due liste del Pd separate alle votazioni. I segnali ci sono tutti con Antonio Lombardi che ha firmato i referendum sull’acqua pubblica e che dialoga in questa fase con Paolo Ceccano del Prc.

S'infiamma il dibattito politico nella maggioranza e nel centrosinistra.

Bisogna aspettare ora gli sviluppi della polemica come evolverà e in quale direzione andrà. Mario Lilla di Sinistra ecologia libertà mi dice però che ci sono già degli accordi traversali tra Pd + Pdl e non solo, e proprio l’Ambiente S.P.A. ne è un esempio. Per lui la cosa migliore da fare è quella di andarsene per conto proprio con una lista dei partiti di Sinistra, (aggiungo io degli ambientalisti, del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, della Rete e delle associazioni dei cittadini che lavorano sul territorio con il candidato a sindaco che già c’è).

Tutta la situazione politica è in movimento bisognerà aspettare per capire dove andrà Antonio Lombardi dopo la sua esternazione. Tre sono le direzioni e la scelta per Lombardi non è facile: se rientrerà facendo tornare il centro-sinistra unito in vista del 2011 oppure si dirigerà verso più la Sinistra o verso più il centrodestra. Antonio Lombardi che oltre ad essere presidente del consiglio e consigliere comunale è anche ago della bilancia, per adesso. (Nella foto la conferenza stampa sull'acqua).


Verde Liri: due giornate sul fiume ed una nuova sensazionale scoperta archeologica sul territorio di Sora

L’associazione di promozione sociale “Verde Liri, storia-arte-cultura” continua la sua opera di promozione e valorizzazione del territorio solcato dal fiume Liri dalla valle Roveto a Roccassecca. Tra qualche settimana sono in programma due giornate di ripulitura dei materiali delle sponde del tratto urbano del fiume a Sora. Un sabato ed una domenica. (Nella foto un cormorano che si è fermato sul fiume è arrivato dalla Svezia come confermato dall'Università di Stoccolma).

Alcuni attivisti dell’associazione hanno ritrovato in questi giorni due pezzi antichi di grandissimo valore. Un monolite delle misure 90X90 con un foro di 25 cm ed un pezzo con iscrizione con lettere latine. Ancora scoperte importanti sul territorio di Sora.

Conferenza stampa sui referendum, sulla raccolta firme e sull’acqua pubblica a Sora del 1° luglio 2010

Una partecipazione alle firme a livello nazionale a dir poco grandiosa superato il milione di firme e in provincia di Frosinone si è arrivato a quasi 20mila firme. “Il migliore sponsor dei referendum è stato l’Acea sul territorio”, la battuta dei responsabili provinciali presenti. Una gestione scandalosa, tariffe che non sono applicabili ma che vengono imposte a tutti anche a chi non può pagarle. Durante la conferenza dei promotori in provincia e a Sora dei referendum sull’acqua pubblica, alla presenza dei giornalisti Sasha Sirolli, Francesca Merolle, di Roberta Pugliesi che si è sposata domenica 4 luglio qualche ora prima del diluvio che si è battuto su Sora, e delle televisioni Itr ed Extra tv si è anche parlato di tutti i soldi riscossi, si arriva a milioni di Euro e che sono da restituire da parte del gestore del servizio idrico in una parte della provincia di Frosinone.

Cifre iperboliche: “lo scandalo è proprio in questo” per Notarcola. Per i promotori manca inoltre il dibattito nei consigli comunali e nel consiglio provinciale, esponenti delle associazioni sul territorio che intravedono un legame tra politica ed affari.

Presenti i responsabili delle associazioni locali impegnati nella raccolta firme. C’erano Otello Martini della “Rete dei Cittadini”, Domenico La Posta di “Verde Liri sez. Ambiente”, Lucia Pallagrosi responsabile della macro zona e di “Godere Operaio”, Anna Maria Bellisario e Roberto Frisenda di “Sinistra ecologia e Libertà”, Oreste della Posta del Pdci e della associazione “20 ottobre”, Paolo Ceccano consigliere comunale del Prc l’unico che si è impegnato nell’autenticare le firme a Sora e che ha raccolto la proposta e si farà carico di chiedere un consiglio comunale ad hoc sull’acqua.
L’importante per ora è continuare ad informare sul grande scandalo che si sta avendo nella nostra provincia ed informare in vista dei referendum: “20 mila firme raccolte in provincia ma tra un anno ce ne vogliono 25 milioni al voto” è la raccomandazione dell’ing. Antonellis. Si è parlato poi anche di Sora della situazione delle quasi 12 mila utenze. Si paga il nolo del contatore (202 mila Euro) ed il minimo impegnato che è ancora in vigore ma bandito dall’altre parti. Si arriva così a quasi 1 milione di Euro con un danno economico non indifferente per i cittadini che continuano a prendere contatti con i responsabili del comitato sorano per riuscire a risolvere la questione delle ultime bollette arrivate e per questo si è arrivati ad organizzare uno sportello cittadino che sarà a breve aperto.

Si è parlato poi anche dei rimborsi da riavere. A Sora i cittadini dovrebbero avere indietro (da 108 a 202 mc.) dai 2 milioni e 663.000 Euro ai 5 milioni facendo diventare così tutta la questione un problema economico ma anche politico. Un danno per le tasche dei cittadini ma anche ai Comuni che devono riavere indietro crediti nei confronti di Acea. “Quale è il residuo attivo del Comune di Sora nei confronti di Acea? È stata la domanda di Mario Antonellis rivolta ai giornalisti presenti. Residui attivi non affrontati in nessun Comune della provincia. Tante situazioni devastanti non solo sui cittadini e le prossime mosse andranno verso iniziative che si faranno carico di recuperare tali somme. (In alto nella foto il tavolo della conferenza stampa con a sinistra ci sono io e poi Roberto Frisenda, Paolo Ceccano, Otello Martini, Lucia Pallagrosi, Francesco Notarcola e Mario Antonellis)).