21.5.24

IL "FESTIVAL DELLE ORCHESTRE SCOLASTICHE" AI PASSIONISTI DA MERCOLEDI'; HA INIZIO MARTEDI' IL SECONDO PREMIO TEATRALE "BRUNO SARDELLITTI"; RIAPRE IL MUSEO DI SORA MA LA DOMENICA ALLA SOLA SECONDA DEL MESE; CHI HA VINTO LA BORSA DI STUDIO "EDOARDO ABBATE"; "RACE FOR THE CURE" DA SORA A ROMA

Mercoledì 22 maggio, presso il piazzale antistante il "Convento dei Padri Passionisti" alle ore 17,00 

Prenderà il via il "Festival delle Orchestre Scolastiche" con l'esibizione delle Orchestre del Secondo e Terzo Istituto Comprensivo di Sora e dell'Istituto Comprensivo di Isola del Liri. Tempo permettendo altrimenti cambia la sede anche qui riunione presso l'auditorium zona Via Napoli.

"Un'altra iniziativa del Consiglio Comunale dei Ragazzi prende forma. Il “Festival delle orchestre scolastiche”, proposto ed approvato negli scorsi mesi dalla giovane assise, sarà un'occasione per le orchestre delle scuole medie di Sora e del circondario per potersi esibire prima della fine dell'anno scolastico.

Questo progetto, come per le “Olimpiadi dei ragazzi”, nasce con l'ambizione di ripetersi e migliorare di anno in anno. Desidero ringraziare la collega Consigliera Francesca Di Vito per il prezioso impegno nelle iniziative del Consiglio dei Ragazzi. Ai dirigenti ed al corpo docente degli Istituti Comprensivi va un ringraziamento per aver accolto con favore l’iniziativa, aderendo a questa importante giornata che vede la musica protagonista, nonostante i tempi per l’organizzazione siano stati stretti. A tutti gli alunni-musicisti va il nostro più grande augurio per questo importante momento che li vede ancora protagonisti." Così ha dichiarato il Consigliere delegato Francesco Monorchio.

IL PREMIO TEATRALE "BRUNO SARDELLITTI" E' ALLA  SECONDA EDIZIONE


Il prossimo martedì 21 maggio, alle ore 21,00, presso l'Auditorium "Cesare Baronio", inizierà l'attesa kermesse con sei serate di spettacoli.

Spettacoli che vedranno sul palco i ragazzi degli Istituti Scolastici partecipanti: sono 4 Istituti Comprensivi della Città di Sora ed uno della Città di Arpino, e sul palco gli attori delle compagnie teatrali affiliate al FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori. Per Info: 329.078.795 Associazione ImpresArte e Compagnia Teatrale "Riccardo Gulia". Il programma nella locandina da ingrandire qui a lato.

Il Museo della Media Valle del Liri (che riapre ma alla domenica la sola seconda del mese) per la Notte Europea dei Musei: "tutto pronto a Sora"

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, giunta alla sua XIV edizione, promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. Il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera delegata Manuela Cerqua taglieranno il nastro alle ore 19.00, aprendo un percorso di visita coinvolgente ed emozionante del Museo della Media Valle del Liri. L’ingresso e le visite guidate saranno completamente gratuiti. Non è richiesta la prenotazione. Orari visite guidate: 19.30, 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 (ultimo ingresso).

La Notte dei Musei a Sora e la riapertura al pubblico del Museo della Media Valle del Liri.

Perché si vuole trovare ora come  primo passo un nuovo direttore quando c'è Manuela Cerqua, delegata e soprattutto che ha già ricoperto il ruolo di direttore scientifico del museo di Sora? 

Dal Comune di Sora si dice intanto che: "L’evento ha suscitato grande curiosità ed entusiasmo e circa 500 visitatori hanno potuto vivere un’esperienza di conoscenza coinvolgente fino a tarda notte. Un esperimento riuscito che ci sprona a proporre nuove iniziative in orari diversi dalla solita apertura per dare la possibilità a tutti i pubblici di visitare il nostro museo. Da domani", lunedì 20 maggio, "il Museo della Media Valle del Liri sarà aperto negli orari leggibili sulla nostra pagina". 

La domenica, ad esempio come viene indicato, sarà aperto nella sola seconda domenica: la seconda del mese in concomitanza del Mercatino dell'Antiquariato. E questo orario nel giorno di festa sembra abbastanza ridotto, soprattutto in estate.

BORSA DI STUDIO "EDOARDO ABBATE" Sara Venditti è la vincitrice dell’Undicesima Edizione della Borsa di Studio “Edoardo Abbate”, dedicata alla memoria del giovane ragazzo sorano scomparso prematuramente il 14 luglio 2012. Il premio, per l’alto spessore sociale, vanta il patrocinio del Comune di Sora.

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato mattina, 18 maggio, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sora. 

Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale Francesco Facchini. A seguire gli interventi del Dott. Vincenzo La Posta, per la Giuria del Premio e di Mauro Abbate, papà di Edoardo.

La gremita platea ha vissuto un momento di grande emozione quando è stato reso noto il nome del vincitore della borsa di studio, istituita dalla famiglia Abbate che ogni anno consegna un riconoscimento ad uno studente che si sia distinto per uno stile di vita ispirato ai valori dell’altruismo, della tolleranza, della solidarietà e disponibilità verso gli altri. Valori ai quali Edoardo si è sempre ispirato nella sua esistenza. Anche quest’anno le candidature che i vari istituti del territorio hanno fatto pervenire testimoniano che tra i giovani c’è una parte sana, ancorata a saldi e importanti valori, praticati nella quotidianità della vita, che arricchiscono la convivenza civile.

È stata un’apposita commissione, composta dal Dott. Vincenzo La Posta, dalla Prof.ssa Clelia Di Stefano e dalla Dott.ssa Eugenia Natale, a valutare le numerose candidature pervenute. Il premio, consegnato da Mauro Abbate e dal Presidente Facchini, è andato a Sara Venditti, studentessa della classe III sez. A (Indirizzo Scienze Umane) dell’IIS Vincenzo Simoncelli. Una ragazza molto impegnata nel volontariato, dalla straordinaria umanità, umiltà e dolcezza.

Grande la soddisfazione del Dirigente Scolastico Prof. ssa Clelia Giona. Questa la motivazione del premio: “A Sara Venditti che nella vita quotidiana con semplicità e disponibilità, manifesta doti di altruismo e solidarietà”.

Un sentito ringraziamento al Maestro calligrafo Franco Taglione che ha realizzato la pregevole pergamena consegnata alla vincitrice. La cerimonia di premiazione è stata presentata dalla giornalista Ilaria Paolisso.

"RACE FOR THE CURE" DA SORA A ROMA Dal Comune di Sora: In 150 mila per sostenere la ricerca. Grande successo per la venticinquesima edizione della "Race for the Cure". Nella tribuna d'onore, ai nastri di partenza il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Forte l'emozione dell'Associazione culturale Iniziativa Donne di Sora che ha partecipato all'evento per l'undicesimo anno consecutivo.

La "Race for the Cure" si è testimoniata anche questa volta una vera festa di condivisione: 4 giorni di sport, solidarietà e salute finalizzati a raccogliere fondi per la lotta contro i tumori al seno. La manifestazione si è conclusa con una corsa- passeggiata domenica 12 maggio 2024 presso il Circo Massimo a Roma. Gli iscritti da Sora hanno sia camminato che corso. L’evento è organizzato dall’associazione Susan Komen Italia, presieduta dal Professor Riccardo Masetti, primario del reparto di senologia del Policlinico Gemelli di Roma. Testimonial della manifestazione per le donne in rosa l’ attrice Rosanna Banfi. Presente anche la madrina Maria Grazie Cucinotta.

L’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, da sempre vicina a tematiche di rilevanza sociale e di prevenzione ha partecipato all’evento con la squadra denominata “SORA IN ROSA PER STEFANIA” che ha raggiunto la capitale con due autobus. Il viaggio in parte è stato offerto dal Comune di Sora. Presente alla manifestazione la famiglia Cicchinelli che ha voluto donare uno zainetto ai partecipanti in ricordo dell'indimenticabile Stefania.

3 commenti:

  1. PREMIO TEATRALE "BRUNO SARDELLITTI" La nota del Comune di Sora della prima serata

    Ha preso il via ieri sera, presso l'Auditorium Cesare Baronio, il Premio teatrale "Bruno Sardellitti",

    organizzato dall'Associazione ImpresArte in collaborazione con la Compagnia teatrale Riccardo Giulia.

    Gli alunni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone di Arpino, sede di Santopadre, hanno portato in scena lo spettacolo "Aggiungi un posto a tavola".

    La serata, introdotta da Ilaria Paolisso, è stata aperta dai saluti istituzionali della Vice Sindaca Maria Paola Gemmiti, della Consigliera comunale Francesca Di Vito, del Presidente di Impresarte Giuseppe Ruggieri, del Direttore artistico del Premio Gianni Iacobelli e del Sindaco di Santopadre Giampiero Forte.

    Saranno sei le serate della kermesse che vedrà sul palco i ragazzi di cinque Istituti scolastici e gli attori delle compagnie teatrali affiliate alla FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. TERZA SERATA DEL PREMIO TEATRALE "BRUNO SARDELLITTI"

    Gli interpreti di Pillole di teatro Sabato 25 maggio questa sera “L'imperatore è nudo”

    Presso l'Auditorium Cesare Baronio, si è tenuta ieri (venerdì 24 maggio) la terza serata del Premio Teatrale "Bruno Sardellitti", organizzato dall'Associazione ImpresArte in collaborazione con la Compagnia teatrale “Riccardo Giulia”.

    Molto applaudito lo spettacolo fuori concorso: “Pillole di teatro”, una serie di esibizioni teatrali offerte dagli attori appartenenti a diverse compagnie del Comitato Provinciale F.I.T.A. Frosinone.

    Cleopatra Iafrate, Federico Mantova, Laura De Ciantis ed Emanuele Ricchetti hanno interpretato una serie di intensi monologhi introdotti dalla giornalista Ilaria Paolisso.

    RispondiElimina