Il nuovo libro di Italo Pisani
Presentato a Isola del Liri sabato 20 dicembre. 
La nota del Prof. Egidio Paolucci. 
 Qualche giorno prima di Natale, nella accogliente  Sala Agape di S. 
Lorernzo Martire di Isola del Liri, si è svolta la presentazione 
dell’ultima pubblicazione di Italo Vittorio Pisani, presieduta e 
condotta da Egidio Paolucci: ‘Storie del Palazzo e dintorni’. 
Un pubblico attento e qualificato ha seguito la manifestazione, con le 
presenze significative di personalità della storia politica recente e 
attuale: Nisio Pizzuti, Salvatore Fiorini, Enzio Bartolomucci, Vincenzo 
 Quadrini, Antonella Di Pucchio, Angela Mancini, Lucio Marziale, Angelo 
Caringi, Vincenzo D’Orazio. L’ introduzione di Paolucci e la sintesi del
 volume presentata dall’Autore hanno sollecitato un dibattito storico – 
politico di notevole interesse, anche per gli specifici ruoli passati e 
attuali degli intervenuti. Paolucci ha espresso la tesi , già ricorrente
 nei suoi scritti, che alla radice degli eventi politico – sociali di 
Isola del Liri negli ultimi due secoli occorre rilevare lo sviluppo 
industriale e la drammatica sofferta evoluzione del movimento operaio e 
quindi del socialismo. 
Processo assolutamente peculiare e specifico 
delle classi proletarie della Media Valle del Liri – Isola del Liri con 
Arpino e Sora. Altro momento significativo per intendere la storia 
politica della Città si determina nell’ottobre 1946, con la cacciata dal
 Comune del personaggio simbolo, il socialista Vincenzo Giovannone. 
Sorpreso dalla protesta sotto il Comune di 300 lavoratori della CRDM 
ormai egemonizzati  dal nuovo PCI di Togliatti. L’Autore Pisani a sua 
volta ha sintetizzato l’argomento della sua ricerca sui rivolgimenti 
politici sorprendenti, che hanno caratterizzato il 2014, nella 
transizione dalla Giunta Duro, al Commissariamento, alle elezioni con 
l’insediamento della  nuova Amministrazione di Vincenzo  Quadrini. 
 
Pertanto Paolucci notava che la recente vicenda elettorale è stata 
condizionata, se non determinata, dallo storico conflitto PSI – PCI  e 
da gruppi contrapposti di attuali ed  ex socialisti. Enzio Bartolomucci 
ha infine esaltato il ruolo della Società Operaia di Mutuo Soccorso ( 
SOMS ) fra le più antiche del Centro  – meridione ( 1862 ), recentemente
 insediata in una  dignitosa nuova sede.  A questo punto si è inserita 
la sequenza più interessante della manifestazione, con gli interventi di
 Antonella Di Pucchio, Lucio Marziale, Angela Mancini, Amleto Iafrate, 
Angelo Caringi, Nisio Pizzuti. E’ emerso pertanto un proficuo sereno 
 dibattito di notevole profondità  culturale e di spessore politico – 
amministrativo significativo.  
Che ha motivato le considerazioni 
conclusive di Paolucci, orientate a evidenziare come l’urgenza politica e
 amministrativa della Città delle Cascate sia la ripresa di un confronto
 costruttivo tra maggioranza e opposizione,  ciascuna nel suo ruolo 
essenziale. 
E altresì il chiarimento di sintesi nel Partito Democratico 
tra le due ‘anime’ uscite dal recente Congresso, ciascuna indispensabile
 con i Giovani  e le Donne,  ad esprimere un progetto politico  di 
soluzione della grave crisi economico –sociale. Insomma  ancora 
un’occasione per riflettere che il prepolitico culturale può essere 
sempre fecondo di sviluppi  positivi.
Agricoltura
Alimentazione e Salute
Ambiente
Ambiente & Salute
Annunci
Appuntamenti
Arte
Attualità
Auguri
Bellezza
Beneficenza
C
Cinema
Commercio
Coppa Italia Pallavolo Serie A2
Cronaca
Cucina
Cultura
Design
Diocesi
Economia
Elezioni 2016
Elezioni 2018
Festival
Festival in Ciociaria
Fotografia
inema
Istruzione
Lavoro
Libri
Moda
Motori
Musica
Notizie
Pallavolo Coppa Italia
Pallavolo Serie A2 Semifinali Coppa Italia
Pittura
Poesia
Pol
Poli
Politica
port
Premio
Pubblica Amministrazione
S
Salute
Sanità
Sindacato
Società civile
Spettacolo
Sport
Storia
Teatro
Tempo libero
tica
Tradizioni
Trasporti
Turismo
Viaggi
Web
27.12.14
ISOLA DEL LIRI, STORIE DEL PALAZZO E DINTORNI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento