28.3.11


Incontri d’arte cultura e storia del Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca, Università per la promozione culturale del tempo libero". Patrocinio del Comune di Sora Assessorato alle politiche culturali.

Martedì 12 aprile 2011 alle ore 17 il Centro Studi "V. Patriarca" presenta: "Voci della letteratura contemporanea: “El amor brujo” di Bruna Marcelli, Edimond, Città di Castello 2010 Menzione speciale al Premio Europeo di Narrativa “G.Ferri-D.H. Lawrence” 2010. Presiede Gerardo Vacana Poeta (Nella foto). Vacana presidente del Centro Studi Letterari Val di Comino ha fondato il Premio Letterario “Val di Comino”, gli Incontri internazionali di Poesia, il Premio Europeo di Narrativa “G. Ferri-D.H. Lawrence”. Sue opere poetiche sono tradotte in numerose lingue. Bruna Marcelli è nata a Sora, vive e lavora ad Atina. Laureata in Filosofia, frequenta il dottorato di ricerca in Studi filosofici presso l’Università degli Studi di Cassino. Ha pubblicato nel 2002 il suo primo lavoro Il centro del cielo per la Fondazione Lions Club International.


Sora, incontri con l'autore e mostra di fotografia nel mese di aprile.

Sora: Rinviato l'Incontro con l'Autore con Massimiliano Panarari previsto per il 31 marzo a causa dello sciopero dei treni. Dalla ventina di aprile (una data indicativa da verificare, una prima ipotesi proposta è dal 20 al 27 aprile) una mostra fotografica di Irene Carlevale (foto) e Donatella Francati, dell'Accademia delle Belle Arti di Frosinone, a cura dell'Officina dell'Arte, all'auditorium di piazza Mayer Ross dal titolo "Riflessi". Il 18 aprile alle 17,30 al Supercinema “Incontro con l'Autore” con "Piergiorgio Odifreddi e la matematica". Venerdì 8 aprile 2011 alle 17 "Il giudizio su Machiavelli prima e dopo l’unità d’Italia". Presiede Stefano Zen a cura del Centro studi sorani "V. Patriarca". Stefano Zen è dirigente scolastico dell’Istituto Enrico De Nicola di Napoli. Dottore di ricerca in Storia della società europea presso l’Università degli Studi di Napoli. Storico, autore di numerosi saggi su Baronio, Bellarmino, Controriforma. Fondamentali i suoi libri: Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli, Vivarium 1994; Monarchia della verità. Modelli culturali e pedagogia della Controriforma, ivi 2002. (M. Panarari nella foto sotto da: http://occupiamolemilia.blogspot.com)

Il Pd sceglie con riserva Antonio Lombardi ma è spaccato. Verso due candidati alle elezioni.

Il partito spaccato nella riunione del direttivo, è mancato il gruppo che fa capo a Casinelli, non ha votato. E' guerra aperta a colpi di comuncati tra Di Vito che si è dimesso da presidente e Gianfranco Lilla. Questa sera un nuovo coordinamento, forse l'ultimo, ma senza la componente di Sel, parte del Pd e Rifondazione, ma prima ci sarà un consiglio comunale alle 15 importante per sapere come voteranno i consiglieri di maggioranza che sono passati nel centrodestra. Si cercherà ancora con un ultimo tentativo di far candidare il sindaco per ricompattare tutti.

La sinistra che fa capo a Bruno La Pietra deve ora scegliere se andare da sola o appoggiare uno dei due del Pd: per adesso Lombardi o De Donatis oppure optare per una terza via con Mario Cioffi. In settimana la riunione. Una scelta da non sbagliare perché si potrebbe rischiare il posto nel prossimo consiglio comunale. Appoggiare un esponente del Pd potrebbe essere rischioso, La Pietra candidato sindaco in uno schieramento più ampio potrebbe dare almeno la sicurezza di occupare il posto riservato alla sinistra che si vuole chiamare radicale. Il contrario potrebbe far sparire la sinistra e l'opposizione nel prossimo consiglio comunale di Sora.

C'è poi l'ipotesi Alberto La Rocca candidato con il gruppo del Pd in contrasto con Lombardi, si stanno facendo riunioni e sembra quasi sicuro l'accordo per alcuni osservatori. Di sicuro ci sarà una lista che vedrà impegnato Roberto De Donatis. Mercoledì prossimo se ne saprà di più.

22.3.11


Pietro Facchini si è dimesso da assessore.

Nel Centro-sinistra nulla di deciso. Questa sera riunione della Sinistra con l'aggiunta dell'Idv e il Pd farà una riunione a Frosinone con i dirigenti provinciali, col segretario e forse con De Angelis e Scalia. Una riunione che faarà slittare ladecisione. E' sicura l'uscita di Pietro Facchini dimissionario, assessore alle Politiche sociali, dalla giunta perché Fausto Baratta appoggerà alle elezioni Di Stefano, intanto appaiono i primi manifesti di un partito del centro-sinistra. I socialisti che propongono a Pio Conflitti di andare al voto senza il Pd. Se ne parlerà questa sera. Lo slogan sui muri della città: "Per Una Città Fuori Dal Comune". Intanto c'è già chi ha le idee chiare. Vincenzo Petrozzi, ora indipendente consigliere di maggioranza, afferma deciso che stanno lavorando ad una lista civica con il candidato a sindaco De Donatis. Dopo l'incontro di Frosinone se ne saprà di più. Angelo Ianni che sembra favorevole ad una candidatura di Alberto La Rocca. Da una settimana si parla di un abboccamento dell'imprenditore verso alcuni esponenti del Pd e dei socialisti. L'incontro a Frosinone pure per chiarire queste voci. Per Pellegrini idea partita da Frosinone da esponenti politici che hanno fatto perdere le regionali al centro-sinistra a Sora.

Sabato a Roma manifestazione per l'acqua pubblica ed i referendum. Si stanno organizzando pullman per la capitale con partenza dalle varie città. Per Sora, e per il sorano referente Lucia Pallagrosi che raccoglie le prenotazioni. Tutti a Roma per manifestare contro la guerra.

16.3.11


L'Espresso non arriva più nella biblioteca comunale di Sora.

Ci mancava pure Gabriele Savona per finire di confondere le idee all'elettore del Centro-sinistra.

Ieri sera, martedì 15 marzo, un nuovo incontro del coordinamento del centro-sinistra sorano. Doveva essere una riunione ristretta invece eravamo in 20. C'ero pure io e c'era pure Savona delegato dei Verdi. E' sembrata strana la presenza del Savona che in mattinata sui giornali faceva scrivere una nota contro il centro-sinistra e contro l'attività della Amministrazione. Faceva parlare di sè, già alle 7,30 una telefonata arrivata a Pietro Facchini lo invitava a fare l'accordo con Di Stefano perché: "pure i Verdi hanno fatto l'accordo con l'ex sindaco". L'assessore di riferimento del consigliere Fausto Baratta in procinto di passare con Enzo Di Stefano. Savona faceva scrivere una sua dichiarazione in favore di Enzo Di Stefano che è l'unico che: "sta interpretando positivamente i bisogni della nostra città, delineando un programma amministrativo molto interessante". Per Savona l'unico candidato che è più vicino alle tematiche che interessano i Verdi.

Savona in pratica si è tirato fuori dalla Sinistra (ma in effetti non c'è stato mai) e dal Centrosinistra (ma in pratica lo ha sempre criticato fin dal 2006 appena insiedatosi) una nota stonata della giornata e la nota stonata in serata la sua presenza è sembrata a più di qualcuno tanto è vero che Natalino Coletta presente ha chiesto spiegazioni sugli articoli apparsi sui giornali che hanno scritto: Di Stefano incassa il sostegno dei Verdi" su "Ciociaria Oggi" e "I Verdi con Enzo Di Stefano" persino sulla locandina esterna de "La Provincia".

Entro domenica 20 marzo ci dovrà essere il nome del candidato a sindaco: quasi tutti d'accordo, si farà un altro tentativo per trovarlo esternamente ai partiti.

Cercheranno i nomi Nazzareno Cioffi, Antonio Pellegrini, Pio Conflitti e poi saranno contattati i diretti interessati. Qualche nome è circolato ma nulla di sicuro. Il Pd non ha nomi loro sono fermi ai candidati del partito. Deve venire fuori il candidato perché tra due mesi si voterà e tra 29 giorni si devono presentare le liste.

Sostieni i 2 referendum per l'acqua bene comune.

Ho scritto più sotto che l'Acea è privata ma lo sappiamo che l'Acea è del Comune di Roma al 51%. "Nel 1989 Acea diventa Azienda Comunale Energia e Ambiente. Nel 1992 Acea si trasforma da Azienda municipalizzata in Azienda Speciale. Nel 1998 Dal 1° gennaio diventa Società per Azioni. Nel 1999 il 16 luglio fa il suo ingresso in Borsa e sul mercato viene collocata una quota pari al 49% del capitale sociale. Nel 2000 Acea cambia marchio e lancia una campagna istituzionale che coniuga la crescita economica con il rispetto dell’uomo e dell’ambiente".

Acea-Ato 5 invece: “E' la società individuata dalla Conferenza dei Sindaci quale Gestore del Servizio Idrico Integrato dell’Ato n. 5 Lazio meridionale - Frosinone; gestisce 86 Comuni con una popolazione pari a circa 480.000 abitanti. Gli acquedotti e la rete idrica hanno una lunghezza di 2.200 chilometri, la rete fognaria è di 1.300chilometri e oltre 140 i depuratori. Acea Ato 5 gestisce tutte le fasi del ciclo tecnologico dell’acqua (captazione, trasporto, distribuzione, raccolta e depurazione) attuando il Piano d’Ambito approvato dall’assemblea dei Sindaci, pianificando e realizzando gli investimenti e sperimentando soluzioni tecnologiche innovative. Si occupa anche delle fontane pubbliche e dei servizi idrici accessori". (Per saperne di più o per servizi commerciali www.aceaato5.it) -

Ma su tutta la vicenda acqua in provincia di Frosinone il dubbio resta e l'impressione che si ha è che tutta la gestione dell'acqua venga portata avanti in modo esclusivamente privato e con arroganza del gestore. "Altro che bene pubblico l'acqua come se fosse una proprietà privata", per il Comitato provinciale sull'acqua.

Domenica scorsa mezza giornata di informazione a Sora sui prossimi referendum e domenica 20 marzo ad Isola del Liri si ripete la giornata di campagna dal basso per favorire la massima partecipazione democratica, per partecipare tutti al voto. www.referendumacqua.it -

10.3.11


Pier Ferdinando Casini tornerà a Sora.

Mario Cioffi l'altra sera mi disse che il candidato che si è mosso meglio in questa fase pre-elettorale è stato Enzo Di Stefano. E in effetti è stato così, l'ex sindaco è riuscito a fare l'accordo con l'Udc di Michele Mele e Gianluca Antonini e a fine mese, come sembra, ci sarà in città l'On. Casini a siglare l'accordo elettorale.

I socialisti di Gianluca Paesano intanto meditano di andare da soli, dopo le prime riunioni del coordinamento del centro-sinistra (questa sera una nuova riunione ristretta ad un solo componente ma sembra che la sinistra (di Frisenda, di Ceccano, di Romanelli) non voglia partecipare. I socialisti hanno un loro candidato già da qualche settimana pronto.

Dopo la rinuncia di Gino Giannetti, il Pd troppo prurale pure a Sora si sta indirizzando verso i due esponenti, tornano in ballo Lombardi e De Donatis ma tra i due chi sembra più accreditato è Antonio Lombardi perché, come mi hanno detto spesso, Roberto De Donatis è poco conosciuto, senza molta esperienza, ancora, e per il primo turno non è il candidato ideale. Meglio Lombardi che al ballottaggio ha più possibilità e si può spendere di più in eventuali accordi elettorali.

Alberto La Rocca non abbandonerà la competizione dopo la vicenda "House Work", perde però qualche componente, non ci sarà Luigi Gabriele di "Autonomia sorana" e pure Fli non appoggerà più l'imprenditore. In questi giorni rilancia e va avanti la sua campagna "Raccontaci Sora" e si sente tranquillo.

Un modo per sprecare 300 milioni di Euro.

Tre volte al voto nelle prossime settimane. I referendum fissati per il 12 giugno (così sembra) deciderà il governo. Referendum che non piacciono alla Maggioranza perché c'è qualcuno che non vuole far partecipare più gente possibile alla consultazione. "Dovrebbe essere invece il contrario, in democrazia", afferma Leoluca Orlando intervistato dagli organi dell'informazione. Attorno ai 300 milioni il costo del voto posticipato a giugno, questa volta non è solo "Roma ladrona" lo spreco è pure al Nord perché il Ministro Maroni ha proposto la data del 12 giugno.

Ora le associazioni e i comitati impegnate nella raccolta delle firme si devono impegnare per informare bene i cittadini per non far sprecare veramente tutti quei soldi, a Sora il 13 marzo dalle 9 un primo tavolo in piazza e a Isola del Liri la domenica successiva, il 20 marzo. www.referendumacqua.it - Portare al voto più gente possibile.

"L'acqua è già pubblica", dicono dalla Maggioranza ma l'Acea che è privata "taglia" l'acqua, nel sorano si stanno verificando distacchi totali delle utenze che non hanno pagato o fatto ricorso in attesa di chiarimenti su tutta la vicenda. Acqua che deve essere gratis almeno 40 litri al giorno.

24.2.11

Mentre al bar si discuteva e si scherzava in piazza ci sono stati attimi di tensione tra esponenti di lista separate. C'era il gazebo di un candidato del centrodestra ed alcuni rappresentanti sono arrivati alle mani e finiti all'ospedale per farsi medicare.

Una battuta ascoltata al bar, per il Corso Volsci nelle vicinanze di piazza Indipendenza, domenica mattina 27 febbraio.

Entrano Gino Giannetti e Antonio Pellegrini, gli chiedono chi sta facendo i marciapiedi in viale San Domenico: Coletta o Lombardi? Risponde Pellegrini: la ditta edile. Sui giornali della mattina la nuova puntata delle polemiche tra Coletta e Lombardi, tutte e due Pd ma di diverse correnti, sui marciapiedi in costruzione. Un'altra puntata, sembrava tutto risolto, nel partito si andava verso l'unità ma invece tornare i malumori. Forse per colpa della riunione dell'Idv dell'altra settimana che ha riacceso i contrasti interni perché c'è la difficoltà nel trovare il candidato sindaco, ha fatto tornare a galla le differenze.

Il colloquio tra Pellegrini e Giannetti però non ha portato nulla di buono, l'imprendidtore ha detto o sta per dire: No grazie alla candidatura, sta rinunciando anche se nel pomeriggio ha incontrato l'Udc, partito che sembra ora vicino ad Enzo Di Stefano. I giornali lo avevano già anticipato sabato, avevano scritto anche del passo indietro di Giannetti rilanciando la sponsorizzazione del sindaco verso la Paolacci o De Donatis. Negli articoli interveniva pure Cesare Gabriele che è pronto in panchina.

Cesare Gabriele che mi ha fatto capire che Giannetti non ha una squadra (e non è quella della pallavolo che ha vinto pure contro la squadra di Milano) vincente, debole con candidati, per ora, che portano pochi voti e quando si parla di elezioni i voti sono importanti. Sta per saltare l'accordo tra Giannetti ed il centrosinistra e a Mario Cioffi che ha proposto l'imprenditore viene ora in mente una nuova proposta per le elezioni, ne vuole parlare con i diretti interessati e con gli ambientalisti. Mario Cioffi che sta diventando il vero regista di questa fase che porterà alle elezioni.

Riunione della Sinistra del 21 febbraio

Una riunione dei partiti della sinistra. Sono mancati il Pd e il partito Socialista. C'era Romolo Rea (Idv), c'era Antonio Pellegrini (Sel), c'era Roberto Frisenda (Sel) e Mario Lilla (Sel), presente Pio Conflitti e Anna Alonzi (Idv), Maurizio D'Andria (Movimento 5 Stelle) che non invitato si è presentato lo stesso.

Mancava Rifondazione comunista, Paolo Ceccano consigliere comunale non ne sapeva nulla come non viene invitato Remigio Romanelli della Federazione della Sinistra. Per Paolo Ceccano è meglio andare da soli che candidare Giannetti che è stato di Forza Italia.

C'era Gabriele Savona (Verdi). Sono mancati gli ambientalisti, le "sentinelle sul territorio", come ci chiama Oscar Tersigni, perché non invitati ufficialmente. Non sono stato invitano ufficialmente, ho aperto la pagina di facebook dove ho trovato l'intervento di Pio Conflitti martedì, ma in ritardo.

I giochi non sono ancora fatti, nessuno ha dato un nome candidato anche se qualcuno ha lasciato immaginare Antonio Lombardi. L'Idv è aperto a tutti, sembra favorevole sia a Gino Giannetti che ad Antonio Lombardi. E' tornato il nome di Lombardi. Se è così vuol significare che il centro-sinistra pensa di andare separato al voto.

Una signora del sindacato ha fatto il nome di un giovane, Salvatore Lombardi, ma senza troppo convincimento perché non è il momento dall'altra parte ci sono esperti della politica locale.

Critiche però sono venute, ancora, verso la giunta Casinelli durante la serata, nella discussione. "Vi lamentate tutti di Casinelli", per Maurizio D'Andria, ma lui che ha criticato in partenza alcuni operati dell'amministrazione, in particolare di alcuni assessori è stato cacciato dall'Idv. D'Andria che durante l'incontro ha cercato di fare da ponte tra le varie anime, ha cercato di ricucire lui che viene considerato spesso un "rompiscatole". Per il grillino è ora importante tornare a discutere tra le varie anime del centro-sinistra.

Roberto Frisenda ha dovuto ribadire che l'amministrazione ha lavorato bene in questi anni per contrapporsi in un certo senso alle tesi dei critici verso l'amministrazione. Qualcuno degli intervenuti si aspettava la presenza di Bruno La Pietra ma la riunione non aveva però un ordine del giorno definito, prestabilito. Non è venuto fuori nell'incontro il nome di un candidato ufficiale.

Nella foto un tavolo sull'acqua del comitato acqua pubblica per il corso a Sora, si tornerà in piazza il 13 marzo assieme all'Idv.

22.2.11


Elezioni comunali a Milano.

Riunione aperta a tutti i movimenti non allineati con l'agenda che prevede la presentazione dei movimenti e obiettivi-programma per la città. Si discuteranno i punti qualificanti, le intenzioni/condizioni poste da ciascun movimento per federarsi, l'ipotesi di candidature e metodo per definirle, la condivisione e organizzazione, l'attività, il budget. Tutto quanto segnalato da Massimo Laccisaglia (nella foto) che fa parte del Movimento per Milano, per sabato 26 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 presso l'Arci Milan Noeuva a Milano in Via Pascoli 4.

La satira politica tira pure a Sora.

Questi sono giorni di riunioni politiche molto impegnative. Gli incontri sono ormai quasi giornalieri. Sabato a Isola del Liri sull'acqua, domenica ci siamo riuniti noi di Verde Liri, sezione Ambiente, a Balsorano dove ci sono alcuni amici impegnati sull'invaso del Liri, e lunedì sera incontro del centro-sinistra. La novità sulla diga è che il tribunale ha rinviato agli inzi di aprile la decisione sul ricorso.

Tutti vogliono sapere il nome del prossimo candidato sindaco del centro-sinistra. Gli osservatori e i commentatori danno le proprie previsioni, ci si incontra per conoscere le varie posizioni, le strategie in vista delle elezioni. Ma anche la satira che in città non è da meno ha il suo spazio. Circola in questi giorni a Sora una battuta: Nasce a Sora la costituente ecologista, Gabriele Savona è sulla buona strada; ha chiuso il negozio, chiude Carta (formato cartaceo), ora vuole fare la costituente ecologista a Sora. www.acquabenecomune.org - Nella foto Luca Telese a Sora il 19 febbraio dopo aver presentato il suo libro su Vendola. Anche nell'incontro del 19 c'è stata della satira. L'intervento di Telese ricco di spunti che hanno fatto sorridere. Bruno La Pietra che ha presentato lo scrittore-giornalista ha parlato e ha ricordato l'ortoprassi e la battuta di Telese è stata: "Ortoprassi un punto programmatico del Pd di Bersani".

Sabato riunione in vista dei referendum sull'acqua.

Sabato scorso una prima riunione ad Isola del Liri presso Godere Operaio in vista dei referendum sull'acqua, sul nucleare e sul leggittimo impedimento. Un incontro della fase due che porterà al voto, per riuscire a portare 25 milioni di italiani a votare prossimamente cosa non facile ed impegnativa. Siamo già in ritardo da noi nel sorano, presenti alla riunione: Lucia Pallagrosi, responsabile della macroarea del sorano, Paola Ottaviani (Idv), Roberto Frisenda di Sel, c'ero io di Verde Liri, Massimo Iafrate di Godere Operaio. Cosa fare, quali passi seguire ora, per attirare gente, informare e cominicare sui referendum. Di sicuro ci saranno due tavoli, uno a Sora il prossimo 13 marzo durante lo svolgimento del mercatino dell'antiquariato e poi successivamente a Isola del Liri. Prima però dobbiamo inventarci qualcosa per finanziare la campagna dei referendum con concerti, convegni, incontri e cene.

Durante la discussione si è anche parlato della situazione politica a Sora. Paola Ottaviani, consigliera comunale a Isola, vedeva bene come candidata a sindaco la vice-sindaco Paolacci, ne ha anche parlato con la diretta interessata, ma come ha affermato pure Frisenda la vice sindaco non è riuscita ad organizzare attorno a lei un gruppo per sostenerla, per non parlare poi della feroce opposizione attuata da Pio Conflitti fin dai primi anni di amministrazione.

Per Pio Conflitti, che è confluito da giorni nel partito di Antonio Di Pietro: "I cittadini sono insoddisfatti di questa amministrazione, come lo erano delle precedenti. E’ ora che i cittadini decidano partecipando, proponendo, ma soprattutto verificando che alle promesse corrispondano i fatti. L’Italia dei Valori organizzerà un primo incontro con la politica ed i cittadini. Sarà importante conoscere le opinioni e le proposte dei cittadini, per formulare un progetto amministrativo sincero" .Intanto nell'Idv provinciale è nato così un giallo, Paola Ottaviani, che fa parte del direttivo provinciale dell'Idv, si chiede ancora chi ha deciso tale scelta, quella dell'ingresso di Conflitti, responsabile a Sora dell'Idv. Lei non ne sa nulla, decisa quasi a telefonare a Di Pietro. Pio Conflitti sta organizzando, assieme a Gabriele Savona dei Verdi provinciali, degli incontri politici ed elettorali con tutti gli esponenti del centro-sinistra ed il primo c'è stato ieri sera lunedì 21 febbraio. Vuole fare una lista dell'Idv alle prossime elezioni comunali a Sora e forse non si ricandiderà a Vicalvi dove ha ricoperto la carica di assessore all'ambiente.

14.2.11


Dopo l'articolo su "La Provincia di venerdì 11 febbraio.

Domenica mattina 13 febbraio eravamo in piazza con il tavolo: "Il travaglio di una generazione" quando si sono avvicinati Pino Gallozzi e Alberto La Rocca, ci hanno invitato ad un incontro e a conoscere il loro programma riguardante l'ambiente. Candidarsi con loro è impossibile perchè da 5 anni siamo in collaborazione con Bruno La Pietra, abbiamo ottenuto dei risultati ma pure delle sconfitte. Sulla montagna, (siamo riusciti),assieme con l'intervento dell'assessore è stato scongiurato un grosso intervento invasivo e sul palazzetto dello sport a Campovarigno siamo riusciti a spostarlo salvando il bosco. Ora però si "riaffaccia" in questi giorni il parcheggio che porterà il taglio di alberi. Una riunione però con La Rocca si potrebbe pure fare, ne parleremo in associazione, per conoscere le loro idee e proposte. Il confronto è sempre bene accetto. Vedremo se è possibile fare tutti una visita all'oasi Fibrenia del professor Elio Pizzuti nostro esperto di agricoltura bio-ecologica per farla conoscere. Durante la discussione Gallozzi ci ha detto che il candidato La Rocca vuole rilanciare a Sora il project financing e non solo al mattatoio.

Dopo una decina di minuti si avvicina Ernesto Tersigni che ci invita pure lui all'incontro di questa sera con Ciro Castellucci e Diego Mammone, ambientalisti e naturalisti, che stanno lavorando al programma elettorale ed ambientale. Loro hanno già tutto quasi pronto, l'incontro con noi per farci conoscere le loro idee in vista delle elezioni. Anche per questa riunione vedremo in associazione, dovremmo riunirci noi della sezione ambiente.

In conclusione ricevo poi da Gianluca Paesano del Partito Socialista la candidatura da indipendente nelle file del partito. In piazza domenica mattina pure il Pd con uno stand raccoglieva 10 milioni di firme per far dimettere Berlusconi.

Una domenica movimentata ma anche abbastanza positiva per noi, (Pizzuti, Coraggio, La Posta), il tutto dovuto all'articolo di Roberta Pugliesi dove si scriveva che gli ambientalisti poco coinvolti nel dibattito politico. Ambientalisti che vogliono essere parte attiva nelle scelte del candidato a sindaco e partecipare alle discussioni che ci saranno.

Nella foto l'inaugurazione della mostra fotografica di Bernardo Pescosolido all'auditorium fino al 28 febbraio. Seguiranno: il 5 marzo "Richard" del regista di teatro, Ivano Capocciama, il 12 marzo la presentazione della mostra di pittura "tracce d'arte".


Il 4 febbraio è iniziata la campagna elettorale di Alberto la Rocca. Il Pd si sta indirizzando verso la candidatura di Gino Giannetti in settimana un primo incontro. I due gruppi di Sel dopo la riunione con i dirigenti regionali e provinciali. Pio Conflitti ed Enzo Petricca stanno per aprire una sede nelle vicinanze di via Napoli. Gli ambientalisti corteggiati da centro-destra e centrosinistra. Filippo D'Ambrosio di "Giovane Italia" il nostro candidato è Ernesto Tersigni.

11.2.11


Il nuovo libro di Pietro Margiotta.

Pietro Margiotta, giornalista, consulente aziendale, appassionato di treni, esperto della ferrovia Avezzano-(Sora)-Roccassecca-(Cassino) ha scritto il suo ultimo libro in stampa in questi giorni ad Avezzano. Parla nelle pagine di Canistro, nella valle di Roveto al confine col sorano, terra di acque, boschi, natura e di treni. Il libro con le prefazioni importanti del dottor Befera e del professor Fontana verrà presentato nelle prossime settimane.

Pietro Margiotta dopo la parentesi in televisione, ha partecipato ai tanti programmi della televisione, è stato dalla De Filippi e da Scotti, tornerà presto in televisione a Sky, è tornato però in biblioteca dal 1° di dicembre e la sua presenza è importante, nella struttura, per l'informazione e la comunicazione ai tanti utenti che aumentano di giorno in giorno. Molti sono i giovani che continuano ad iscriversi ma pure meno giovani in una struttura dove ci saranno nuovi servizi rivolti agli utenti nelle prossime settimane.

7.2.11


La presentazione del volume: "Quaderni Coldragonesi" nella Sala consiliare del Comune di Colfelice.

L'associazione Verde Liri partecipa con Loreto Tersigni, Ferdinando Corradini e Fernando Riccardi appena iscritto alla associazione alla presentazione del volume. Un libro che ha un carattere trasversale con scritti vari che trattano argomenti di storia locale. Un volume, il primo che non è di facile lettura, gli argomenti sono approfonditi che fanno conoscere aspetti importanti del territorio della Media valle del Liri. Scritti di storici e studiosi del territorio appartenenti ad enti, organismi ed associazioni della provincia e non. E' il primo numero della collana che ha una grafica anche interessante. Le uscite saranno almeno una volta all'anno, queste sono le intenzioni del gruppo della redazione che ha nel professore Angelo Nicosia il presidente, con Riccardi che si è impegnato molto nel realizzare l'uscita e l'evento di mercoledì del Comune di Colfelice. Il punto di riferimento come detto è la Media valle del Liri. La professoressa Silvana Casmirri presenterà il volume relazionando sugli aspetti principali degli articoli e la professoressa dell'Università di Urbino, Rosalba Antonini, parlerà di "testimonianze epigrafiche italiche e romane" o di "documenti iscritti di età preromana e romana" nella zona in questione: "Novità epigrafiche dalla piana del Liris – Garigliano".

Quaderni Coldragonesi.

A Colfelice l'associazione “Verde Liri, storia-arte-cultura” organizza assieme al Comune di Colfelice per mercoledì 9 febbraio 2011 alle ore 17.30 (presso la Sala Consiliare del Comune) la presentazione del volume: QUADERNI COLDRAGONESI. (Una copia sarà data in omaggio ai presenti). Gli interventi di: prof. Bernardo DONFRANCESCO (sindaco di Colfelice), dott. Donato FORMISANO (presidente Banca Popolare del Cassinate), avv. Alberto ZAZA D’AUSILIO (presidente della società di Storia Patria di Terra di Lavoro), prof. Angelo NICOSIA (curatore del volume). La relazione sarà a cura della prof. Silvana CASMIRRI (ordinario di Storia Contemporanea dell'Università di Cassino). Saranno presenti inoltre gli autori degli scritti inclusi nella pubblicazione: Rosalba Antonini, Francesco Avolio, Angelo Nicosia, Stefania Patriarca, Costantino Iadecola, Fernando Riccardi, Gaetano De Angelis Curti, Ferdinando Corradini e Loreto Tersigni. Nella foto F. Riccardi da: www.ciociari.com

2.2.11


Nasce a Sora un Terzo polo. La Sinistra va verso il quarto. L'incontro tra Romolo Rea (Idv) e Pio Conflitti uscito dal Pd.

L'imprenditore Alberto La Rocca fa sul serio, giovedì 4 febbraio si presenta alla cittadinanza sostenuto dal gruppo di “Rinnoviamo Sora” e da alcune associazioni e comitati. Fanno parte del gruppo Angelo Corona, consigliere comunale, Rodolfo Sperduti che ha scelto una terza via, Roberto Ferrera che in città rappresenta Fli, il sindaco di Arpino Fabio Forte, dell'Udc, Massimiliano Bruni, Antonio Altobelli, Luigi Gabriele de La Destra e altri esponenti. Un candidato che per Bruni è legato al territorio ma che crea più di una spaccatura nel centrodestra. “La scelta del candidato non è esclusiva di una parte del Pdl - continua Bruni – e non è scelto dalle logiche romane”. Posizioni differenti ed il raggruppamento che sostiene La Rocca sembra un terzo polo che si presenta alle prossime elezioni comunali.

Nella Sinistra, con l'incontro di lunedì 24 gennaio, si vuole guardare al futuro ed arrivare ad un raggruppamento unito. Si vuole vedere se c'è la possibilità di una unione dei vari partiti della sinistra. Un incontro a titolo personale, per ora, organizzato da Gerardo Ferri, una assemblea tra i vari esponenti che vogliono arrivare a chiarirsi prima di arrivare alla scelta di un candidato. Per Ferri l'importante è arrivare a fare squadra.

Presenti Mario Lilla, Giovanni De Gasperis, Maurizio D'Andria, Luigi Pede, Anna Maria Bellisario, Antonio Pellegrini, Roberto Frisenda, Mario Corsi ed altri attivisti. Mancavano Marco Urbini, Giuseppe Di Pede e Pio Conflitti invitati. Nell'incontro si è parlato del futuro ma con qualche accenno al passato e alle polemiche finite sulla stampa. In sala si è detto con forza che la sinistra non deve essere più attaccata sui giornali. Ora però Pellegrini vuole guardare al futuro ed è da qualche tempo che non interviene più sugli organi di informazione. Mario Lilla ha ripercorso la storia dell'ex cinema Capitol con il suo slogan “Ortara Libera Tutti” coniato in una serata. La sinistra sorana che è rinata dall'esperienza positiva del 2006 con la piazza ridata ai cittadini e che deve andare avanti seguendo quello esempio.

Differenti sono state poi le vedute e i commenti sull'operato dell'amministrazione. Per Frisenda l'esperienza di Casinelli è da salvaguardare ma per Pellegrini (da tempo polemico): “questa amministrazione non ha lavorato bene”. Per l'esponente di una parte di Sel sono importanti le primarie e una lista del partito alle prossime elezioni. Lui che è stato sfiduciato per dar posto all'Udc “ma ora pure l'Udc è fuori da questa amministrazione”, ha affermato Pellegrini. Un incontro tutto sommato positivo, ci si tornerà a riunirsi tra una quindicina di giorni, forse giovedì 3 febbraio. Per arrivare ad un quarto polo? Nella foto Rea a Roma in un incontro dell'Idv. A Sora recentemente Romolo Rea ha avuto un incontro con Pio Conflitti.

31.1.11


Sora, Incontro con l'autore.

Nuovi appuntamenti culturali di qualità nei prossimi giorni. L'Incontro molto atteso con l'autore questa volta è con Umberto Galimberti, docente universitario a Venezia, il prossimo 16 febbraio alle 17.00 al Supercinema al lungoliri Cavour. Presenterà il suo libro: "Senza l'amore la profezia è morta. Il prete oggi."

Seguirà Luca Telese, giornalista de "Il Fatto Quotidiano", il 19 febbraio alle 10,30. Un appuntamento culturale molto importante e di interesse. La biblioteca comunale ospiterà il giornalista che ha curato il libro su Nichi Vendola: "Nichi Vendola Comizi d’amore". L’iniziativa ha coinvolto alcune associazioni e circoli politici della provincia. Il gruppo "Giuseppe Impastato" di Cassino, il partito di Sinistra Ecologia e Libertà, l'incontro è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali, che ha già portato in città autori come Augias e Bevilacqua. Seguiranno poi, a breve, gli incontri con Panarai e Odifreddi. Foto di Telese da: http://3.bp.blogspot.com

Fotografie di Bernardo Pescosolido.

"Eyes & flowers" è la mostra di Bernardo Pescosolido all'auditorium di piazza M. Ross dall'11 febbraio al 28.

"E' questo il suggestivo nome della mostra fotografica di Bernardo Pescosolido". Scrivono dal Comune di Sora. "Patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Sora la personale dell’artista sarà allestita presso il complesso del Museo Civico della Media Valle del Liri, nella Sala Auditorium in Piazza Mayer Ross.

L’inaugurazione della mostra si terrà venerdì 11 febbraio, alle ore 18.30 con un brindisi di apertura al quale seguirà una contaminazione musicale dei Lokomotive Trio: Tommaso Folchetti al piano, Giulio Marcelli alla batteria, Mario Mazzenga al contrabasso insieme al chitarrista ospite Roberto Cervi. Infatti, l’arte di Pescosolido è profondamente intrecciata al mondo delle note visto che le opere in esposizione sono liberamente ispirate al jazz e al rock e nascono da un progetto presentato lo scorso anno in occasione del 25°anniversario del Festival "Atina Jazz".

Saranno esposte quaranta infografie, immagini elaborate o prodotte in via digitale interamente o per parte decisiva. Le infografie nascono da elaborazioni informatiche, grafiche e pittoriche, operate in passaggi sovrapposti su disegni e fotografie originali. Volti e fiori i soggetti preferiti dall’artista sorano capace di realizzare opere di grande impatto visivo anche dal punto di vista cromatico.

L’Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra, sottolineando il valore e l’originalità dei lavori in mostra, esprime grande soddisfazione per questa nuova e moderna rappresentazione dell’espressività locale".

Sora: “Alessandro Volta le fonti di energia tra passato, presente e futuro”. La nuova mostra dell'associazione Carpe Diem al museo civico di piazza Mayer Ross dal 4 al 28 febbraio. Inaugurazione venerdì mattina alle 9.00. Col Patrocinio del Comune di Sora, Provincia di Frosinone e Università degli Studi di Cassino.

Incontri d’arte cultura e storia.

A Sora venerdì 11 febbraio 2011 alle ore 17 in biblioteca “Gloria” e “Adamello”: montagne di pace, montagne di guerra" (II parte) lezione del Prof. Gianni Gasbarrini Fortuna. Primario di Medicina Interna, specialista in Epatologia e Malattie metaboliche, Gerontologia, Climatologia clinica e Medicina dello Sport. A cura del Centro studi "V. Patriarca".

Sempre a cura del Centro studi martedì 15 febbraio 2011 alle ore 17 "Risorgimento e Mezzogiorno" con il Prof. Guido Pescosolido (Foto da agoràmagazine) Ordinario di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, di cui è stato Preside.

Venerdì 18 febbraio 2011 alle ore 17,30 "Il Concordato tra Santa Sede e Stato Italiano dal 1929 al 1984" relazione di Mons. prof. Bruno Antonellis, Baccelliere in Teologia, dottore in Diritto Canonico e in Pedagogia. Preposto di S. Restituta. Vicario generale emerito della Diocesi.

Il Secondo Novecento a Sora di Egidio Paolucci.

Sabato 5 febbraio 2011 in via Lucio Gallo, presso Biblioté, Egidio Paolucci presenterà il suo libro: “Il Secondo ‘900 a Sora. La crisi della Democrazia Cristiana e la caduta del Principio di Laicità nelle vicende politico – amministrative del 1956 / 57”. (Editore CEV 2009). Sarà presentata altresì una parallela Riflessione Storico – Critica delle vicende politico – amministrative di Roccadarce in riferimento al Libro di Antonella Mollicone “Cuore Stringe”, (Edizioni Libreria Croce di Roma 2008). Ci sarà la Relazione del Dr. Mario Mollicone, gli interventi liberi e gli interventi degli autori. E’ annunciata la presenza e un contributo dell’Assessore alle Politiche culturali Bruno La Pietra.

Presso la Biblioteca comunale venerdì 4 febbraio 2011 alle ore 17 "Brevi considerazioni sulle lingue letterarie nell’Italia unita" del Prof. Marcello Carlino. Docente di Letteratura Italiana Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. A cura del Centro di Studi Sorani «Vincenzo Patriarca» Università per la promozione culturale del tempo libero.

Sull'acqua Antonello Iannarilli contro Antonio Cinelli. L'Assemblea dei sindaci del 24 gennaio 2011 a Frosinone.

C'è uno scontro aperto nel centro-sinistra in provincia di Frosinone. Sindaci del Pd contro, in un certo senso, alla sinistra radicale, ai movimenti che hanno raccolto le firme per arrivare ai referendum. Non vogliono rescindere il contratto con Acea proposto dal presidente Antonello Iannarilli. Sindaci vicini alle tesi di Francesco Scalia che ha guidato la Provincia di Frosinone. Anche l'assemblea del 24 gennaio finisce con un nulla di fatto, per adesso non vince nessuno, i comitati soddisfatti a metà con alcuni rappresentanti in aula che applaudivano Iannarilli. Si andrà avanti, accolte alcune motivazioni dei sindaci e si dato mandato ad Iannarilli di andare avanti nella battaglia di recessione del contratto.

Ventisette i punti da contestare ad Acea in caso di recesso del contratto. La musica che non cambia rispetto al 10 gennaio. Le bollette che stanno arrivando con importi fino a 4mila Euro e bollette di anni passati che ritornano nelle cassette delle lettere. “La STO deve decidere la risoluzione del contratto”, per Antonello Iannarilli. La STO è fondamentale per decidere, anche per sindaci che hanno una posizione morbida perché vogliono valutare bene anche la questione della transizione del 27 febbraio 2007. L'Acea deve ridare molti milioni di Euro per gli adempimenti mancati.

Il sindaco di Monte S. Giovanni Campano, Antonio Cinelli, vuole certezze per votare i punti in discussione. L'anello debole è quello dei cittadini, ormai riconosciuto da tutti in sala. Presenti alla riunione pure gli operai della Videocon che hanno invitato tutti i sindaci all'incontro del 27 mattina in Provincia. Non vogliono essere lasciati soli.

Per alcuni sindaci del centrosinistra ci vuole un accordo con Acea. La tariffa provvisoria che non può essere applicata per altri sindaci. A Boville, il sindaco Piero Fabrizi ha fatto capire che la polemica si sta alzando di tono, il dibattito è molto acceso. L'acqua, un bene comune messo in mano alle società. In sala presenti i rappresentanti di alcuni comitati che applaudono il presidente perché molti sindaci del centrosinistra non voteranno tutti i punti in modo favorevoli ad Iannarilli.

Il sindaco di Ceccano, Antonio Ciotoli, è sicuro che non si farà nulla nemmeno questa volta, non si prenderà nessuna decisione. I cittadini a Ceccano si lamentano con il sindaco. Chiedono se c'è l'arsenico nell'acqua pure nella loro città. Il sindaco dice l'acqua non è stata potabile per giorni e in altre zone è mancata del tutto. Manca pure la qualità del servizio. La STO ha tutti gli elementi per determinare la nuova tariffa? Si chiede Ciotoli. Come per il nuovo Piano d'ambito: in base al 2002 o al 2007?
Cose che i sindaci sanno bene, è sembrato così in sala da osservatori esterni. Domande a cui sanno rispondere bene fuori dall'aula. Il sindaco di Ceccano più deciso rispetto agli altri che in aula vogliono la mediazione politica.

Cesidio Casinelli ha ribadito le tesi di Cinelli. Ha ripreso il discorso sui consulenti nominati da Iannarilli. Al presidente rimprovera la strategia che ha avuto e che è cambiata durante il percorso su una materia molto complessa. Ha chiesto così nuovi pareri tecnici per dare sicurezza ai sindaci ma pure ai cittadini. Ricorda che la STO ha dato parere negativo. Sulla tariffa vuole sapere se è legale per mettersi al riparo. Casinelli voterà contro perché ci sono i cittadini da tutelare ma pure il Comune.

Interviene poi il sindaco di San Giovanni Incarico, Antonio Salvati che ha una visione tutta diversa. Nel 2007 la transazione ha cambiato l'offerta originaria del 2004. La tariffa è iniziata ad aumentare e in soldoni è arrivata ad 1 milione ed oltre, con quasi 700 milioni in più per Salvati. C'è poi la Corte dei conti che sta indagando e a breve darà un responso. “C'è poi una sentenza penale - continua il sindaco – in corso che dirà se c'è stato dolo”. Per Antonio Salvati tutta la vicenda è complessa con aspetti civilistici, morali e penali. C'è poi un altro ricorso di Acea e questo è un altro aspetto. “E' solo il giudice che deve dire se c'è stato dolo e non i sindaci”. Anche Salvati si chiede se la transazione è legale oppure no? I sindaci devono dire al presidente Iannarilli di iniziare la procedura di recesso perché i soldi sono dei cittadini. “Si ha l'obbligo di iniziare il recesso. La STO dà un parere favorevole sull'inizio di recesso poi si dovranno aspettare i pareri di Acea”.

Interviene di nuovo Iannarilli che dice: “la tariffa dovrebbe essere di 0,84 per tutti gli investimenti fatti e non fatti, la questione è molto più complessa di quanto tutti noi pensiamo”. E' proprio lui che si trova in mezzo, tra i cittadini e l'Acea. Potrebbe prendere denunce da tutte le parti, come avverte lui stesso.

La panacea il passaggio dal pubblico al privato invece...(Foto da: www.altocasertano.wordpress.com

28.1.11








A Cassino allo sciopero ha aderito il 65% dei lavoratori.

La Fiom comunica che allo sciopero, di oggi 28 gennaio, ha aderito il 65% dei lavoratori metalmeccanici. A Cassino la manifestazione regionale, Il lavoro come bene comune e una risposta all'attacco di Marchionne alla democrazia e che è stato duro contro i lavoratori, ha ricattato i lavoratori con il governo che ha taciuto. Tanti sono i Marchionne in Italia che lucrano, speculano sulla crisi.

In Emilia Romagna l'iniziativa in difesa del lavoro si è svolta ieri giovedì 27 con il comizio in piazza Maggiore a Bologna. Affianco ai lavoratori gli altri comitati che lottano per i beni comuni. Il corteo con i movimenti dell'acqua pubblica, i comitati che hanno raccolto oltre 1 milione di firme: “l'acqua è un mercato sicuro per le società ma che ora deve rimanere sotto il controllo dei cittadini. A breve la data ma il referendum si deve svolgere assieme alle elezioni comunali”, la richiesta che è arrivata dal palco.

Una piazza gremita con i manifestanti che non riuscivano ad entrare per ascoltare gli interventi sul palco. Uno sciopero riuscito, l'invito rivolto a Bonanni per arrivare allo sciopero generale, con punte del 100% in alcune fabbriche della regione. Si è aderito dall'80% al 95%, un segnale chiaro. Nella foto Di Pietro a Cassino con la Tedeschi. Presenti alla manifestazione pure Fausto Bertinotti, Cesare Salvi, Giovanni Russo Spena. Le altre foto da: www.rifondazionecomunistasicilia.it e da Vas Cassino.

19.1.11


Lunedì sera 24 gennaio incontro di tutta la Sinistra sorana per arrivare ad un candidato a sindaco condiviso.

Lunedì sera presso la sede di Sel si riunirà per la prima volta tutta la sinistra per trovare il candidato, del gruppo, per arrivare ad esprimere un nome condiviso da contrapporre ai nomi che già circolano e da affiancare al candidato del Pd (o di una parte). Una riunione per parlare delle spaccature interne a tutto il raggruppamento. Non ci sarà, per adesso, l'assessore Bruno La Pietra. Ci saranno le due anime di Sel, ci sarà il partito della Rifondazione comunista, ci saranno gli ambientalisti, ci saranno le associazioni. Ci sarà il gruppo di Gerardo Ferri, da tempo entrato in "Comunisti-Sinistra popolare" di Marco Rizzo che domenica 23 ha presentato il suo libro, scritto nel 2007, assieme a Roberto Spaziani che è stato assessore all'Ambiente del Comune di Frosinone. Gerardo Ferri preoccupato dei nomi che si stanno mettendo in campo e del nome del Pd che come dice lui stesso "a Sora non lo conosce nessuno". L'affermazione di Ferri è però condivisa da più di qualcuno in giro per Sora. E' capitato pure a me ascoltare discorsi del genere. Nelle discussioni di commentatori e osservatori della politica locale: Un candidato che viene riconosciuto come "non politico" e con poca esperienza.


Verso le elezioni comunali della prossima primavera a Sora (2).

Sabato mattina, 22 gennaio, in via Friuli l'inaugurazione della sede del Partito Socialista. Nello stesso appartamento prossimamente ci sarà la corrente di Antonio Lombardi del Pd che prenderà una stanza in vista delle comunali. La sala affollata ci sono state le presenze di alcuni politici e consiglieri comunali: Natalino Coletta e Salvatore Lombardi del Pd, Gianluca Antonini dell'Udc, Enrico Pescosolido di Sel. Prima della cerimonia si sono rinnovate le cariche statutarie dei Giovani socialisti della provincia. Myke Di Ruscio è diventato segretario provinciale affiancato da due vice: Marco Campagna e Angelo Marcoccia. Vincenzo Iacovissi diventerà a breve segretario nazionale dei Giovani socialisti.

Gianluca Paesano, segretario dei socialisti sorani, nel suo discorso ha rimarcato la proposta già fatta che è stata quella: il Pd faro di tutta la coalizione, il partito di Bersani a Sora dovrà essere l'asse portante di tutto il centro-sinistra e dialogare con gli altri partiti e fare anche scelte che non verranno capite dagli altri partiti, da una parte della sinistra. Fa capire in un certo senso che il candidato deve essere del Pd (o vicino al Pd) e mette in guardia delle possibili alleanze che si potrebbero fare. Sulle primarie dice che se sono vere anche a Sora si possono pure fare. Nella foto "l'incontro con l'autore" di domenica mattina nella sala della biblioteca con Marco Rizzo, Bruno La Pietra e Gerardo Ferri.

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo si riunisce a Sora.

Sabato prossimo, 29 gennaio alle 11, sotto i portici di piazza Santa Restituta il primo incontro. Vittorio Tersigni, uno dei primi iscritti al movimento, invita tutti i cittadini, le associazioni e i comitati della città. Lui non vuole nemmeno candidarsi, per adesso è la sua volontà, vuole vedere se ci sono i presupposti per arrivare alle prossime elezioni con una lista di tutti giovani del territorio sorano.

Verso le elezioni comunali a Sora

Domenica mattina 23 gennaio alle 10,30 nella Biblioteca comunale di via Deci 1 il circolo Arci – Centro sociale “Canceglié” presenterà il libro “Perché ancora comunisti. Le ragioni di una scelta” di Marco Rizzo. Ci saranno le relazioni di Bruno La Pietra, assessore alle Politiche culturali, di Roberto Spaziani e sarà presente l'autore del libro. Tutti i soci del circolo sorano invitano a partecipare le associazioni, i comitati e i singoli cittadini della provincia di Frosinone.

Sabato mattina 22 gennaio alle ore 11 in via Friuli, dove già c'è la sede del gruppo di Sinistra ecologia libertà che fa capo ad Antonio Pellegrini, si inaugurerà la nuova sede del Partito Socialista Italiano, sezione “Antonio Lucarelli”. Sono stati invitati Gianfranco Schietroma, consigliere provinciale e Danilo Iafrate di Isola del Liri.

14.1.11


Sacchetti di plastica, un intervento sul blog: www.ciociaria.ilcannocchiale.it

Peccato che: 1) quella che viene spacciata come norma europea non è altro che uno standard tecnico che stabilisce la biodegradabilità UNIEN13432. 2) la normativa europea stabilisce che un imballaggio non può essere idoneo quando non risponde a nessuna di 4 caratteristiche, la plastica ne risponde a 3 quindi l'Italia verosimilmente (vedi Francia pochi anni fa) verrà sanzionata. 3) il film biodegradabile è un compound di prodotti e, in una percentuale variabile tra i 40/60% è inserito un poliestere di origine fossile (petrolio). 4) non c'è materia prima bio. 5) al supermercato vendono i sacchetti della spazzatura in plastica. 6) le norma unien12432 stabilisce lo standard sotto condizioni da laboratorio: temperatura 52°C umidità luce. Mi spiegate come fa un sacchetto appeso ad un albero piuttosto che a 10mt sott'acqua a sciogliersi? 7) i famosi sacchetti riutilizzabili in polipropilene sono fuori norma. Leggere comunicato stampa del ministero. 8) chi ha emanato questa legge, evidentemente ha ritenuto che il popolo italiano non più è educabile. 9) la soluzione ovvia sarebbe banale. Se entrate in un supermercato vedrete: carne avvolta nella plastica, vaschette di plastica bottiglie di plastica insomma tutto in plastica. Se la plastica a fine vita (per esempio la confezione del pollo) venisse rigranulata per produrre sacchetti il cui uso finale sarebbe poi il contenimento dell'immondizia. 10) quanti di quelli che scrivono gli articoli sono al corrente del processo di lavorazione della carta... soprattutto di quella riciclata?

* Commento di un certo Maurizio arrivato al blog il 13 gennaio 2011. Foto da: http://milano.repubblica.it

12.1.11


La Corte costituzionale ha deliberato sull'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo.

Questo pomeriggio il responso della Corte costituzionale. Bocciati i due referendum, quello di Di Pietro sull'acqua e quello del comitato "Acquapubblica" che voleva abolire le norme introdotte dal precedente Governo Prodi. Ammesso il referendum sul nucleare, le firme raccolte dall'Italia dei Valori.

Il referendum n.1 sulla: Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione: è ammissibile.

Il referendum n.2 sul: Servizio idrico integrato. Forme di gestione e procedure di affidamento in materia di risorse idriche. Abrogazione: è inamissibile.

Il referendum n.3 sulla: Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma: è ammissibile.

Il referendum n.4 sulle: Norme limitatrici della gestione pubblica del servizio idrico. Abrogazione parziale: è inammissibile.

Richiesta di referendum n.5 sulle: Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme: Ammissibile.

Richiesta di referendum n.6 sulla: Abrogazione della legge del 7 aprile 2010, n.51 in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale: è ammissibile. www.acquabenecomune.org - www.ilmanifesto.it - www.unita.it - www.ilfattoquotidiano.it

7.1.11


Angelo Ianni e Cesare Gabriele, i due assessori della giunta comunale, vogliono le primarie.

Lo hanno ribadito l'altra sera, nell'ultimo direttivo del Pd. “Chi ha i voti lo dimostri con la consultazione popolare”, per Gabriele, lui è disponibile a candidarsi ma nel partito c'è pure Roberto De Donatis che da tempo è favorevole a fare le primarie. Sono in due che aspirano a candidarsi nel Pd. “Meglio farle subito, iniziare con la campagna elettorale per arrivare alle elezioni” dice Cesare Gabriele.

Sembra criticare poi la nuova coppia politica Cioffi-Giannetti che sono usciti allo scoperto candidandosi a governare la città senza il coinvolgimento dei componenti dell'amministrazione e dei partiti. Anzi il suo giudizio è molto critico nei confronti del progetto politico-amministrativo dei due: "Perché io non critico nessuno, ma ribadisco la necessità e l'importanza delle primarie per dare modo a chi é disponibile a candidarsi sindaco di misurare il consenso prima delle elezioni amministrative, perchè c'é chi non le vuole e fa di tutto per evitarle?" (E se saltano le primarie Cesare Gabriele fa intendere che potrebbe pure candidarsi con Enzo Di Stefano). Per Angelo Ianni: “senza primarie è meglio starsene a casa e non candidarsi”. Nella foto Cesare Gabriele al centro col sindaco e Roberto De Donatis.

Le Primarie a Sora non si sono mai fatte e mai si faranno per scegliere il candidato sindaco.

Martedì pomeriggio un faccia a faccia tra Lombardi e De Donatis lungo il corridoio comunale, non portavo la macchina fotografica per immortalare il momento ma la foto è stata scattata da Luciano Niccolò e mercoledì 12 è finita sul giornale. Il giornale “La Provincia” però ancora non parla della candidatura di Giannetti. Ho cercato di carpire qualche parola ma nulla, mi sono avvicinato all'ingresso della sala consiliare per vedere se erano partiti i lavori dei nuovi arredi. Cosa si saranno detti? Avranno parlato senz'altro della nuova ipotesi Giannetti.

Il nome riportato per prima su un giornale vicino al centrodestra, lanciato da Mario Cioffi, ex di Forza Italia, e che piace anche alla destra. Lorenzo Mascolo de “La Destra” lo aveva suggerito già da tempo e dice che “a settembre lo scrissi in un articolo", vedeva bene Antonio Altobelli per il centrodestra e Gino Giannetti per il centrosinistra, una bella campagna elettorale con lui candidato nel centrosinistra. Come dire loro se la cantano e loro se la suonano. Un candidato che potrebbe spaccare ancora di più il centrodestra. Bisogna aspettare ora altri commenti come ad esempio quello di Sel con Roberto Frisenda a capo del gruppo. Mario Lilla che nel 2006 fece parte del coordinamento del centro-sinistra (e che ora non sarà della partita, non seguirà le riunioni prossime) dice che la candidatura di Giannetti non è chiara, non è ancora stata vagliata e non è sicuro dell'uscita sui giornale della coppia Cioffi-Giannetti.

C'è però da registrare che Giannetti fu invitato a tenere una relazione al “Festival dell'Economia” organizzato da Filarete e Frisenda è parte attiva e socio dell'associazione Filarete. Ma questo non significa nulla, tutti noi abbiamo già il nostro candidato che può vincere e governare bene col nostro aiuto e la nostra esperienza di ambientalisti, di esponenti della società civile impegnati sul territorio.

Tutti d'accordo allora? Niente affatto. Per adesso è intervenuto con una nota Maurizio D'Andria, iscritto al “Movimento 5 Stelle” di Beppe Grillo bocciando la proposta: “Io sono molto preoccupato del fatto che oggi si indichi un imprenditore, un signor nessuno politicamente parlando, come erede del Centro Sinistra dimenticando la bruttissima esperienza del dott. La Posta che da candidato a sindaco fini per militare nei banchi del PDL (un deja vu?)". Per Luigi Gabriele de “La Destra” che stima Giannetti come imprenditore e per quello che fa ma: "rivedo un replay di 5 anni fa! E chi come me è stato regista non può far si che si rigiri lo stesso film! La politica non è ne finanza e ne amministrazione, ma è tutt'altro quindi invito Gino a rivedere la sua posizione".

Si aspettano altri commenti in merito. Una cosa è chiara che a Sora le primarie non si sono mai fatte e mai si faranno come non si farà mai un referendum cittadino.

Sul caso specifico di Sora ci sono gruppi favorevoli e gruppi contrari alle Primarie.

Favorevole il gruppo di Sel con Antonio Pellegrini, favorevole il gruppo del Pd di Lombardi e alcune associazioni con Pio Conflitti. Sasha Sirolli torna a scrivere un articolo "natalizio" sul Messaggero perchè per almeno un anno sta lavorando al Nord nella città più dolce d'Italia, come dice lui. Ritorna sulle primarie a Sora, scrive di un nuovo candidato nel centrosinistra che si affaccia; Gino Giannetti (foto), imprenditore del biologico sponsorizzato da Mario Cioffi oltre agli altri tre nomi: Antonio Lombardi, Bruno La Pietra e Roberto De Donatis. Il nome di Giannetti già anticipato domenica, 9 gennaio, da "Ciociaria Oggi". Per la coppia bisogna trovare la convergenza sul candidato con il consenso di tutti i cittadini sorani. Dalle prime notizie appare però che c'è già una certa convergenza di Lombardi (Pd) e di Pellegrini (Sel) sul nome di Giannetti.


Sulle Primarie idee diverse. Si devono fare o non si devono fare.

A Napoli due belle interviste sulle primarie a Radio Radicale domenica pomeriggio e ripetuta martedì 11 gennaio. Intervistati l'architetto Aldo Loris Rossi e l'ex sindaco Pietro Lezzi. Interventi che stroncano i cinque candidati, contrari perchè ci sono i partiti che devono scegliere gli uomini da candidare. Una volta c'erano i partiti. "Ci vorrebbe un comitato di salute pubblica", per Rossi. Napoli un caso emblematico con la tassa dei rifiuti più alta, con 25 mila occupati e i rifiuti pure per strada ma pure con un territorio "calcutizzato" dove i 3/4 del territorio è urbanizzato. "E' un capolavoro" per gli intervistati. L'ex sindaco parla poi dei dirigenti e del segretario comunale e si chiede se l'assessore all'urbanistica può sfiduciare il direttore generale o il segretario, figure che hanno un potere superiore.

A Milano per lunedì 10 gennaio alle ore 21 presso la sede di via Perini, 20 ci sarà un incontro dell’Associazione "Parco Certosa".

A Milano le primarie si sono già svolte e vinte da Giuliano Pisapia, l'anti Moratti e l'anti Formigoni. Un uomo giusto che può vincere le elezioni. L'associazione Parco Certosa da poco costituitasi si sta impegnando a trovare il nome da dare a tutto il quartiere dove esercita. La scelta si sta dirigendosi proprio su Parco Certosa. Si discuterà, nella riunione, sul seguente ordine del giorno: 1) breve elenco iniziative realizzate nel 2010. 2) programmazione trimestrale di proposte, iniziative e obiettivi dell’Associazione per il mese di gennaio sono in cantiere: cena vegetariana, visita guidata al Museo del ‘900, pomeriggio sportivo nella palestra Way-Out… 3) rapporti con Vill@perta: il carnevale 2011. 4) migliorie e suggerimenti per giornalino e sito web. 5) progetto "Ambrogio": segnalazioni di problematiche al Comune di Milano (compreso il miglioramento dell’accesso alla stazione Certosa). 6) richieste a Euro Milano: aree ombrose sul terzo lotto e campo di bocce. 7) punto della situazione dei questionari di quartiere.


Per il gruppo di Sinistra ecologia e libertà, della nuova sezione "E. Berlinguer", sono importanti le Primarie.

Eletto il 7 gennaio un nuovo coordinamento del gruppo. Scrivono dal circolo:

"Per questo noi del circolo E. Berlinguer siamo convinti che sia necessario indire le primarie del centro-sinistra, per attivare una partecipazione popolare in vista delle elezioni comunali, ma anche per far esprimere democraticamente e far scegliere ai nostri elettori il candidato a sindaco della futura coalizione. Siamo, inoltre, convinti che Sinistra ecologia e libertà deve sostenere con forza un suo candidato alle primarie, sapendo benissimo, viste le esperienze recenti, che si può vincere. Qualora il sindaco uscente voglia ricandidarsi, riteniamo che le primarie siano uno strumento importante per valutare l’operato dell’attuale amministrazione. Siamo pronti a confrontarci con le forze del centro-sinistra per realizzare una nuova e alternativa coalizione di centro-sinistra rispetto a quella che governa da 5 anni il nostro comune, guidata da un candidato a sindaco scelto attraverso uno strumento democratico quale le primarie. A tal proposito riportiamo la frase del compagno Gennaro Migliore della segreteria nazionale di sinistra ecologia e libertà: “L’esperienza politica pugliese insegna che è facile smettere di perdere se sai come farlo”.

"Comunichiamo, infine, che in data odierna il circolo, attraverso una assemblea degli iscritti, ha eletto un coordinamento di 5 membri (affidando ad ognuno di essi un’area tematica) con un coordinatore ed un portavoce:

Portavoce: Marco Urbini. Coordinatore: Antonio Pellegrini. Coordinamento: Enrico Pescosolido (sport, cultura e tempo libero), Massimo Campoli (politiche giovanili), Umberto Frasca (sviluppo economico, ambiente ed energie rinnovabili), Gabriele Di Maio (Lavoro) e Alessio Don Francesco (politiche sociali e comunicazione). Invitati Permanenti: Alberto Petricca (direzione provinciale Sinistra ecologia e libertà), Giuseppe Di Pede (Segretario generale SLC-CGIL).

Franco Battista, candidato sindaco alle elezioni comunali di Sora.

Da mercoledì 5 gennaio i manifesti ufficiali che danno la notizia. "La via giusta per una politica solidale ed efficiente". Lo slogan. Franco Battista, medico candidato nel 2006 con la Margherita e assessore alla sanità, ambiente e traffico per un periodo poi sfiduciato dal sindaco. Ora i candidati ufficiali sono cinque. Notizie danno per certo anche la candidatura ufficiale a breve di Alberto La Rocca.

Nel centro-sinistra la riunione di venerdì 17 dicembre è stata rinviata, a parte la data e la nevicata, i problemi interni a Sel hanno fatto spostare la data. Il dibattito riprenderà dopo le feste. Per Gabriele Di Vito (Pd), nella foto, si faranno alcune riunioni con i partiti e poi si aprirà alle associazioni e comitati. Gianluca Paesano, dei socialisti sorani, propone che alle prossime riunioni ci sia pure il sindaco per capire se vuole ricandidarsi oppure no. Il sindaco però ha già risposto indirettamente durante l'incontro con i dipendenti in Comune, il 24 dicembre quando ha detto chiaramente che è stato l'ultimo messaggio di auguri che ha fatto ai dipendenti.